Tofana di Rozes 2° spigolo via Costantini - Gedina: soste

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda gug » sab ago 05, 2006 22:29 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
passando ad altro: NON HAI MAI FATTO IL PILASTRO DELLA TOFANA? 8O vergognati!
vai in quel cesso divaldimello per quelle vaccate di luna calante ... per la bìssassssfuggente, il giardinodellebambineninfomani.... E NON SEI MAI STATO sulla costantiniapollonio?

ah!
appena la fai ci pigli un tale gusto che per recuperare ti ciucci subito dopo dimai-stosser-tridentina-villeneuve-ferrarisioli-eccccc... :lol: :lol: :lol:



....al tempo!
La Costantini-Apollonio mi manca effettivamente, ma prima di fare le ultime stagioni nelle centrali mi ero girato per otto anni tutte le Dolomiti: Pale, Brenta, Sella, Vajolet, Tofane e infine Tre Cime (e infatti la Comici-Dimai l'ho fatta, così come lo Spigolo Giallo).
Quindi con me sfondi una porta aperta quando mi parli di Dolomiti!:wink:

Comunque, fatta questa e un altro paio di obiettivi importanti (Detassis alla Brenta Alta e Vinatzer con uscita Messner in Marmolada) mi rintanerò nelle centrali e di me in Dolomiti non sentirete parlare per almeno altre 5 o 6 stagioni :wink:

I cordoni e le fettucce vecchi e logori io li ho sempre trovati su tutte le classiche e non solo in Dolomiti. Del resto proprio uno dei tetti della Costantini-Apollonio non si fa su uno di questi residuati? E sul traverso della Costantini-Ghedina non penzola di tutto, forse persino lacci da scarpe? :wink: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda tu » dom ago 06, 2006 15:36 pm

gug ha scritto:
....al tempo!
La Costantini-Apollonio mi manca effettivamente...



Collezionista?
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun ago 07, 2006 10:10 am

gug ha scritto:....al tempo!
La Costantini-Apollonio mi manca effettivamente, ma prima di fare le ultime stagioni nelle centrali mi ero girato per otto anni tutte le Dolomiti


I cordoni e le fettucce vecchi e logori io li ho sempre trovati su tutte le classiche e non solo in Dolomiti. Del resto proprio uno dei tetti della Costantini-Apollonio non si fa su uno di questi residuati? E sul traverso della Costantini-Ghedina non penzola di tutto, forse persino lacci da scarpe? :wink: :lol:


gug... sveja! :wink:
... mica ti ho detto che non sei mai stato in dolomiti! ... era solo un consiglio(scherzoso) riferito alle vie della tofana... madonnaquantosieteseri voi "sportivi"... :twisted:

ad ogni modo, visto che finalmente c'è un esempio, se tutto il ciarpame che vi scandalizza è costiuito da due tre cordoni appesi sui due tetti della costantini... :roll: ... vabbè vostro diritto scandalizzarvi, ma mi convinco sempre più che è una questione di lana caprina!
ciao e buone vie!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda gug » lun ago 07, 2006 15:26 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
gug ha scritto:....al tempo!
La Costantini-Apollonio mi manca effettivamente, ma prima di fare le ultime stagioni nelle centrali mi ero girato per otto anni tutte le Dolomiti


I cordoni e le fettucce vecchi e logori io li ho sempre trovati su tutte le classiche e non solo in Dolomiti. Del resto proprio uno dei tetti della Costantini-Apollonio non si fa su uno di questi residuati? E sul traverso della Costantini-Ghedina non penzola di tutto, forse persino lacci da scarpe? :wink: :lol:


gug... sveja! :wink:
... mica ti ho detto che non sei mai stato in dolomiti! ... era solo un consiglio(scherzoso) riferito alle vie della tofana... madonnaquantosieteseri voi "sportivi"... :twisted:




...e vabbè, allora ho capito male: pensavo che ti riferivi al fatto che ultimamente ho bazzicato di più la Val di Mello e il Masino, quando invece io nasco come dolomitista. :wink: Comunque in Tofane, quando ancora non arrampicavo ho fatto pure la Lipella :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun ago 07, 2006 16:24 pm

gug ha scritto: Comunque in Tofane, quando ancora non arrampicavo ho fatto pure la Lipella :wink:


... e mica hai fatto male... è bella!
fatti anche il sentiero astaldi sopra il rif dibona che da un pdv geoillogico è interessante.

... sempre che tu non abbia tempo... preso al 100% dalle classiche valdimelliane come il giardino del giardiniere cadente, maoeiltao, zenzenzero&cannella, l'albadisantana e similia...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda gug » lun ago 07, 2006 18:24 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
gug ha scritto: Comunque in Tofane, quando ancora non arrampicavo ho fatto pure la Lipella :wink:


... e mica hai fatto male... è bella!
fatti anche il sentiero astaldi sopra il rif dibona che da un pdv geoillogico è interessante.

