Zona boulder a Domodossola, caddo monte

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Zona boulder a Domodossola, caddo monte

Messaggioda REde » lun set 11, 2006 9:20 am

Domenica cercavo un posto dove poter arrampicare ma portando meco anche moglie ed il neo pargoletto che ha fatto giusto un mese sabato. Cercavo quindi una piana (magari erbosa) a basse altitudini.
Non volendo andar in val di mello, ho trovato il settore boulder a Caddo monte (parla di un castagneto, non dice nulla sulla disposizione ma vabbè....provamoSe ;) ). I riferimenti su www.ossolaclimbing.it...

E ecco, non è che proprio "ho trovato"....nel senso che manco un masso so riuscito a vedere hehehe

O c'è un'avvicinamento non descritto o non ho ben capito dove si passa!
QUalcuno sa illuminarmi su com'è il posto e su come raggiungerlo?
"A quanto siamo?
"3867 metri, andiamo bene!"
"Peccato che ho appena spezzato un rampone..."
REde
 
Messaggi: 98
Iscritto il: ven set 01, 2006 15:10 pm
Località: Triste pianura...

Re: Zona boulder a Domodossola, caddo monte

Messaggioda cialtrone » lun set 11, 2006 11:52 am

REde ha scritto:O c'è un'avvicinamento non descritto o non ho ben capito dove si passa!
QUalcuno sa illuminarmi su com'è il posto e su come raggiungerlo?
La zona bulder di Monte si raggiunge esattamente come descritto sul sito da te consultato. Percorrendo la strada asfaltata che porta a Caddo, ci sta un solo bivio, con una strada che va a sinistra il cui nome è "via Monte". Parcheggi lungo la strada appena dopo il bivio, dal momento che il parcheggino che si trova alla fine di tale via è riservato agli abitanti del luogo. Oppure appena prima del bivio, sotto alla liscia paretina alta 8-10 metri su cui si può pure scalare.

Poi imbocchi la strada asfaltata, dopo 5 minuti circa passi davanti due baite sulla destra, dopo altri 5 minuti al parcheggino per i locali e li parte sulla sinistra in piano un sentiero che in 2 minuti ti porta alle 4 baite che ci sono sulla costa della collina. Alla fine delle baite, il sentiero comincia a salire e tu con esso. Dopo 5 minuti di salita per traccia abbastanza marcata ma ripida, passi davanti ad una cappelletta ed iniziano dei terrazzamenti in pietra, sui quali trovi qualche traliccio ENEL. Quando sei li, sei a qualche secondo dai primi massi, settore Disperazione e Grotta. Volendo, invece di salire subito, puoi andare dritto, ed arrivi al settore "Slicio". Ma non te lo consiglio.

Sappi comunque che Monte NON è proprio un luogo ideale per un pargolo di un mese (!). NON ci sono prati. NON ci sono settori in particolare piano. E' in mezzo ad un bosco di castagni, fitto e con rovi. I settori non si trovano così facilmente. I sentieri tra un settore e l'altro praticamente NON esistono.
Monte è esposto variamente, ma mediamente al sole, da sudest a sudovest. Ideale quindi in inverno oppure mezze stagioni. Da evitare assolutamente in estate.

Se cerchi un luogo del genere, in Ossola, beh, da Domo fai 30 min. in più di macchina e vai al Devero, prati a perdita d'occhio in piano, sassi a nastro di serpentino rosso, avvicinamento di 10 minuti in piano, bar trattorie rifugi per la bisogna.
O a Foppiano, in un bel bosco di pini in piano contornato da meravigliosi prati, con avvicinamento di 30 secondi netti dalla macchina, massi in gneiss fine, bar a 3 minuti, e tutti i confort necessari alla bisogna.

Inutile ricordarlo, lo faccio non a tua osservazione, ma in genere, non si lascino cose in giro. Anzi, se si ha dietro un sacchetto di plastica per raccattare le merde che altri lasciano, è pure meglio. Parlo dei merenderi, ma parlo anche di bulderisti, visto che spesso raccatto nastrature utilizzate, carte di barrette e tutte le facilities che i climber si portano spesso addietro.

