da fabio.bec » sab set 09, 2006 2:03 am
da flicker » sab set 09, 2006 10:01 am
fabio.bec ha scritto:Ho visto su questo sito
http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-R ... e%20CAI%22
le longe CAI, per l'autoassicurazione e la discesa in coda doppia
Che ne pensate?
Lo ritenete più comodo ?
da sax » sab set 09, 2006 12:15 pm
da biemme » sab set 09, 2006 17:03 pm
fabio.bec ha scritto:Ho visto su questo sito
http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-R ... e%20CAI%22
le longe CAI, per l'autoassicurazione e la discesa in coda doppia
Che ne pensate?
Lo ritenete più comodo ?
da Drugo Lebowsky » sab set 09, 2006 17:47 pm
flicker ha scritto:![]()
sempre a correre dietro gli speleo
anche se con più di 30 anni di ritardo
da sax » sab set 09, 2006 18:20 pm
biemme ha scritto:fabio.bec ha scritto:Ho visto su questo sito
http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-R ... e%20CAI%22
le longe CAI, per l'autoassicurazione e la discesa in coda doppia
Che ne pensate?
Lo ritenete più comodo ?
ciao fabio,
quella che chiami "longe cai", è più semplicemente un sistema molto efficace e veloce per fare sequenze di calate in doppia in totale sicurezza, disponendo di un unico spezzone di corda di 3/3,5 metri (o dyneema o kevlar), e cioè materiale che di solito hai sempre dietro e torna comunque comodo, quando vai a fare una via.
Io la uso sempre, se c'è da fare più di una calata, e lo trovo un metodo sbrigativo e sicuro.
C'è anche un sistema analogo nel caso si disponga di un anellone di fettuccia precucito.
Questo della longe unica è un sistema ormai sperimentato da anni e che è stato adottato anche nelle + recenti (2005) dispense tecniche del cai...... anche se sax dice che è roba vecchia e che non si fa più così![]()
![]()
eddai sax : dacci questa drittanon tenerti il brevetto tutto per te....quale rivoluzionaria novità ci stai nascondendo ?
![]()
ciao
biemme
ps : ah, sax, : mo' devi inventarti per forza qualcosasennò esce fuori che sei tu che non sei + aggiornato eh
![]()
da Donatello » sab set 09, 2006 18:25 pm
sax ha scritto:biemme ha scritto:fabio.bec ha scritto:Ho visto su questo sito
http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-R ... e%20CAI%22
le longe CAI, per l'autoassicurazione e la discesa in coda doppia
Che ne pensate?
Lo ritenete più comodo ?
ciao fabio,
quella che chiami "longe cai", è più semplicemente un sistema molto efficace e veloce per fare sequenze di calate in doppia in totale sicurezza, disponendo di un unico spezzone di corda di 3/3,5 metri (o dyneema o kevlar), e cioè materiale che di solito hai sempre dietro e torna comunque comodo, quando vai a fare una via.
Io la uso sempre, se c'è da fare più di una calata, e lo trovo un metodo sbrigativo e sicuro.
C'è anche un sistema analogo nel caso si disponga di un anellone di fettuccia precucito.
Questo della longe unica è un sistema ormai sperimentato da anni e che è stato adottato anche nelle + recenti (2005) dispense tecniche del cai...... anche se sax dice che è roba vecchia e che non si fa più così![]()
![]()
eddai sax : dacci questa drittanon tenerti il brevetto tutto per te....quale rivoluzionaria novità ci stai nascondendo ?
![]()
ciao
biemme
ps : ah, sax, : mo' devi inventarti per forza qualcosasennò esce fuori che sei tu che non sei + aggiornato eh
![]()
Egregio............
Veramente intendevo questo
Ossequi.................................
da sax » sab set 09, 2006 18:28 pm
Donatello ha scritto:sax ha scritto:biemme ha scritto:fabio.bec ha scritto:Ho visto su questo sito
http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-R ... e%20CAI%22
le longe CAI, per l'autoassicurazione e la discesa in coda doppia
Che ne pensate?
Lo ritenete più comodo ?
ciao fabio,
quella che chiami "longe cai", è più semplicemente un sistema molto efficace e veloce per fare sequenze di calate in doppia in totale sicurezza, disponendo di un unico spezzone di corda di 3/3,5 metri (o dyneema o kevlar), e cioè materiale che di solito hai sempre dietro e torna comunque comodo, quando vai a fare una via.
Io la uso sempre, se c'è da fare più di una calata, e lo trovo un metodo sbrigativo e sicuro.
C'è anche un sistema analogo nel caso si disponga di un anellone di fettuccia precucito.
Questo della longe unica è un sistema ormai sperimentato da anni e che è stato adottato anche nelle + recenti (2005) dispense tecniche del cai...... anche se sax dice che è roba vecchia e che non si fa più così![]()
![]()
eddai sax : dacci questa drittanon tenerti il brevetto tutto per te....quale rivoluzionaria novità ci stai nascondendo ?
