non c'è pace per la val di mello

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

non c'è pace per la val di mello

Messaggioda angron » mer ago 30, 2006 16:37 pm

VAL DI MELLO

IL CONSORZIO BLOCCA L?ACCESSO AI MASSI
Anche la minoranza risponde alle critiche sul deposito di Cascina Piana

Della Mina: «Siamo stufi delle interferenze di chi viene in valle solo per turismo»

VALMASINO
«A partire da settembre recinteremo tutti i massi ubicati nelle proprietà private bloccando l?accesso ai sassisti, e intendiamo attivare un sito internet per dire basta a queste interferenze eccessive, e a chi denuncia gli abitanti della Val di Mello».


mi sa che questa volta salta fuori un vero putiferio.... 8O 8O

A prescindere dallo schieramento a favore o no dei climbers, delle ragioni dei "locali" (si potrebbero scrivere un mare di pagine), quello che rattrista di più è sapere che a perdere sarà sicuramente la valle !!!! :cry: :cry: :cry:

ciao angelo



http://www.centrovalle.it/login.php?artID=300324

è solo una parte dell'articolo, se recupero il giornale lo metto tutto
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Paolo Marchiori » mer ago 30, 2006 16:44 pm

8O
merda...
la citazione parla di "denunce agli abitanti della val di Mello"...cosa è successo?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Donatello » mer ago 30, 2006 16:50 pm

Paolo Marchiori ha scritto:8O
merda...
la citazione parla di "denunce agli abitanti della val di Mello"...cosa è successo?


chissa se ha a che fare con la famosa casa di tre piani...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda angron » mer ago 30, 2006 16:50 pm

Paolo Marchiori ha scritto:8O
merda...
la citazione parla di "denunce agli abitanti della val di Mello"...cosa è successo?


dovrebbe essere riferito a questo....

http://www.valdimello.it/v2/User/asp/Vdm.asp?a=35


la "grana" dei sassi imbrattati è saltata fuori dopo il blocco dei lavori....

Il buon Jacopone Merizzi si è ritrovato la macchina danneggiata....

che ci sia un nesso tra tutte queste cose ???? (chi ha firmato l'articolo ???)



ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda elite 1972 » mer ago 30, 2006 17:10 pm

questo continuo accanimento contro l'ambiente della Valle è assolutamente inquietante sembra quasi nascondere manovre occulte di qualche don rodrigo della zona che vuole arricchirsi (con l'acqua, con gli affitti del condominio che sta costruendo a cascina piana, con le cave, con chissà cosa...); la frase del signore in questione in merito ai turisti sembra evidente che sia riferita agli arrampicatori e non ai pensionati milanesi che passano l'estate al fresco dell'hotel sasso remenno: questi portano sempre i cari soldi i primi NO.
Classica la reazione da valtolino medio mona (senza offesa eh) del danneggiamento della macchina...quante gomme tagliate al parcheggio per andare su in val codera? Dovremo aspettarcelo anche al ritorno da qualche via in Valle?
Possibile che i "locali" siano così miopi\ingordi, magari tutta brava gente che sventola soli padani e si comporta come il peggior speculatore\abusivista agrigentino o napoletano (sempre senza offesa eh)
Scusate lo sfogo ma che palle...
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda angelo1981 » mer ago 30, 2006 18:19 pm

purtroppo succede anche questo,
io frequento il trentino e molti locals non vedono di buon occhio tutti i cascatisti che vanno in val daone.dicono che USANO E BASTA
pero io da 6 anni ho una casa li diciamo in trentino,pago l'affitto,faccio la spesa, esco a cena,compro attrezzatura da montagna,faccio benzina e quant altro.
insomma io parte del mio stipendio lo spendo li non che mi dispiacca ma comunque,faccio girare l'economia di quei paesi e non del mio(sarei molto piu contento avere la cascate a 15 km)

pero dire che uso e basta questo non mi va

qualcuno mi potrà dire allora hai pagato e quindi vuoi consumare

ma se andiamo avanti cosi ognuno con le proprie idee non ci metteremo mai d'accordo.


si il "turismo" dei climbers porta poco, pero non usa neanche poi cosi tanto ,non ci portiamo via pezzi di montagna,ci portiamo via solo esperienze,consolazioni,gioie,,,,

forse i locals hanno paura che gli rubiamo queste cose?
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda glk-f » mer ago 30, 2006 18:31 pm

:evil: :evil: :evil: :evil: ....KAZZ :!: :!: :!: :!:
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda ghisino » mer ago 30, 2006 19:30 pm

non voglio entrare troppo nel merito della questione, ma mi vengono in mente alcuni paragoni...