Belle cose.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda REde » lun set 11, 2006 12:05 pm

Esaustivo e completo, grazie mille :)
Purtroppo al Devero non ci si può andare con un pargolo di un mese causa altitudne eccessiva per il suo cuoricino. Conosco bene il posto poichè ho "lavorato" agli impianti un inverno...e tra l'altro è una delle mie vallate preferite, ma fino all'estate prossima mi sa che nun la vedo :) (almeno non con la famiglia)

Per quanto riguarda Caddo Monte, si anche io quando sono arrivato li mi sono accorto che difficilmente sarebbe stato un posto adatto, ma se leggi su ossolaclimbing non è specificato nulla se non che palra di un castagneto a 400slm, altitudine media della Val d'ossola (!!!)...ma piuttosto che starcene tutto la domenica a casa, siam andati in "esplorazione" hehehe. La porssima volta faccio bene a chiedere prima qui sul forum mi sa ;)

Foppiano invece nn lo conosco, penso ci andrò alla prossima domenica libera! Grazie del consiglio!!

Per quanto riguarda i rifiuti...io mi porto a casa anche i torsoli delle mele di solito ;)
"A quanto siamo?
"3867 metri, andiamo bene!"
"Peccato che ho appena spezzato un rampone..."
REde
 
Messaggi: 98
Iscritto il: ven set 01, 2006 15:10 pm
Località: Triste pianura...

Messaggioda Brozio » lun set 11, 2006 20:01 pm

REde ha scritto:Esaustivo e completo, grazie mille :)
Purtroppo al Devero non ci si può andare con un pargolo di un mese causa altitudne eccessiva per il suo cuoricino. Conosco bene il posto poichè ho "lavorato" agli impianti un inverno...e tra l'altro è una delle mie vallate preferite, ma fino all'estate prossima mi sa che nun la vedo :) (almeno non con la famiglia)

Per quanto riguarda Caddo Monte, si anche io quando sono arrivato li mi sono accorto che difficilmente sarebbe stato un posto adatto, ma se leggi su ossolaclimbing non è specificato nulla se non che palra di un castagneto a 400slm, altitudine media della Val d'ossola (!!!)...ma piuttosto che starcene tutto la domenica a casa, siam andati in "esplorazione" hehehe. La porssima volta faccio bene a chiedere prima qui sul forum mi sa ;)

Foppiano invece nn lo conosco, penso ci andrò alla prossima domenica libera! Grazie del consiglio!!

Per quanto riguarda i rifiuti...io mi porto a casa anche i torsoli delle mele di solito ;)


sono stato sttimana scorsa afoppiano posto veramente stupendo...mi è piaciuto un sacco e speri resti come è ora!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda REde » mar set 12, 2006 8:43 am

Io spero di riuscirci ad andare sabato con moglie e pargolo.
Ho visto che è a 1200slm...chiedo al pediatra se può dar problemi e (speriamo) via a far riprendere un po la forma alla mia dolce metà....il problema sarà parare e cullare allo stesso tempo hehehehehe
"A quanto siamo?
"3867 metri, andiamo bene!"
"Peccato che ho appena spezzato un rampone..."
REde
 
Messaggi: 98
Iscritto il: ven set 01, 2006 15:10 pm
Località: Triste pianura...

Messaggioda giovi » mar set 12, 2006 20:27 pm

Sul sito è indicato il periodo (consigliato) per arrampicare.
In ogni caso Monte è interessante d'inverno e solo raramente in altri periodi. Il sentiero d'accesso, sempre evidente, al momento è un po' disturbato dalla vegetazione.

(A Foppiano ho riempito un sacchetto di spazzatura dispersa tra i massi; sigarette, fazzoletti di carta, plastica, bottigliette... una vergogna)

gio
giovi
 
Messaggi: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » mar set 12, 2006 23:03 pm

giovi ha scritto:(A Foppiano ho riempito un sacchetto di spazzatura dispersa tra i massi; sigarette, fazzoletti di carta, plastica, bottigliette... una vergogna)

gio


Già...
L'educazione sarà sempre troppo poca, anche e cosa grave, pure in questo ambito.

ps: ci sei stato, al massone di Cuzzago, quello sopra il paese? E' splendido, il luogo, e nonostante sia praticamente in paese, isolato. E, passandoci un numero realmente limitato di cristiani, pressochè intonso...
Anche se mi par strano tu non lo conosca, te lo dico lo stesso...