...


....si, ho fatto pure quello: te l'ho detto, prima di dedicarmi, alle meraviglie melliche ero un dolomitista puro! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ROBICE » lun ago 07, 2006 22:28 pm

Sono commosso per tutte queste disquisizioni "letterarie" scaturite da una mia semplice riflessione; comunque non ho mai detto che le vie classiche vanno spittate, il contrario, mi sono permesso solo di criticare chi a tolto quella manciata di spit alle soste che qualcuno a torto o a ragione a messo! Concordo sul fatto che è meglio integrare soste PRECARIE (lo ribadisco) con chiodi nuovi.
Permettete la provocazione, però un vero convinto integralista Talebano Alpinista Etico che lotta con l'Alpe, potrebbe pure ripetere quella via con scarponi e attrezzatura del 46, schiodando e ripulendo tutto perbenino e stando ben attento a lasciare la ferramenta originaria se ancora c'è! :lol:
Provocazione a parte, mi spiace che pochissimi hanno colto il significato della mia frase finale :cry: , sono contento per tutti Voi che avete così tante certezze e così pochi dubbi! :wink:
Ricordiamoci che è solo un gioco, non prendiamoci troppo sul serio DAI! :lol:
Un saluto a tutti, Talebani inclusi :wink:

ORA VIA CON LE "DANZE"
ROBICE
 
Messaggi: 70
Iscritto il: ven ago 26, 2005 9:41 am
Località: varie per lavoro

Messaggioda yura » mar ago 08, 2006 10:22 am

Mortimer ha scritto:
ROBICE ha scritto:Sono commosso per tutte queste disquisizioni "letterarie" scaturite da una mia semplice riflessione; comunque non ho mai detto che le vie classiche vanno spittate, il contrario, mi sono permesso solo di criticare chi a tolto quella manciata di spit alle soste che qualcuno a torto o a ragione a messo! Concordo sul fatto che è meglio integrare soste PRECARIE (lo ribadisco) con chiodi nuovi.
Permettete la provocazione, però un vero convinto integralista Talebano Alpinista Etico che lotta con l'Alpe, potrebbe pure ripetere quella via con scarponi e attrezzatura del 46, schiodando e ripulendo tutto perbenino e stando ben attento ha lasciare la ferramenta originaria se ancora c'è! :lol:
Provocazione a parte, mi spiace che pochissimi hanno colto il significato della mia frase finale :cry: , sono contento per tutti Voi che avete così tante certezze e così pochi dubbi! :wink:
Ricordiamoci che è solo un gioco, non prendiamoci troppo sul serio DAI! :lol:
Un saluto a tutti, Talebani inclusi :wink:

ORA VIA CON LE "DANZE"


5) avere, al presente singolare terza persona, va con l'acca... saluti da un integralista Talebano Alpinista Etico...danzante :D


:wink: :wink: :wink: :wink:

ok ma non mettiamone troppe di acca...... :D :D :D
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda ROBICE » mar ago 08, 2006 16:15 pm

Mortimer ha scritto:
ROBICE ha scritto:Sono commosso per tutte queste disquisizioni "letterarie" scaturite da una mia semplice riflessione; comunque non ho mai detto che le vie classiche vanno spittate, il contrario, mi sono permesso solo di criticare chi a tolto quella manciata di spit alle soste che qualcuno a torto o a ragione a messo! Concordo sul fatto che è meglio integrare soste PRECARIE (lo ribadisco) con chiodi nuovi.
Permettete la provocazione, però un vero convinto integralista Talebano Alpinista Etico che lotta con l'Alpe, potrebbe pure ripetere quella via con scarponi e attrezzatura del 46, schiodando e ripulendo tutto perbenino e stando ben attento a lasciare la ferramenta originaria se ancora c'è! :lol:
Provocazione a parte, mi spiace che pochissimi hanno colto il significato della mia frase finale :cry: , sono contento per tutti Voi che avete così tante certezze e così pochi dubbi! :wink:
Ricordiamoci che è solo un gioco, non prendiamoci troppo sul serio DAI! :lol:
Un saluto a tutti, Talebani inclusi :wink:

ORA VIA CON LE "DANZE"


ok... comincio io.
1) telefonino, scarpette, friend, corda, sono accessori soggettivi e sei quindi libero di usarli o meno, dell'anno che più ti piace. puoi anche usare un 'rinvio furbo' di tre metri, la piramide umana, la scaletta. cavoli tuoi. se vuoi ti puoi far calare una corda da 'bangi giampi' da punta rocca, tenerti forte e farla tirare per bene. poi ti molli e ti fai il pesce a velocità record senza peraltro utilizzare tutte quelle prese intermedie...figo...
invece chiodi e spit sono roba che resta in parete, e quindi oggettivi. i chiodi sono ancora 'discretamente invasivi'. gli spit lo sono massimamente. una ferrata enormemente.

