
a dire la fverita' mi ero accorto ke avevo sbagliato con gli zeri...
ma ho fatto l'indiano

Comunque i miei conti erano molto empirici, ho trovato molto utile invece il foglio di calcolo di AlbertAgort

da calabrones » mar ago 08, 2006 10:14 am
da marco.pn » gio ago 24, 2006 9:41 am
calabrones ha scritto:David77 ha scritto:![]()
![]()
![]()
E che cosa hai digitato sulla tua calcolatrice?
Sono proprio curioso
Approssimando: 1842/10/2 = 92,1 in effetti
Forza / gravita' / 2claudio1949 ha scritto:se raddoppio i rami raddoppio anche i massimali?
Ni xk un cordino di Nylon aperto terrebbe ben + di 1842 ma c'e' l'effetto nodo che strozzando il cordino lo taglia...
Quindi sicuramente se raddoppi i rami aumenti i massimali, ma per determinare in che misura servirebbe usare un metodo sperimentale tipo quello descritto nell'articolo...
Dove si evidenziava che la tenuta dipendeva non solo dal materiale ma anche dal tipo di nodo usato![]()
Ciao
da FMXHONDACR » gio ago 24, 2006 10:27 am
marco.pn ha scritto:calabrones ha scritto:David77 ha scritto:![]()
![]()
![]()
E che cosa hai digitato sulla tua calcolatrice?
Sono proprio curioso
Approssimando: 1842/10/2 = 92,1 in effetti
Forza / gravita' / 2claudio1949 ha scritto:se raddoppio i rami raddoppio anche i massimali?
Ni xk un cordino di Nylon aperto terrebbe ben + di 1842 ma c'e' l'effetto nodo che strozzando il cordino lo taglia...
Quindi sicuramente se raddoppi i rami aumenti i massimali, ma per determinare in che misura servirebbe usare un metodo sperimentale tipo quello descritto nell'articolo...
Dove si evidenziava che la tenuta dipendeva non solo dal materiale ma anche dal tipo di nodo usato![]()
Ciao
Considerazione:
n°1 l'accellerazione di gravità non è 10 ma 9.81... il che cambia il risultato.
n°2 bisogna vedere cosa si intende con rottura ( se l'effettiva rottura o quello che per l'acciaio, e non so se si può paragonare ai cordini, si chiama snervamento che non è una vera rottura ma il materiale è compromesso.
Facendo delle prove di9 carico su dei cordini come prova di laboratorio alle zuperiori abbiamo notato che su 10 compioni 8 hanno resistito ben oltre il loro punto di carico dichiarato mentre 2 poco sopra il carico massimo quindi alla luce di questo mi viene da pensare e ripeto penso non affermo ( non sono nessuno per affermare), che nella formula ci sia un ulteriore fattore o coeficente da inserire...
sbaglierò? bho io ho detto la mia!
da marco.pn » gio ago 24, 2006 10:47 am
FMXHONDACR ha scritto:marco.pn ha scritto:calabrones ha scritto:David77 ha scritto:![]()
![]()
![]()
E che cosa hai digitato sulla tua calcolatrice?
Sono proprio curioso
Approssimando: 1842/10/2 = 92,1 in effetti
Forza / gravita' / 2claudio1949 ha scritto:se raddoppio i rami raddoppio anche i massimali?
Ni xk un cordino di Nylon aperto terrebbe ben + di 1842 ma c'e' l'effetto nodo che strozzando il cordino lo taglia...
Quindi sicuramente se raddoppi i rami aumenti i massimali, ma per determinare in che misura servirebbe usare un metodo sperimentale tipo quello descritto nell'articolo...
Dove si evidenziava che la tenuta dipendeva non solo dal materiale ma anche dal tipo di nodo usato![]()
Ciao
Considerazione:
n°1 l'accellerazione di gravità non è 10 ma 9.81... il che cambia il risultato.
n°2 bisogna vedere cosa si intende con rottura ( se l'effettiva rottura o quello che per l'acciaio, e non so se si può paragonare ai cordini, si chiama snervamento che non è una vera rottura ma il materiale è compromesso.
