sushi ha scritto:Titanium ha scritto:Ci pensavo giorni fa alla cosa del surriscaldamento... Per quanto i cerchi siano privi di fori di raffreddamento, la superficie è molto molto maggiore di quella dei dischi, e la circonferenza così ampia li sottopone ad una ventilazione decisamente notevole. Ero perciò convinto che si surriscaldassero di più i dischi, visto anche che i materiali di dischi/pastiglie e la forza impressa da un impianto idraulico creano un attrito più alto di quello ottenibile con i V-brake.
Invece dite che si surriscaldano di più i cerchi. Davvero?
E poi, gli impianti sigillati, non sono passibili di esagerato surriscaldamento dell'olio e relativa creazioen di microbolle? Nella moto capita spesso; la corsa della leva si allunga e la frenata perde molta incisività. Nella bici non capita?
Giusto per sapere, che per ora tengo la bici così e, al massimo, tra un altro centinaio di chilometri (settimana prox) metto su i V-Brake Shimano XT.
Non è solo un problema di temperatura ma di resa; l'abbinamento cerchio pattini con il surriscaldamento perde notevolmente la resa, la leva allunga notevolmente la corsa e la frenata decade rapidamente fino a doversi fermare su lunghe discese. Ti assicuro che con i miei xt a disco non succede, finchè ho pastiglie la frenata è uguale dall'inizio alla fine e la leva aumenta la corsa di qualche millimetro in proporzione al consumo delle pastiglie (come ovvio).
C'è da dire inoltre, per chi non ha i tubeless, che spesso quando il cerchio si surriscalda il copertone perde leggermente aderenza e ruota intorno al cerchione strappando la valvola. Non è così infrequente come può sembrare questo tipo di inconveniente; di punto in buanco la gomma ti va a terra
Bè, ho un mondo da scoprire! Ad esempio nei dischi idraulici avevo sentito parlare di quelle operazioni che faccio alla moto (cambio olio, spurgo, etc). Poi ho scoperto 10 minuti fa che gli impianti ora sono sigillati, il che esclude ogni tipo di lavoro del genere. Buono a sapersi!
Poi... non metto in dubbio che gli XT a disco frenino da dio! SOno reticente verso i dischi meccanici, e non ho necessità, per ciò che per ora mi piace fare, di dischi idraulici, che costano quei 100-200 euro in più dei V-brake che invece investirei + volentieri i cambio, deragliatore, guarnitura, etc.
La discesa mi fa paura! Il passato da motociclista pistaiolo/stradista si fa sentire e avere la bici che scarroccia e salta e si muove non mi dà gran sensazione di controllo e sicurezza, quindi sono una chiavica e vado piano. Ma magari cambierò. O magari no. Boh!