![]()
ciao
biemme
ps : ah, sax, : mo' devi inventarti per forza qualcosasennò esce fuori che sei tu che non sei + aggiornato eh
![]()
Egregio............
Veramente intendevo questo
Ossequi.................................
Io uso questo sistema con un anello di cordino lungo, facendo un barcaiolo sul moschettone della sosta in modo da poter regolare la distanza.
da fabri » sab set 09, 2006 19:05 pm
Donatello ha scritto:sax ha scritto:biemme ha scritto:fabio.bec ha scritto:Ho visto su questo sito
http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-R ... e%20CAI%22
le longe CAI, per l'autoassicurazione e la discesa in coda doppia
Che ne pensate?
Lo ritenete più comodo ?
ciao fabio,
quella che chiami "longe cai", è più semplicemente un sistema molto efficace e veloce per fare sequenze di calate in doppia in totale sicurezza, disponendo di un unico spezzone di corda di 3/3,5 metri (o dyneema o kevlar), e cioè materiale che di solito hai sempre dietro e torna comunque comodo, quando vai a fare una via.
Io la uso sempre, se c'è da fare più di una calata, e lo trovo un metodo sbrigativo e sicuro.
C'è anche un sistema analogo nel caso si disponga di un anellone di fettuccia precucito.
Questo della longe unica è un sistema ormai sperimentato da anni e che è stato adottato anche nelle + recenti (2005) dispense tecniche del cai...... anche se sax dice che è roba vecchia e che non si fa più così![]()
![]()
eddai sax : dacci questa drittanon tenerti il brevetto tutto per te....quale rivoluzionaria novità ci stai nascondendo ?
![]()
ciao
biemme
ps : ah, sax, : mo' devi inventarti per forza qualcosasennò esce fuori che sei tu che non sei + aggiornato eh
![]()
Egregio............
Veramente intendevo questo
Ossequi.................................
Io uso questo sistema con un anello di cordino lungo, facendo un barcaiolo sul moschettone della sosta in modo da poter regolare la distanza.
da fabio.bec » dom set 10, 2006 0:52 am
sax ha scritto:biemme ha scritto:fabio.bec ha scritto:Ho visto su questo sito
http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-R ... e%20CAI%22
le longe CAI, per l'autoassicurazione e la discesa in coda doppia
Che ne pensate?
Lo ritenete più comodo ?
ciao fabio,
quella che chiami "longe cai", è più semplicemente un sistema molto efficace e veloce per fare sequenze di calate in doppia in totale sicurezza, disponendo di un unico spezzone di corda di 3/3,5 metri (o dyneema o kevlar), e cioè materiale che di solito hai sempre dietro e torna comunque comodo, quando vai a fare una via.
Io la uso sempre, se c'è da fare più di una calata, e lo trovo un metodo sbrigativo e sicuro.
C'è anche un sistema analogo nel caso si disponga di un anellone di fettuccia precucito.
Questo della longe unica è un sistema ormai sperimentato da anni e che è stato adottato anche nelle + recenti (2005) dispense tecniche del cai...... anche se sax dice che è roba vecchia e che non si fa più così![]()
![]()
eddai sax : dacci questa drittanon tenerti il brevetto tutto per te....quale rivoluzionaria novità ci stai nascondendo ?
![]()
ciao
biemme
ps : ah, sax, : mo' devi inventarti per forza qualcosasennò esce fuori che sei tu che non sei + aggiornato eh
![]()
Egregio............
Veramente intendevo questo
Ossequi.................................
da sax » dom set 10, 2006 2:28 am
fabio.bec ha scritto:sax ha scritto:biemme ha scritto:fabio.bec ha scritto:Ho visto su questo sito
http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-R ... e%20CAI%22
le longe CAI, per l'autoassicurazione e la discesa in coda doppia
Che ne pensate?
Lo ritenete più comodo ?
ciao fabio,
quella che chiami "longe cai", è più semplicemente un sistema molto efficace e veloce per fare sequenze di calate in doppia in totale sicurezza, disponendo di un unico spezzone di corda di 3/3,5 metri (o dyneema o kevlar), e cioè materiale che di solito hai sempre dietro e torna comunque comodo, quando vai a fare una via.
Io la uso sempre, se c'è da fare più di una calata, e lo trovo un metodo sbrigativo e sicuro.
C'è anche un sistema analogo nel caso si disponga di un anellone di fettuccia precucito.
Questo della longe unica è un sistema ormai sperimentato da anni e che è stato adottato anche nelle + recenti (2005) dispense tecniche del cai...... anche se sax dice che è roba vecchia e che non si fa più così![]()
![]()
eddai sax : dacci questa drittanon tenerti il brevetto tutto per te....quale rivoluzionaria novità ci stai nascondendo ?
![]()
ciao
biemme
ps : ah, sax, : mo' devi inventarti per forza qualcosasennò esce fuori che sei tu che non sei + aggiornato eh
![]()
Egregio............
Veramente intendevo questo
Ossequi.................................
Ma te che useresti, Sax?
