tricam

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Maxxo » gio set 14, 2006 15:35 pm

voi 2, voi ultimi 2, manco siete come magoo, siete peggio, almeno lui (forse :roll: ) ce l'ha, voialtri invece ci sbavate sopra :? a stì dù cocci de lamiera 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda AlbertAgort » gio set 14, 2006 15:37 pm

Maxxo ha scritto:voi 2, voi ultimi 2, manco siete come magoo, siete peggio, almeno lui (forse :roll: ) ce l'ha, voialtri invece ci sbavate sopra :? a stì dù cocci de lamiera 8)


chi non ha mai guidato una mercedes non può capirlo. e io, modestamente, lo guidi. 8) (a fare l'autista a un matrimonio, che figata)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda quchibu » gio set 14, 2006 15:40 pm

Maxxo ha scritto:voi 2, voi ultimi 2, manco siete come magoo, siete peggio, almeno lui (forse :roll: ) ce l'ha, voialtri invece ci sbavate sopra :? a stì dù cocci de lamiera 8)


se viaggia come sa di arrampicata,
eccolo, il mezzo di uagù


Immagine
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Maxxo » gio set 14, 2006 15:50 pm

quchibu ha scritto:
Maxxo ha scritto:voi 2, voi ultimi 2, manco siete come magoo, siete peggio, almeno lui (forse :roll: ) ce l'ha, voialtri invece ci sbavate sopra :? a stì dù cocci de lamiera 8)


se viaggia come sa di arrampicata,
eccolo, il mezzo di uagù


Immagine

8O minchia se lo vien a sapere valbelluna..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda quchibu » gio set 14, 2006 16:46 pm

Maxxo ha scritto:
quchibu ha scritto:
Maxxo ha scritto:voi 2, voi ultimi 2, manco siete come magoo, siete peggio, almeno lui (forse :roll: ) ce l'ha, voialtri invece ci sbavate sopra :? a stì dù cocci de lamiera 8)


se viaggia come sa di arrampicata,
eccolo, il mezzo di uagù


Immagine

8O minchia se lo vien a sapere valbelluna..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


che c'entra...

l'ape è della Nettezza Urbana,
uagù viaggia dietro.

ha l'autista, lui.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda n!z4th » gio set 14, 2006 17:18 pm

io mai guidata.Mi piace l'aspetto aggressivo ma sinceramente non ho ne i soldi ne la voglia da investire in simili macchine. :roll:














ahhh...beati soldi... 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda quchibu » gio set 14, 2006 17:19 pm

n!z4th ha scritto:io mai guidata.Mi piace l'aspetto aggressivo ma sinceramente non ho ne i soldi ne la voglia da investire in simili macchine. :roll:


però puoi sempre farti investire, da simili macchine.
è un investimento a costo zero :roll: 8)
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda g_i_g_i » gio set 14, 2006 23:22 pm

Rispondo perche' chiedi spiegazioni, e anche per evitare che qualcuno prenda troppo sul serio quello che scrivi.

Wagoo ha scritto:Se poi pesi 90 kg, non ti alleni mai e fai fatica a tirarti su per un 5c scambiandolo per un 6b o dopo 10 tiri sei già lingua penzoloni/piedi in fiamme, mica è colpa mia se poi travisi i gradi.

Dovresti aver capito che l'unico che travisa i gradi qua sei tu. Forse ti e' sfuggito l'importante concetto che la valutazione d'insieme non dipende solo dal grado di roccia, altrimenti, secondo te la normale all'Everst dovrebbe essere forse (dimmelo tu...) PD visto che e' tutta una corda fissa fin quasi in cima, e l'unico passaggino di roccia sara' al massimo III.

Wagoo ha scritto:Passaggi di 5b....Passaggi. neppure tiri. Quindi si deduce che i tiri siano di difficoltà inferiori al 5b.

Casomai il contrario, il tiro nel complesso non puo' avere una difficolta' inferiore al suo passaggio piu' difficile, o no? che dici?

