corda in catena in mulinette

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

corda in catena in mulinette

Messaggioda yinyang » mar set 26, 2006 11:16 am

stamattina non riuscivo a dormire e mi è venuto un colpo di genio :lol:
ho trovato una semplice regola per non fa strisciare la corda su se stessa quando si fa mulinette:
se nel calarsi dalla sosta si va a sx o al centro, si rinvia la sosta normalmente come lo si fa con i rinvii (cioè la corda passa nel moschettone dalla roccia verso l'esterno), se ci si cala a dx va passata al contrario (cioè dall'esterno verso la roccia)

geniale no? :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: corda in catena in mulinette

Messaggioda clod » mar set 26, 2006 11:21 am

yinyang ha scritto:stamattina non riuscivo a dormire e mi è venuto un colpo di genio :lol:
ho trovato una semplice regola per non fa strisciare la corda su se stessa quando si fa mulinette:
se nel calarsi dalla sosta si va a sx o al centro, si rinvia la sosta normalmente come lo si fa con i rinvii (cioè la corda passa nel moschettone dalla roccia verso l'esterno), se ci si cala a dx va passata al contrario (cioè dall'esterno verso la roccia)

geniale no? :roll:


Che te sei mangiato ieri sera? 8O 8O
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Re: corda in catena in mulinette

Messaggioda yinyang » mar set 26, 2006 11:24 am

clod ha scritto:
yinyang ha scritto:stamattina non riuscivo a dormire e mi è venuto un colpo di genio :lol:
ho trovato una semplice regola per non fa strisciare la corda su se stessa quando si fa mulinette:
se nel calarsi dalla sosta si va a sx o al centro, si rinvia la sosta normalmente come lo si fa con i rinvii (cioè la corda passa nel moschettone dalla roccia verso l'esterno), se ci si cala a dx va passata al contrario (cioè dall'esterno verso la roccia)

geniale no? :roll:


Che te sei mangiato ieri sera? 8O 8O


poco
sono a dieta :cry:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: corda in catena in mulinette

Messaggioda clod » mar set 26, 2006 11:27 am

yinyang ha scritto:
clod ha scritto:
yinyang ha scritto:stamattina non riuscivo a dormire e mi è venuto un colpo di genio :lol:
ho trovato una semplice regola per non fa strisciare la corda su se stessa quando si fa mulinette:
se nel calarsi dalla sosta si va a sx o al centro, si rinvia la sosta normalmente come lo si fa con i rinvii (cioè la corda passa nel moschettone dalla roccia verso l'esterno), se ci si cala a dx va passata al contrario (cioè dall'esterno verso la roccia)

geniale no? :roll:


Che te sei mangiato ieri sera? 8O 8O


poco
sono a dieta :cry:


Anch'io, ipercalorica 8)

Ah, comunque mi pare non cambinulla se ti cali a destra o a sinistra a seconda di dove passi la corda...o forse non capisco il problema :roll:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda yinyang » mar set 26, 2006 11:31 am

il problema è che a volte la corda mentre ti cali o recuperi uno che va da 2, striscia su se stessa, e il verso con cui fai passare la corda in catena fa la differenza
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Daffi » mar set 26, 2006 11:34 am

Ma il ramo di corda caricato non dovrebbe comunque essere sopra a quello scarico? quindi, la corda dovrebbe essere sempre passata dalla roccia verso l'esterno...
Dove saranno gli occhi tuoi
quando si chiuderanno i miei
Avatar utente
Daffi
 
Messaggi: 1461
Images: 31
Iscritto il: mer lug 02, 2003 17:28 pm
Località: ex Stalingrado d'Italia

Messaggioda sax » mar set 26, 2006 11:39 am

Daffi ha scritto:Ma il ramo di corda caricato non dovrebbe comunque essere sopra a quello scarico? quindi, la corda dovrebbe essere sempre passata dalla roccia verso l'esterno...




8O 8O 8O 8O 8O 8O



:roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda yinyang » mar set 26, 2006 11:41 am

Daffi ha scritto:Ma il ramo di corda caricato non dovrebbe comunque essere sopra a quello scarico? quindi, la corda dovrebbe essere sempre passata dalla roccia verso l'esterno...


si ma capita spesso che su placca appoggiata le corde si incrocino e sfreghino una sull'altra, tipo:
l'assicuratore sta "a sinistra" della catena, il primo di cordata raggiunge la catena e rinvia come dici tu, poi per come è fatta la via, si cala "a destra" della catena. Se la via è appoggiata vicino alla catena, in questo modo può succedere che le corde sfreghino una sull'altra

non vi capita mai? 8O
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Daffi » mar set 26, 2006 11:51 am

sax ha scritto:
Daffi ha scritto:Ma il ramo di corda caricato non dovrebbe comunque essere sopra a quello scarico? quindi, la corda dovrebbe essere sempre passata dalla roccia verso l'esterno...




8O 8O 8O 8O 8O 8O



:roll:


ho detto una **** :roll: ? suvvia, esplica il tuo pensiero...
Dove saranno gli occhi tuoi
quando si chiuderanno i miei
Avatar utente
Daffi
 
Messaggi: 1461
Images: 31
Iscritto il: mer lug 02, 2003 17:28 pm
Località: ex Stalingrado d'Italia

Messaggioda sax » mar set 26, 2006 11:57 am

Daffi ha scritto:
sax ha scritto:
Daffi ha scritto:Ma il ramo di corda caricato non dovrebbe comunque essere sopra a quello scarico? quindi, la corda dovrebbe essere sempre passata dalla roccia verso l'esterno...




