F A N T A S T I C O!(sistema rivoluzionario autoassicuraz.)

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda genk » mer set 20, 2006 14:42 pm

il.bruno ha scritto:E' inutile coprire di insulti il signor genk.
E' molto più utile spiegargli questo:
poniamo che arrampichi e quando sei 5 m sopra l'ultimo rinvio voli.
Prima che la coda vada in tensione cadi nel vuoto per 5x2=10 m
hai accumulato una energia cinetica pari all'energia potenziale che hai perso
E=mgh=80x10x10=8000 J = 1/2mv^2
Quando la corda va in tensione tu stai andando alla velocità v che puoi calcolare sopra (circa 14 m/s, cioè 50 km/h).
Non ti arresti però istantaneamente (cosa che porterebbe ad una sollecitazione pari a infinito), ma la corda andando in tensione ed essendo elastica (e non statica, come le corde da speleo, ad esempio) assorbe l'energia cinetica gradualmente sotto forma di energia elastica ed altrettanto gradualmente va in trazione, come una morbida molla. Per equilibrio, la trazione della corda è pari alla forza che sollecita nodo sull'imbrago, rinvio, le tue budella ecc. ecc..
Il fenomeno senza entrare in formule complicate è governato dal "fattore di caduta", rapporto tra l'energia accumulata nel volo e la capacità di assorbire tale energia da parte della corda, espresse in lunghezza del volo (nell'esempio sopra, 10 m) e lunghezza della corda che assorbe il volo stesso. A parte l'eventualità disgraziata di corda che si infila dietro a lame o cose simili, tale fattore è matematico che non possa essere superiore a 2.
Se fai una ferrata con un cordino da 1 m senza dissipatore e cadi 5 m, il volo è più breve di quello da 10 m di cui sopra, ma il moschettone viene arrestato staticamente dal fittone sottostante, che non assorbe proprio niente, e il tuo cordino elastico deve assorbire 5+1=6 m di volo su una lunghezza propria di 1 m. Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.


ringrazio l'unica persona che invece che darmi del c******e mi spiega per bene i fatti come dovrebbe essere in un forum serio.
per tutti gli altri....grazie mille per la gentilezza che usate con le persone, e cmq chi legge informazioni su un forum, sa che vengono da gente sconosciuta e mi auguro che siano prese in considerazione di conseguenza :wink:
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda vito » mer set 20, 2006 14:44 pm

il.bruno ha scritto:magari non sono stato chiaro, ma la confusione ce l'hai tu...
Certo che il peso è una forza!
Una massa da 80 kg "massa" pesa 80 kg peso (anche perchè se no la comodità della definizione del kg peso l'hai persa e non potresti misurare artificiosamente la massa con una bilancia come si fa comunemente dal salumiere o dall'ortolano).
Quello che hai indicato tu come 784.xyz è il peso di una massa di 80 kg espresso in Newton.
1 kg forza (detto anche kg peso) è per definizione al forza che applicata ad una massa di 1 kg le dà un'accelerazione di 9.81 m/s^2, cioè guarda a caso proprio la forza con cui è attratta verso terra una massa di 1 kg (cioè il peso):
1 kgp = 1 kg * 9.81 m/s^2
Invece 1 N è la forza che applicata ad una massa di 1 kg le dà un'accelerazione di 1 m/s^2.
1 N = 1 kg * 1 m/s^2


http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_peso
leggi qui
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda vito » mer set 20, 2006 14:47 pm

il.bruno ha scritto:1 kg forza (detto anche kg peso) è per definizione al forza che applicata ad una massa di 1 kg le dà un'accelerazione di 9.81 m/s^2, cioè guarda a caso proprio la forza con cui è attratta verso terra una massa di 1 kg (cioè il peso):
1 kgp = 1 kg * 9.81 m/s^2



uei nani!

La massa e' una proprieta' intrinseca dela materia, si misura in Kg, ed e' costante. Quello che varia e' il peso, a seconda del campo gravitazionale.
1Kg massa NON e' 1 KG peso.
La forza e' data da massa per accelerazione F=ma, nel caso nostro F=P=mg. Pertanto
1kg per 9,81m/sec^2 non fa 1Kgp, ne fa 9,81

da WIkipedia

Sulla superficie terrestre il rapporto tra il peso di un corpo e la sua massa è quindi sempre pari a circa 9,8 N/kg = 9,8 m/s² (tale valore è comunemente noto come accelerazione di gravità e viene indicato con il simbolo g). A causa dello schiacciamento polare e della rotazione terrestre, il valore di g varia leggermente con la latitudine, ma tale variazione non supera l'1%.

