BOLETUS OROBICUS...preparate le padelle gente...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda AlpineMan® » mar ago 22, 2006 1:50 am

8O

vedo che vi intendete pure di funghi..
bene spero che la raccolta avvenga rispettando le norme del bosco..

detto questo vorrei ricordarvi che tra i funghi in assoluto piu buoni,oltre al noto boletus orobicus,abbiamo anche l'amanita caesarea
difficile da trovare,ma assolutamente gustoso,si mangia crudo senza problemi..
attenzione pero' a nn confonderlo con altre specie ovulate,capita spesso e le conseguenze sono tragiche,quindi andate con i piedi di piombo..

...e vi raccomando lasciate stare i funghi allucinogeni,preda di solito dei tossici senza soldi in tasca..la loro funzione nel bosco ha una logica e nn vanno presi a pedate e nemmeno raccolti

:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda PaveE » mar ago 22, 2006 11:26 am

AlpineMan® ha scritto:8O

vedo che vi intendete pure di funghi..
bene spero che la raccolta avvenga rispettando le norme del bosco..

detto questo vorrei ricordarvi che tra i funghi in assoluto piu buoni,oltre al noto boletus orobicus,abbiamo anche l'amanita caesarea
difficile da trovare,ma assolutamente gustoso,si mangia crudo senza problemi..
attenzione pero' a nn confonderlo con altre specie ovulate,capita spesso e le conseguenze sono tragiche,quindi andate con i piedi di piombo..

...e vi raccomando lasciate stare i funghi allucinogeni,preda di solito dei tossici senza soldi in tasca..la loro funzione nel bosco ha una logica e nn vanno presi a pedate e nemmeno raccolti

:wink:


Amanite caesarea più comunemente conosciuta come "OVULO" ottima in insalata cruda, anche se un po' indigesta, da non confondere con la ben più comune Amanite Muscaria che nel periodo in cui sono ancora giovani sono praticamente uguali con l'unica differenza che la seconda è TOSSICA!

Alpin Man mi spieghi che funzione hanno i funghi allucinogeni nel bosco?
PaveE
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio gen 13, 2005 13:56 pm
Località: Biella mountains

Messaggioda Paolo Marchiori » mar ago 22, 2006 11:31 am

AlpineMan® ha scritto:8O

detto questo vorrei ricordarvi che tra i funghi in assoluto piu buoni,oltre al noto boletus orobicus,abbiamo anche l'amanita caesarea
difficile da trovare,ma assolutamente gustoso,si mangia crudo senza problemi..
attenzione pero' a nn confonderlo con altre specie ovulate,capita spesso e le conseguenze sono tragiche,quindi andate con i piedi di piombo..

:wink:


vero...
ecco l'ovulo amanita caesarea
Immagine

e quello della amanita Phalloides (mooolto mortale)
Immagine

se il velo bianco ancora ricopre il cappello...è molto difficile distinguere i due funghi da giovani...

questo è un altro fungo da non prendere in considerazione e che puo' esser confuso da giovane...l'amanita muscaria

Immagine
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda giovin » mar ago 22, 2006 12:55 pm

non vedo l'amanita phalloides... che peraltro che io sappia e' VERDE, quindi non la confondi facilmente con l'ovulo.
Ma qualche micologo meglio di me e paolin non c'e'? :lol:
Giovinastro
Avatar utente
giovin
 
Messaggi: 135
Images: 1
Iscritto il: lun giu 05, 2006 11:27 am
Località: milano sud

Messaggioda calabrones » mar ago 22, 2006 13:04 pm

PaveE ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:8O

vedo che vi intendete pure di funghi..
bene spero che la raccolta avvenga rispettando le norme del bosco..

detto questo vorrei ricordarvi che tra i funghi in assoluto piu buoni,oltre al noto boletus orobicus,abbiamo anche l'amanita caesarea
difficile da trovare,ma assolutamente gustoso,si mangia crudo senza problemi..
attenzione pero' a nn confonderlo con altre specie ovulate,capita spesso e le conseguenze sono tragiche,quindi andate con i piedi di piombo..