Ad averstal/magic wood qualcuno del settore pubblico ha fatto sistemare uno spiazzo in prossimità dei blocchi e l'ha destinato al campeggio (gratuito!) dei climbers. I quali beninteso si impegnano a usufruire solo e soltanto di quell'area sia per parcheggiare che per mettere le tende.

In tanti altri posti in svizzera chi ha scoperto/pulito/chiodato ha parlato coi residenti dei villaggi locali e in alcuni casi ha ritenuto opportuno che la conoscenza dei luoghi venisse tramandata solo per tradizione e passaparola, per evitare disagi dovuti all'eccessiva frequentazione e scazzi coi propietari dei terreni. Ad esempio di tanti blocchi che si vedono nei video di Dave Graham (che abita/ha abitato a Bellinzona) o ci si viene portati da qualcuno oppure si sa solo che si trovano in "ticino" (e non penso che sia per gelosia verso gli eventuali ripetitori)

I sostanza quando e dove le cose sono andate e vanno bene nessuno si è comportato come più autorizzato di altri a usufruire di un luogo. Non i propietari e le amministrazioni, ma nemmeno i "turisti" come li chiama quell'articolo assurdo.

Nel mio piccolo ricordo, in negativo, qualche amico proprio in val di Mello comportarsi quasi da offeso se gli facevo notare che essendo un blocco a pochi metri da un'abitazione privata conveniva evitare urla d'incitamento e simili; magari lo stesso amico che in ticino si comporta in modo visibilmente più cauto e ripettoso, facendo attenzione a calpestare i prati solo entro i limiti delle tracce già presenti...

E' verosimile che chi promuove la "linea dura" nei confronti dei blocchisti (soprattutto loro, non ho letto proposte di inibire l'accesso alle pareti) in val di mello sia o un ottuso locale incapace di cogliere le opportunità date da un particolare tipo di "turismo" o abbia interessi contrastanti con esso, ma lo è altrettanto che una frequentazione non sempre discreta ed educata gli dia tutte le scuse e i buoni argomenti del mondo.

Incazzarsi non basta, e nemmeno spostare il problema sulle case semi-abusive (indifendibili) e sulle centraline idroelettriche

Chessò, le solite due righe del tipo "il melloblocco è un week end l'anno, in tutti gli altri ricordatevi che siete ospiti e dovete passare inosservati, parcheggiate qui e non là, non calpestate i prati fuori dai sentieri, non urlate, etc etc", ripetute alla noia su forum come questo e guide, magari possono aiutare a far terra bruciata attorno a certi personaggi...
Ultima modifica di ghisino il mer ago 30, 2006 19:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda Mago del gelato » mer ago 30, 2006 19:38 pm

E' vero tutto quel che dite però sinceramente non mi farebbe gran piacere (e penso a nessuno) trovarmi MANDRIE di boulderisti sul terreno che possiedo da una vita, i quali sono in media educati ma quando sono tanti l'eccezione c'è sempre.
Con questo non voglio giustificare certi comportamenti, ma una certa indignazione da parte di alcuni abitanti della valle la posso capire
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda angron » mer ago 30, 2006 20:07 pm

Ad elencare le ragioni dei "locali" e dei climbers si potrebbe stare qui mesi e mesi senza cavarne nulla, secondo me il problema è che con la politica del "proibizionismo" e del sabotaggio tutti usciranno perdenti:
chi non potrà più arrampicare e chi avrà investito sul "turismo" creando attività che non renderanno più...

Bellissimi gli esempi riportati da ghisino

Ad averstal/magic wood qualcuno del settore pubblico ha fatto sistemare uno spiazzo in prossimità dei blocchi e l'ha destinato al campeggio (gratuito!) dei climbers. I quali beninteso si impegnano a usufruire solo e soltanto di quell'area sia per parcheggiare che per mettere le tende.