2)senza tirare in ballo etiche o cazzate varie, se vuoi fare una via (perchè credo sia quello che cerca uno che ripete una classica) devi fare quella cosa lì, con quel tipo di attrezzatura, e con quei tiri. se invece vuoi arrampicare, puoi andare in falesia e farti una successione di tiri con la stessa difficoltà, oppure scegliere una via di quell'impegno già aperta a spit (ce ne sono ormai di tutti i gusti, difficoltà, e lunghezze tali da tener occupato uno per tutta la vita).

3)aggiungere uno spit forse è più sicuro (ho i miei dubbi) difficilmente è meglio, sicuramente non è rispettoso dell'ambiente (in generale) e della via (particolare). che ci siano venti chiodi in meno, due spit in più e venti cordate in più (intasate su una sosta perchè mancano proprio quei ventichiodi) non mi pare un gran miglioramento. se poi aggiungiamo quelli che decidono di calarsi comodamente lungo la via dove gli altri stanno arrampicando... lo spit è una falsa sicurezza spacciata per un toccasana. è la promozione 3x2 ai primi 100clienti...che crea code chilomentriche al supermercato

4)hai ragione.hai detto Concordo sul fatto che è meglio integrare soste PRECARIE (lo ribadisco) con chiodi nuovi. lo ribadisco anch'io. ma non da parte del local, della società guide, del messia di turno. ognuno di voi dovrebbe arrangiarsi. il grado e lo stato di chiodatura di una via è un indicatore della cultura e del livello dei ripetitori. meno materiale='pochi ma buoni' (inteso come gente preparata). più materiale='massa'. se avete un giardino vi prendete la pena di tagliare l'erba o togliete tutto e ci mettete giù il tappeto di plastica verde? è la stessa cosa? (spero che stavolta piaccia il paragone a cialtry 8) )

5) avere, al presente singolare terza persona, va con l'acca... saluti da un integralista Talebano Alpinista Etico...danzante :D



E' proprio vero, non ci sono più i Talebani di una volta, tutto coraggio e poco cervello, adesso sono anche culturalmente preparati e soprattutto hanno molto tempo a disposizione per controllare il corretto uso della grammatica da parte di noi poveri mortali; chiedo umilmente scusa, tra una pausa di lavoro e l'altra farò un rispolvero della grammatica Italiana! :lol:
I tuoi 5 "comandamenti" :lol: sono davvero esemplari; da possessore di giardino mi hai però mandato in crisi con il dogma 4, e dire che io invece di tagliare l'erba ho messo il tappeto di plastica!
Un saluto :wink:
ROBICE
 
Messaggi: 70
Iscritto il: ven ago 26, 2005 9:41 am
Località: varie per lavoro

Messaggioda yinyang » mar ago 08, 2006 16:23 pm

Mortimer ha scritto:2)senza tirare in ballo etiche o cazzate varie, se vuoi fare una via (perchè credo sia quello che cerca uno che ripete una classica) devi fare quella cosa lì, con quel tipo di attrezzatura, e con quei tiri. se invece vuoi arrampicare, puoi andare in falesia e farti una successione di tiri con la stessa difficoltà, oppure scegliere una via di quell'impegno già aperta a spit (ce ne sono ormai di tutti i gusti, difficoltà, e lunghezze tali da tener occupato uno per tutta la vita).

3)aggiungere uno spit forse è più sicuro (ho i miei dubbi) difficilmente è meglio, sicuramente non è rispettoso dell'ambiente (in generale) e della via (particolare). che ci siano venti chiodi in meno, due spit in più e venti cordate in più (intasate su una sosta perchè mancano proprio quei ventichiodi) non mi pare un gran miglioramento. se poi aggiungiamo quelli che decidono di calarsi comodamente lungo la via dove gli altri stanno arrampicando... lo spit è una falsa sicurezza spacciata per un toccasana. è la promozione 3x2 ai primi 100clienti...che crea code chilomentriche al supermercato


ancora con 'sta storia degli spit :roll:
ma non vi basta quello scritto qua sopra dal buon Mortimer?
secondo me è così condivisibile da essere pure conclusivo :?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda vito » mer ago 09, 2006 15:10 pm

Uuhh, la storia infinita, spit si-spit no???

Confesso che anch?io non so piu? bene cosa pensare, tante se ne leggono.
Pero? voglio provare a ragionarci sopra??scusate, ne e? venuto fuori un bel pistolotto, spero di non annoiarvi.