...e vi raccomando lasciate stare i funghi allucinogeni,preda di solito dei tossici senza soldi in tasca..la loro funzione nel bosco ha una logica e nn vanno presi a pedate e nemmeno raccolti

:wink:


Amanite caesarea più comunemente conosciuta come "OVULO" ottima in insalata cruda, anche se un po' indigesta, da non confondere con la ben più comune Amanite Muscaria che nel periodo in cui sono ancora giovani sono praticamente uguali con l'unica differenza che la seconda è TOSSICA!

Alpin Man mi spieghi che funzione hanno i funghi allucinogeni nel bosco?


"Ogni personaggio ha il suoruolo nella storia"
da "The Lord of the Rings"

Probabilmente di riciclare sostanze tossiche che avelenerebbero il bosco, questi le trasfomano ;)

Ciao
Ultima modifica di calabrones il mar ago 22, 2006 13:14 pm, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda wwomeo » mar ago 22, 2006 13:12 pm

messaggio di servizio che non intende sviare l'argomento del bellizzimo thread:

paveE ti mandai un mp


sciao
"..se domani contemplandoti nudo allo specchio scoprirai un secondo paio di testicoli, che il tuo cuore non si gonfi di orgoglio, figlio mio, vuol semplicemente dire che ti stanno inculando.."
wwomeo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: lun ago 21, 2006 17:19 pm
Località: South Milan

Messaggioda kravun » mar ago 22, 2006 13:35 pm

calabrones ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:OSTREGA!

aproposito fe fonghi... ve piàxeo 'sto qua?

Immagine


Il classico "Manego" come si dice al Nord-Est :lol:

PHALLUS IMPUDICUS........Un nome...una garanzia :lol:
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda kravun » mar ago 22, 2006 13:43 pm

Gargoyle ha scritto:
Silvio ha scritto:AM, e questi come li vedi ???


Immagine


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


LOFOFORA WILLIAMSI

conosco persone che ne hanno vere e proprie piantagioni
ma non hanno niente a che vedere con i funghi (piuttosto con le piante grasse)
ci sono anche quelli sulle Orobie?

LOPHOPORA WILLIAMSII per l'esattezza.....per gli amici PEYOTE
13 sostanze allucinogene in pochi cm di pianta!!
Ne ho una marea anch'io...ma solo per collezionismo....
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Paolo Marchiori » mar ago 22, 2006 14:15 pm

giovin ha scritto:non vedo l'amanita phalloides... che peraltro che io sappia e' VERDE, quindi non la confondi facilmente con l'ovulo.
Ma qualche micologo meglio di me e paolin non c'e'? :lol:


al massimo, tu, puoi essere un minchiologo! :twisted:

Ho detto quando entrambi i funghi sono ovuli e il cappello è coperto da un velluto bianco e dunque facilmente confondibili.
Se li tagli o togli il velluto ok, uno e verdognolo l'altro arancio. Credo ci sino anche differenze di forma... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda giovin » mar ago 22, 2006 15:03 pm

Ben detto!
Lo sapevo che posso fidarmi di te!
Allora quando cuciniamo una bella padellata di funghi per tutti? 8)
Giovinastro
Avatar utente
giovin
 
Messaggi: 135
Images: 1
Iscritto il: lun giu 05, 2006 11:27 am
Località: milano sud

Messaggioda Paolo Marchiori » mar ago 22, 2006 15:18 pm

giovin ha scritto:Ben detto!
Lo sapevo che posso fidarmi di te!
Allora quando cuciniamo una bella padellata di funghi per tutti? 8)


chi li raccoglie? :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda giovin » mar ago 22, 2006 15:20 pm

Io e te ovviamente!!!
Pero' ho la gola secca... ci facciamo un taglietto di quello buono prima?
:D
Giovinastro
Avatar utente
giovin
 