In tanti altri posti in svizzera chi ha scoperto/pulito/chiodato ha parlato coi residenti dei villaggi locali e in alcuni casi ha ritenuto opportuno che la conoscenza dei luoghi venisse tramandata solo per tradizione e passaparola, per evitare disagi dovuti all'eccessiva frequentazione e scazzi coi propietari dei terreni. Ad esempio di tanti blocchi che si vedono nei video di Dave Graham (che abita/ha abitato a Bellinzona) o ci si viene portati da qualcuno oppure si sa solo che si trovano in "ticino" (e non penso che sia per gelosia verso gli eventuali ripetitori)


anche se quest'ultimo un pò estremo questa è la strada da percorrere per lo sviluppo della valle nell'interesse di TUTTI !!!!
...e purtroppo abbiamo ancora tanto da imparare

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda angron » mer ago 30, 2006 23:11 pm

ecco la versione integrale dell'articolo

"VALMASINO - «A partire da settembre recinteremo tutti i massi ubicati nelle proprietà private bloccando l?accesso ai sassisti, e intendiamo attivare un sito internet per dire basta a queste interferenze eccessive, e a chi denuncia gli abitanti della Val di Mello». Dura la reazione del Consorzio di miglioramento fondiario della Val di Mello ai commenti apparsi su www.valdimello.it in merito al deposito agricolo costruito in località Cascina Piana, definita dai frequentatori del sito «un esempio di edilizia demenziale», e in molti altri modi altrettanto poco lusinghieri.
«Questa è una condanna nei confronti di chi da sempre lavora in Val di Mello - tuona il presidente del Consorzio, Franco Della Mina -. Il proprietario del deposito agricolo, che vorrei specificare è stato realizzato in pietre locali e non in cemento, non è uno speculatore edilizio ma un imprenditore agricolo che attualmente si trova all?Alpe Ferro con una malga di circa 80 capi. Un alpeggiatore d?altri tempi, che è stato anche protagonista del reportage ?Uomini e sassi, la Valle ritrovata? realizzato nel 2004 da Geo&Geo. Un signore della montagna che merita rispetto; è grazie a gente come lui, infatti, se la Val di Mello si presenta così bella e pulita». «Siamo stufi di queste continue interferenze da parte di chi in Val di Mello ci viene solo per turismo e pretende di bloccare qualsiasi iniziativa degli abitanti. Per questo, in piena conformità con la normativa, i consorziati hanno deciso di tutelarsi e di difendere le loro proprietà recintando i massi e bloccando le iniziative dei sassisti».
Una presa di posizione che, nelle linee ideali, è condivisa dal gruppo consiliare di minoranza. «Non si può pensare di bloccare totalmente lo sviluppo rurale della Val di Mello - commenta, a nome di tutti, Sandro Fiorelli -. Pur nel rispetto delle leggi vigenti su quest?area, è necessario che le baite vengano ristrutturate e che il territorio venga vissuto e curato dagli abitanti. Proprio come fanno, con grande impegno, gli uomini del Consorzio».
In merito poi al rilascio della concessione edilizia per la costruzione del deposito agricolo di Cascina Piana, passaggio avvenuto un paio di anni fa quando l?amministrazione era in mano all?attuale minoranza, Fiorelli precisa: «Il progetto ha ottenuto il parere positivo degli esperti ambientali, ed era perfettamente conforme alle norme in vigore per gli imprenditori agricoli. La concessione è stata rilasciata in modo regolare a fine 2004, i lavori sono iniziati dopo otto mesi, dunque già con la nuova amministrazione. Perciò non si tratta, come dichiarato dall?attuale sindaco, di un problema ereditato dal passato». «Nel fabbricato esistono, è vero, due difformità rispetto al progetto originario: una scala è stata posizionata in modo diverso, ed era previsto un solo piano invece dei due che sono stati realizzati. Si tratta dunque semplicemente di far rispettare la concessione edilizia o mediante un fermo lavori oppure con una variante in corso d?opera». Proprio quest?ultima pare essere la strada intrapresa."

Ragioni ce ne sono da vendere da una parte e dall'altra.... :roll: :roll: :roll:
...di buonsenso un pò meno... :cry: :cry:


angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer ago 30, 2006 23:53 pm

angelo1981 ha scritto:purtroppo succede anche questo,
io frequento il trentino e molti locals non vedono di buon occhio tutti i cascatisti che vanno in val daone.dicono che USANO E BASTA
pero io da 6 anni ho una casa li diciamo in trentino,pago l'affitto,faccio la spesa, esco a cena,compro attrezzatura da montagna,faccio benzina e quant altro.
insomma io parte del mio stipendio lo spendo li non che mi dispiacca ma comunque,faccio girare l'economia di quei paesi e non del mio(sarei molto piu contento avere la cascate a 15 km)

pero dire che uso e basta questo non mi va

qualcuno mi potrà dire allora hai pagato e quindi vuoi consumare

ma se andiamo avanti cosi ognuno con le proprie idee non ci metteremo mai d'accordo.


si il "turismo" dei climbers porta poco, pero non usa neanche poi cosi tanto ,non ci portiamo via pezzi di montagna,ci portiamo via solo esperienze,consolazioni,gioie,,,,

forse i locals hanno paura che gli rubiamo queste cose?