Dunque, da dove partiamo? Ah si, scalare una parete, sia essa una ripetizione (o un nuovo itinerario), in che modo?
Facendo alpinismo o arrampicata sportiva?
La seconda si sa che cos?e?, ma il primo, cos?e?? Non dico quali regole, ma quali linee guida puo? avere una ripet. o apertura di una via ?alpinistica? su roccia?
Ci ho riflettuto sopra un po?, pur nella mia infinita pippaggine e scarsa/tanta, a seconda con chi mi raffronto, esperienza. Sono giunto ad una conclusione: salire una via in modo alpinistico e?, oltre ad arrampicare, farla proteggendosi sfruttando quello che la natura mi offre: fessure/spuntoni/clessidre/lame eccetera. Ho qualcosa di cui sopra? Bene ci metto un nut, un cordino, un friend, un chiodo: non ho modificato la roccia, ho usato quello che ho trovato e che la natura mi offre. La roccia mi permette di proteggermi anche ogni 3 mt e mi va di farlo? VA BENISSIMO.
La parete non mi offre nulla? E? liscia? OK me la sento? Passo! Non me la sento? Torno indietro. Non e? mica un?infamia. Vorra? dire che la prossima volta dovro? sciegliermi un itinerario piu? consono alle mie capacita? o tornare piu? allenato.
Metterci una fila di spit cosa fa? Mi fa passare dove prima non avrei osato, ma cosi? ho rovinato il rapporto con la parete, sto ?barando?. Non e? piu? ?alpinismo? , secondo me e? ?arrampicata sportiva? (sia chiaro: con tutto il rispetto che ho verso l?a. sportiva).
Ora, alla luce di tutto quanto scritto sopra alcune faccio altre riflessioni:

-Via aperta tradizionalmente, sia essa stata aperta nel 1900 o nel 2006.
Ha senso spittarla e darla come via alpinistica? E poi, spittata si, ma come?
Uno spit ogni 3mt; lo spit solo alle soste e dove prima c?era il chiodo o solo alle soste?
Nel primo caso la via diventa sicuramente di arrampicata sportiva, ma cosi? ho rovinato anche un pezzo di storia (oltre che attirare un sacco di gente).
Nel secondo e terzo caso?.boh, certamente l?impegno per farla non e? come nel primo caso, e? maggiore (potrebbero esserci dei tiri poco protetti e tutti da integrare o tratti poco o per niente proteggibili), sicuramente e? un impegno piu? alpinistico, forse non come la via a chiodi, visto che magari al posto di un chiodo precario c?e? un solido spit.
Per contro pero? attiro lo stesso un sacco di gente, perche? la gente (o buona parte di essa) ragiona sempre piu? spesso cosi?: ?ci sono gli spit? Allora e? sicura?. Non lo dico tanto per spararla grossa, e? cosi?, fa parte del modo di pensare dei giorni nostri, dove tutto viene standardizzato e banalizzato: oggi fanno le auto con 8 airbag, barre antintrusione ecc., ce le spacciano per auto piu? sicure di quelle di 20 anni fa. E? sicuramente vero, ma molti, pensando che sono piu? sicure, vanno a 130 con la nebbia e visibilita? di 50mt, a 90 in centro abitato, a 170 in autostrada attaccati al culo di quello davanti. Ma a queste condizioni rischi di ammazzarti o, peggio, di ammazzare qualcuno esattamente come 20 anni fa! Nessuno pensa ? si, ho la macchina sicura, ma se vado a 120 con la nebbia e tampono mi ammazzo lo stesso?.
Si delega cosi? alla tecnologia la propria sicurezza. Attenzione: ho usato la parola delegare, e? importante! Dal Garzanti: ?delegare = autorizzare qualcuno a compiere un atto in propria vece; incaricare, deputare. In diritto amministrativo, affidare ad altri l'esercizio di poteri o funzioni rientranti nella propria sfera di competenze | in diritto civile, investire un altro soggetto del potere di rappresentanza?. Al giorno d?oggi non e? mica cosi? in tutti i campi? Appena si puo? si delega. Ho un problema sul lavoro da risolvere? Che faccio, accendo il cervello e cerco di risolverlo o delego? Delego, ovviamente! La frase classica e? ?ci pensi tu??.Minchia e? sempre piu? cosi?, purtroppo!
Ragionando cosi? pero? non va molto bene. Perche?riprendendo il secondo caso di via spittata, se non si ha la capacita? di proteggersi si puo? rischiare grosso. Per non parlare poi che siamo in montagna, non in falesia, alta montagna, magari, e la discesa a volte (Dolimiti docet) puo? essere piu? problematica della salita: anche questo e? ?alpinismo?. Ci saranno si gli spit in parete, ma se non hai una ?cultura/esperienza? alpinistica potresti trovarti in seria difficolta? a scendere slegato anche su un I grado.
E poi un?altra cosa: andiamo a riattrezzare in chiave moderna una via, ma almeno abbiamo chiesto il permesso all?apritore (se ancora in vita)?
Abbiamo rispettato le sue intenzioni?
Spittare una classica potrebbe essere un po? come se Renzo Piano mi fa un palazzo col suo stile e a me gira di modificarne l?estetica senza chiedergli niente: gli ho mancato di rispetto.
Posso modificare arbitrariamente e secondo come mi gira la facciata del Duomo di Milano?