A causa della proporzionalità tra peso e massa, questi due termini risultano abbastanza intercambiabili nel linguaggio comune e vengono spesso confusi. La confusione è anche dovuta al fatto che la bilancia, che è uno strumento che dovrebbe misurare la massa di un corpo (è tarata in kg), in realtà misura il suo peso; questo vale sia per le bilance da cucina o le bilance pesapersone (che sono dei dinamometri), sia per le bilance a due piatti (che sono delle leve a bracci uguali).

Nonostante questa confusione terminologica, occorre tenere presente che la massa di un corpo è una sua proprietà fondamentale e non varia da un luogo all'altro dell'universo, mentre il peso di un corpo dipende dalla sua posizione nel campo gravitazionale.
Ultima modifica di vito il mer set 20, 2006 14:59 pm, modificato 6 volte in totale.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Danielrock » mer set 20, 2006 14:51 pm

genk ha scritto:
ringrazio l'unica persona che invece che darmi del c******e mi spiega per bene i fatti come dovrebbe essere in un forum serio.
per tutti gli altri....grazie mille per la gentilezza che usate con le persone, e cmq chi legge informazioni su un forum, sa che vengono da gente sconosciuta e mi auguro che siano prese in considerazione di conseguenza :wink:




nn tutti quelli che leggono sono consapevoli del fatto che sul forum si trova di tutto ...


.. coooomunque se ti interessa realmente la cosa ... usando la modalità cerca troverai parecchi 3D che parlano di sicurezza in ferrata ...



... è stato scritto e riscritto piu volte ... nn è un fatto personale ... anzi .. co mancherebbe ... solo che hai scritto un paio di cavolate e poi ti ci sei attaccato cercando di difenderle anziche cercare di capire .... :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Ricard » mer set 20, 2006 15:25 pm

Quoto Danielrock sulla differenza tra le ferrate.

Tra l'altro mi sembra innaturale salire un 5b attaccato con le braccia ad una corda e con i piedi che devono lavorare come se si arrampicasse normalmente.
Le Bocchette sono molto più facili ma anche molto più esposte, subentra il fattore psicologico e ho sentito spesso casi di persone bloccate, altro bel problemino.
Quindi, secondo me, le differenze possono portare anche a differenti problemi (altra variabile è la lunghezza e quindi la fatica ad es.)
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda Keto da Barp » mer set 20, 2006 15:32 pm

Danielrock ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:
forse non hai capito tu!!!!!!
io ho solo detto che parlare di fattore di caduta, (Contadin par tera :lol: )
nelle ferrate, non è appropriato come in montagna
perchè il volo, salvo particolari casi, non è mai sul vuoto ma sopra delle roccette....
pertanto uno sbatte sulla roccia prima del' arresto della corda....
e quando va in tiro ha una velocità tale da far si che anche un semplice cordino possa tenere...
ora se io devo consigliare come fare una ferrata ad uno che non è esperto gli dirò di prendersi dissipatore ecc.. e gli diro' di stare attento....
ma è inutile terrorizzarlo e parlargli di fattori di caduta.

discorso....... più gente che si fa male.....

è relativo... in ferrata c'è molta più gente e di conseguenza anche molta più gente inesperta.... comunque i casi di morti per rottura del cordino sono rarissimi (come anche nel arrampicata)...
sono più frequenti fattori naturali...
sassi... Fulmini....
ma sopratutto distrazione e sottostima del pericolo.....

:wink:





:lol: :lol: :lol: :lol:



questa battuta me la ero persa!!!



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: fantanstica!!!



coooomunque ... molto dipende dalla ferrata che si affronta ... esempio via delle Bocchette fare un volo con fattore 6 è preticamente impossibile ammeno che nn si decida di staccarsi dalla scala (quasi volontariamente) a 10 metri da terra!!


