via eisenstecken-rabanser-oberrauch parete rossa

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

via eisenstecken-rabanser-oberrauch parete rossa

Messaggioda federicopiazzon » lun set 11, 2006 12:44 pm

Ieri l'abbiamo provata io e un mio socio alla 2a esperienza alpinistica...la ripetizione è sfumata per mia manifesta incompetenza con i lunghi tratti sprotetti :oops: :oops: :oops: ...tornerò più deciso..

Avevo la rel di colli e battisti ,ma sinceramente non mi sono ritrovato per nulla.
In primo luogo questa è del tutto diversa dallo schizzo di pederiva sullo stesso volume, ma sopratutto:
1)I primi 2 tiri secondo colli dovrebbero essere friabili, io ho trovato roccia perfetta, compatta, con qualche lastra appoggiata.. :?:il terzo tiro dovrebbe obliquare a sx mentre noi abbiamo trovato solo fessure dritte..
2)le difficoltà a mio avviso non corrispondono per nulla, il secondo tiro a me è sembrato impegnativo,mentre viene liquidato con un V- :?:è presente un cordino da A0. l'attacco viene descritto come: "con alcuni metri di facile arrampicata si entra nel camino" mentre io ho trovato il passo di attacco quello più impegnativo del tiro(dato IV e V) :?:

Le uniche cose che tornavano erano la lunghezza dei tiri e che il 4° tiro fosse di VI....simpaticamente improteggibile per 10/12m :x

Mi sorge il forte dubbio che l'attacco giusto fosse quello 7/8m a dx in un sistema di fess camini decisamente friabili ed anchessi chiodati(poco)...ma i ragazzi che son saliti di lì si sono calati imprecando contro il friabile...

Non è che qualche anima pia potrebbe illuminarmi e magari colto da un motto di umanissima solidarietà mandarmi la rel di bernard volume che ho posseduto per anni ma che INSPIEGABILMENTE :evil: :x :evil:non si trova più in mio possesso???

Grazie.. :wink:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda HariS » lun set 11, 2006 13:45 pm

L'ho percorsa a fine Luglio di quest'anno, avevo due relazioni: quella della guida del Dinoia (90 itinerari...) e quella della guida della Rother di cui non ricordo gli autori, quella con itinerari classici dal III al VI, per intenderci quella con in copertina la foto in primo piano di un tizio bruttone in spaccata dentro a un camino....

L'attacco e la linea di salita mi sembravano ben evidenti e corrispondenti alle relazioni che avevo. Anche i gradi secondo me corrispondevano. Dal tuo racconto mi pare che l'attacco che hai scelto fosse proprio quello giusto.

Gli unici dubbi di percorso, li abbiamo avuti negli ultimi tiri in placca... dove peraltro le difficolta' e la roccia permettevano di salire un po' dappertutto.

Concordo con te sul fatto che il secondo tiro forse e' un po' piu' di quintomeno, con gli anni e le ripetizioni qualche presa o appoggio probabilmente sono venuti a mancare....

Nel IV tiro, bello lungo ed impegnativo per la continuita', mi pare che i chiodi necessari ci fossero tutti, inoltre mi ricordo qualche bel buco dove poter integrare con friend, ricordo anche la presenza, appena partiti dalla sosta, di un bel dado incastrato e praticamente irrecuperabile che era meglio di uno spit. In ogni caso tiro non banale che richiede idee chiare e una certa decisione.

Personalmente la via mi e' molto piaciuta, per la linea, per la storia, per il tipo di arrampicata e anche per la qualita' della roccia, che ormai risulta ber ripulita dalle numerose ripetizioni, praticamente la sto' consigliando a tutti quelli con cui ne parlo...

Che dire, Eisenstecken andava proprio forte !

bai
Avatar utente
HariS
 
Messaggi: 86
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: WWW

Messaggioda federicopiazzon » lun set 11, 2006 15:51 pm

Che Eisenstecken andasse forte cheddire.....STIGRANCAXXXXXI!

Per quello che ho visto la via è stupenda, hai ragione, la roccia poi non l'ho trovata MAI friabile..il4° tiro però mi ha lasciato un po' di merda..

Ho trovato una bellissima relazione prima nel sito del cai XXXottobre che parla di 7 chiodi e un nut incastrato sul 4° tiro, va bene essere orbi, ma io ho trovato il nut, poi un chiodo ad anello probabilmente di O.E. ... fin li tutto bene..sopra vedevo solo il diedro compattissimo e liscio(davvero bello) e un chiodo distantissimo, fessura larga che non si può sfruttare per i friends..