Per contro pero? c?e? di mezzo la vita: e? giusto che uno rischi di ammazzarsi perche? vola su una sosta o chiodo precario o stravecchio?
Sicuramente no, ma sicuramente non me l?ha ordinato il dottore di andare a fare quella via: di vie alternative e piu? sicure ne ho a centinaia, basta scegliere e informarsi.

- aperture di nuove vie.
Bah, qui per me il discorso e? molto piu? semplice: chi apre, attrezza come gli pare: e? libero di aprirla solo a nut e friend, a chiodi o spit ogni 2mt.
L?importante e? che in tutti i casi venga rispettato.
Sinceramente non capisco chi va a martellare gli spit su vie nuove, aperte dove prima non c?era niente. E? invidioso perche? qualcun altro gli ha rubato una linea che lui non aveva mai visto e camuffa l?invidia con la scusa di essere contrario agli spit?
E? giusto che non si tolleri nuove vie a spit e al contempo non si tolleri che le classiche siano riattrezzate?
Nel primo caso direi di no.
La montagna e? sempre stata un po? un luogo di anarchia, dove ognuno poteva, puo?, fare un po? quello che gli pare, nel rispetto degli altri, ovviamente.
Nel secondo caso non saprei, per quello che ho scritto piu? su dovrebbe essere un si, pero? non si puo? nemmeno lasciare che una via abbia chiodi vecchi di 60 anni!
Forse forse, anziche? aspettare che qualcuno riattrezzi la via ( ahia, si torna a delegare), forse dovremmo essere noi che quando vediamo un chiodo marcio e inaffidabile dovremmo aver il coraggio di sostituirlo con uno dei nostri. Ma la verita? e? che, paradossalmentee, abbiamo piu? coraggio a rinviare in un chiodo marcio piuttosto che sostituirlo.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda ROBICE » gio ago 10, 2006 12:27 pm

vito ha scritto:Uuhh, la storia infinita, spit si-spit no???

Confesso che anch?io non so piu? bene cosa pensare, tante se ne leggono.
Pero? voglio provare a ragionarci sopra??scusate, ne e? venuto fuori un bel pistolotto, spero di non annoiarvi.

Dunque, da dove partiamo? Ah si, scalare una parete, sia essa una ripetizione (o un nuovo itinerario), in che modo?
Facendo alpinismo o arrampicata sportiva?
La seconda si sa che cos?e?, ma il primo, cos?e?? Non dico quali regole, ma quali linee guida puo? avere una ripet. o apertura di una via ?alpinistica? su roccia?
Ci ho riflettuto sopra un po?, pur nella mia infinita pippaggine e scarsa/tanta, a seconda con chi mi raffronto, esperienza. Sono giunto ad una conclusione: salire una via in modo alpinistico e?, oltre ad arrampicare, farla proteggendosi sfruttando quello che la natura mi offre: fessure/spuntoni/clessidre/lame eccetera. Ho qualcosa di cui sopra? Bene ci metto un nut, un cordino, un friend, un chiodo: non ho modificato la roccia, ho usato quello che ho trovato e che la natura mi offre. La roccia mi permette di proteggermi anche ogni 3 mt e mi va di farlo? VA BENISSIMO.
La parete non mi offre nulla? E? liscia? OK me la sento? Passo! Non me la sento? Torno indietro. Non e? mica un?infamia. Vorra? dire che la prossima volta dovro? sciegliermi un itinerario piu? consono alle mie capacita? o tornare piu? allenato.
Metterci una fila di spit cosa fa? Mi fa passare dove prima non avrei osato, ma cosi? ho rovinato il rapporto con la parete, sto ?barando?. Non e? piu? ?alpinismo? , secondo me e? ?arrampicata sportiva? (sia chiaro: con tutto il rispetto che ho verso l?a. sportiva).
Ora, alla luce di tutto quanto scritto sopra alcune faccio altre riflessioni:

