Campanile di Val Montanaia

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Campanile di Val Montanaia

Messaggioda calabrones » lun ago 21, 2006 11:19 am

Sto' cercando di convincere il mio socio d'arrampicata ad andare a fare il CdVM, cercando un po' di info ho trovato 2 relazioni, quella sella Scuola di Alpinismo Val Montanaia di PN che lo da' IV max, e la Visentini che lo da V max.

Vorrei scioglier questo nodo...

Fino al punlpito Cozzi sono entrambe gradate uguali...
La prima sembra aggirare la Fessura Cozzi su una cengia eposta di II e quindi il grado rimane IV
La seconda supera il breve passaggio di V della fessura e la cengia la imbocca in seguito (max. V)

Essendo che la relazione della scuola Val Montanaia e' la + datata, mi domando se e' ancora valida?

Secondo voi il passaggio di V e' aggirabile o meno?
E' un singolo oppure sono + metri di V?

Ogni tipo di chiarimento sara' veramente apprezzato.

Ciao e grazie,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda Donatello » lun ago 21, 2006 12:02 pm

calabrones ha scritto:Sto' cercando di convincere il mio socio d'arrampicata ad andare a fare il CdVM, cercando un po' di info ho trovato 2 relazioni, quella sella Scuola di Alpinismo Val Montanaia di PN che lo da' IV max, e la Visentini che lo da V max.

Vorrei scioglier questo nodo...

Fino al punlpito Cozzi sono entrambe gradate uguali...
La prima sembra aggirare la Fessura Cozzi su una cengia eposta di II e quindi il grado rimane IV
La seconda supera il breve passaggio di V della fessura e la cengia la imbocca in seguito (max. V)

Essendo che la relazione della scuola Val Montanaia e' la + datata, mi domando se e' ancora valida?

Secondo voi il passaggio di V e' aggirabile o meno?
E' un singolo oppure sono + metri di V?

Ogni tipo di chiarimento sara' veramente apprezzato.

Ciao e grazie,


Vai tranquillo per la fessura cozzi, è breve, un po' unta, ma ha solo un passo impegnativo che ho risolto alzando molto un piede, il resto è tranquillo. Forse non la darei nemmeno V.
Due anni fa c'era un nut incastrato con un cordone che permetteva di proteggere bene il passaggio (che comunque si può ben integrare).
Ti consiglio poi di non fare sosta al termine (chiodo brutto), ma traversare sulla comoda cenglia fino al camino Glanvell.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda .:eZy:. » lun ago 21, 2006 12:13 pm

l'ho fatta 3 anni fa, da splendido secondo :roll:
Ricordo di avere prodamente abbozzato la fessura Cozzi, dapprima con una dülfer sul brodo sinistro, ma per le mie ciabatte era tutto liscio... poi spostatomi sulla destra, per l'innaturale posizione, perduto il controllo di tutti i baricentri e col bel lasco di corda pendula che il mio caro fratello trovava inutile recuperare, ho trovato anche intelligente appendermi ad un provvidenziale friend incastrato e smartellato: chissà se c'è ancora?..... per me il V° lì c'è tutto, anche se solamente in quei pochi metri ... poi più agevoli passaggioni esaurivano le difficoltà nell'espostissima cengia (che far varianti sotto tutta quell'aria non mi passa neanche la voglia di pensarci ma, si sa, non sono neanche un così grande alpinista). :roll: :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Donatello » lun ago 21, 2006 12:23 pm

.:eZy:. ha scritto:l'ho fatta 3 anni fa, da splendido secondo :roll:
Ricordo di avere prodamente abbozzato la fessura Cozzi, dapprima con una dülfer sul brodo sinistro, ma per le mie ciabatte era tutto liscio... poi spostatomi sulla destra, per l'innaturale posizione, perduto il controllo di tutti i baricentri e col bel lasco di corda pendula che il mio caro fratello trovava inutile recuperare, ho trovato anche intelligente appendermi ad un provvidenziale friends incastrato e smartellato: chissà se c'è ancora?..... per me il V° lì c'è tutto, anche se solamente in quei pochi metri ... poi più agevoli passaggioni esaurivano le difficoltà nell'espostissima cengia (che far varianti sotto tutta quell'aria non mi passa neanche la voglia di pensarci ma, si sa, non sono neanche un così grande alpinista). :roll: :wink:


Si, è un passaggio piuttosto innaturale, devi raggiungere un piccolo gradinetto con il piede sinistro, poi sei fuori.
Forse a furia di leggere epici racconti su quella fessura ero molto più preparato e quindi l'ho trovata più facile, come ho trovato molto meno drammatico dei racconti il camino.

questa è la cengia appena prima del camino
Immagine
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda FarEast » lun ago 21, 2006 13:04 pm

calabrones ha scritto:E' un singolo oppure sono + metri di V?