chiè il "paio" che ti ha detto queste cose...? :lol:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda angelo1981 » gio ago 31, 2006 9:21 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
angelo1981 ha scritto:purtroppo succede anche questo,
io frequento il trentino e molti locals non vedono di buon occhio tutti i cascatisti che vanno in val daone.dicono che USANO E BASTA
pero io da 6 anni ho una casa li diciamo in trentino,pago l'affitto,faccio la spesa, esco a cena,compro attrezzatura da montagna,faccio benzina e quant altro.
insomma io parte del mio stipendio lo spendo li non che mi dispiacca ma comunque,faccio girare l'economia di quei paesi e non del mio(sarei molto piu contento avere la cascate a 15 km)

pero dire che uso e basta questo non mi va

qualcuno mi potrà dire allora hai pagato e quindi vuoi consumare

ma se andiamo avanti cosi ognuno con le proprie idee non ci metteremo mai d'accordo.


si il "turismo" dei climbers porta poco, pero non usa neanche poi cosi tanto ,non ci portiamo via pezzi di montagna,ci portiamo via solo esperienze,consolazioni,gioie,,,,

forse i locals hanno paura che gli rubiamo queste cose?


chiè il "paio" che ti ha detto queste cose...? :lol:


sicuramente non lui :wink:

diciamo il fratello,gli amici,i parenti della mia ragazza vive li.....

per me non è un problema sono 9 anni che vado li a scalare e non mi creano problemi certo che sentirsi dire queste cose da un po fastidio
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Donatello » gio ago 31, 2006 10:12 am

Ho fatto un sito sul sito valdimello.it a leggere un po' di commenti e purtroppo non mi sono affatto piaciuti; Poche autocritiche, molte accuse pesanti, troppi arrampicatori che credono che la valle sia loro e che i locali debbano fare in modo di lasciargliela intatta.
Purtroppo nessun dialogo inizia con il dare del demente a qualcuno, che abbia torto o ragione...
Personalmente quella casa non la vorrei, però non sapendone le motivazioni e i diritti che ha il proprietario evito di scagliarmi con parole pesanti sulla faccenda.

la vedo grigia, molto.

piccola curiosità... simpatico leggere il tragico articolo di giugno sui sassi imbrattati dove si descrive come un danno "forse irreparabile" pesantissimo...

poi l'articolo recente "in una giornata ripuliti i sassi imbrattati" e poi si legge che sono addirittura diventati più rugosi di prima :lol: :roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Topocane » gio ago 31, 2006 10:26 am

non entro nel merito della questione,
singola, di questa volta insomma...

però la cosa che mi da SEMPRE fastidio quando sento qualsiasi polemica riguardante la Valle,
è che a tirare le fila, quasi sempre in modo molto polemico e abba presuntuosello,
sia uno che li ci *lavora*, e si sa bene pure anche con quali metodi, a volte :?

ok l'aver fatto parecchio ai tempi d'oro, in Valle...
ok l'aver fatto un bel libro (che cmq vende e gli da profitto..), sulla Valle...
ok le serate...
ok tutto, il budda, lo schiodare (in quel modo... :? )

ma mi piacerebbe che facessero un po' di autocritica certe persone, prima di dare addosso alla gente che li ci VIVE, da sempre, e magari è pure proprietaria dei terreni su cui loro han sempre giocato e ora pure guadagnan la pagnotta...

o no?!?!

ma qui si entra troppo nel merito, singolo, di questa questione...
e nn mi va. :)

ugh,
ho detto

ciàp 8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda angron » gio ago 31, 2006 10:32 am

Donatello ha scritto:Ho fatto un sito sul sito valdimello.it a leggere un po' di commenti e purtroppo non mi sono affatto piaciuti; Poche autocritiche, molte accuse pesanti, troppi arrampicatori che credono che la valle sia loro e che i locali debbano fare in modo di lasciargliela intatta.
Purtroppo nessun dialogo inizia con il dare del demente a qualcuno, che abbia torto o ragione...
Personalmente quella casa non la vorrei, però non sapendone le motivazioni e i diritti che ha il proprietario evito di scagliarmi con parole pesanti sulla faccenda.

la vedo grigia, molto.

piccola curiosità... simpatico leggere il tragico articolo di giugno sui sassi imbrattati dove si descrive come un danno "forse irreparabile" pesantissimo...

poi l'articolo recente "in una giornata ripuliti i sassi imbrattati" e poi si legge che sono addirittura diventati più rugosi di prima :lol: :roll:



Infatti io ho voluto riportare gli articoli nudi e crudi così come sono pubblicati.... senza commenti

Ho messo solo in risalto le cose più eclatanti, quelle che vanno oltre la logica ed il buonsenso

per esempio: recintare i sassi per impedirne l'accesso, aldilà della ragione o del torto, ha senso ???? si vuol creare un giardino "zoologico" di blocchi ???