-Via aperta tradizionalmente, sia essa stata aperta nel 1900 o nel 2006.
Ha senso spittarla e darla come via alpinistica? E poi, spittata si, ma come?
Uno spit ogni 3mt; lo spit solo alle soste e dove prima c?era il chiodo o solo alle soste?
Nel primo caso la via diventa sicuramente di arrampicata sportiva, ma cosi? ho rovinato anche un pezzo di storia (oltre che attirare un sacco di gente).
Nel secondo e terzo caso?.boh, certamente l?impegno per farla non e? come nel primo caso, e? maggiore (potrebbero esserci dei tiri poco protetti e tutti da integrare o tratti poco o per niente proteggibili), sicuramente e? un impegno piu? alpinistico, forse non come la via a chiodi, visto che magari al posto di un chiodo precario c?e? un solido spit.
Per contro pero? attiro lo stesso un sacco di gente, perche? la gente (o buona parte di essa) ragiona sempre piu? spesso cosi?: ?ci sono gli spit? Allora e? sicura?. Non lo dico tanto per spararla grossa, e? cosi?, fa parte del modo di pensare dei giorni nostri, dove tutto viene standardizzato e banalizzato: oggi fanno le auto con 8 airbag, barre antintrusione ecc., ce le spacciano per auto piu? sicure di quelle di 20 anni fa. E? sicuramente vero, ma molti, pensando che sono piu? sicure, vanno a 130 con la nebbia e visibilita? di 50mt, a 90 in centro abitato, a 170 in autostrada attaccati al culo di quello davanti. Ma a queste condizioni rischi di ammazzarti o, peggio, di ammazzare qualcuno esattamente come 20 anni fa! Nessuno pensa ? si, ho la macchina sicura, ma se vado a 120 con la nebbia e tampono mi ammazzo lo stesso?.
Si delega cosi? alla tecnologia la propria sicurezza. Attenzione: ho usato la parola delegare, e? importante! Dal Garzanti: ?delegare = autorizzare qualcuno a compiere un atto in propria vece; incaricare, deputare. In diritto amministrativo, affidare ad altri l'esercizio di poteri o funzioni rientranti nella propria sfera di competenze | in diritto civile, investire un altro soggetto del potere di rappresentanza?. Al giorno d?oggi non e? mica cosi? in tutti i campi? Appena si puo? si delega. Ho un problema sul lavoro da risolvere? Che faccio, accendo il cervello e cerco di risolverlo o delego? Delego, ovviamente! La frase classica e? ?ci pensi tu??.Minchia e? sempre piu? cosi?, purtroppo!
Ragionando cosi? pero? non va molto bene. Perche?riprendendo il secondo caso di via spittata, se non si ha la capacita? di proteggersi si puo? rischiare grosso. Per non parlare poi che siamo in montagna, non in falesia, alta montagna, magari, e la discesa a volte (Dolimiti docet) puo? essere piu? problematica della salita: anche questo e? ?alpinismo?. Ci saranno si gli spit in parete, ma se non hai una ?cultura/esperienza? alpinistica potresti trovarti in seria difficolta? a scendere slegato anche su un I grado.
E poi un?altra cosa: andiamo a riattrezzare in chiave moderna una via, ma almeno abbiamo chiesto il permesso all?apritore (se ancora in vita)?
Abbiamo rispettato le sue intenzioni?
Spittare una classica potrebbe essere un po? come se Renzo Piano mi fa un palazzo col suo stile e a me gira di modificarne l?estetica senza chiedergli niente: gli ho mancato di rispetto.
Posso modificare arbitrariamente e secondo come mi gira la facciata del Duomo di Milano?

Per contro pero? c?e? di mezzo la vita: e? giusto che uno rischi di ammazzarsi perche? vola su una sosta o chiodo precario o stravecchio?
Sicuramente no, ma sicuramente non me l?ha ordinato il dottore di andare a fare quella via: di vie alternative e piu? sicure ne ho a centinaia, basta scegliere e informarsi.

- aperture di nuove vie.
Bah, qui per me il discorso e? molto piu? semplice: chi apre, attrezza come gli pare: e? libero di aprirla solo a nut e friend, a chiodi o spit ogni 2mt.
L?importante e? che in tutti i casi venga rispettato.
Sinceramente non capisco chi va a martellare gli spit su vie nuove, aperte dove prima non c?era niente. E? invidioso perche? qualcun altro gli ha rubato una linea che lui non aveva mai visto e camuffa l?invidia con la scusa di essere contrario agli spit?
E? giusto che non si tolleri nuove vie a spit e al contempo non si tolleri che le classiche siano riattrezzate?
Nel primo caso direi di no.
La montagna e? sempre stata un po? un luogo di anarchia, dove ognuno poteva, puo?, fare un po? quello che gli pare, nel rispetto degli altri, ovviamente.
Nel secondo caso non saprei, per quello che ho scritto piu? su dovrebbe essere un si, pero? non si puo? nemmeno lasciare che una via abbia chiodi vecchi di 60 anni!
Forse forse, anziche? aspettare che qualcuno riattrezzi la via ( ahia, si torna a delegare), forse dovremmo essere noi che quando vediamo un chiodo marcio e inaffidabile dovremmo aver il coraggio di sostituirlo con uno dei nostri. Ma la verita? e? che, paradossalmentee, abbiamo piu? coraggio a rinviare in un chiodo marcio piuttosto che sostituirlo.



