jumar

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

jumar

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 15:08 pm

ero interessato a questo aggeggino...ma ho tantissimi dubbi perchè non ne ho mai avuto a che fare...

si puo' usare su corda dinamica?i dentini non rovinano la corda?per che diametri si puo usare?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda vito » gio ago 31, 2006 15:09 pm

ma che cosa ci devi fare?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 15:17 pm

per lavori di muratura...eh si...devo lavorare sulla facciata di casa e sarebbe davvero utile...però per quel lavoro non so se usare una 11 mm da ferramenta o una da arrampicata.e visto che cmq è uno strumento per arrampicata volevo sapere delle info su un probabile impiego futuro in parete...la cosa che piu mi interessa è se è somodo usarlo su corde dinamiche e anche se le rovino parecchio con quei dentini... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Andrea Orlini » gio ago 31, 2006 15:29 pm

n!z4th ha scritto:per lavori di muratura...eh si...devo lavorare sulla facciata di casa e sarebbe davvero utile...però per quel lavoro non so se usare una 11 mm da ferramenta o una da arrampicata.e visto che cmq è uno strumento per arrampicata volevo sapere delle info su un probabile impiego futuro in parete...la cosa che piu mi interessa è se è somodo usarlo su corde dinamiche e anche se le rovino parecchio con quei dentini... :roll:

Mah, i dentini rovinano la calza di una dinamica come quella di una statica.
Ma con la dinamica hai il problema dell'allungamento della corda, l'effetto yo yo è assicurato (e rovini di più la corda, senza calcolare i frazionamenti che devi assolutamente fare...)
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda flicker » gio ago 31, 2006 15:30 pm

n!z4th ha scritto:per lavori di muratura...eh si...devo lavorare sulla facciata di casa e sarebbe davvero utile...però per quel lavoro non so se usare una 11 mm da ferramenta o una da arrampicata.e visto che cmq è uno strumento per arrampicata volevo sapere delle info su un probabile impiego futuro in parete...la cosa che piu mi interessa è se è somodo usarlo su corde dinamiche e anche se le rovino parecchio con quei dentini... :roll:


per lavori di muratura usa le statiche, e 2 bloccanti.

una jumar, le petzl sono le migliori, dx o sx; e un ventrale kroll

i dentini, la calza la usurano il giusto; ne più ne meno che l'usura dovuta ad un discensore per doppie.
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda teocalca » gio ago 31, 2006 15:39 pm

io ci agggiungerei almeno una staffa...
altrimenti ti si seccano anche i coglioni a stare appeso tutto il tempo sull'imbrago
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Maxxo » gio ago 31, 2006 15:45 pm

senti un pò n! o come c***o ti chiami, fattele prestare e prova a fare, chessò 20 mt di risalita per 2/3 volte poi forse le info che chiederai saranno altre :twisted: :twisted: :twisted:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda angelo1981 » gio ago 31, 2006 15:49 pm

per me ti conviene usare una 11 da ferramenta con 1 euro me ne ha dati 7 metri circa non so quanta te ne serve ma per lavori edili va piu che bene

la corda da arrampicata è molto elastica ti servono un po di "pompate" prima di riuscire a staccarti da terra,rovinarsi non si rovina ma è meglio tenerla per quello che è stata fatta.

per il resto credo che una jumar collegata a una staffa per i piedi e un atrezzo tipo il gri gri messo all imbrago vanno piu che bene.cosi se devi scendere mandi in tiro il gri gri stacchi la jumar e ti cali
se fai fatica la corda che esce dal gri gri la fai passare in un moschettone attaccato alla jumar e cosi fai tipo paranco
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 15:49 pm

staffa come?per i piedi?

ok il fattore yo yo lo immaginavo...mi chiedevo se un giorno le avrei potute usare su corde dinamiche perchè temevo l'usura...okkai capito!ora aspetto la risposta della staffa e poi andrò ad acquistarle...quelle kong fanno cacare o no?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 15:50 pm

altra cosuccia...la statica da ferramenta o seria da speleo?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda angelo1981 » gio ago 31, 2006 15:52 pm

le statiche vanno da 1 euro al metro quelle da ferramente te l'ho detto prima.