Ovvio che sul sito dei sassisti la versione è l'esatto contrario di quella dei locali....

Vero è che senza dialogo (o comunque con quello in corso) non si va da nessuna parte...

angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Topocane » gio ago 31, 2006 10:37 am

angron ha scritto:...
Vero è che senza dialogo (o comunque con quello in corso) non si va da nessuna parte...

angelo
_________________
SALVIAMO LA VAL DI MELLO !!!!
FIRMATE LA PETIZIONE
WWW.VALDIMELLO.IT


ciccio,
non ce l'ho ne con te ne con tutti quelli che credono al valore della Valle,:wink:
unica pecca, imho,
è che il capofila della cordata di cui sopra ci vive, di questo...

tu firmi,
e lui mangia. :evil:

mi par poco corretto,
o no?!?! :roll:

;)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda bos2 » gio ago 31, 2006 11:16 am

quoto il topo di lago :twisted: quando parla di autocritica

senza entrare troppo nel merito della questione, invece di firmare e stop perchè chi 'utilizza' i sassi non organizza una bella giornata di raccolta dei rifiuti in valle (mica solo i loro...troppo facile...anche quelli lasciati dagli altri...da quelli che bivaccano la sera in barba a tutte le ordinanze di divieto di campeggio e dai merenderos della domenica), non si rende disponibile a dare una mano agli abitanti della valle per fare qualche lavoro (falciare,...)?

il melloblocco sono stati capaci di organizzarlo, queste cose mi sembrano molto più....semplici

forse così si potrebbe migliorare un po' la situazione che è davvero esasperata...e dare un contributo per lasciare il mondo un po' migliore di come l'abbiamo trovato
bos2
 
Messaggi: 104
Images: 8
Iscritto il: ven feb 17, 2006 15:25 pm

Messaggioda Yashin » gio ago 31, 2006 11:45 am

Mi piacerebbe capire se il problema reale della val di mello nasce effettivamente dalla casa a 3 piani oppure i locals sono realmente infastiditi della presenza dei bulderisti e dei turisti.
Strano che i locali non si oppongano vivacemente alla costruzione della centrale di captazione ma si lamentino del mancato sviluppo rurale e di chi gli pesta l'erba....
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda Spider » gio ago 31, 2006 13:13 pm

io in Valle ci sono stato una sola volta, quindi forse le impressioni che sto per riferire sono superficiali.

Però mi ha lasciato un'impressione ambivalente, SOPRATTUTTO dopo aver letto la famosa monografia di Alp, e la guida del Merizzi.

Da un lato, la Valle è splendida. Punto e basta, su questo non ci piove.

Dall'altro, però, è talmente vera e incontaminata che mi è sembrata quasi "finta", "innaturale".
Nel senso che è TROPPO pulita e ben conservata, sembra quasi un museo all'aria aperta, una specie di parco giochi per turisti e arrampicatori.

E questa sensazione è aumentata leggendo articoli e libri del Merizzi: cos'è stata in sostanza la famosa "epoca d'oro" della Val di Mello?

Un gruppo di ragazzi di città, CHE CON LA VALLE NON C'ENTRAVANO NIENTE, che hanno trovato il loro parco giochi, e hanno fatto il possibile perchè nessuno (valligiani inclusi) glielo rovinasse.
E ora si lamentano perchè "la Valle non è più quella di una volta".
Ma "di una volta" QUANDO?
La VERA valle sarebbe quella senza turisti e arrampicatori... oppure devi accettare dei compromessi, c'è poco da fare, sennò sei solo un ragazzino viziato che piange perchè gli si è rotto il giocattolo.

Voglio dire, nel 2006 è normale che una valle si svuoti, che le attività di agricoltura e pastorizia lascino il posto al turismo, etc etc... cercare di mantenere a tutti i costi la situazione di due secoli fa, di creare uno "zoo" per gitanti e arrampicatori, è una forzatura, e di sicuro non può portare che tensioni, che prima o poi devono sfogarsi.

Almeno, questa è l'impressione che ho avuto, e certi eventi recenti non fanno che confermarmela.
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron