da biia » ven ago 25, 2006 10:33 am
da quchibu » ven ago 25, 2006 10:36 am
da biia » ven ago 25, 2006 10:53 am
da x » ven ago 25, 2006 10:55 am
biia ha scritto:no sono giorni dedicati a camminate facili senza
fare nulla di esposto neanche ferrate.
da quchibu » ven ago 25, 2006 11:12 am
biia ha scritto:ciao grazie no sono giorni dedicati a camminate facili senza
fare nulla di esposto neanche ferrate.
da wwomeo » ven ago 25, 2006 11:15 am
quchibu ha scritto:biia ha scritto:ciao grazie no sono giorni dedicati a camminate facili senza
fare nulla di esposto neanche ferrate.
bene... allora nemmeno troppo stancanti, suppongo...
allora parti da prati di tivo, risali la val maone, sali per il passo della portella, prosegui per la cresta del rifugio duca e vai a dormire all'ostello di campo imperatore, prendendosela comoda 5 ore, oppure non vai al passo della portella e tagli per campo pericoli, esci su monte aquila
e prosegui lungo la dorsale della catena orientale, per il vado di pieverano, per il sentiero del centenario, per le torri di casanova, (breve tratto di psudoferrata, mi spiace ma c'è) poi per cresta, monte infornace, monte prena, scendi fra prena e camicia e vai al rifugio di fonte vetica
se ti porti la tenda puoi spezzare come vuoi
torni per la strada asfaltata che da fonte vetica porta a campo imperatore (diversi kilometri) sali di nuovo a campo pericoli e alla sella del brecciaio, passo del cannone, sella dei due corni, scendi per il vallone delle cornacchie dove c'è il franchetti e torni a prati di tivo
oppure eviti il sentiero del centenario che è lunghissimo e fai un'altra cosa
sali per il vallone delle cornacchie in cima alla vetta occidentale per la normale, scendi per la stessa via o per la cresta occidentale e per la sella del brecciaio e per campo pericoli vai a dormire all'ostello di campo imperatore;
riparti da li, torni a campo pericoli scendi verso il garibaldi e da li puoi salire il monte intermesoli, riscendi per la stessa via (non ti consglio la traversata) metti la tenda in val maone o vai a dormire al garibaldi
quindi il giorno dopo scendi per la val maone
(ipotesi terzo giorno breve
comunque prenditi una cartina e studiati i sentieri,
che questi ci sono tutti
ciao
da vecioalpin » ven ago 25, 2006 11:25 am
quchibu ha scritto:biia ha scritto:ciao grazie no sono giorni dedicati a camminate facili senza
fare nulla di esposto neanche ferrate.
bene... allora nemmeno troppo stancanti, suppongo...
allora parti da prati di tivo, risali la val maone, sali per il passo della portella, prosegui per la cresta del rifugio duca e vai a dormire all'ostello di campo imperatore, prendendosela comoda 5 ore, oppure non vai al passo della portella e tagli per campo pericoli, esci su monte aquila
e prosegui lungo la dorsale della catena orientale, per il vado di pieverano, per il sentiero del centenario, per le torri di casanova, (breve tratto di psudoferrata, mi spiace ma c'è) poi per cresta, monte infornace, monte prena, scendi fra prena e camicia e vai al rifugio di fonte vetica
se ti porti la tenda puoi spezzare come vuoi
torni per la strada asfaltata che da fonte vetica porta a campo imperatore (diversi kilometri) sali di nuovo a campo pericoli e alla sella del brecciaio, passo del cannone, sella dei due corni, scendi per il vallone delle cornacchie dove c'è il franchetti e torni a prati di tivo
oppure eviti il sentiero del centenario che è lunghissimo e fai un'altra cosa
sali per il vallone delle cornacchie in cima alla vetta occidentale per la normale, scendi per la stessa via o per la cresta occidentale e per la sella del brecciaio e per campo pericoli vai a dormire all'ostello di campo imperatore;
riparti da li, torni a campo pericoli scendi verso il garibaldi e da li puoi salire il monte intermesoli, riscendi per la stessa via (non ti consglio la traversata) metti la tenda in val maone o vai a dormire al garibaldi
quindi il giorno dopo scendi per la val maone
(ipotesi terzo giorno breve
comunque prenditi una cartina e studiati i sentieri,
che questi ci sono tutti
ciao
da quchibu » ven ago 25, 2006 11:36 am
vecioalpin ha scritto:quchibu ha scritto:biia ha scritto:ciao grazie no sono giorni dedicati a camminate facili senza
fare nulla di esposto neanche ferrate.
bene... allora nemmeno troppo stancanti, suppongo...
