condizioni NORD del Lyskamm

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

condizioni NORD del Lyskamm

Messaggioda PAB » lun set 04, 2006 19:57 pm

Ciao, sto cercando notizie sulle condizioni della N del Lyskamm. Qualcuno sa se è stata fatta negli ultimi giorni, o se sembra buona?
Ai rifugi sanno poco o niente, secondo voi chi dovrei chiamare?
Grazie
PAB
Avatar utente
PAB
 
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 09, 2004 9:47 am
Località: TN

Re: condizioni NORD del Lyskamm

Messaggioda Fed7 » lun set 04, 2006 20:38 pm

PAB ha scritto:Ciao, sto cercando notizie sulle condizioni della N del Lyskamm. Qualcuno sa se è stata fatta negli ultimi giorni, o se sembra buona?
Ai rifugi sanno poco o niente, secondo voi chi dovrei chiamare?
Grazie
PAB


visto la q.tà di neve che ha fatto ultimamente e la quota dello zero termico ... forse non è una buona idea andare lassù :?

cmq, puoi provare a telefonare a qualche guida
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda fedeneg » lun set 04, 2006 23:24 pm

Se chiami la capanna Margherita, dovrebbero saperti dire.
Facce sapé... :wink:
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda mamo » lun set 04, 2006 23:33 pm

fedeneg ha scritto:Se chiami la capanna Margherita, dovrebbero saperti dire.
Facce sapé... :wink:


Credo che abbia già chiuso i battenti ieri .

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: condizioni NORD del Lyskamm

Messaggioda Bradipo.alpino » lun set 04, 2006 23:55 pm

PAB ha scritto:Ciao, sto cercando notizie sulle condizioni della N del Lyskamm. Qualcuno sa se è stata fatta negli ultimi giorni, o se sembra buona?
Ai rifugi sanno poco o niente, secondo voi chi dovrei chiamare?
Grazie
PAB


Sai quante "Nord" ci sono li?
Sono parte dell'essenza montana, arrivato per punire i blasfemi e i consumisti di facile croda.
Bradipo.alpino
 
Messaggi: 37
Iscritto il: ven lug 21, 2006 13:15 pm
Località: Campi di canapa indiana

Re: condizioni NORD del Lyskamm

Messaggioda mamo » mar set 05, 2006 10:31 am

Bradipo.alpino ha scritto:
PAB ha scritto:Ciao, sto cercando notizie sulle condizioni della N del Lyskamm. Qualcuno sa se è stata fatta negli ultimi giorni, o se sembra buona?
Ai rifugi sanno poco o niente, secondo voi chi dovrei chiamare?
Grazie
PAB


Sai quante "Nord" ci sono li?


:?: :?: :?:
8O :?: 8O :?: :roll:

Me ne dai un po' di quella che fumi tu ???
:arrow:
Sembrerebbe sia moooolto buona !!!


:lol: :P :D 8) :roll: :wink: :!:

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: condizioni NORD del Lyskamm

Messaggioda schen » mar set 05, 2006 11:08 am

Bradipo.alpino ha scritto:Sai quante "Nord" ci sono li?


Questo sì che è un bel post! :lol:
Intelligente, arguto, utile.. :roll:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Re: condizioni NORD del Lyskamm

Messaggioda PaveE » mar set 05, 2006 11:58 am

mamo ha scritto:
Bradipo.alpino ha scritto:
PAB ha scritto:Ciao, sto cercando notizie sulle condizioni della N del Lyskamm. Qualcuno sa se è stata fatta negli ultimi giorni, o se sembra buona?
Ai rifugi sanno poco o niente, secondo voi chi dovrei chiamare?
Grazie
PAB


Sai quante "Nord" ci sono li?


:?: :?: :?:
8O :?: 8O :?: :roll:

Me ne dai un po' di quella che fumi tu ???
:arrow:
Sembrerebbe sia moooolto buona !!!


:lol: :P :D 8) :roll: :wink: :!:

ciao mamo


Mamo, ma tu proprio tu che sei il guru del Monte Rosa, il poeta della Valle di Gressoney, il cantore della Val d'Ayas, il sommo sacerdote dei Takaju e della Val Sesia, NON SAI CHE ESISTONO 6 NORD DEL LYSKAMM 8O!!!
E' proprio questa la sua particolarità!!!!!
PaveE
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio gen 13, 2005 13:56 pm
Località: Biella mountains

Re: condizioni NORD del Lyskamm

Messaggioda Maxxo » mar set 05, 2006 12:08 pm

Fed7 ha scritto:
PAB ha scritto:Ciao, sto cercando notizie sulle condizioni della N del Lyskamm. Qualcuno sa se è stata fatta negli ultimi giorni, o se sembra buona?
Ai rifugi sanno poco o niente, secondo voi chi dovrei chiamare?
Grazie
PAB


visto la q.tà di neve che ha fatto ultimamente e la quota dello zero termico ... forse non è una buona idea andare lassù :?

cmq, puoi provare a telefonare a qualche guida

8O 8O 8O 8O
sabato ero sul Breithorn e non ho visto nè questa grande quantità di neve nè c'era lo zero termico così alto, anzi alle 14,00 mentre scendevo......nevicava 8)
cmq LA liskamm è da n'altra parte :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Re: condizioni NORD del Lyskamm

