Riassunto membrane...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Riassunto membrane...

Messaggioda dch » gio set 14, 2006 20:36 pm

...ovviamente...
chi fa un bel riassunto sulle membrane? :mrgreen:

gtx e fratetelli minori, windstopper e fratelli minori, thinsulate e fratelli minori?

Soprattutto i fratelli minori che costan meno (e van bene? quali?)... :wink:

Caratteristiche, comparazioni...etc...

si accettano anche link...
Inject your soul with liberty, it's free!
Avatar utente
dch
 
Messaggi: 162
Images: 13
Iscritto il: mer ago 02, 2006 15:16 pm
Località: Savona

Messaggioda Zio Vare » gio set 14, 2006 20:47 pm

le membrane impermeabili-traspiranti sono una cosa, il windstopper tutta un'altra, il thinsulate poi non è una memrana ma una imbottitura termica.

A te cosa serve? Una giacca a vento?
In questo caso puoi trovare una membrana impermeabile traspirante accoppiata in due o tre strati al supporto che costituisce la giacca (il Goretex XCR, il Membrain di Marmot, l'Hy-vent di TheNorhFace sono i primi che mi vengono in mente poi ci sono gli equivalenti di Mountain Hardwear, Columbia etc. che ora non mi vengono in mente) oppure puoi avere una spalmatura e si usa per le giacche molto leggere estive (il Precip della Marmot ad esempio che penso abbia l'equivalente nel Goretex Paclite).

Il windstopper è una membrana applicata ad un pile che lo rende antivento.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dch » gio set 14, 2006 21:08 pm

Zio Vare ha scritto:le membrane impermeabili-traspiranti sono una cosa, il windstopper tutta un'altra, il thinsulate poi non è una memrana ma una imbottitura termica.

A te cosa serve? Una giacca a vento?
In questo caso puoi trovare una membrana impermeabile traspirante accoppiata in due o tre strati al supporto che costituisce la giacca (il Goretex XCR, il Membrain di Marmot, l'Hy-vent di TheNorhFace sono i primi che mi vengono in mente poi ci sono gli equivalenti di Mountain Hardwear, Columbia etc. che ora non mi vengono in mente) oppure puoi avere una spalmatura e si usa per le giacche molto leggere estive (il Precip della Marmot ad esempio che penso abbia l'equivalente nel Goretex Paclite).

Il windstopper è una membrana applicata ad un pile che lo rende antivento.



Mi son spiegato male...
So cosa sono e come son fatte gtx,windstopper e thinsulate..
Cercavo notie abbastanza tecniche su tutte le altre...

Per esempio salewa da sul sito tutte le caratteristiche del powretex
(mi pare si chiami cosi...)....colonna d'acqua,spraytest,traspirabilitàetc

...mi piaceva avere confronti tra i vari produttori....

....o banalmente quelle per la stessa funzione sono circa equivalenti?

...non avevo necessità di un prodotto specifico...
Inject your soul with liberty, it's free!
Avatar utente
dch
 
Messaggi: 162
Images: 13
Iscritto il: mer ago 02, 2006 15:16 pm
Località: Savona

Messaggioda n!z4th » gio set 14, 2006 21:11 pm

Mi pare un argomento estremamente vasto e complesso.Bisognerebbe avere degli esperti o si finirebbe a fare dei semplici copia incolla di quello che si dice nei siti web... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda dch » gio set 14, 2006 21:35 pm

n!z4th ha scritto:Mi pare un argomento estremamente vasto e complesso.Bisognerebbe avere degli esperti o si finirebbe a fare dei semplici copia incolla di quello che si dice nei siti web... :roll:


...fondamentalmente cercavo qualche esperto!!!

...è che non mi piace comprere qualcosa senza saperne il valore,
solo sul "va bene" o "va male"...
Inject your soul with liberty, it's free!
Avatar utente
dch
 
Messaggi: 162
Images: 13
Iscritto il: mer ago 02, 2006 15:16 pm
Località: Savona

Messaggioda n!z4th » gio set 14, 2006 21:54 pm

dch ha scritto:
n!z4th ha scritto:Mi pare un argomento estremamente vasto e complesso.Bisognerebbe avere degli esperti o si finirebbe a fare dei semplici copia incolla di quello che si dice nei siti web... :roll:


...fondamentalmente cercavo qualche esperto!!!

...è che non mi piace comprere qualcosa senza saperne il valore,
solo sul "va bene" o "va male"...


Si certamente.E' tanto interessante quanto complicato appunto.Interesserebbe anche a me...