8O 8O 8O 8O 8O 8O



:roll:


ho detto una **** :roll: ? suvvia, esplica il tuo pensiero...



Dipende come e' messo il moschettone di calata.....


se sta di piatto sulla roccia

la corda dove sei legata dovrebbe stare sotto........

se il moschettone e' perpendicolare alla roccia....


non ha grande importanza
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Wagoo » mar set 26, 2006 12:08 pm

Corde sempre dalla roccia verso l' esterno. è una sana abitudine.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda sax » mar set 26, 2006 12:13 pm

Wagoo ha scritto:Corde sempre dalla roccia verso l' esterno. è una sana abitudine.




Ciai ragione .......



Ho detto una stronzata....... :lol:




(bisogna che la sera bevo meno....)
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda yinyang » mar set 26, 2006 12:22 pm

Wagoo ha scritto:Corde sempre dalla roccia verso l' esterno. è una sana abitudine.


perchè? in catena mi sembra del tutto indifferente
semmai è differente nel senso che dico io, per non far strisciare la corda su se stessa

o no? forse non sono riuscito a spiegarmi bene :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda sax » mar set 26, 2006 12:28 pm

e' importante nelle doppie che la corda da tirare stia contro la parete

per evitare l'effetto schiacciamento..................
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Daffi » mar set 26, 2006 12:37 pm

sax ha scritto:
Wagoo ha scritto:Corde sempre dalla roccia verso l' esterno. è una sana abitudine.


Ciai ragione .......

Ho detto una stronzata....... :lol:


(bisogna che la sera bevo meno....)



8O :roll:

YY: ma alla fine la calata tende ad essere effettuata sulla verticale della catena, magari all'inizio ci si sposta a sin o a destra per comodità, poi pero' si tende a tornare al centro...mi sa che mi sfugge qualcosa :roll:
Dove saranno gli occhi tuoi
quando si chiuderanno i miei
Avatar utente
Daffi
 
Messaggi: 1461
Images: 31
Iscritto il: mer lug 02, 2003 17:28 pm
Località: ex Stalingrado d'Italia

Messaggioda Wagoo » mar set 26, 2006 12:38 pm

Vedo che Sax mi ha preceduto.
Non ti nascondo Yang che ho tentato di perdermi nel tuo ragionamento ma:
1) Questa cosa ti ha tenuto sveglio nel comodo letto 1 ora. Pensa arrivare in catena e calcolare tutte le dinamiche della calata tua ed il recupero del secondo e scegliere quella che meno sfregherà le corde l' una sull' altra.
2) Puoi sempre trovarti la sorpresa che manda a monte i tuoi calcoli
3) In un buon moschettone di Galbiate puoi anche farci un mezzo barcaiolo sul moschettone che tanto la corda la recuperi lo stesso. Ma se ti trovi a che fare con un maillon rapid o addirittura con una c***o di catenella del cesso? Rischi di lasciarci li' la corda.
4) Questione di sana abitudine mentale: corda dalla roccia all' esterno onde ritrovarsi a fare inconsciamente cazzate nella situazione sbagliata.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda quchibu » mar set 26, 2006 12:42 pm

e so problemi so ... :roll:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda biemme » mar set 26, 2006 12:48 pm

ciao,

siccome si parla di moulinette e non di corda doppia

primo : se la corda "striscia" su sè stessa, non si crea alcun rischio, trattandosi di due rami entrambi in movimento, ci sarà solo un'usura maggiore rispetto a 2 rami che non si sfiorano per niente

secondo : se si parla di quelle soste che presentano un anello (o maillon) di calata piatto rispetto alla parete, che magari è appoggiata, e vuoi lavorarci a lungo in moulinette senza troppo atttrito, puoi risolvere fissando una ghiera, che è sempre meglio di un rinvio, sull'anello (se poi la recuperi) oppure con un buon maillon (se poi lo lasci), consentendo così alla corda di uscire lateralmente, anzichè dall'alto in basso

ciao
biemme

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda sax » mar set 26, 2006 12:50 pm

biemme ha scritto:ciao,

siccome si parla di moulinette e non di corda doppia

primo : se la corda "striscia" su sè stessa, non si crea alcun rischio, trattandosi di due rami entrambi in movimento, ci sarà solo un'usura maggiore rispetto a 2 rami che non si sfiorano per niente

secondo : se si parla di quelle soste che presentano un anello (o maillon) di calata piatto rispetto alla parete, che magari è appoggiata, e vuoi lavorarci a lungo in moulinette senza troppo atttrito, puoi risolvere fissando una ghiera, che è sempre meglio di un rinvio, sull'anello (se poi la recuperi) oppure con un buon maillon (se poi lo lasci), consentendo così alla corda di uscire lateralmente, anzichè dall'alto in basso

ciao
biemme

saluti
biemme





Le solite perle di saggezza....... :lol:



:wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda yinyang » mar set 26, 2006 12:51 pm

x Sax e Wagoo: stavo parlando di mulinette su monotiri non di vie lunghe, quindi non centrano corde doppie o recuperi di secondi di cordata

x Daffi: allora figurati questa situazione: arrivi all'ultimo fittone e moschettoni, poi vai verso la catena che è posizionata a dx in alto dell'ultimo fittone su placca appoggiata. Quando arrivi in catena se la moschettoni come al solito (quindi corda che dall'esterno va verso la roccia) quando poi ti cali la corda potrebbe scorrere un poco su se stessa

vabbè la prossima volta prendo un sonnifero :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.