Facendo delle prove di9 carico su dei cordini come prova di laboratorio alle zuperiori abbiamo notato che su 10 compioni 8 hanno resistito ben oltre il loro punto di carico dichiarato mentre 2 poco sopra il carico massimo quindi alla luce di questo mi viene da pensare e ripeto penso non affermo ( non sono nessuno per affermare), che nella formula ci sia un ulteriore fattore o coeficente da inserire...
sbaglierò? bho io ho detto la mia!
[OT]
Un piccolo appunto: l'acciaio da costruzione spesso viene fatto lavorare vicino allo snervamento; l'acciaio per armature trafilato a freddo viene snervato preventivamente (e poi rilasciato) col fine di incrementarne la resistenza elastica (a scapito della duttilità).
Quindi, l'acciaio quando viene snervato non è compromesso... subisce solo delle deformazioni che non verranno più assorbite elasticamente, il materiale rilasciato ritornerà ad uno stato di tensione nullo ma avrà un allungamento residuo diverso da zero (le deformazini plastiche); se nuovamente caricato avrà un comportamento elastico sino alla tensione che si era raggiunta dopo lo snervamento (la tensione massima durante la prima fase di carico oltre lo snervamento) e solo oltre questo nuovo limite tensionale il comportamento non sarà più lineare ma avranno luogo ulteriori deformazioni plastiche (non più riassorbibili dal materiale)
PS: acciai laminati a caldo presentano snervamento marcato, quelli trafilati a freddo non lo presentano (perchè sono già stati snervati in stabilimento come sopra spiegato)
[/OT]
da calabrones » gio ago 24, 2006 11:16 am
marco.pn ha scritto:calabrones ha scritto:David77 ha scritto:![]()
![]()
![]()
E che cosa hai digitato sulla tua calcolatrice?
Sono proprio curioso
Approssimando: 1842/10/2 = 92,1 in effetti
Forza / gravita' / 2claudio1949 ha scritto:se raddoppio i rami raddoppio anche i massimali?
Ni xk un cordino di Nylon aperto terrebbe ben + di 1842 ma c'e' l'effetto nodo che strozzando il cordino lo taglia...
Quindi sicuramente se raddoppi i rami aumenti i massimali, ma per determinare in che misura servirebbe usare un metodo sperimentale tipo quello descritto nell'articolo...
Dove si evidenziava che la tenuta dipendeva non solo dal materiale ma anche dal tipo di nodo usato![]()
Ciao
Considerazione:
n°1 l'accellerazione di gravità non è 10 ma 9.81... il che cambia il risultato.
n°2 bisogna vedere cosa si intende con rottura ( se l'effettiva rottura o quello che per l'acciaio, e non so se si può paragonare ai cordini, si chiama snervamento che non è una vera rottura ma il materiale è compromesso.
Facendo delle prove di9 carico su dei cordini come prova di laboratorio alle zuperiori abbiamo notato che su 10 compioni 8 hanno resistito ben oltre il loro punto di carico dichiarato mentre 2 poco sopra il carico massimo quindi alla luce di questo mi viene da pensare e ripeto penso non affermo ( non sono nessuno per affermare), che nella formula ci sia un ulteriore fattore o coeficente da inserire...
sbaglierò? bho io ho detto la mia!
da steazzali » gio ago 24, 2006 14:32 pm
marco.pn ha scritto:FMXHONDACR ha scritto:
[OT]
Un piccolo appunto: l'acciaio da costruzione spesso viene fatto lavorare vicino allo snervamento; l'acciaio per armature trafilato a freddo viene snervato preventivamente (e poi rilasciato) col fine di incrementarne la resistenza elastica (a scapito della duttilità).