Ogni tipo di chiarimento sara' veramente apprezzato.

Ciao e grazie,


Ciao,
allora arrivi in sosta (comodissima) e un paio di metri sopra di te c'e' la fessura famigerata: e' davvero unta, ma saranno pochi metri, mi pare di ricordare un nut incastrato (l'ho fatta lo scorso autunno).
Io gli darei un v a quel passaggio, forse e' un pò faticoso ma come hanno gia' scritto sono solo pochi metri, poi arrivi alla cengia (che non ho trovato cosi' "espostissima") , la segui e arrivi all' altra sosta.

Il tiro del camino e' poco meno impegnativo, forse il segreto sta nel.... non entrare CON TUTTO IL CORPO nel camino come invece ha fatto il mio socio :lol: :lol: :lol: (E io me la ridevo dalla sosta...)

Poi dicci come hai trovato questa salita.


Ciao
FarEast
 
Messaggi: 225
Iscritto il: gio gen 05, 2006 16:46 pm
Località: FarEast

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda rpadesi » lun ago 21, 2006 13:10 pm

calabrones ha scritto:Sto' cercando di convincere il mio socio d'arrampicata ad andare a fare il CdVM, cercando un po' di info ho trovato 2 relazioni, quella sella Scuola di Alpinismo Val Montanaia di PN che lo da' IV max, e la Visentini che lo da V max.

Vorrei scioglier questo nodo...

Fino al punlpito Cozzi sono entrambe gradate uguali...
La prima sembra aggirare la Fessura Cozzi su una cengia eposta di II e quindi il grado rimane IV
La seconda supera il breve passaggio di V della fessura e la cengia la imbocca in seguito (max. V)

Essendo che la relazione della scuola Val Montanaia e' la + datata, mi domando se e' ancora valida?

Secondo voi il passaggio di V e' aggirabile o meno?
E' un singolo oppure sono + metri di V?

Ogni tipo di chiarimento sara' veramente apprezzato.

Ciao e grazie,


Ciao.
Come ben sai conosco molto bene il campanile.
Dunque, fino al Pulpito Cozzi (sosta sotto la fessura), nessun problema (a parte un piccolo passo strapiombante al secondo tiro... IV), poi hai 2 possibilità:
1) la fessura Cozzi: confermo che è unta e "lisciata", però c'è una bella protezione proprio dove serve. Se il secondo potrebbe andare in crisi, ti consiglio di fermarti subito dopo (non è vero che c'è un brutto chiodo.. c'è una sosta con due chiodi) prima di fare il traverso, se no traversa tranquillo fino sotto il camino Glanvell (ci sono tutti i chiodi che servono a proteggere sia il primo che il secondo nel traverso).
2) Dal pulpito traversi 2 metri a sinistra, sali alcuni facili gradoni, rinvii su un bellissimo chiodo, fai un passaggio di V (veramente un passaggio) e sei già sul traverso all'altezza di un'altro chiodo. Questa variante secondo me è decisamente la migliore perchè, anche se la difficoltà è teoricamente la stessa, risulta molto più facile perchè la roccia è buonissima e non unta. L'unica cosa che mi sento di dire è che, se è la prima volta, forse è più bello fare la via originale... dipende da come uno la pensa.
Altro piccolo consiglio: durante la prima calata spostati a sinistra (faccia a monte) e scendi (sempre in doppia) un po' più in basso a sinistra della sosta che hai fatto in salita; troverai un'altra bella sosta cementata che ti permette di calarti direttamente in cengia (in prossimità della calata di 40 metri). Questo perchè se sale qualcuno non rischi di tirargli in testa corde, sassi, esseri unani, ecc.
Ti auguro una fantastica salita al "Campanile più bello del mondo" (non l'ho detto io) e se hai bisogno di qualcos'altro chiamami (il numero sai come trovarlo).
Mandi...

P.S. Mi mandi la relazione di cui parli che la dà massimo di IV? Non mi risulta che la scuola abbia mai fatto una relazione così... oppure è veramente STORICA.
rpadesi
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio dic 15, 2005 15:02 pm
Località: Pordenone

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda calabrones » lun ago 21, 2006 13:25 pm

rpadesi ha scritto:
calabrones ha scritto:Sto' cercando di convincere il mio socio d'arrampicata ad andare a fare il CdVM, cercando un po' di info ho trovato 2 relazioni, quella sella Scuola di Alpinismo Val Montanaia di PN che lo da' IV max, e la Visentini che lo da V max.