... differente è per la Pisetta ... dove invece da dopo i primi 5 metri circa sei a fattore sei per tutta la ferrata ... nn esistono staffe artificiali e men che meno scale ... è semplicemente un cordino su una parete di 5b (se nnc i fosse sta ferrata) che sale per 450 mt di dislivello (il dislivello prendetelo moooolto con le pinze perchè nn ne sono pienamente sicuro) ... data l'assidua frequantazione miolti tratti sono super unti ... ora normalemente è frequantata da gente esperta che sa quello che fa ... e va con i giusti mezzi!! ... se però un principiante legge che le ferrate si possono fare con una catena di rivii poi magari ci crede e domani parte a fare sta ferrata ..."tanto hanno detto che le ferrate si possono fare anche slegati!" ... e d invece che tornare a a casa con le proprie gambe ci torna invece con l'elicottero!!!!

per il resto ... sul fatto dei fulmini ... bhe allora muore piu gente in macchima di quella che muore in montagna!!! :wink:



De vecio! :wink:
Pian coi Scavi..... :twisted: :evil: capisitu o fatu a posta!!!!!??? :?: :evil:


ho detto....non parlare troppo di fattore di caduta sulle ferrate.....


ma non voglio dire che non siano pericolose.... e bisogna andare a zonzo....




x ZIO VARE
si quello è uno dei casi particolari....
perchè comunque non è facile cadere....
.... in quel punto....
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda il.bruno » mer set 20, 2006 15:39 pm

vito ha scritto:uei nani!

La massa e' una proprieta' intrinseca dela materia, si misura in Kg, ed e' costante. Quello che varia e' il peso, a seconda del campo gravitazionale.
1Kg massa NON e' 1 KG peso.

no, infatti, 1 kg massa è la misura della massa di un determinato corpo
1 kg peso è la forza con cui è attratto verso terra sulla superficie terrestre (appunto, il suo peso)

La forza e' data da massa per accelerazione F=ma, nel caso nostro F=P=mg. Pertanto
1kg per 9,81m/sec^2 non fa 1Kgp, ne fa 9,81

sbagliato, fa 9,81 Newton = 1 Kgp

da WIkipedia

Sulla superficie terrestre il rapporto tra il peso di un corpo e la sua massa è quindi sempre pari a circa 9,8 N/kg = 9,8 m/s² (tale valore è comunemente noto come accelerazione di gravità e viene indicato con il simbolo g). A causa dello schiacciamento polare e della rotazione terrestre, il valore di g varia leggermente con la latitudine, ma tale variazione non supera l'1%.

A causa della proporzionalità tra peso e massa, questi due termini risultano abbastanza intercambiabili nel linguaggio comune e vengono spesso confusi. La confusione è anche dovuta al fatto che la bilancia, che è uno strumento che dovrebbe misurare la massa di un corpo (è tarata in kg), in realtà misura il suo peso; questo vale sia per le bilance da cucina o le bilance pesapersone (che sono dei dinamometri), sia per le bilance a due piatti (che sono delle leve a bracci uguali).

Nonostante questa confusione terminologica, occorre tenere presente che la massa di un corpo è una sua proprietà fondamentale e non varia da un luogo all'altro dell'universo, mentre il peso di un corpo dipende dalla sua posizione nel campo gravitazionale.

infatti guarda a caso wikipedia dice che g = 9.81 N/kg. Se fosse come dici tu dovrebbe dire g = 9.81 kgp/kg

Poi, oh, se non ti convinci, non posso mica più rimandarti a settembre.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Keto da Barp » mer set 20, 2006 16:10 pm

Senza entrare nello specifico delle formule........ :idea:

vorrei farvi notare che state parlado della stessa cosa.... :roll: :roll:
purtroppo con l'unificazione delle unità di misura c'è stato un po' di casino

tra kg (massa) e Kg (Peso)....

purtroppo noi quando andiamo a fare la spesa dalla signora di 72 anni usiamo parlare in KG.... :roll:

:D
("siorà la me dae 3 KG de pon....."

eco bèl.....

Grassie...

Sani)


:roll: :lol:



ma perl'unificazione esiste la forza (il peso appunto) e il Kg(PESO) non esiste più....