...aspettando gli esperti...io ti parlerò se vuoi delle mie esperienze con gli EVO...hanno dentro 3 membrane... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Zio Vare » gio set 14, 2006 21:55 pm

dch ha scritto:Per esempio salewa da sul sito tutte le caratteristiche del powretex
(mi pare si chiami cosi...)....colonna d'acqua,spraytest,traspirabilitàetc

...mi piaceva avere confronti tra i vari produttori....

forse tutti i dati si trovano, ma nella realtà avranno un riscontro vero? Se tu lamini il goretex su un sacco nero della monnezza quanto traspira? E la differenza tra 2 o 3 strati? Capisco la colonna d'acqua per una tenda, ma su una giacca... conta più il mix dei materiali che la traspirabilità in sè del singolo componente.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda maurocon » gio set 14, 2006 22:00 pm

Zio Vare ha scritto:
dch ha scritto:Per esempio salewa da sul sito tutte le caratteristiche del powretex
(mi pare si chiami cosi...)....colonna d'acqua,spraytest,traspirabilitàetc

...mi piaceva avere confronti tra i vari produttori....

forse tutti i dati si trovano, ma nella realtà avranno un riscontro vero? Se tu lamini il goretex su un sacco nero della monnezza quanto traspira? E la differenza tra 2 o 3 strati? Capisco la colonna d'acqua per una tenda, ma su una giacca... conta più il mix dei materiali che la traspirabilità in sè del singolo componente.


...magari poi i dati sono veritieri come le temperature dei sacchiletto, ogni casa dice la sua... :?
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda dch » gio set 14, 2006 22:09 pm

Zio Vare ha scritto:forse tutti i dati si trovano, ma nella realtà avranno un riscontro vero? Se tu lamini il goretex su un sacco nero della monnezza quanto traspira? E la differenza tra 2 o 3 strati? Capisco la colonna d'acqua per una tenda, ma su una giacca... conta più il mix dei materiali che la traspirabilità in sè del singolo componente.


Chiaro che il riscontro è quel che è, e chiaro che nn dipende tutto dalla membrana e chiaro che c'è della soggettività...
però male non farebbe sarebbe cosa è meglio...
e poi la differenza di prezzo, per esempio, tra una giacca in gtx e una giacca in qualcosa d'altro che "va bene e traspira" è tale che è lecito chiedersi...perchè :?: :?: :?:
Inject your soul with liberty, it's free!
Avatar utente
dch
 
Messaggi: 162
Images: 13
Iscritto il: mer ago 02, 2006 15:16 pm
Località: Savona

Messaggioda dch » gio set 14, 2006 22:14 pm

maurocon ha scritto:
...magari poi i dati sono veritieri come le temperature dei sacchiletto, ogni casa dice la sua... :?


Per i sacchiletto in teoria (e non credo sia obbligatoria e certamente non è veritiera) c'è la norma EN 13537 (quella Tmax, Tconfort, Tlimite, Testrema)!

Che almeno è uguale per tutti...e c'è un minimo di confronto...

Poi no è detto che uno a Tconfort -2 e -2 esterni non abba freddo lo stesso...èancor più soggettivo!


....ho cercato meglio...
"Dall?aprile del 2002 vige esclusivamente la normativa europea EN 13537, che stabilisce una procedura unitaria e vincolante che obbliga tutte le aziende produttrici a testare i sacchi letto e a indicare i risultati conseguiti, procedura a cui, dal 2005 in poi, saranno soggetti tutti i sacchi letto introdotti sul mercato."
Inject your soul with liberty, it's free!
Avatar utente
dch
 
Messaggi: 162
Images: 13
Iscritto il: mer ago 02, 2006 15:16 pm
Località: Savona

Messaggioda Zio Vare » gio set 14, 2006 22:23 pm

dch ha scritto:e poi la differenza di prezzo, per esempio, tra una giacca in gtx e una giacca in qualcosa d'altro che "va bene e traspira" è tale che è lecito chiedersi...perchè :?: :?: :?:

la differenza di prezzo si chiama "nome del marchio". Il Goretex si fa pagare. Inoltre c'è da considerare che nell'immaginario collettivo alpinistico una giacca al top è una giacca in goretex. Io ho una giacca in membrain e non mi manca per nulla il goretex, ma il membrain non ha un nome o almeno non l'aveva fino a pochi anni fa.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda KAZAN1975 » gio set 14, 2006 22:30 pm

dch ha scritto:
maurocon ha scritto:
...magari poi i dati sono veritieri come le temperature dei sacchiletto, ogni casa dice la sua... :?


Per i sacchiletto in teoria (e non credo sia obbligatoria e certamente non è veritiera) c'è la norma EN 13537 (quella Tmax, Tconfort, Tlimite, Testrema)!

Che almeno è uguale per tutti...e c'è un minimo di confronto...

Poi no è detto che uno a Tconfort -2 e -2 esterni non abba freddo lo stesso...èancor più soggettivo!


....ho cercato meglio...
"Dall?aprile del 2002 vige esclusivamente la normativa europea EN 13537, che stabilisce una procedura unitaria e vincolante che obbliga tutte le aziende produttrici a testare i sacchi letto e a indicare i risultati conseguiti, procedura a cui, dal 2005 in poi, saranno soggetti tutti i sacchi letto introdotti sul mercato."

la normativa va bene..ma chi e' che fa i test ...????
questo in europa...
le case che producono sacchiletto oltreoceano invece mettono una sola temperatura di riferimento ..quella confort..e guardacaso sono le case che producono i prodotti migliori..( vedi mountain hardweare,marmot...)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda FMXHONDACR » gio set 14, 2006 22:51 pm

KAZAN1975 ha scritto:
dch ha scritto:
maurocon ha scritto:
...magari poi i dati sono veritieri come le temperature dei sacchiletto, ogni casa dice la sua... :?


Per i sacchiletto in teoria (e non credo sia obbligatoria e certamente non è veritiera) c'è la norma EN 13537 (quella Tmax, Tconfort, Tlimite, Testrema)!

Che almeno è uguale per tutti...e c'è un minimo di confronto...

Poi no è detto che uno a Tconfort -2 e -2 esterni non abba freddo lo stesso...èancor più soggettivo!


....ho cercato meglio...
"Dall?aprile del 2002 vige esclusivamente la normativa europea EN 13537, che stabilisce una procedura unitaria e vincolante che obbliga tutte le aziende produttrici a testare i sacchi letto e a indicare i risultati conseguiti, procedura a cui, dal 2005 in poi, saranno soggetti tutti i sacchi letto introdotti sul mercato."

la normativa va bene..ma chi e' che fa i test ...????
questo in europa...
le case che producono sacchiletto oltreoceano invece mettono una sola temperatura di riferimento ..quella confort..e guardacaso sono le case che producono i prodotti migliori..( vedi mountain hardweare,marmot...)

scusate se svacco leggermente ma questa è secondo me formidabile...
dal catalogo del decathlon ecursionismo, pagina 57 (premetto che non ho in alcun modo ritoccato l'immagine)
Immagine
spiega ai novellini come me cosa sono le temperature di comfort e limite per i sacchia a pelo... (vorrei poi sapere se questa procedura è ancora utilizzata o è già cambiata, quindi non penso possa essere considerato svacco spudorato)

vorrei farvi notare la frase sulla temperatura di comfort
temperatura di comfort o COMFORT: limite inferiore di comfort alla quale l'utilizzatore in posizione distesa è complessivamente in equilibrio termico e non ha nè freddo, nè caldo (determinato su una donna standard in condizioni d'uso normali)

Immagine Immagine Immagine Immagine


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda dch » gio set 14, 2006 23:13 pm

KAZAN1975 ha scritto:la normativa va bene..ma chi e' che fa i test ...????
questo in europa...
le case che producono sacchiletto oltreoceano invece mettono una sola temperatura di riferimento ..quella confort..e guardacaso sono le case che producono i prodotti migliori..( vedi mountain hardweare,marmot...)



I test non li fanno le case se è questo che intendi, ma istituti certificati...
speriamo non come chi certifica i bilanci! 8O

...poi anche io ho comprato un saccoletto d'oltreoceano...

...però la normativa è un punto di partenza...
Inject your soul with liberty, it's free!
Avatar utente
dch
 
Messaggi: 162
Images: 13
Iscritto il: mer ago 02, 2006 15:16 pm
Località: Savona

Messaggioda angelo1981 » gio set 14, 2006 23:18 pm

una volta ho avuto modo di parlare con un ingeniere tessile e mi diceva che tutte le membrane sono di TEFLON come quello che si mette sui tubi in idraulica.
poi in base alla qualita di traspirabilita vengono vendute alle ditte.

il "migliore" cioe quello di riferimento è il gore-tex fatto dalla du point (mi sembra ricordare) e gli altri sono prodotti da altre aziende che creano le loro
membrane con svariati nomi

mi faceva l'esempio del power-tex di saleva è uguale uguale al gore tex solo che la salewa non era riuscita ad aquistre il marchio da gore e quindi mettevano questa memebrana con questo nome

lo standart viene definito in base alle grandezza dei micro forellini che ci sono nel teflon.
mi diceva che questi fori sono:tot volte piu piccoli della piu piccola goccia di acqua e tot volte piu grandi della piu grande goccia di vapore.
adesso bisognerebbe sapere quanto piccola è la piu piccola goccia di h2o e quanto grande è la piu grande goccia di vapore.

questo definisce l'impermeabilita e la traspirabilita.