Vorrei scioglier questo nodo...

Fino al punlpito Cozzi sono entrambe gradate uguali...
La prima sembra aggirare la Fessura Cozzi su una cengia eposta di II e quindi il grado rimane IV
La seconda supera il breve passaggio di V della fessura e la cengia la imbocca in seguito (max. V)

Essendo che la relazione della scuola Val Montanaia e' la + datata, mi domando se e' ancora valida?

Secondo voi il passaggio di V e' aggirabile o meno?
E' un singolo oppure sono + metri di V?

Ogni tipo di chiarimento sara' veramente apprezzato.

Ciao e grazie,


Ciao.
Come ben sai conosco molto bene il campanile.
Dunque, fino al Pulpito Cozzi (sosta sotto la fessura), nessun problema (a parte un piccolo passo strapiombante al secondo tiro... IV), poi hai 2 possibilità:
1) la fessura Cozzi: confermo che è unta e "lisciata", però c'è una bella protezione proprio dove serve. Se il secondo potrebbe andare in crisi, ti consiglio di fermarti subito dopo (non è vero che c'è un brutto chiodo.. c'è una sosta con due chiodi) prima di fare il traverso, se no traversa tranquillo fino sotto il camino Glanvell (ci sono tutti i chiodi che servono a proteggere sia il primo che il secondo nel traverso).
2) Dal pulpito traversi 2 metri a sinistra, sali alcuni facili gradoni, rinvii su un bellissimo chiodo, fai un passaggio di V (veramente un passaggio) e sei già sul traverso all'altezza di un'altro chiodo. Questa variante secondo me è decisamente la migliore perchè, anche se la difficoltà è teoricamente la stessa, risulta molto più facile perchè la roccia è buonissima e non unta. L'unica cosa che mi sento di dire è che, se è la prima volta, forse è più bello fare la via originale... dipende da come uno la pensa.
Altro piccolo consiglio: durante la prima calata spostati a sinistra (faccia a monte) e scendi (sempre in doppia) un po' più in basso a sinistra della sosta che hai fatto in salita; troverai un'altra bella sosta cementata che ti permette di calarti direttamente in cengia (in prossimità della calata di 40 metri). Questo perchè se sale qualcuno non rischi di tirargli in testa corde, sassi, esseri unani, ecc.
Ti auguro una fantastica salita al "Campanile più bello del mondo" (non l'ho detto io) e se hai bisogno di qualcos'altro chiamami (il numero sai come trovarlo).
Mandi...

P.S. Mi mandi la relazione di cui parli che la dà massimo di IV? Non mi risulta che la scuola abbia mai fatto una relazione così... oppure è veramente STORICA.


E' la relazione che si trova sulla: Guida Berti - CAI/TCI - (Prealpi Carniche?)

Sotto la voce campanile mettono ecco la relazione della scuola...
e poi C sono le varianti tra cui una aperta da Del Zotto, la fessura Cozzi in quel libro era anch'essa una variante...
Penso che saprai dove trovare la guida ;)

Ciao e grazie
ps: salutami Pier quando lo vedi ;)
pss:mi sembra D capire che la fessura e' azzerabile sul nut incastrato?
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda Barba » lun ago 21, 2006 14:27 pm

calabrones ha scritto:Sto' cercando di convincere il mio socio d'arrampicata ad andare a fare il CdVM, cercando un po' di info ho trovato 2 relazioni, quella sella Scuola di Alpinismo Val Montanaia di PN che lo da' IV max, e la Visentini che lo da V max.

Vorrei scioglier questo nodo...

Fino al punlpito Cozzi sono entrambe gradate uguali...
La prima sembra aggirare la Fessura Cozzi su una cengia eposta di II e quindi il grado rimane IV
La seconda supera il breve passaggio di V della fessura e la cengia la imbocca in seguito (max. V)

Essendo che la relazione della scuola Val Montanaia e' la + datata, mi domando se e' ancora valida?

Secondo voi il passaggio di V e' aggirabile o meno?
E' un singolo oppure sono + metri di V?

Ogni tipo di chiarimento sara' veramente apprezzato.