Pistolotto a parte :lol: , è piacevole scoprire che nel Forum non ci sono soltanto Talebani Integralisti!
Un saluto :wink:
ROBICE
 
Messaggi: 70
Iscritto il: ven ago 26, 2005 9:41 am
Località: varie per lavoro

Messaggioda vito » mar ago 29, 2006 11:01 am

visto che ogni volta che si apre un topic sulle vie in dolomiti gli animi si infuocano :D :D riesumiamo anche 'sto cadavero
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Tocca ferro » gio ago 31, 2006 21:27 pm

Ciao a tutti, io la Costantini-Ghedina l'ho fatta nel 2003, premetto che non sono un'alpinista estremo :lol: ma l'ho trovata ben protetta 8O

le soste poi le abbiamo sollecitate parecchio e non è successo nulla :!:

Nel tiro prima del traverso (tiro chiave), il mio compagno ha fatto un volo di 20 metri :cry: io mi sono alzato di parecchio dalla sosta, ma avendo rinforzato il tutto, non abbiamo avuto grossi problemi :oops:

aver messo degli spit è una grande cavolata :evil: :evil: :evil:

ci sono tutte le possibilità per proteggersi in parete.

Sono sempre più convinto che ci vuole una squadra di schiodatori, che faccia un po' di pulizia in tutte le pareti. 8)

Chi non ha la testa per fare certe vie dovrebbe andare in falesia o farsi le vie di Cipriani.

Ciao


Quando l'acqua Tocca le ginocchia si impara a nuotare
Avatar utente
Tocca ferro
 
Messaggi: 248
Iscritto il: gio lug 20, 2006 23:04 pm
Località: Treviso

Messaggioda tu » ven set 01, 2006 0:40 am

Tocca ferro ha scritto:
Chi non ha la testa per fare certe vie dovrebbe andare in falesia o farsi le vie di Cipriani.






senza testa è meglio falesia valà che sulle vie dell'edonista si fa a tempo ad ammazzarsi uguale
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda cialtrone » ven set 01, 2006 0:47 am

Tocca ferro ha scritto:Nel tiro prima del traverso (tiro chiave), il mio compagno ha fatto un volo di 20 metri :cry: io mi sono alzato di parecchio dalla sosta, ma avendo rinforzato il tutto, non abbiamo avuto grossi problemi :oops:

Chi non ha la testa per fare certe vie dovrebbe andare in falesia o farsi le vie di Cipriani.


Come dire, un ossimoro alpinistico.

Valà, che dalla falesia, senza testa, puoi venir via non sulle tue gambe... :-|

Chepppalle, ancora qui con "se non hai le palle, vattene in falesia"...cheppppalle.
cialtrone
 

Messaggioda giudirel » ven set 01, 2006 13:17 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
Supergnàs ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:Provocation: e se...fosse giusto cosi'? Mi spiego: una via nasce nel, boh, '46. Generazioni di scalatori ci passano sopra, chiodano e ogni tanto schiodano. Cava e metti la roccia si rompe. Spostati e cerca altre soste, cava e metti...e cosi' via. Quel che resta cos'è? Ferro dentro una fessura...ferro che s'arrugginisce, marcisce e poi corde, cordini, cordoni, un po' ovunque: al passo duro, al tettino, alla clessidra allo spuntone, alla sosta, alla sosta fuori via etc, etc :arrow: quintali d'immondizia in parete. Tutta roba classica, d.o.c., ma sempre ferro (che rompe la roccia) e immondizia.
In dolomiti è cosi'...le soste vanno riforzate, i friend non tengono e se ho il chiodino giusto è meglio, le clessidre ci sono e un cordino attorno aiuta a capire da che parte si va....cava e metti prima o poi si spacca tutto...
Allora...due buchi :arrow: due fix inox. pace fatta. Quelli restano.
NON per la sicurezza ma per la pulizia...
Da un certo punto di vista stesso discorso su certe vie, non solo alle soste.
P.

Contro-Provocation: Perchè invece non togliere tutto da queste classiche e trasformarle in vie completamente clean? In fondo, dai tempi dei primi salitori i gradi e i sistemi veloci di protezione sono enormemente progrediti! Finalmente si vedrà gente che sgancia dall'imbrago questo benedetto set di Black Diamon, e non lo porta solo a spasso tra uno spit e l'altro!


SSSSSSIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

firmerei subito, a costo di dover tornare sui max IV°


Fai prima ad attraversare l'atlantico.
La è tutto così... ed il martello verboten pure.
Mi è capitata una scena comica...
Sono andato con la mia guagliona a fare una di 10a (che è pur sempre una difficoltà che un poverc cristo come me ama affrontare con protezioni almeno sufficenti) e ho trovato il primo tiro ingombro dei soliti americani intreghi che per fare 30 metri di 5.8 da proteggere ci hanno messo due ore e una volta guadagnata la sosta (due spit dei primi salitori) sono andati su e giu dieci volte... Forse anche qui se ci si dovesse proteggere sempre e solo con nut e friend il top rope diventerebbe di moda....
Alla fine mi sono seccato e ho invaso la loro sosta (cosa sacrilega) e mi sono accinto a partire per il secondo tiro.
Uno di loro mi ha detto che il terzo tiro era su chiodi fessura probabilmente non buoni e mi ha chiesto se avevo un martello per ribatterli e che senza era pericoloso. Una altro mi ha detto rispondendo al suo socio che portare il martello non era etico...
Alla fine i chiodi erano missing e la fessura ha preso un micronut buono anche se la misura più piccola ed un microfriend dentro solo per due camme...
Mi sono un po cagato addosso... ma almeno la sosta era buona...

Che dire... è una questione di approccio.
Forse dal punto di vista dell'arredo urbano i chiodi cementati sarebbero la soluzione migliore... ma non dal punto di vista etico.
Non sono neanche sicuro che in dolomiti sarebbe praticabile la soluzione "clean" visto che la roccia non me la ricordo adattissima... e poi al contrario che in California dove il meteo è stabilissimo il problema di ritirate precipitose si può presentare all'improvviso: ripagarsi una lunga serie di doppie fatte su due o tre friend ciascuna potrebbe essere costoso...
Tra l'altro in America non vi è nessuna inibizione nei confronti dello spit... semplicemente si lascia in posto meno roba possibile. Può capitare anche su un tiro sportivo che laddove si può mettere qualcosa (anche una schifezza purtroppo) non ci sia lo spit...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda vito » ven set 01, 2006 13:57 pm

cialtrone ha scritto:
Tocca ferro ha scritto:Nel tiro prima del traverso (tiro chiave), il mio compagno ha fatto un volo di 20 metri :cry: io mi sono alzato di parecchio dalla sosta, ma avendo rinforzato il tutto, non abbiamo avuto grossi problemi :oops:

Chi non ha la testa per fare certe vie dovrebbe andare in falesia o farsi le vie di Cipriani.


Come dire, un ossimoro alpinistico.

Valà, che dalla falesia, senza testa, puoi venir via non sulle tue gambe... :-|

Chepppalle, ancora qui con "se non hai le palle, vattene in falesia"...cheppppalle.



celodurismo duro a morire

.
.
.
.
e poi le vie del Cipriani, saranno si spittate, ma da quel che so non molto da falesia.....o sbaglio?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Tocca ferro » ven set 01, 2006 14:21 pm

Non volevo denigrare nessuna forma di attivita' alpinistica :oops:

dico solo che ci sono tante belle vie di Cipriani (io ne ho percorse circa una ventina) con gradi anche alti ma a spit, sicure ve lo garantisco. :wink:

Sono state aperte a spit e va bene, nessun problema! :!: :!: :!: :!:

Ma modificare un qualcosa di già esistente è come non portare rispetto a quelle persone che hanno faticato per aprirla, prendendosi tutti i loro rischi. :wink:

Dobbiamo rispettare le regole. :wink:


mi sa che dovremo redigere i 10 comandamenti per gli alpinisti.
e qui chiedo aiuto a Mortimer
:lol:
Ciao
Quando l'acqua Tocca le ginocchia si impara a nuotare
Avatar utente
Tocca ferro
 
Messaggi: 248
Iscritto il: gio lug 20, 2006 23:04 pm
Località: Treviso

Messaggioda Z » ven set 01, 2006 14:36 pm

Tocca ferro ha scritto: Nel tiro prima del traverso (tiro chiave), il mio compagno ha fatto un volo di 20 metri

Spero che tu non te la prenda, ma posso dirti che se sul tiro chiave della Costantini-Ghedina in Tofana il tuo compagno è riuscito a fare un volo di 20 m (=10 m senza aver messo protezioni decenti), per il suo bene è meglio per lui e per i suoi compagni che lui resti in falesia o sulle vie di Cipriani?
:wink:
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.