Messaggi: 135
Images: 1
Iscritto il: lun giu 05, 2006 11:27 am
Località: milano sud

Messaggioda Paolo Marchiori » mar ago 22, 2006 15:30 pm

giovin ha scritto:Io e te ovviamente!!!
Pero' ho la gola secca... ci facciamo un taglietto di quello buono prima?
:D


certo. :D
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Spider » mar ago 22, 2006 15:49 pm

certo che Paolino è sempre una sorpresa, ha un sacco di hobby nascosti: l'aeronautica... la pesca... l'andar per funghi... chissà perchè insiste anche ad arrampicare! :twisted: :roll: :lol:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Paolo Marchiori » mar ago 22, 2006 15:51 pm

Spider ha scritto:certo che Paolino è sempre una sorpresa, ha un sacco di hobby nascosti: l'aeronautica... la pesca... l'andar per funghi... chissà perchè insiste anche ad arrampicare! :twisted: :roll: :lol:


Già...perchè...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda SAT-PdB » ven ago 25, 2006 0:20 am

calabrones ha scritto:Secondo la nomenclatura delle mie zone:

Il Finferlo e' cavo a forma di trombetta scuro sopra giallo sotto e profuma di fungo
Immagine

Il gialletto o gallinaccio e' tutto giallo pieno ed ha carne bianca e profuma di fiori
Immagine

Poi dipende da luogo a luogo ;)

Da me il primo lo chiamiamo FINFARLA e lo consideriamo meno pregiato, il secondo FINFARLO.

A volte capita che qualche forestiero arrivi in un locale e racconti "Ho fatto un chilo abbondante di funghi lì attorno alla mia baita in montagna (leggasi villa a 800 mslm lungo la strada - nota mia), tutti gallinacci e boleti" e qualche vegliardo gli dà del pazzo, ché lui quei funghi lì non li ha mai raccolti, solamente finfarli e brise. :roll:

Micologia spicciola da bar :lol:
Avatar utente
SAT-PdB
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio ago 24, 2006 21:31 pm
Località: Pieve di Bono - TN

Messaggioda sax » ven ago 25, 2006 0:26 am

kravun ha scritto:
Gargoyle ha scritto:
Silvio ha scritto:AM, e questi come li vedi ???


Immagine


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


LOFOFORA WILLIAMSI

conosco persone che ne hanno vere e proprie piantagioni
ma non hanno niente a che vedere con i funghi (piuttosto con le piante grasse)
ci sono anche quelli sulle Orobie?

LOPHOPORA WILLIAMSII per l'esattezza.....per gli amici PEYOTE
13 sostanze allucinogene in pochi cm di pianta!!
Ne ho una marea anch'io...ma solo per collezionismo....




Ottima specie........................ :lol:



avrei una certa esperienza................ :lol:


Bei tempi.......................... :wink: :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda sax » ven ago 25, 2006 0:30 am

SAT-PdB ha scritto:
calabrones ha scritto:Secondo la nomenclatura delle mie zone:

Il Finferlo e' cavo a forma di trombetta scuro sopra giallo sotto e profuma di fungo
Immagine

Il gialletto o gallinaccio e' tutto giallo pieno ed ha carne bianca e profuma di fiori
Immagine

Poi dipende da luogo a luogo ;)

Da me il primo lo chiamiamo FINFARLA e lo consideriamo meno pregiato, il secondo FINFARLO.

A volte capita che qualche forestiero arrivi in un locale e racconti "Ho fatto un chilo abbondante di funghi lì attorno alla mia baita in montagna (leggasi villa a 800 mslm lungo la strada - nota mia), tutti gallinacci e boleti" e qualche vegliardo gli dà del pazzo, ché lui quei funghi lì non li ha mai raccolti, solamente finfarli e brise. :roll:

Micologia spicciola da bar :lol:




Il primo Cantharellus Luthescens,.........




Il secondo Cantharellus Cibarius........... :roll:



Amanita Caesarea.........(raccolta da me...)


Immagine
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.