Ciao e grazie,


Mi piacerebe farla prima di fine stagione, forse con Pier...tu quando vai?
Avatar utente
Barba
 
Messaggi: 296
Images: 3
Iscritto il: mer gen 18, 2006 20:58 pm
Località: Furlanìe

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda calabrones » lun ago 21, 2006 14:31 pm

Barba ha scritto:
calabrones ha scritto:Sto' cercando di convincere il mio socio d'arrampicata ad andare a fare il CdVM, cercando un po' di info ho trovato 2 relazioni, quella sella Scuola di Alpinismo Val Montanaia di PN che lo da' IV max, e la Visentini che lo da V max.

Vorrei scioglier questo nodo...

Fino al punlpito Cozzi sono entrambe gradate uguali...
La prima sembra aggirare la Fessura Cozzi su una cengia eposta di II e quindi il grado rimane IV
La seconda supera il breve passaggio di V della fessura e la cengia la imbocca in seguito (max. V)

Essendo che la relazione della scuola Val Montanaia e' la + datata, mi domando se e' ancora valida?

Secondo voi il passaggio di V e' aggirabile o meno?
E' un singolo oppure sono + metri di V?

Ogni tipo di chiarimento sara' veramente apprezzato.

Ciao e grazie,


Mi piacerebe farla prima di fine stagione, forse con Pier...tu quando vai?


Quando e' bello / quando il mio socio non e' con la morosa / se mi da' buca posso fare il terzo? Vengo su' zitto zitto, sul passaggione azzero :oops: :lol:
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda Barba » lun ago 21, 2006 14:40 pm

calabrones ha scritto:
Barba ha scritto:
calabrones ha scritto:Sto' cercando di convincere il mio socio d'arrampicata ad andare a fare il CdVM, cercando un po' di info ho trovato 2 relazioni, quella sella Scuola di Alpinismo Val Montanaia di PN che lo da' IV max, e la Visentini che lo da V max.

Vorrei scioglier questo nodo...

Fino al punlpito Cozzi sono entrambe gradate uguali...
La prima sembra aggirare la Fessura Cozzi su una cengia eposta di II e quindi il grado rimane IV
La seconda supera il breve passaggio di V della fessura e la cengia la imbocca in seguito (max. V)

Essendo che la relazione della scuola Val Montanaia e' la + datata, mi domando se e' ancora valida?

Secondo voi il passaggio di V e' aggirabile o meno?
E' un singolo oppure sono + metri di V?

Ogni tipo di chiarimento sara' veramente apprezzato.

Ciao e grazie,


Mi piacerebe farla prima di fine stagione, forse con Pier...tu quando vai?


Quando e' bello / quando il mio socio non e' con la morosa / se mi da' buca posso fare il terzo? Vengo su' zitto zitto, sul passaggione azzero :oops: :lol:



volentieri...se te azzeri te copo!...col fisico che hai!
Comunque se riesco a liberarmi da un impegno potrebbe essere per domenica....domani ne parlo con Pier, altrimenti mercoledi dalle 18:00 in poi siamo su a dardago a rampegar, zona twister......se vieni anche tu ne parliamo...di solito.... after-rock-pizza-rifugio!MAP.

X RPADESI...sei appena tornato a lavorare e già non stai facendo un c***o!!!
Avatar utente
Barba
 
Messaggi: 296
Images: 3
Iscritto il: mer gen 18, 2006 20:58 pm
Località: Furlanìe

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda .:eZy:. » lun ago 21, 2006 14:47 pm

Barba ha scritto:
volentieri...se te azzeri te copo!...

Immagine

http://www.summitpost.org/view_object.p ... _id=153167

8)
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda calabrones » lun ago 21, 2006 14:50 pm

Barba ha scritto:
calabrones ha scritto:
Barba ha scritto:
calabrones ha scritto:Sto' cercando di convincere il mio socio d'arrampicata ad andare a fare il CdVM, cercando un po' di info ho trovato 2 relazioni, quella sella Scuola di Alpinismo Val Montanaia di PN che lo da' IV max, e la Visentini che lo da V max.

Vorrei scioglier questo nodo...

Fino al punlpito Cozzi sono entrambe gradate uguali...
La prima sembra aggirare la Fessura Cozzi su una cengia eposta di II e quindi il grado rimane IV
La seconda supera il breve passaggio di V della fessura e la cengia la imbocca in seguito (max. V)

Essendo che la relazione della scuola Val Montanaia e' la + datata, mi domando se e' ancora valida?

Secondo voi il passaggio di V e' aggirabile o meno?
E' un singolo oppure sono + metri di V?

Ogni tipo di chiarimento sara' veramente apprezzato.

Ciao e grazie,


Mi piacerebe farla prima di fine stagione, forse con Pier...tu quando vai?