Messaggioda alpedrol » mar set 05, 2006 12:16 pm

PAB ha scritto:Ciao, sto cercando notizie sulle condizioni della N del Lyskamm. Qualcuno sa se è stata fatta negli ultimi giorni, o se sembra buona?
Ai rifugi sanno poco o niente, secondo voi chi dovrei chiamare?
Grazie
PAB


Ovviamente dipende dalla via che scegli e dal tuo livello tecnico.
Io ho salito con un cliente la Grassi ai primi di agosto, in condizioni valide.
Oggi non la salirei, stante le condizioni di innevamento e di isoterma.
Però sai noi Svizzeri a volte siamo troppo prudenti ...
Hi
alpedrol
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun mag 12, 2003 21:14 pm
Località: kanton uri

Messaggioda mamo » mar set 05, 2006 12:25 pm

Per default quando si parla di Nord del Lyskamm si intende la Normann-Neruda-Klucker-Reinstadler all'orientale ( o meglio la Welzenbach-Walter sul pendio di ghiaccio ).
:arrow:
Le altre vie , soprattutto quelle all'occidentale ( tipo la direttissima Grassi o la Nessi-Andreani ) , sono di livello nettamente superiore rispetto alla supper classicissima all'orientale .
:arrow:
Altri mondi , altre situazzioni , altre strutture sociali ... :wink:

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Bradipo.alpino » mar set 05, 2006 16:12 pm

Quindi vuole sapere le condizioni di tutte le vie della parete nord ?!

Sono tutte in salita, quello è sicuro.
Sono parte dell'essenza montana, arrivato per punire i blasfemi e i consumisti di facile croda.
Bradipo.alpino
 
Messaggi: 37
Iscritto il: ven lug 21, 2006 13:15 pm
Località: Campi di canapa indiana

Messaggioda mamo » mar set 05, 2006 16:19 pm

Bradipo.alpino ha scritto:Quindi vuole sapere le condizioni di tutte le vie della parete nord ?!

Sono tutte in salita, quello è sicuro.


Uzti ...
... come zei avanti !!!


:roll: 8) :lol:

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda PaveE » mar set 05, 2006 17:04 pm

mamo ha scritto:Per default quando si parla di Nord del Lyskamm si intende la Normann-Neruda-Klucker-Reinstadler all'orientale ( o meglio la Welzenbach-Walter sul pendio di ghiaccio ).
:arrow:
Le altre vie , soprattutto quelle all'occidentale ( tipo la direttissima Grassi o la Nessi-Andreani ) , sono di livello nettamente superiore rispetto alla supper classicissima all'orientale .
:arrow:
Altri mondi , altre situazzioni , altre strutture sociali ... :wink:

ciao mamo


Il mio "SEI NORD" era ironico, cioè, sapevo ci fossero più vie che salgono dalla nord ma sapevo anche che per NORD si intendeva più generalmente TUTTA la parete (quindi lyskamm occ. + orient.).
PaveE
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio gen 13, 2005 13:56 pm
Località: Biella mountains

Messaggioda Zenith » mer set 06, 2006 20:20 pm

Anche a me interesserebbe sapere le condizioni dei Liskamm, per eventuale traversata. Ieri ero sul Castore e ti posso dire che il versante Ovest di questa montagna era con molti tratti di ghiaccio duro, i Liskamm sembravano in condizioni migliori, ma non so dirti il lato nord o le creste. Sempre in zona ho fatto nella stessa giornata anche il Polluce ed era in ottime condizioni. Senti le Guide di Gressoney o il rif.Sella.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda PAB » gio set 07, 2006 11:19 am

Il mio amico ha chiamato il Margherita. La traversata è tracciata e in buone condizioni, a sentire loro. La nord è stata fatta lo scorso week end. Per nord intendo il classico pendio di ghiaccio. Le linee di salita sul pendio sono più di una ma non credo che le condizioni dell'una e dell'altra siano tanto differenti, si tratta di andare a vedere. La cosa che mi interessava di più era sapere che qualcuno c'è salito recentemente.
Comunque dipende tutto, come al solito, dalla meteo.
Ciao
PAB
Avatar utente
PAB
 
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 09, 2004 9:47 am
Località: TN

Messaggioda Teo74 » gio set 07, 2006 13:22 pm

Occhio però a quello che si diceva nell'altro post: le funivie di indren e il rifugio Gnifetti chiudono domenica, e per sabato il rifugio è già completo.

ciao
Teo74
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio set 22, 2005 13:51 pm
Località: Mariano Comense (Como)

Messaggioda davide76 » gio set 07, 2006 13:27 pm

se continua così forse cè uno zero termico troppo alto. informati bene

da
"nel mio letto sogno la cima; sulla cima sogno il mio letto"
davide76
 
Messaggi: 229
Images: 50
Iscritto il: lun ago 04, 2003 14:34 pm
Località: Gallarate

Messaggioda mamo » gio set 07, 2006 13:35 pm

'Arda qui :
:arrow:
http://alpinisme.camptocamp.com/fotografia5698.html
Foto postata su C2C datata 2 settembre ; le condizioni sembrerebbero ottimali !
:arrow:
Certo che però sulla N del Lyskamm ti fai due balle ... non è una salita molto varia e divertente .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Fed7 » gio set 07, 2006 15:27 pm

mamo ha scritto:'Arda qui :
:arrow:
http://alpinisme.camptocamp.com/fotografia5698.html
Foto postata su C2C datata 2 settembre ; le condizioni sembrerebbero ottimali !
[cut]


effettivamente .... però fa caldo :? ... anche se per il we è previsto un calo sui 3600-3700 :)
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.