Ciao.
cialtrone
 

Messaggioda giovi » mer set 13, 2006 2:18 am

Giro sempre in alta ossola per vari motivi.
A Cuzzago ci sono stato poche volte e sempre per ripiego.
Ma è uno dei vari luoghi che vorrei riscoprire.
Come è successo per altri, tipo Rivasco.
Ma non vorrei disturbare falesie dimenticate, che spero rimangano tali.
Di Croveo ne basta uno (mi riferisco al caos dovuto alla superfrequentazione).

(comunque non conosco il massone, ma ti dirò)

gio.
giovi
 
Messaggi: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda progdario » mer set 13, 2006 10:38 am

Concordo sulla bellezza e comodita' di Foppiano, che e' a 1200 metri,e spero tu possa avere il via libero per portarci il figlioletto. Spero ne rimaniate affascinati come ne sono rimasto affascinato anch'io.

Per Monte, oltre ad essere piu' scomodo, l'avvicinamento e' subdolo se non lo conosci. Comunque le indicazioni di Cialtrone sono precisissime, non dovresti piu' aver problemi.

Altrimenti su boulder.it trovi molte altre zone......


Buon Ossola!!


Dario
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda ravanator » mer set 13, 2006 11:41 am

REde ha scritto:Io spero di riuscirci ad andare sabato con moglie e pargolo.
Ho visto che è a 1200slm...chiedo al pediatra se può dar problemi e (speriamo) via a far riprendere un po la forma alla mia dolce metà....il problema sarà parare e cullare allo stesso tempo hehehehehe


anche io ho un pargolo (un po' poiu' grande, 4mesi), e il pediatra mi disse, fino a 2000 non c'e' problema,. Infatti l'ho portato piu' volte fino a 1800,1900 e non pare abbia accusato il colpo....

buona gita !
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Messaggioda REde » mer set 13, 2006 12:08 pm

:) :)
grazie mille delle info
Anche a me ieri il pediatra mi ha confortato sulla quota raggiungibile dal pargolo!!
Volendo potrei andare pure al devero :wink:

Però, co tutte ste lodi per foppiano, non posso esimermi da farci un giro (meteo permettendo sabato)!! Mi porto dietro uno o due sacchetti dell'immondizia....che spero davvero di non dover usare :?

E w l'ossola sempre e comunque...soprattutto con poco traffico :D :D
"A quanto siamo?
"3867 metri, andiamo bene!"
"Peccato che ho appena spezzato un rampone..."
REde
 
Messaggi: 98
Iscritto il: ven set 01, 2006 15:10 pm
Località: Triste pianura...

Messaggioda Brozio » mer set 13, 2006 21:13 pm

non sono ancora sicuro ma farse domenic siamo a foppiano!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda REde » gio set 14, 2006 8:35 am

Bene....salutami il diluvio che le previsioni danno :evil: ....
Porca di quella ùàòçè§°òé* schifosa...tutta l'estate che il meteo ce l'ha con me!!! :evil: :evil:

Ah ma ci andrò aaaaah si che ci androooò
mwhahah
mwhahahahahaha
MWHAHAHAHAHAHAHAHAHA

hem....scusate, delirio di onnipotenza da sveglia eccessivamente mattiniera...
"A quanto siamo?
"3867 metri, andiamo bene!"
"Peccato che ho appena spezzato un rampone..."
REde
 
Messaggi: 98
Iscritto il: ven set 01, 2006 15:10 pm
Località: Triste pianura...