Quando e' bello / quando il mio socio non e' con la morosa / se mi da' buca posso fare il terzo? Vengo su' zitto zitto, sul passaggione azzero :oops: :lol:



volentieri...se te azzeri te copo!...col fisico che hai!
Comunque se riesco a liberarmi da un impegno potrebbe essere per domenica....domani ne parlo con Pier, altrimenti mercoledi dalle 18:00 in poi siamo su a dardago a rampegar, zona twister......se vieni anche tu ne parliamo...di solito.... after-rock-pizza-rifugio!MAP.

X RPADESI...sei appena tornato a lavorare e già non stai facendo un c***o!!!


C vediamo a Dardago ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda Barba » lun ago 21, 2006 15:26 pm

.:eZy:. ha scritto:
Barba ha scritto:
volentieri...se te azzeri te copo!...

Immagine

http://www.summitpost.org/view_object.p ... _id=153167

8)


Azz....vista così azzero anca mi!!! :?
.....mandi......
Avatar utente
Barba
 
Messaggi: 296
Images: 3
Iscritto il: mer gen 18, 2006 20:58 pm
Località: Furlanìe

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda calabrones » lun ago 21, 2006 15:32 pm

Barba ha scritto:
.:eZy:. ha scritto:
Barba ha scritto:
volentieri...se te azzeri te copo!...

Immagine

http://www.summitpost.org/view_object.p ... _id=153167

8)


Azz....vista così azzero anca mi!!! :?
.....mandi......


Servon staffe? Son pien de feramenta a casa ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda rpadesi » lun ago 21, 2006 15:55 pm

calabrones ha scritto:
Barba ha scritto:
.:eZy:. ha scritto:
Barba ha scritto:
volentieri...se te azzeri te copo!...

Immagine

http://www.summitpost.org/view_object.p ... _id=153167

8)


Azz....vista così azzero anca mi!!! :?
.....mandi......


Servon staffe? Son pien de feramenta a casa ;)


... ma che staffe... mi sa che la foto è particolarmente datata. Comunque vai tranquillo, è tutta apparenza e foto fatta bene!

Tornando al discorso della fessura cozzi o no, ti assicuro che la fessura è l'originale... non è mai stata una variante e non esistono maniere più facili di salire il campanile.
Il fatto che la variante che ti ho segnalato secondo me è più facile, è semplicemente perchè noi abbiamo le scarpette e nel 1902 cercavano volutamente fessure e camini... l'arrampicata in parete a parità da grado era considerata molto più impegnativa proprio per i materiali.
MAP.

X barba. MAC (e la "C" non significa "Climb")
rpadesi
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio dic 15, 2005 15:02 pm
Località: Pordenone

Messaggioda calabrones » lun ago 21, 2006 16:02 pm

x Barba e rpadesi:

MAP - MAC - machec@zzo ve state a D?
Non vale mica parlare in MAzzese ;)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Barba » lun ago 21, 2006 16:14 pm

calabrones ha scritto:x Barba e rpadesi:

MAP - MAC - machec@zzo ve state a D?
Non vale mica parlare in MAzzese ;)

Ciao



chi cerca trova......altrimenti la risposta mecoledì.....MAC
Avatar utente
Barba
 
Messaggi: 296
Images: 3
Iscritto il: mer gen 18, 2006 20:58 pm
Località: Furlanìe

Messaggioda rudy » mer ago 23, 2006 20:17 pm

anche i miei ricordi risalgono a 4 anni fa
e il passaggio, duro un paio di metri, è liscio come uno specchio (ocio se piove) e ricordo un cuneo di legno e un friend incastrato

nel complesso è bellissima

comunque il passaggio direi che è V° ma solo due mt

:wink:

me piasarie rifarla
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda Rampegon » mer ago 23, 2006 23:11 pm

se vuoi ho la relazione fresca fresca che inserirò a breve sul mio sito

www.rampegoni.it

se mi mandi una mail te la spedisco in anteprima :wink:
Rampegon
 

Re: Campanile di Val Montanaia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ago 24, 2006 10:50 am

rpadesi ha scritto:
....
Ti auguro una fantastica salita al "Campanile più bello del mondo" (non l'ho detto io) e se hai bisogno di qualcos'altro chiamami (il numero sai come trovarlo).
Mandi...

...


Ti auguro anch'io una fantastica salita, ma per farla del "più bel campanile del mondo" devi venire in Brenta.... :wink:
:D :D :D :D

un po' di sano "campanilismo" ci vuole o no? :oops:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.