Wagoo ha scritto:...e il tuo sicurissimo friend è li che penzola sulla corda ed è scivolato sino all' ultimo rinvio. Con i dadi questo è molto più difficile. La sensazione di precarietà che ti da il vederli li' incastrati ti porta a strattonarli con forza a destra e a manca, e una volta che ti sei accertato della loro posizione, quelli li' ci restano perchè al contrario dei "sicurissimi" friend non camminano.

Con tutto il rispetto, ma se quello che scrivi e' vero, non sai usare i friends e per questo li ritieni meno utili delle protezioni passive. Se il friend (o il dado, o il tricam, o il chiodo, o quello che vuoi) esce da solo da dove l'hai messo, vuol dire che non era messo bene.

Wagoo ha scritto:a parità di condizioni un dado ha una capacità di tenuta sempre più elevata rispetto a un friend della medesima grandezza. Quindi se proprio devo volare preferisco farlo su un dado.

Questa cos'e', una tua teoria? Cosa vuol dire a parita' di condizioni? Un dado messo bene tiene quello che tiene, cosi' come un friend messo bene, e se tu sapessi usare bene le tue protezioni questo lo dovresti aver capito. Ma visto che non sai mettere i friends, e' chiaro che preferisci cadere su uno dei tuoi dadi piuttosto che su uno dei tuoi friends.

Wagoo ha scritto:Nessuno nega che in alcune fessure specialmente le svasate, ci entrano solo i friend

Lo nego io, i friends normali sono fatti principalmente per le fessure parallele. E' difficile fare discorsi generali, ma spesso le fessure svasate sono difficili da proteggere. Se la fessura e' orizzontale, direi che prima di un friend proverei con un tricam, se la fessura e' verticale sfiga. I friends offset per le fessure svasate verticali dubito che tu li abbia mai usati. Quindi, ancora una volta, sembra che tu non sappia bene di cosa stai parlando.

Wagoo ha scritto:penso che sia completamente inutile spendere poco meno di un migliaio di euro in camalot quando su roccie di quella difficoltà,con un pò di buona volontà e attenzione si puo' imparare benissimo a proteggersi ottimamente utilizzando dadi classici e fettuccie.

La difficolta' di piazzare protezioni veloci e' totalmente scorrelata dalla difficolta' di arrampicata. Un placca compatta appoggiata, senza buchi o fessure, e' impossibile da proteggere anche se e' un 3a di fianco al parcheggio, mentre magari in un bella fessura parallela, su parete strapiombante esposta ci metti un friend ogni mezzo metro. Ma probabilmente, non sapendo di cosa parli, tu questo non l'hai capito, e qua basterebbe il buon senso...

Wagoo ha scritto:Con le prime 4 misure sei a posto. Completa la gamma con qualche nut e fettuccia e prossima estate butterai via i tuoi amati e inutili friends.

Quindi tu nelle fessure e nei buchi piu' larghi di, diciamo, due centimetri e mezzo, se ti va bene, non hai niente da mettere?


Wagoo, sempre che tu vada davvero in montagna, da quello che scrivi e' chiaro che hai imparato i gradi da wikipedia, hai letto il foglietto di istruzioni dei tricam e probabilmente leggi qualche forum di montagna straniero ("the cam walks", right?), ma dimostri incompetenza e lacune che potrebbero benissimo venire risolte dal buon senso, oppure da una esperienza diretta veramente minima.

E' inutile che si continui ad infierire contro di te, se ti va, rispondi pure in difesa di quello che hai scritto, ma come ho scritto in precedenza, e come ho cercato di spiegarti adesso, secondo me con questi tuoi interventi ci si puo' concimare l'orto.
la reson l'e' 'n gran lares
Avatar utente
g_i_g_i
 
Messaggi: 48
Images: 6
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:08 am
Località: Belun, Boston

Messaggioda Davide.DB » ven mag 28, 2010 19:29 pm

Rispolvero il topic...