Allora o qualcuno si è divertityo a schiodare un po' oppure devo andare subito dall'oculista!
Se qualcuno dei tuoi amici ci va poi mi fai sapere?
Quanto ai 2 attacchi differenti anche questa rel sembra indicare quello di sx.Strano che nel libro di colli non venga riportata la possibilità di varianti(i chiodi da entrambe le parti sono vetusti..)
Grazie!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Max Z. » lun set 11, 2006 18:02 pm

Con tutto rispetto, faccio un po' l'avvocato del diavolo..
mi pare ben difficile rischiare di sbagliare i primi tiri della Eisenstecken con qualsiasi relazione.
Il secondo tiro è sicuramente il più facile dei primi 4, il 5- a mio parere è giusto, solo è un po' più delicato perchè la roccia è meno "ripulita".
Il primo tiro sulle relazioni più "vecchiotte" forse è meno solido proprio in quanto è una via che a mio parere si è "solidificata" con le numerose ripetizioni.
Il 4° tiro, un bel 6° come anche il 3° tiro, si protegge benissimo, 10-12 metri senza niente, se li hai fatti, è per colpa tua :twisted:

PS: la rel. della XXX è stata fatta dal mio compagno durante la nostra ripetizione, i chiodi allora erano esattamente quelli riportati. Qualcuno li avrà tolti?
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda alfpaip » lun set 11, 2006 18:13 pm

Max Z. ha scritto:Il 4° tiro, un bel 6° come anche il 3° tiro, si protegge benissimo, 10-12 metri senza niente, se li hai fatti, è per colpa tua :twisted:


sborone... :twisted:
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda HariS » lun set 11, 2006 18:34 pm

Quel giorno, scendendo dalla cima incontrai due tizi, giovani anche, che avevano appena ripetuto Moulin Rouge (quarta ripetizione mi dissero) e mi chiesero come avevo trovato la Eisenstecken dal punto di vista della chiodatura.

Me lo chiesero perche' a loro risultava che qualche hanno prima fosse passato un tipo della valle (anche ben noto a loro dire..) e l'avesse completamente schiodata.

Mi sembra di aver letto da qualche parte, non ricordo dove, che furono usati pure due chiodi a espansione, di cui pero non ho trovato traccia...

Sai com'e', anche la chiodatura varia nel tempo....
...puo essere che in passato fosse piu' chiodata di adesso
Avatar utente
HariS
 
Messaggi: 86
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: WWW

Messaggioda Silvio » lun set 11, 2006 19:17 pm

ma su wikipedia, nulla di nulla ???
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda andreag » lun set 11, 2006 19:23 pm

federicopiazzon ha scritto:Ho trovato una bellissima relazione prima nel sito del cai XXXottobre


Ma dove cavolo sono ste relazioni???
Io sul sito della XXX ottobre nun ce trovo nulla che somigli a una relazione..........

:? :? :?: :?:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Silvio » lun set 11, 2006 19:24 pm

andreag ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Ho trovato una bellissima relazione prima nel sito del cai XXXottobre


Ma dove cavolo sono ste relazioni???
Io sul sito della XXX ottobre nun ce trovo nulla che somigli a una relazione..........

:? :? :?: :?:

Andrea



sei addietrato.



su wikipedia c'è tutto, e di più.


:wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Max Z. » lun set 11, 2006 19:47 pm

andreag ha scritto:
Ma dove cavolo sono ste relazioni???
Io sul sito della XXX ottobre nun ce trovo nulla che somigli a una relazione..........

:? :? :?: :?:

Andrea


http://www.caixxxottobre.it/rocciatori/roc-home.htm
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Max Z. » lun set 11, 2006 19:48 pm

Poi clicchi su "itnerari"
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar set 12, 2006 0:28 am

ho un ricordo stagionato ma nei primi due-tre tiri la roccia NON era bella...e il friabile non mi ha mai scosso più di tanto... :wink:

non ricordo assolutamente problemi di individuazione...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Feo » mar set 12, 2006 14:36 pm

Anch'io ero in zona domenica!
peccato non esserci incontrati!
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 12, 2006 19:45 pm

Feo ha scritto:peccato non esserci incontrati!