:roll: :roll: :roll: :roll:

in sintesi (e questo perchè l'accelerazione di gravità è stata creata da DIO intorno a 9,81 m/sq) :wink:

essendo vera (per sentito dire) la Formula F=m*a


MASSA = (Kg) kilogrammo
ACCELERAZIONE = (m/sq)
PESO = non esiste ma si chiama FORZA = Kg * m/sq = (N) newton

ora siccome l'accelerazione di gravità è costante si puo' dire che... :roll:

1KG (massa) = 9.81 N


ora per rendere meglio la cosa.....
io in realta non peso 79 Kg....
ma
774.99 N...


detto questo.......
se andate dalla signora di 72 anni e le chiedete
29.43 N di mele....
e questa vi prende per deficenti......
:roll: :roll: :roll:

non preoccupatevi.... :wink:


tanto lei non fa ferrate!!!!!!!!
:wink:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda il.bruno » mer set 20, 2006 16:18 pm

Keto da Barp ha scritto:vorrei farvi notare che state parlado della stessa cosa.... :roll: :roll:

concordo con quel che scrivi
solo che vito non sta dicendo lo stesso che diciamo io e te
sta dicendo che un uomo che alla bilancia pesa 80 kg avrebbe una massa di 80/9.81 = 8.15 kg.
Diciamo che ha preso la definizione di Newton e la sta usando per il kgp (unità di misura in teoria superata ma nella pratica anche lavorativa ancora molto utilizzata).
Comunque puoi sempre andare dalla sciura a chiederle i 3 kg di pomm. A te interessa la massa di mele quando le mangi, mica quanto pesano!

il succo della storia è:
mai andare a far le ferrate con 3 kg di mele nello zaino!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda calabrones » mer set 20, 2006 16:22 pm

il.bruno ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:vorrei farvi notare che state parlado della stessa cosa.... :roll: :roll:

concordo con quel che scrivi
solo che vito non sta dicendo lo stesso che diciamo io e te
sta dicendo che un uomo che alla bilancia pesa 80 kg avrebbe una massa di 80/9.81 = 8.15 kg.
Diciamo che ha preso la definizione di Newton e la sta usando per il kgp (unità di misura in teoria superata ma nella pratica anche lavorativa ancora molto utilizzata).
Comunque puoi sempre andare dalla sciura a chiederle i 3 kg di pomm. A te interessa la massa di mele quando le mangi, mica quanto pesano!

il succo della storia è:
mai andare a far le ferrate con 3 kg di mele nello zaino!


Morale: le mele sulla luna gonfiano uguale, ma pesano meno :):):):)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Keto da Barp » mer set 20, 2006 16:24 pm

il.bruno ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:vorrei farvi notare che state parlado della stessa cosa.... :roll: :roll:

concordo con quel che scrivi
solo che vito non sta dicendo lo stesso che diciamo io e te
sta dicendo che un uomo che alla bilancia pesa 80 kg avrebbe una massa di 80/9.81 = 8.15 kg.
Diciamo che ha preso la definizione di Newton e la sta usando per il kgp (unità di misura in teoria superata ma nella pratica anche lavorativa ancora molto utilizzata).
Comunque puoi sempre andare dalla sciura a chiederle i 3 kg di pomm. A te interessa la massa di mele quando le mangi, mica quanto pesano!

il succo della storia è:
mai andare a far le ferrate con 3 kg di mele nello zaino!




:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda FreshnessPWD » mer set 20, 2006 16:52 pm

calabrones ha scritto:
il.bruno ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:vorrei farvi notare che state parlado della stessa cosa.... :roll: :roll:


il succo della storia è:
mai andare a far le ferrate con 3 kg di mele nello zaino![/quote
]

Morale: le mele sulla luna gonfiano uguale, ma pesano meno :):):):)


Noooo e adesso cosa sgranocchio mentre salgo su??? :cry:
Avatar utente
FreshnessPWD
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mar set 12, 2006 1:12 am

Messaggioda vito » mer set 20, 2006 16:57 pm

il.bruno ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:vorrei farvi notare che state parlado della stessa cosa.... :roll: :roll:

concordo con quel che scrivi
solo che vito non sta dicendo lo stesso che diciamo io e te
sta dicendo che un uomo che alla bilancia pesa 80 kg avrebbe una massa di 80/9.81 = 8.15 kg.
Diciamo che ha preso la definizione di Newton e la sta usando per il kgp (unità di misura in teoria superata ma nella pratica anche lavorativa ancora molto utilizzata).
Comunque puoi sempre andare dalla sciura a chiederle i 3 kg di pomm. A te interessa la massa di mele quando le mangi, mica quanto pesano!

il succo della storia è:
mai andare a far le ferrate con 3 kg di mele nello zaino!