Ma i tricam li produce solo la CAMP?? Come mai? Non ditemi che sono ancora sotto brevetto!
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Kinobi » ven mag 28, 2010 19:34 pm

Davide.DB ha scritto:Rispolvero il topic...


Ma i tricam li produce solo la CAMP?? Come mai? Non ditemi che sono ancora sotto brevetto!


No, vanno così a ruba e richiesti da tutti 8O 8O 8O 8O 8O 8O che il giro di affari è disumano :? :? :? :? :? e per amore di CAMP nessuno :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: osa togliergli quel bisienss :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: disumano!
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda blodia » ven mag 28, 2010 20:43 pm

aggeggi molto comodi da usare
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Messaggioda AlbertAgort » ven mag 28, 2010 22:16 pm

Che vecchio che sono. Nel 2006 c'era già quchibu, un possibile clone de Buzz (che chi non sa chi è è meglio che si studi l'abc dei forum di montagna).
E sono passati già 4 anni.
E comunque sto c***o de tricam ancora non mi sembra di averlo usato. 8O
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Davide.DB » sab mag 29, 2010 12:26 pm

blodia ha scritto:aggeggi molto comodi da usare


Non capisco se ironico o meno..

Almeno Kinobi ha dato una risposta seria.. :D

X AlbertAgort, vui dire che in 4 anni non hai mai provato a metterlo in una fessura??? (Il tricam intendo.. 8) )
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda AlbertAgort » sab mag 29, 2010 18:59 pm

Davide.DB ha scritto:
X AlbertAgort, vui dire che in 4 anni non hai mai provato a metterlo in una fessura??? (Il tricam intendo.. 8) )


forse una volta si. non ne ho mai sentito il bisogno più che altro.(di mettere il tricam intendo)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda eugen » dom mag 30, 2010 11:34 am

mah, io ne ho solo uno (il piccolo rosa) e non mi ci trovo così male (qualche volta l'ho usato), poi l'ho preso più per sfizio... :D
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda AlbertAgort » dom mag 30, 2010 15:35 pm

il 2 molto probabilmente farò la prima uscita della stagione in moiazza. Prometto che vedrò di usarlo. Vi tengo aggiornati :!:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda blodia » mar giu 01, 2010 20:47 pm

le tricam sono comode perche' offrono un maggiore range di utilizzo rispetto ai nuts ,potendo inserirle anche in rotazione e con la fettucia e' difficile che escano perche' asseconda meglio i movimenti della corda.
Cosa piu' importante anche dopo una caduta si tolgono piu' agevolmente
che i nuts
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Messaggioda giuba » mer giu 02, 2010 17:26 pm

ho avuto modo di usare i due tricam che ho proprio oggi (ho le due misure grandi, arancio e verde), proprio comodi usati sia come dadi che come tricam (in una fessura verticale).
magari non veloci da piazzare come un friend ma cmq veloci da mettere e nient'affatto macchinosi.
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda AlbertAgort » mer giu 02, 2010 17:57 pm

niente da fare. Sono stato a fare il bombo :oops: in moiazza. ma il tricam è rimasto all'imbrago.

aggiungo un particolare curioso: chi conosce bene la via in questione (come il druga),sa che cè un residuo di neve all' attacco a inizio stagione. Ora come ora il primo tiro non si vede , sotto alla neve :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Stef » mer mag 11, 2011 11:59 am

rispolvero topic

dopo un mese di utilizzo su arenaria li trovo davvero insostituibili per proteggersi su buchi e fessure orizzontali, dove magari entra un friend ma lavora male o con un volo si rischia di danneggiare lo stelo o gambo che dir si voglia.

ottimi anche sul calcare a buchi trovato in frankenjura.

una domanda, voi come li mettete all'imbrago?tutti in un moschettone per materiale o ad ognuno un moschettone? :oops:
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.