:?: :?: :?: ... ma scherzi??? 8O

... secondo me hai avuto un culodellamadonna!!!


pensa che subitanea botta di conoscenze alpine t'avrebbe inculcato il wikipiassòn!!! :twisted: :twisted: :twisted:

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda AlbertAgort » mar set 12, 2006 19:48 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:il wikipiassòn!!! :
:


questa parola ha un assonanza così gradevole... :wink:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda federicopiazzon » mer set 13, 2006 16:41 pm

Max Z. ha scritto:1)mi pare ben difficile rischiare di sbagliare i primi tiri della Eisenstecken con qualsiasi relazione. (....)


2)Il secondo tiro è sicuramente il più facile dei primi 4, il 5- a mio parere è giusto, solo è un po' più delicato perchè la roccia è meno "ripulita".(...)

3)Il 4° tiro, un bel 6° come anche il 3° tiro, si protegge benissimo, 10-12 metri senza niente, se li hai fatti, è per colpa tua :twisted:



1) infatti proprio per questo non mi ero posto troppo il problema dell'attacco!Però meditando sulla rel del colli a me sembra che tra le due possibilità quella di sx sia quella abitualmente seguita mentre quella a dx sia l'originale friabilotta..

2)dipende come dividi i tiri: se fai il primo da 55m allora sicuro che il 2° è facile...farà IV/IV+..

3) sono rimasto molto sorpreso da quella lunghezza, così caratteristica...dura..mi ha impressionato pensare a Eisenstecken che si spara su per quel tiro..
a parte questo io ero ben fornito di materiale ma tra i chiodi che ho trovato non si poteva mettere nulla a patto di non attaccare 2o3 friends assieme con il nastro adesivo.. :?...non vedere chiodi per tutto il tratto centrale mi ha lasciato un po' di merda...leggere poi che in luglio ce ne erano ben 7 invece che i due che ho rinviato + uno a cui mi sono rifiutato di arrivare poi..mah magari sono veramente orbo come una talpa e se aguzzavo un po' la vista saltavo fuori.

ps fagli i complimenti perchè le rel sono bellissime!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » mer set 13, 2006 16:44 pm

andreag ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Ho trovato una bellissima relazione prima nel sito del cai XXXottobre


Ma dove cavolo sono ste relazioni???
Io sul sito della XXX ottobre nun ce trovo nulla che somigli a una relazione..........

:? :? :?: :?:

Andrea



LA PAGINA NON FUNZIA!NON SI PUò USARLA NORMALMENTE..
DEVI GOOGOLARE PER ACCEDERE TROVANDO UNA REL QUALSIASI, NE BECCHI UNA VAI A FONDO PAGINA E CLICCKI ITINERARI..
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » mer set 13, 2006 16:45 pm

Feo ha scritto:Anch'io ero in zona domenica!
peccato non esserci incontrati!


Cosa hai fatto?
Hai visto la via nuova che hanno aperto sulla par rossa?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » mer set 13, 2006 16:50 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:ho un ricordo stagionato ma nei primi due-tre tiri la roccia NON era bella...e il friabile non mi ha mai scosso più di tanto... :wink:

non ricordo assolutamente problemi di individuazione...


ecco secondo me è probabile che anche tu abbia fatto le fess di dx e non quelle di sx...

per intenderci per dove son salito io e l'altra cordata in parete nei primi 2 tiri(quelli descritti come friabili) la roccia è compatta e liscia con rare lastre un po' mosse, ma non riesco a pensarla come friabile ma ripulita...è troppo compatta e poco fessurata...magari poi è come dici tu ma mi sembra un po' strano.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Max Z. » mer set 13, 2006 19:13 pm

federicopiazzon ha scritto:
andreag ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Ho trovato una bellissima relazione prima nel sito del cai XXXottobre


Ma dove cavolo sono ste relazioni???
Io sul sito della XXX ottobre nun ce trovo nulla che somigli a una relazione..........

:? :? :?: :?:

Andrea



LA PAGINA NON FUNZIA!NON SI PUò USARLA NORMALMENTE..
DEVI GOOGOLARE PER ACCEDERE TROVANDO UNA REL QUALSIASI, NE BECCHI UNA VAI A FONDO PAGINA E CLICCKI ITINERARI..


Ma come?? Ho riportati il link poco più su!! E mi sembra proprio che funzioni correttamente..
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.