Marilleva/ zona Brenta trekking

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Marilleva/ zona Brenta trekking

Messaggioda giobenelab » gio ago 17, 2006 11:02 am

ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi? porto la mia ragazza su a Marilleva sto weekend per fare del trekking, ma a parte qualche salita al campanil basso quella del brenta e' una zona che non conosco. mi consigliate qualche camminata bella, magari impegnativa ma senza ferrate e non esposta (la mia ragazza ha un po le vertigini), magari ad anello da 1 o 2 giorni? per esempio salendo al brentei e poi svalicando la bocca di brenta fino all'altro rifugio subito li sotto (di cui no nricordo il nome) dopo c'e' modo di scendere da quel versante tornando a valle senza fare ferrate o cose estreme?
ogni suggerimento e' ben accetto
thanks a lot

Gio
'Ive never been an extrovert, but I'm still breathing..'
Avatar utente
giobenelab
 
Messaggi: 48
Images: 2
Iscritto il: mar mar 21, 2006 17:00 pm

Messaggioda ziolele » gio ago 17, 2006 11:58 am

Io consiglio "l'altro lato", ossia val di Pejo / val di Rabbi... non che sia molto esperto, però una salita al Dorigoni, pernottamento e traversata verso malga Mare (se non sbaglio) non sarebbe male, sia in un senso che nell'altro. Mi pare che ci sia qualcosa di ghiacciaio, ma non ne sono sicuro: altrimenti sul Brenta ci sono tante belle cosette, ma occhio che un po' di esposizione la trovi facilmente quasi ovunque!
Il rif. sotto bocca di Brenta è il Pedrotti-Tosa, però da lì se non attraversi al 12 Apostoli (e mi pare ci sia qualche pezo attrezzato) non scendi più verso Madonna di campiglio ma verso Molveno, senza poter chiudere il giro.

Al momento non posso dirti molto altro... magari se ho tempo stasera cerco qualcosa a casa e posto.
Ciao ciao
ziolele
 
Messaggi: 25
Images: 7
Iscritto il: lun feb 03, 2003 17:00 pm
Località: San Bernardino Verbano

Messaggioda giobenelab » gio ago 17, 2006 13:23 pm

ciao,
grazie delle info, ora guardo un po se trovo qualcosa su questa val di Pejo / val di Rabbi che io da molto ignorante non conosco affatto.
guardavo un po la cartina online di un sito sul brenta: dal pedrotti mi sembra di vedere un sentiero che, passando dal rifugio Croz Altissimo, arriva alla bocca di tuckett e da li all'omonimo rifugio. nella cartina sembra un sentiero e non via attrezzata. qualcuno l'ha fatto e se dirmi com'e'? cosi potrei tornar giu a vallesinella chiudendo un anello quasi perfetto...
grazie
'Ive never been an extrovert, but I'm still breathing..'
Avatar utente
giobenelab
 
Messaggi: 48
Images: 2
Iscritto il: mar mar 21, 2006 17:00 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ago 18, 2006 0:10 am

dal brentei vai al pedrotti poi sul versante molveno fai tutto il sentiero orsi fino alla bocca di tuckett di li scendi al rifugio omonimo e di nuovo a campiglio... :wink:

è veramente molto bello ci vogliono due giorni con calma...

il sentiero orsi ha solo un piccolo tratto dopo il naso dei massodi con qualche attrezzatura ma gnente di chè...

poi c'è da scendere dalla bocca di tuchett la vedretta ma è piena di detrito e si fa decentemente anche senza ramponi anche se è meglio averli...

un bel giro ad anello di un giorno veramente consigliabile per iniziare con panorami notevoli è quello che sopra Caderzone lato Adamello (vicino a Pinzolo) porta ai laghi di San Giuliano (c'è anche un piccolo rifugio...

dalla località Diaga si sale alla malga san giuliano (bel posto!) poi ai laghi quindi si sale alla bocca dell'acqua fredda (panorama grandioso sul Brenta) si scende al lago di vaccarsa e alla malga campostril e di quì nuovamente a Diaga...