Quindi, l'acciaio quando viene snervato non è compromesso... subisce solo delle deformazioni che non verranno più assorbite elasticamente, il materiale rilasciato ritornerà ad uno stato di tensione nullo ma avrà un allungamento residuo diverso da zero (le deformazini plastiche); se nuovamente caricato avrà un comportamento elastico sino alla tensione che si era raggiunta dopo lo snervamento (la tensione massima durante la prima fase di carico oltre lo snervamento) e solo oltre questo nuovo limite tensionale il comportamento non sarà più lineare ma avranno luogo ulteriori deformazioni plastiche (non più riassorbibili dal materiale)
PS: acciai laminati a caldo presentano snervamento marcato, quelli trafilati a freddo non lo presentano (perchè sono già stati snervati in stabilimento come sopra spiegato)
[/OT]
...quoto e concordo pienamente....
da FMXHONDACR » gio ago 24, 2006 16:24 pm
steazzali ha scritto:
"se lo dicono in due vuol dire che è vero"
non mi ricordo chi lo diceva....
però è un po' vaga come spiegazione, in linea di massima un acciaio che ha superato il limite di snervamento è megli lasciarlo dov'è
da angelo1981 » gio ago 24, 2006 16:34 pm
FMXHONDACR ha scritto:steazzali ha scritto:
"se lo dicono in due vuol dire che è vero"
non mi ricordo chi lo diceva....
però è un po' vaga come spiegazione, in linea di massima un acciaio che ha superato il limite di snervamento è megli lasciarlo dov'è
[OT ma vorrei spiegarmi]
bhe, non sono mai stato un asso nell'esprimermi comunque vediamo se mi riesce meglio:
In questo daigramma potete vedere una prova di carico a trazione (con velocità di deformazione costante) per un acciaio laminato a caldo
(immagine trovata su un sito qualsiasi, non la ho fatta io)
Sulle ascisse c'è l'allungamento (che riferito alla lunghezza iniziale del provino può essere espresso in percentuale=>vedi scala in alto), sulle ascisse la forza a cui è sottoposto il provino (che riferita all'area dello stesso può essere espressa come tensione=> vedi scala a destra)
In particolare lo "snervamento" è quel tratto che in figura và dal 1,5% al 3%.
Quando non viene superato lo snervamento (prima di 550 N/mm2) si rimane nel campo elastico iniziale (lineare) per il quale esistono solo deformazioni elastiche (non ci sono deformazioni residue e se la tensione arriva a zero, anche la deformazione è zero).
Raggiunto e superato lo snervamento (ma prima del massimo della curva) si è in campo elasto-plastico omogeneo in cui avvengono olte alle deformazioni elastiche anche deformazioni plastiche (migrazione di dislocazioni nel reticolo dell'acciaio). In questo tatto se la tensione arriva a zero la deformazione residua non sarà più pari a zero (a causa delle deformazioni plastiche)
Superato il massimo e fino a rottura si è in campo elasto-plastico disomogeneo nel quale si forma una strizione nella sezione (a causa di localizzazione degli sforzi in una sezione con dei difetti) e questo porta a una caduta della tensione (apparentemente, perchè la macchina di prova lavora a deformazione costante)
La massima tensione sopportabile ovviamente è il massimo della curva.
Tuttavia se si è nel campo elasto-plastico omogeneo e raggiungiamo ad esempio la tensione di 625 N/mm2 (più o meno dalle parti del 5%) e scarichiamo il provino, questo seguirà un percorso parallelo al tratto iniziale (quello prima dello snervamento) e avrà un allungamento residuo.
Immaginiamo ora di prendere il provino così "trattato" e sottoporlo ad una nuova prova di carico, il provino avrà un comportamento elastico lineare fino a 625 N/mm2 (contro i 550 del provino non "trattato"), successivamente avrà nuovamente deformazioni plastiche, ma in minor entità rispetto a quelle della prova precedente.
Si è guadagnato in resistenza elastica ma si è perso in duttilità (come detto nella precedente spiegazione)
Gli acciai trafilati a freddo hanno già subito lo snervamento ma non per questo non sono sicuri, sono solamente meno duttili.