allora parti da prati di tivo, risali la val maone, sali per il passo della portella, prosegui per la cresta del rifugio duca e vai a dormire all'ostello di campo imperatore, prendendosela comoda 5 ore, oppure non vai al passo della portella e tagli per campo pericoli, esci su monte aquila
e prosegui lungo la dorsale della catena orientale, per il vado di pieverano, per il sentiero del centenario, per le torri di casanova, (breve tratto di psudoferrata, mi spiace ma c'è) poi per cresta, monte infornace, monte prena, scendi fra prena e camicia e vai al rifugio di fonte vetica
se ti porti la tenda puoi spezzare come vuoi
torni per la strada asfaltata che da fonte vetica porta a campo imperatore (diversi kilometri) sali di nuovo a campo pericoli e alla sella del brecciaio, passo del cannone, sella dei due corni, scendi per il vallone delle cornacchie dove c'è il franchetti e torni a prati di tivo
oppure eviti il sentiero del centenario che è lunghissimo e fai un'altra cosa
sali per il vallone delle cornacchie in cima alla vetta occidentale per la normale, scendi per la stessa via o per la cresta occidentale e per la sella del brecciaio e per campo pericoli vai a dormire all'ostello di campo imperatore;
riparti da li, torni a campo pericoli scendi verso il garibaldi e da li puoi salire il monte intermesoli, riscendi per la stessa via (non ti consglio la traversata) metti la tenda in val maone o vai a dormire al garibaldi
quindi il giorno dopo scendi per la val maone
(ipotesi terzo giorno breve
comunque prenditi una cartina e studiati i sentieri,
che questi ci sono tutti
ciao
questo si chiama "conoscere una zona" ! Scusa se non c'entra con il topic, però se avessi intenzione di organizzare qualcosa lì per l'inverno con lo sci-alp ti posso chiedere delle dritte ? Ciao
da biia » ven ago 25, 2006 11:37 am
da quchibu » ven ago 25, 2006 11:43 am
biia ha scritto:Grazie quichibu sei un mito.
vecioalpin io e i miei amici per lo sci alpinismo abbiamo preso un libro
scritto dalla guida del rifugio franchetti
e in piu abbiamo preso contatti con una guida che abbiamo conosciuto in
cima alla Valeria che si chiama Leandro perchè quando
andremo, venendo da Forlì, anche se armati di guide cartine ecc. non
sappiamo le condizioni della neve, zone pericolose ecc. preferiamo quindi
andare le prime volte con una guida.
Ciao
da mark12g » gio ago 31, 2006 13:24 pm
biia ha scritto:Grazie quichibu sei un mito.
vecioalpin io e i miei amici per lo sci alpinismo abbiamo preso un libro
scritto dalla guida del rifugio franchetti
e in piu abbiamo preso contatti con una guida che abbiamo conosciuto in
cima alla Valeria che si chiama Leandro perchè quando
andremo, venendo da Forlì, anche se armati di guide cartine ecc. non
sappiamo le condizioni della neve, zone pericolose ecc. preferiamo quindi
andare le prime volte con una guida.
Ciao
da quchibu » gio ago 31, 2006 13:26 pm
mark12g ha scritto:biia ha scritto:Grazie quichibu sei un mito.
vecioalpin io e i miei amici per lo sci alpinismo abbiamo preso un libro
scritto dalla guida del rifugio franchetti
e in piu abbiamo preso contatti con una guida che abbiamo conosciuto in
cima alla Valeria che si chiama Leandro perchè quando
andremo, venendo da Forlì, anche se armati di guide cartine ecc. non
sappiamo le condizioni della neve, zone pericolose ecc. preferiamo quindi
andare le prime volte con una guida.
Ciao
tutto quello che ti ha consigliato benissimo quchibu e tutta roba che si fa' senza guidarisparmia i soldi
da mark12g » gio ago 31, 2006 13:53 pm
da biia » mar set 05, 2006 15:29 pm
da ram| » mar set 05, 2006 16:23 pm
da mark12g » mer set 06, 2006 14:58 pm
da claudio1949 » mer set 06, 2006 15:39 pm
biia ha scritto:Ciao mi sono dimenticato di chiedere se, in caso di mal tempo
non si riesca a camminare
quali paesini si possono visitare?
ancora gerazie.
ciao
da Trespass » mer set 06, 2006 17:18 pm
ram| ha scritto:le figlie mi pressano per un giro in montagna. 10 e 11 anni. gli si può far fare la direttissima? quanto ci si mette da c.imperatore?
r
da Pantuflo » mer set 06, 2006 20:28 pm
Trespass ha scritto:ram| ha scritto:le figlie mi pressano per un giro in montagna. 10 e 11 anni. gli si può far fare la direttissima? quanto ci si mette da c.imperatore?
r
Ho visto diversi bambini salire accompagnati dai genitori per la direttissima.
Secondo me si può fare magari avendo l'accortezza di assicurarli con uno spezzone di corda.
da mark12g » gio set 07, 2006 11:34 am
Pantuflo ha scritto:Trespass ha scritto:ram| ha scritto:le figlie mi pressano per un giro in montagna. 10 e 11 anni. gli si può far fare la direttissima? quanto ci si mette da c.imperatore?
r
Ho visto diversi bambini salire accompagnati dai genitori per la direttissima.
Secondo me si può fare magari avendo l'accortezza di assicurarli con uno spezzone di corda.
se c'e' neve vengo pure io!!!!![]()
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.