OK.
Il fatto dove probabilmente sbaglio e' di aver preso da un vecchio libro di fisica, studiandolo alla sera dopo aver ,messo a letto le bimbe, quindi molto tardi, in cui definiva il Kgp come m*9,81 con massa di 0,102gr....

Vabbe', fra poco vado a casa e lo riguardo perche' devo capire il perche'
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Keto da Barp » mer set 20, 2006 17:30 pm

vito ha scritto:
il.bruno ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:vorrei farvi notare che state parlado della stessa cosa.... :roll: :roll:

concordo con quel che scrivi
solo che vito non sta dicendo lo stesso che diciamo io e te
sta dicendo che un uomo che alla bilancia pesa 80 kg avrebbe una massa di 80/9.81 = 8.15 kg.
Diciamo che ha preso la definizione di Newton e la sta usando per il kgp (unità di misura in teoria superata ma nella pratica anche lavorativa ancora molto utilizzata).
Comunque puoi sempre andare dalla sciura a chiederle i 3 kg di pomm. A te interessa la massa di mele quando le mangi, mica quanto pesano!

il succo della storia è:
mai andare a far le ferrate con 3 kg di mele nello zaino!


OK.
Il fatto dove probabilmente sbaglio e' di aver preso da un vecchio libro di fisica, studiandolo alla sera dopo aver ,messo a letto le bimbe, quindi molto tardi, in cui definiva il Kgp come m*9,81 con massa di 0,102gr....

Vabbe', fra poco vado a casa e lo riguardo perche' devo capire il perche'




non sbagli....
è solo una questione di unità di misura.....
e di differenziare kg peso da kg massa
che non sono gli stessi kg......

come dire....
tre kg de pon.... e tre kg de per..... sono 3 kg.... ma non sono la stessa cosa.....
bhè .... è un esempio del c***o......

:wink:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda Danielrock » mer set 20, 2006 19:33 pm

Keto da Barp ha scritto:
si quello è uno dei casi particolari....
perchè comunque non è facile cadere....
.... in quel punto....



.... lassssiami 'dissentire!!




... quello nn è un caso particolare ...



... molte ferrate sono su quello stile!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » mer set 20, 2006 19:36 pm

Keto da Barp ha scritto:

De vecio! :wink:
Pian coi Scavi..... :twisted: :evil: capisitu o fatu a posta!!!!!??? :?: :evil:


ho detto....non parlare troppo di fattore di caduta sulle ferrate.....


ma non voglio dire che non siano pericolose.... e bisogna andare a zonzo....




... scusa ma nn capisco quello che vuoi dire????



:? :? :? :?
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda AlbertAgort » mer set 20, 2006 20:03 pm

genk ha scritto:
ringrazio l'unica persona :


a bene, io che ti avevo anche dato il programmino excel.
bella riconoscenza :twisted:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlbertAgort » mer set 20, 2006 20:09 pm

il.bruno ha scritto:il succo della storia è:
mai andare a far le ferrate con 3 kg di mele nello zaino!



ecco una delle rare frasi sensate e intelligenti in queso topic fradicio di ORRORENDI E ABOMINEVOLI errori in fisica 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda vito » gio set 21, 2006 9:31 am

vito ha scritto:
il.bruno ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:vorrei farvi notare che state parlado della stessa cosa.... :roll: :roll:

concordo con quel che scrivi
solo che vito non sta dicendo lo stesso che diciamo io e te
sta dicendo che un uomo che alla bilancia pesa 80 kg avrebbe una massa di 80/9.81 = 8.15 kg.
Diciamo che ha preso la definizione di Newton e la sta usando per il kgp (unità di misura in teoria superata ma nella pratica anche lavorativa ancora molto utilizzata).
Comunque puoi sempre andare dalla sciura a chiederle i 3 kg di pomm. A te interessa la massa di mele quando le mangi, mica quanto pesano!

il succo della storia è:
mai andare a far le ferrate con 3 kg di mele nello zaino!


OK.
Il fatto dove probabilmente sbaglio e' di aver preso da un vecchio libro di fisica, studiandolo alla sera dopo aver ,messo a letto le bimbe, quindi molto tardi, in cui definiva il Kgp come m*9,81 con massa di 0,102gr....

Vabbe', fra poco vado a casa e lo riguardo perche' devo capire il perche'


leggi un po qui e poi dimmi se non ti viene da far confusione :?

Immagine
Immagine
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Keto da Barp » gio set 21, 2006 11:10 am

vito ha scritto:
vito ha scritto:
il.bruno ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:vorrei farvi notare che state parlado della stessa cosa.... :roll: :roll:

concordo con quel che scrivi
solo che vito non sta dicendo lo stesso che diciamo io e te
sta dicendo che un uomo che alla bilancia pesa 80 kg avrebbe una massa di 80/9.81 = 8.15 kg.Diciamo che ha preso la definizione di Newton e la sta usando per il kgp (unità di misura in teoria superata ma nella pratica anche lavorativa ancora molto utilizzata).
Comunque puoi sempre andare dalla sciura a chiederle i 3 kg di pomm. A te interessa la massa di mele quando le mangi, mica quanto pesano!

il succo della storia è:
mai andare a far le ferrate con 3 kg di mele nello zaino!


OK.
Il fatto dove probabilmente sbaglio e' di aver preso da un vecchio libro di fisica, studiandolo alla sera dopo aver ,messo a letto le bimbe, quindi molto tardi, in cui definiva il Kgp come m*9,81 con massa di 0,102gr....

Vabbe', fra poco vado a casa e lo riguardo perche' devo capire il perche'


leggi un po qui e poi dimmi se non ti viene da far confusione :?

Immagine
Immagine




è abbastanza chiaro.....
per far capire che sono le unità di misura che creano confusione......


allora....

Sistema della signora di 72 anni....

3kg.... sono tre kg... punto (salvo che la bilancia sia starata)



Sistema "vecchio" Unità di Base Kilogrammoforza

Accelerazione = 9.81
Forza = Peso = Kgf
Massa = Kgm

F = m*a

quindi....

Kgf = 9.81*Kgm

quindi uomo di 80 kg (pesati sulla bilancia giusta) - ha una massa di

m=f/a = 80 / 9.81 = 8.15 Kgm

Giusto!!!!!

Sistema "Internazionale" Unità di Base KilogrammoMASSA

Accelerazione = 9.81
Massa = Kg
Forza = Peso = N (Kg*m/sq)

cos'è un newton
http://it.wikipedia.org/wiki/Newton

in sintesi
un N è l'unità di misura data alla Forza (o Peso) ottenuta dando alla massa (1Kg) un accelerazione di 9.81

PS ..... Vedi che centrano le mele????????

è sempre valida...

F=m*a

quindi

N = 9.81*kg (un N sono circa 10 kg di massa)

quindi un uomo di 80 kg ora come ora non esiste..... (oppure è un bambino)

bisognerebbe dire un uomo di 784.8 N (pesati su una bilancia nuova) ha una massa di

m=f/a = 784.8 / 9.81 = 80 Kg


ora tornando alla nostra vecchietta....
che nel frattempo a anche invecchiata e a cominciato a far ferrate......

per DanielROCK

intendevo dire che il fattore di caduta sulle ferrate
per un aspetto puramente fisico.... e più alto dell' arrampicata....
ma se si usa per valutare un pericolo.....
non c' è più solo la fisica in gioco....
ma altri fattori.....

quindi provo a spiegarmi con domande e risposte....


il Fattore di caduta (supponendo che tutti sappiano cosa sia) è Più pericoloso nelle ferrate??

SI

in caso di caduta nel vuoto, dove è Più probaile che si rompa un corda/cordino?
FERRATA

ma allora è più pericoloso fare ferrate?
NO

ma se hai detto che è più probaile che si rompa un cordino?
SI, MA SOLO IN CASO DI CADUTA NEL VUOTO, tuttavia è più difficile cadere nel vuoto in ferrata!

Ma se io quando sono in cima mangio 3 kg di mele, poi in discesa... faccio più fatica in ferrata o con una corda doppia.....

IN QUEL CASO BIVACCHEREI!!!!!!!!!!!

:wink:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.