E se usi l'anello cucito in dynema, per legarlo all'imbraco fai una bocca di lupo, oppure un nodo semplice reinfilando poi tutta la fettuccia nel cappio?
da fabio.bec » dom set 10, 2006 12:31 pm
sax ha scritto:fabio.bec ha scritto:sax ha scritto:biemme ha scritto:fabio.bec ha scritto:Ho visto su questo sito
http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-R ... e%20CAI%22
le longe CAI, per l'autoassicurazione e la discesa in coda doppia
Che ne pensate?
Lo ritenete più comodo ?
ciao fabio,
quella che chiami "longe cai", è più semplicemente un sistema molto efficace e veloce per fare sequenze di calate in doppia in totale sicurezza, disponendo di un unico spezzone di corda di 3/3,5 metri (o dyneema o kevlar), e cioè materiale che di solito hai sempre dietro e torna comunque comodo, quando vai a fare una via.
Io la uso sempre, se c'è da fare più di una calata, e lo trovo un metodo sbrigativo e sicuro.
C'è anche un sistema analogo nel caso si disponga di un anellone di fettuccia precucito.
Questo della longe unica è un sistema ormai sperimentato da anni e che è stato adottato anche nelle + recenti (2005) dispense tecniche del cai...... anche se sax dice che è roba vecchia e che non si fa più così![]()
![]()
eddai sax : dacci questa drittanon tenerti il brevetto tutto per te....quale rivoluzionaria novità ci stai nascondendo ?
![]()
ciao
biemme
ps : ah, sax, : mo' devi inventarti per forza qualcosasennò esce fuori che sei tu che non sei + aggiornato eh
![]()
Egregio............
Veramente intendevo questo
Ossequi.................................
Ma te che useresti, Sax?
E se usi l'anello cucito in dynema, per legarlo all'imbraco fai una bocca di lupo, oppure un nodo semplice reinfilando poi tutta la fettuccia nel cappio?
Come direbbe l'amico e STIMATO, Biemme........![]()
La seconda che hai detto!![]()
da GinoFlex » lun set 11, 2006 20:19 pm
fabio.bec ha scritto:sax ha scritto:biemme ha scritto:fabio.bec ha scritto:Ho visto su questo sito
http://ice.unimi.it/alp/dida/Dispensa-R ... e%20CAI%22
le longe CAI, per l'autoassicurazione e la discesa in coda doppia
Che ne pensate?
Lo ritenete più comodo ?
ciao fabio,
quella che chiami "longe cai", è più semplicemente un sistema molto efficace e veloce per fare sequenze di calate in doppia in totale sicurezza, disponendo di un unico spezzone di corda di 3/3,5 metri (o dyneema o kevlar), e cioè materiale che di solito hai sempre dietro e torna comunque comodo, quando vai a fare una via.
Io la uso sempre, se c'è da fare più di una calata, e lo trovo un metodo sbrigativo e sicuro.
C'è anche un sistema analogo nel caso si disponga di un anellone di fettuccia precucito.
Questo della longe unica è un sistema ormai sperimentato da anni e che è stato adottato anche nelle + recenti (2005) dispense tecniche del cai...... anche se sax dice che è roba vecchia e che non si fa più così![]()
![]()
eddai sax : dacci questa drittanon tenerti il brevetto tutto per te....quale rivoluzionaria novità ci stai nascondendo ?
![]()
ciao
biemme
ps : ah, sax, : mo' devi inventarti per forza qualcosasennò esce fuori che sei tu che non sei + aggiornato eh
![]()
Egregio............
Veramente intendevo questo
Ossequi.................................
Ma te che useresti, Sax?
E se usi l'anello cucito in dynema, per legarlo all'imbraco fai una bocca di lupo, oppure un nodo semplice reinfilando poi tutta la fettuccia nel cappio?
da calabrones » mer set 13, 2006 13:16 pm
da sax » mer set 13, 2006 17:29 pm
calabrones ha scritto:Se non e' zuppa e' pan bagnato...
Io uso una longe con asola a meta'
Istruzioni su Planet Mountain:
http://www.planetmountain.com/Lab/tecni ... ppie2.html
Ciao
da calabrones » mer set 13, 2006 17:39 pm
sax ha scritto:calabrones ha scritto:Se non e' zuppa e' pan bagnato...
Io uso una longe con asola a meta'
Istruzioni su Planet Mountain:
http://www.planetmountain.com/Lab/tecni ... ppie2.html
Ciao
E' la stessa..................![]()
Sconsiglierei la bocca di lupo sull'imbrago...........
da sax » mer set 13, 2006 19:18 pm
da calabrones » mer set 13, 2006 19:30 pm
sax ha scritto:
eviti lo scioglimento accidentale della bocca di lupo
Si crea un altro anello di servizio bloccato
da MarcoS » mer set 13, 2006 20:48 pm
calabrones ha scritto:Se non e' zuppa e' pan bagnato...
Io uso una longe con asola a meta'
Istruzioni su Planet Mountain:
http://www.planetmountain.com/Lab/tecni ... ppie2.html
Ciao
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.