e la grandezza costante di questi fori rende un foglio di teflon piu o meno di qualita e quindi il costo.

pero sono solo cose che mi ricordo a grandi line

se ci sono esperti correggetemi pure
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda dch » gio set 14, 2006 23:26 pm

angelo1981 ha scritto:una volta ho avuto modo di parlare con un ingeniere tessile e mi diceva che tutte le membrane sono di TEFLON come quello che si mette sui tubi in idraulica.
poi in base alla qualita di traspirabilita vengono vendute alle ditte.

il "migliore" cioe quello di riferimento è il gore-tex fatto dalla du point (mi sembra ricordare) e gli altri sono prodotti da altre aziende che creano le loro
membrane con svariati nomi

mi faceva l'esempio del power-tex di saleva è uguale uguale al gore tex solo che la salewa non era riuscita ad aquistre il marchio da gore e quindi mettevano questa memebrana con questo nome

lo standart viene definito in base alle grandezza dei micro forellini che ci sono nel teflon.
mi diceva che questi fori sono:tot volte piu piccoli della piu piccola goccia di acqua e tot volte piu grandi della piu grande goccia di vapore.
adesso bisognerebbe sapere quanto piccola è la piu piccola goccia di h2o e quanto grande è la piu grande goccia di vapore.

questo definisce l'impermeabilita e la traspirabilita.

e la grandezza costante di questi fori rende un foglio di teflon piu o meno di qualita e quindi il costo.

pero sono solo cose che mi ricordo a grandi line

se ci sono esperti correggetemi pure



vedi già siam riusciti a sapere qualcosa! :D


Aggiunta...
i fori si creano tirando il teflon a caldo...
...quindi durata, temperatura e forza definiscono le dimensioni dei fori...
Inject your soul with liberty, it's free!
Avatar utente
dch
 
Messaggi: 162
Images: 13
Iscritto il: mer ago 02, 2006 15:16 pm
Località: Savona

Messaggioda n!z4th » gio set 14, 2006 23:44 pm

dch ha scritto:
angelo1981 ha scritto:una volta ho avuto modo di parlare con un ingeniere tessile e mi diceva che tutte le membrane sono di TEFLON come quello che si mette sui tubi in idraulica.
poi in base alla qualita di traspirabilita vengono vendute alle ditte.

il "migliore" cioe quello di riferimento è il gore-tex fatto dalla du point (mi sembra ricordare) e gli altri sono prodotti da altre aziende che creano le loro
membrane con svariati nomi

mi faceva l'esempio del power-tex di saleva è uguale uguale al gore tex solo che la salewa non era riuscita ad aquistre il marchio da gore e quindi mettevano questa memebrana con questo nome

lo standart viene definito in base alle grandezza dei micro forellini che ci sono nel teflon.
mi diceva che questi fori sono:tot volte piu piccoli della piu piccola goccia di acqua e tot volte piu grandi della piu grande goccia di vapore.
adesso bisognerebbe sapere quanto piccola è la piu piccola goccia di h2o e quanto grande è la piu grande goccia di vapore.

questo definisce l'impermeabilita e la traspirabilita.

e la grandezza costante di questi fori rende un foglio di teflon piu o meno di qualita e quindi il costo.

pero sono solo cose che mi ricordo a grandi line

se ci sono esperti correggetemi pure



vedi già siam riusciti a sapere qualcosa! :D


Aggiunta...
i fori si creano tirando il teflon a caldo...
...quindi durata, temperatura e forza definiscono le dimensioni dei fori...


bene!aventi così! :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda flaviop » ven set 15, 2006 0:20 am

(determinato su una donna standard in condizioni d'uso normali)


Ma quali sonoLE CONDIZIONI D'USO NORMALI DI UNA DONNA STANDARD?
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda KAZAN1975 » ven set 15, 2006 0:24 am

dch ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:la normativa va bene..ma chi e' che fa i test ...????
questo in europa...
le case che producono sacchiletto oltreoceano invece mettono una sola temperatura di riferimento ..quella confort..e guardacaso sono le case che producono i prodotti migliori..( vedi mountain hardweare,marmot...)



I test non li fanno le case se è questo che intendi, ma istituti certificati...
speriamo non come chi certifica i bilanci! 8O

...poi anche io ho comprato un saccoletto d'oltreoceano...

...però la normativa è un punto di partenza...


mmm..io sapevo che di istituti che certificano i sacchiletto in europa ce ne stanno piu d'uno...
oltreoceano invece ce ne dovrebbe stare solo uno..a garanzia di equita' di test...
correggetemi se ho scritto una minchiata plis.. :D
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda dav » ven set 15, 2006 10:38 am

dav
 
Messaggi: 97
Images: 8
Iscritto il: mer gen 25, 2006 15:31 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.