Messaggioda cialtrone » gio set 14, 2006 10:36 am

REde ha scritto:Bene....salutami il diluvio che le previsioni danno :evil: ....
Porca di quella ùàòçè§°òé* schifosa...tutta l'estate che il meteo ce l'ha con me!!! :evil: :evil:

Ah ma ci andrò aaaaah si che ci androooò
mwhahah
mwhahahahahaha
MWHAHAHAHAHAHAHAHAHA

hem....scusate, delirio di onnipotenza da sveglia eccessivamente mattiniera...

Bòn, non so se avvisarvi ma...
massì, va.
Fate attenzione che i massi di Foppiano, per la loro tipologia, dopo solamente 3 ore di acqua diventano inscalabili per almeno 1 giorno, ma almeno.
E quando dico "inscalabili"... :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda REde » gio set 14, 2006 11:28 am

8O ...e la rosicata sale...
Va beh...grazie dell'avviso.

Cmq credo che dopo 1 ora di pioggia andare in pineta sia un bel modo per inzupparsi pure se è spuntato il sole...

porcoddinci...
"A quanto siamo?
"3867 metri, andiamo bene!"
"Peccato che ho appena spezzato un rampone..."
REde
 
Messaggi: 98
Iscritto il: ven set 01, 2006 15:10 pm
Località: Triste pianura...

Messaggioda Gianbo » gio set 14, 2006 12:59 pm

ravanator ha scritto:anche io ho un pargolo (un po' poiu' grande, 4mesi), e il pediatra mi disse, fino a 2000 non c'e' problema,. Infatti l'ho portato piu' volte fino a 1800,1900 e non pare abbia accusato il colpo....

buona gita !


OCCHIO!!!

la quota può essere un problema fino a circa 1 anno di età
ho saputo di un bambino di 4-5 mesi portato a Champoluc (1.600 mt) che poi ha accusato seri problemi ad un timpano

assolutamente da evitare impianti di risalita (anche oltre 1 anno di età) e anche percorsi in macchina dal forte dislivello in pochi minuti

è chiaro, non tutti i bambini reagiscono allo stesso modo, ma nel dubbio meglio evitare...
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda REde » gio set 14, 2006 13:11 pm

Esatto: 2 sono le "leggi da seguire" secondo il pediatra e la "logica"

1-non superare quote elevate quando il pargolo è piccolo (a me il pediatra ha detto che per un bimbo di un mese 1400 sono un "tetto"). Infatti il cuoricino non è ancora abbastanza forte da pompare tutto il sangue necessario con la rerefazione dell'aria.

2-MAIMAIMAI far fare dislivelli importanti in poco tempo al bimbo, sia in salite che in discesa: vedi impianti di risalita, buttarsi col paracadute (lol), strada a tornanti con guida da rally. Il piccolo deve adattarsi pian piano all'altitudine, sia per i timpani, sia per i polmoni e per il cuore.

2 anni fa, se non erro, a Chiesa Val Malenco un bimbo è morto perchè lo han portato sulla funivia che da 1000 porta a 1500...
"A quanto siamo?
"3867 metri, andiamo bene!"
"Peccato che ho appena spezzato un rampone..."
REde
 
Messaggi: 98
Iscritto il: ven set 01, 2006 15:10 pm
Località: Triste pianura...

Messaggioda clod » gio set 14, 2006 13:38 pm

REde ha scritto:2 anni fa, se non erro, a Chiesa Val Malenco un bimbo è morto perchè lo han portato sulla funivia che da 1000 porta a 1500...


Non entro nel merito della cronaca e dei problemi dai bambini con la quota. Però, quella funivia è una mazzata nei denti anche per gli adulti, ci ho visto star male più di una persona. E devo dire che pure a me da fastidio, cosa che altrove non mi è mai successo
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda dademaz » gio set 14, 2006 15:36 pm

già, confermo anche io i problemi legati all'altitudine x bimbi piccoli. bhe nei primi mesi sicuramente meglio non superare i 1500, successivamente non superare i 2000.
e come x gli adulti (anche noi si puo soffrire in certi casi) non guadagnare o perdere troppo velocemente quota!
tra l'altro i pargoli sarebbe meglio non portarli in aereo fino ai 10-12 mesi! sempre per il problema timpani!

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.