
da MICKA » ven set 26, 2003 0:27 am
come no?unico problema una volta cominciato non riuscirai mai piu ad uscirneEmanù ha scritto:Ciao a tutti!
Sono un nuovo iscritto e vi trovo oltre che simpaticissimi anche molto disponibili a dare suggerimenti quindi......DOMANDA: secondo voi si può imparare ad arrampicare a 26 anni?
Grazie a tutti!
da Roberto » ven set 26, 2003 10:02 am
MICKA ha scritto:come no?unico problema una volta cominciato non riuscirai mai piu ad uscirneEmanù ha scritto:Ciao a tutti!
Sono un nuovo iscritto e vi trovo oltre che simpaticissimi anche molto disponibili a dare suggerimenti quindi......DOMANDA: secondo voi si può imparare ad arrampicare a 26 anni?
Grazie a tutti!
da carlo - roc » ven set 26, 2003 10:11 am
Emanù ha scritto:Ciao a tutti!
Sono un nuovo iscritto e vi trovo oltre che simpaticissimi anche molto disponibili a dare suggerimenti quindi......DOMANDA: secondo voi si può imparare ad arrampicare a 26 anni?
Grazie a tutti!
da kravun » ven set 26, 2003 18:38 pm
da Emanù » ven set 26, 2003 21:33 pm
da Zio Vare » sab set 27, 2003 21:26 pm
Emanù ha scritto:Anzi temo già di essere diventato forum-dipendente: son stato fuori tutto il giorno e come son rientrato ho acceso il pc per leggere nel forum!!!!
da Roberto » sab set 27, 2003 21:29 pm
da Davide62 » lun set 29, 2003 8:46 am
da ram| » lun set 29, 2003 10:05 am
pf ha scritto:io ero orgoglioso dei miei 38, ma giusto domenica scorsa ho visto il figlio di Cassin, 61 anni, che provava alla grande un 8a+ super fisico e strapiombante. ( su cui dubito arriverei in artificaile alla catena....)
E non venitemi a dire che lui ha tutto il tempo etc perchè al mondo c'è un sacco di gente che ha tempo etc, e comunque fatica a fare le scale di casa.
da Zietta » lun set 29, 2003 11:29 am
Davide62 ha scritto:L'arrampicata e l'alpinismo sono le attività in cui è possibile cominciare tardissimo e raggiungere ottimi risultati.
da Roberto » lun set 29, 2003 11:36 am
ZiaYoya ha scritto:base non si puo'!
verro' ricoperta di insulti se chiedo cosa ci puo' stare dentro l'"alpinismo"?
trekking o ferrate?
corde e imbraghi?
racchette e ramponi?
non riesco a dare una "definizione" ...
da Zietta » lun set 29, 2003 11:47 am
Roberto ha scritto:Hai chiesto nienteMica c'è una risposta, ognuno ha la sua. La mia è che l'alpinismo lo fa chi va in montagna con il gusto ed il picere di farlo, anche a costo di soffrire e rischiare un po, ma è alpinista sia chi scala, sia chi passeggia. Bisogna avere però la coscienza di esserlo e non la superficialità di volerlo essere!
da Herman » lun set 29, 2003 11:56 am
Roberto ha scritto:Hai chiesto nienteMica c'è una risposta, ognuno ha la sua. La mia è che l'alpinismo lo fa chi va in montagna con il gusto ed il picere di farlo, anche a costo di soffrire e rischiare un po, ma è alpinista sia chi scala, sia chi passeggia. Bisogna avere però la coscienza di esserlo e non la superficialità di volerlo essere!
da Roberto » lun set 29, 2003 11:58 am
ZiaYoya ha scritto:Roberto ha scritto:Hai chiesto nienteMica c'è una risposta, ognuno ha la sua. La mia è che l'alpinismo lo fa chi va in montagna con il gusto ed il picere di farlo, anche a costo di soffrire e rischiare un po, ma è alpinista sia chi scala, sia chi passeggia. Bisogna avere però la coscienza di esserlo e non la superficialità di volerlo essere!
ok, siamo d'accordo, ognuno vive la montagna in maniera diversa
quindi non c'e' una definizione tecnica?
si parla sempre di alpinismo, ma se ognuno lo definisce come gli pare allora si rischia di parlare di cose differenti?!?!!?
provo a fare un esempio ... se parlo di sci non parlo di snowboard!!
da Zietta » lun set 29, 2003 11:58 am
Herman ha scritto:Bella definizione, io però proverei ad andare oltre e direi verticalità, utilizzo di attrezzatura tecnica per ascensioni, terreno roccia e/o ghiaccio, e sicuramente MONTAGNA.
da Zietta » lun set 29, 2003 12:01 pm
Roberto ha scritto:Alt, fermo la, se mi parli di sci, bisogna distinguere: chi fa sci in pista non va in montagna, la usa per divertimento, chi da sci alpinismo va in montagna (anche con lo snowboard)!
da Roberto » lun set 29, 2003 12:08 pm
Herman ha scritto:Roberto ha scritto:Hai chiesto nienteMica c'è una risposta, ognuno ha la sua. La mia è che l'alpinismo lo fa chi va in montagna con il gusto ed il picere di farlo, anche a costo di soffrire e rischiare un po, ma è alpinista sia chi scala, sia chi passeggia. Bisogna avere però la coscienza di esserlo e non la superficialità di volerlo essere!
Bella definizione, io però proverei ad andare oltre e direi verticalità, utilizzo di attrezzatura tecnica per ascensioni, terreno roccia e/o ghiaccio, e sicuramente MONTAGNA.
da Herman » lun set 29, 2003 13:06 pm
Roberto ha scritto:Non sono molto daccordo. Alpinismo, come Andinismo o similari, indica la frequentazione della montagna (Alpi in questo caso, ma si generalizza). Scalare una parete o fare una ferrata in bassa quota e come fare i salti dal ponte o del torrentismo, bellissimi sport, ma non finalizzati alla montagna.
Se scali sei un rocciatore, un climber, se scali in montagna sei anche alpinista.
da carlo - roc » lun set 29, 2003 14:30 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.