PS: anche le armature delle travi in cemento armato e delle solette vengono fatte lavorare possibilmente snervate, questo perchè (con opportune disposizioni delle armature) si riesce a sfruttare completamente la resistenza del materiale (quindi risparminado del materiale e quindi soldi!). Ogni buona progettazione ne dovrebbe tenere conto.
PPS: se non mi sono spiegato ci rinuncio, ci ho messo una vita a scrivere ste 20 righe!
da FMXHONDACR » gio ago 24, 2006 16:50 pm
angelo1981 ha scritto:ok
in parole povere i cordini come si comportano
io non vorrei rompere le p.....ma tutte questa pappardella OT a cosa serve, a dimostrare che......cosa........
da steazzali » gio ago 24, 2006 17:42 pm
da g_i_g_i » gio ago 24, 2006 19:51 pm
da alexzappa » gio ago 24, 2006 19:54 pm
calabrones ha scritto:David77 ha scritto:![]()
![]()
![]()
E che cosa hai digitato sulla tua calcolatrice?
Sono proprio curioso
Approssimando: 1842/10/2 = 92,1 in effetti
Forza / gravita' / 2claudio1949 ha scritto:se raddoppio i rami raddoppio anche i massimali?
Ni xk un cordino di Nylon aperto terrebbe ben + di 1842 ma c'e' l'effetto nodo che strozzando il cordino lo taglia...
Quindi sicuramente se raddoppi i rami aumenti i massimali, ma per determinare in che misura servirebbe usare un metodo sperimentale tipo quello descritto nell'articolo...
Dove si evidenziava che la tenuta dipendeva non solo dal materiale ma anche dal tipo di nodo usato![]()
Ciao
da marco.pn » ven ago 25, 2006 12:15 pm
FMXHONDACR ha scritto:angelo1981 ha scritto:ok
in parole povere i cordini come si comportano
io non vorrei rompere le p.....ma tutte questa pappardella OT a cosa serve, a dimostrare che......cosa........
come già specificato era solo un appunto (poi mi son dovuto esprmere in modo piò rigoroso per spiegare come funziona la cosa) per dire che lo snervamento non è una cosa che compromette il materiale (o almeno l'acciaio come aveva scritto in precedenza marco.pn ma che poi concorda con la mia versione).
PS: di come si comportano i cordini non ne ho la più pallida idea, stavo leggendo il topic anche io per saperne qualcosa di più, ma poi ho visto qualcosa di poco giusto e mi è sembrato giusto intervenire.
perchè dividi per la forza di gravità? è già in kg-peso, se togli g ottieni la massa, che non ti serve fintanto che resti sulla terra
e il 2 non ho capito da dove salta fuori
per me 1840kp significa che in trazione statica regge 1840 kg prima di rompersi, in un volo poi entrano in gioco altri fattori
da AlbertAgort » ven ago 25, 2006 12:21 pm
marco.pn ha scritto:
Cahhio![]()
non mi ero accorto... hai ragione kgp non va diviso per 9.81.... ma solo se i valori fossero espressi in N .. ottima osservazione.
da calabrones » ven ago 25, 2006 13:04 pm
da vito » ven ago 25, 2006 14:04 pm
Mortimer ha scritto:calabrones ha scritto:Per cortesia facciamo morire sto topic campato per aria...
La conclusione era: per rompere un cordino servono 1800 Kgp
per rompere un uomo 1000-1200 Kgp, quindi chi se ne frega se il cordino tiene su un uomo moto con gli organi interni rimestati![]()
Ciao
uomo moto?
non l'ho visto...
io mi ricordavo di AUTOGATTO E MOTOTOPO...
su che canale lo davano?
capodistria?
da Monte_ » sab set 16, 2006 22:42 pm
calabrones ha scritto:Sì prossimo lavoro che non hanno + pubblicato...
Così i grilli parlanti adesso sono ovunque
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.