dipende dall uso la kong per un uso saltuario vanno piu che bene
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 16:21 pm

angelo1981 ha scritto:per me ti conviene usare una 11 da ferramenta con 1 euro me ne ha dati 7 metri circa non so quanta te ne serve ma per lavori edili va piu che bene

la corda da arrampicata è molto elastica ti servono un po di "pompate" prima di riuscire a staccarti da terra,rovinarsi non si rovina ma è meglio tenerla per quello che è stata fatta.

per il resto credo che una jumar collegata a una staffa per i piedi e un atrezzo tipo il gri gri messo all imbrago vanno piu che bene.cosi se devi scendere mandi in tiro il gri gri stacchi la jumar e ti cali
se fai fatica la corda che esce dal gri gri la fai passare in un moschettone attaccato alla jumar e cosi fai tipo paranco


curiosità...ma gli speleo che corde comprano?statiche da ferramenta? 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda angelo1981 » gio ago 31, 2006 16:35 pm

credo di no penso statiche tipo beal,lanex eccc

un mio amico che fa disgaggi ne ha prese 4 da 200 mt e sono veramente una figata con i 200 mt distesi anche se è statica fai lo stesso lo yo yo.
sono andato con lo fa fare dei lavori o meglio a assistere e a salire basta usare un po l'elasticita e sali che è un piacere.

difficile da spiegare facile da fare.

insomma quando ti fermi,per l'elasticita tendi a scendere un po,ma come scendi risali anche e cosi in quel momento che la corda ti tira su butti in su la giumar e cosi via addirittura loro non usano le jumar ma usano cli shunt cosi non lo staccano mai metto il disensore e sbloccano lo shunt e giu come i razzi
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Topocane » gio ago 31, 2006 16:39 pm

n!z4th ha scritto:staffa come?per i piedi?


se ci devi lavorare, appeso, del tempo....

la soluzione è;
bansigo+imbrago solo per sicurezza
(il bansigo è quella specie di *altalena* che viene usata in nautica per fare i lavori appeso all'albero)
toh... ciàpa:
Immagine
ciàp
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda paolo 76 » gio ago 31, 2006 16:45 pm

n!z4th ha scritto:curiosità...ma gli speleo che corde comprano?statiche da ferramenta? 8O


non so cosa intendi con statica da ferramenta, ma su un pozzo, magari a 100erotti metri da terra faccio volentieri lo sborone e mi appendo solo a corde di marca (e come me, credo, quasi tutti gli speleo...).

La staffa serve più per la progressione, non è granchè utile per riposare i coglions.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 17:06 pm

come altalena me ne sono gia costruita una io...una pezzo di compensato imbottito ancorato con 4 cordini in kevlar.Piu schienale di tessuto.é fantastico...ovvio lo uso con l'imbrago! 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Topocane » gio ago 31, 2006 17:12 pm

n!z4th ha scritto:come altalena me ne sono gia costruita una io...una pezzo di compensato imbottito ancorato con 4 cordini in kevlar.Piu schienale di tessuto.é fantastico...ovvio lo uso con l'imbrago! 8)


8O 8O 8O paiüüra 8O 8O 8O

...compensato?!?!, sicuro????? :roll:

ciàp
Tc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 17:14 pm

certo...2 cm di compenato non si rompono piu...xke non dovrebbe essere sicuro?!? 8O :?:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Andrea Orlini » gio ago 31, 2006 17:29 pm

angelo1981 ha scritto:insomma quando ti fermi,per l'elasticita tendi a scendere un po,ma come scendi risali anche e cosi in quel momento che la corda ti tira su butti in su la giumar e cosi via addirittura loro non usano le jumar ma usano cli shunt cosi non lo staccano mai metto il disensore e sbloccano lo shunt e giu come i razzi

8O 8O :?:
aldilì del'itagliano quasi prefetto, non c'ò capito una akka :roll:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 17:32 pm

nemmeno che vanno giu come razzi hai capito?io questa cosa l'ho ben intesa... 8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.