prendi comunque una cartina capisci all'istante entrambi gli intinerari...

ciao e buone gite
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda grigna » ven ago 18, 2006 10:20 am

ne approfitto per chiedere una cosa, sapete se nella zona del Rifugio Tuckett ci sono spazi dove mettere delle tende?
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ago 18, 2006 11:39 am

grigna ha scritto:ne approfitto per chiedere una cosa, sapete se nella zona del Rifugio Tuckett ci sono spazi dove mettere delle tende?


per esserci, un pò' striminziti ma ci sono...son tutto lastroni... :wink:
ma non ho mai visto nessuno campeggiare da quelle parti...
di per sè sei in un parco ed è vietato...

bei posti usati normalmente ci sono al Brentei ( più avanti del rif. sulla dx verso bocca di brenta); quì sono generalmente tollerate...fino a notizia contraria...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda ziolele » ven ago 18, 2006 11:57 am

riguardo "tende sì - tende no", mi ero passato tutto sito del parco Adamello Brenta ma non avevo trovato da nessuna parte il divieto di piantare la tenda (ovvio solo per la notte, non campeggio prolungato).
Strano che se sia vietato non lo abbiano scritto da nessuna parte... se poi è vietato a livello nazionale (nei parchi non si pianta tenda), allora è un altro paio di maniche! Certo che scriverlo non guasterebbe...
Saluti
ziolele
 
Messaggi: 25
Images: 7
Iscritto il: lun feb 03, 2003 17:00 pm
Località: San Bernardino Verbano

Messaggioda gurkha » ven ago 18, 2006 13:17 pm

Io ti consiglio la parte nord del Brenta, quella dimenticata; una zona che ancora amo alla follia e che permette bellissimi trekking quasi solitari.
Un giro ad anello potrebbe essere questo:
parti dal Lago di Tovel, in Val di Non, e sali sul sentiero 309 fino a Malga Tuena in un'ora e mezza;qui prendi la mulattiera sotto la Val dell'Uomo fino a trovare un masso con indicazioni per il sentiero 310 che risale tutta la valle fino ad incrociare il Sentiero delle Palete;continui sul tuo bel 310 ed arrivi, in altre due ore e mezza, al Passo di Pra Castron, dal quale puoi salire con una breve digressione a Cima Uomo, con un panorama eccezionale su tutta la Catena Settentrionale. Dal Passo di Pra Castron poi puoi scendere in 15 minuti al bivacco Costanzi, una casetta di legno degna di Heidi, dove puoi pernottare con un bel sacco a pelo. Il giorno dopo prendi il segnavia 336 verso Nord fino al Passo della Nana, poi attraversi il Passo della Forcola e arrivi alla Malga Tassulla (Bivacco Pinamonti - due ore e mezza) da dove scendi a Tovel attraverso il Passo di Val Formiga (altre due e mezza).
Se non ti fai spaventare dagli orsi.
Ciao.
Io è un altro, ma la frase non è mia.
Avatar utente
gurkha
 
Messaggi: 83
Images: 22
Iscritto il: dom giu 12, 2005 17:03 pm

Messaggioda giobenelab » lun ago 21, 2006 11:04 am

grazie delle info, al piu presto controllero gli itinerari sulla cartina, non sembrano male!
qualcuno sa di un giro mezzana-val di rabbi (o val di sole-val di rabbi)?
la mia ragazza ne ha sentito parlare e la vorrebbe fare, pero non troviamo niente on line
thanks in advance
gio
'Ive never been an extrovert, but I'm still breathing..'
Avatar utente
giobenelab
 
Messaggi: 48
Images: 2
Iscritto il: mar mar 21, 2006 17:00 pm

Messaggioda leozan » lun ago 21, 2006 11:19 am

guarda un po' qui.

http://www.marilleva.it/it/estate/cartina.htm

poi dal passo valletta scendi a san bernardo è lunga ma non difficile.
Ci sono innumerevoli sentieri non ferrate da percorre.
leozan
 
Messaggi: 39
Images: 2
Iscritto il: lun giu 06, 2005 17:05 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron