Arnad

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda grizzly » ven lug 07, 2006 22:08 pm

xee ha scritto: Uhm... Non ho visto zappette o rastrelli attaccati alle soste...Né piastrine, spit e moschettoni abbandonati a terra e soprattutto non c'era Stemanto che balzava agile da un chiodo all'altro.

Epperò, ora che mi ci fai pensare... :roll:


A proposito, hai avuto altre info sulla nuova via accanto a sorpasso a sinistra? 8O

Ancora incompleta e già ripetuta 8)


In effetti qualcosa poteva far pensare d'esser su un cantiere... :roll: ... :lol:

Altre info... no... in compenso scoprii che ci si è stufati di placche troppo appoggiate... che la fantomatica guida da di QUINTO... 8O capperi... manco l'Huber è così esigente come noi sui gradi... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda xee » ven lug 07, 2006 22:19 pm

grizzly ha scritto:
8O capperi... manco l'Huber è così esigente come noi sui gradi... :lol:


...senza poi parlare della solerzia con cui si va a ripetere le nuove vie, quasi precipitevolissimevolmente direi, onde poter espremere oculato giudizio.
A relazionare però ci penserà Stremato :twisted:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda grizzly » ven lug 07, 2006 22:27 pm

xee ha scritto:
grizzly ha scritto:
8O capperi... manco l'Huber è così esigente come noi sui gradi... :lol:


...senza poi parlare della solerzia con cui si va a ripetere le nuove vie, quasi precipitevolissimevolmente direi, onde poter espremere oculato giudizio.
A relazionare però ci penserà Stremato :twisted:


Sarà la via degli incogniti e precipitevoli ripetitori? Ste si è ritirato in somma meditazione a ponzare sui gradi? cosa ardua iè? :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ste_manto » sab lug 08, 2006 11:38 am

grizzly ha scritto:
xee ha scritto:
grizzly ha scritto:
8O capperi... manco l'Huber è così esigente come noi sui gradi... :lol:


...senza poi parlare della solerzia con cui si va a ripetere le nuove vie, quasi precipitevolissimevolmente direi, onde poter espremere oculato giudizio.
A relazionare però ci penserà Stremato :twisted:


Sarà la via degli incogniti e precipitevoli ripetitori? Ste si è ritirato in somma meditazione a ponzare sui gradi? cosa ardua iè? :lol:



:roll: :roll: :roll: :roll: potrebbe per essere un A0 - A1 con passi di III-IV :oops: :oops:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda xee » dom ago 13, 2006 21:16 pm

cialtrone ha scritto:
xee ha scritto:...

E io che ho detto? :lol:

Brava, cara.
Non ci crederai, ma visto che ti eri comportata bene ai Titani, volevo consigliarti un giro al Lomasti...

Ora, direi, a tempo (meteo) debito, pensa a Veuve Clicquot (solamente un tiro difficile, e, con alternata ragionata... ;-) ), e, in Corma, a Bega, oppure Oltre, con rigorosa uscita sul Galion!
:-D
Alè!


...Così, pian pianino, mi accingo a seguire pedessequamente i cialtroneschi consigli.

Un paio di settimane fa son tornata sul luogo del delitto (al Lomasti) per fare la "Via del '94", che mi è piaciuta assai-assai.

E oggi siamo andati a ripetere BEGA al paretone di Arnad.

Che dire?
Via bellissima, con difficoltà continue, su roccia lavorata, rugosetta, prevalentemente di placca con pancette, diedri, fessure, lame & tacchette.

Chiodatura da paretone (ogni 3 - 4 metri), dove serve :wink:

270 metri di via (gli ultimi 3 tiri su Anchorage).
6b max - 6a obbligatorio.

Grazie Cialtry e...


Alè!
:D
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda sax » dom ago 13, 2006 21:42 pm

xee ha scritto:
cialtrone ha scritto:
xee ha scritto:...

E io che ho detto? :lol:

Brava, cara.
Non ci crederai, ma visto che ti eri comportata bene ai Titani, volevo consigliarti un giro al Lomasti...

Ora, direi, a tempo (meteo) debito, pensa a Veuve Clicquot (solamente un tiro difficile, e, con alternata ragionata... ;-) ), e, in Corma, a Bega, oppure Oltre, con rigorosa uscita sul Galion!
:-D
Alè!


...Così, pian pianino, mi accingo a seguire pedessequamente i cialtroneschi consigli.

Un paio di settimane fa son tornata sul luogo del delitto (al Lomasti) per fare la "Via del '94", che mi è piaciuta assai-assai.

E oggi siamo andati a ripetere BEGA al paretone di Arnad.

Che dire?
Via bellissima, con difficoltà continue, su roccia lavorata, rugosetta, prevalentemente di placca con pancette, diedri, fessure, lame & tacchette.

Chiodatura da paretone (ogni 3 - 4 metri), dove serve :wink:

270 metri di via (gli ultimi 3 tiri su Anchorage).
6b max - 6a obbligatorio.

Grazie Cialtry e...


Alè!
:D



Biondina............. :roll:


Quando mi porti a rampiga'? :lol:


(non oltre il 6a che non so' capace.......)



.
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda cialtrone » lun ago 14, 2006 1:43 am

xee ha scritto:...Così, pian pianino, mi accingo a seguire pedessequamente i cialtroneschi consigli.

Alè!
:D
Bene, cara.
DIrei che siamo pronti, appena possibile, a provare la via del "diedro del Galion", che parte dalla cengia del pungitopo, a cui puoi arrivare con una vietta che ti scegli alluopo. Ai tempi io feci "Voglia di tenerezza", 3 temibili tiri in aderenza vera di seibi...oggi non so se esiste ancora, ma se si, te la consiglio caldamente! Non passi comunque mai il seibi, con il seia obligèe. Il Galion è veramente superbo. Eppoi è la storia del Paretone, a cui una valligiana non può mancare.

Poi.
Non oltre gli inizi di ottobre, direi che puoi allontanarti dalla Vallèe almeno un giorno, echeccccàzzo.
Ti dirigi in Piemonte.
In val Grande di Lanzo.
E vai nel vallone di Sea, una valletta veramente unica.
Cammini una oretta, ripido.
E arrivi allo Specchio di Iside. A fianco ci sta la parete dei Titani.
Deja vu?
Yes! :-D
E scali Titanic! :-D
300 metri.
6a obligèe.
6c max (un solo tiro, a dire il vero farlocchino il grado, ma chissenefutte, il tiro è bellissimo!), per lo più seia.
Esposizione ovest, quindi parti tranquilla, ed attacca verso le 11.
E ti porti i friend che hai rubato non so a chi, della BD, dal numero 0.5 sino al 2. Perchè i primi 8 tiri sono fixati da froci (so quanto ti possono fare schifo i fix, ma tieni duro, e qualcuno rinvialo...li troverai regolarmente ogni 3 metri, occhio e croce), ma gli ultimi tre tiri, max 5b, sono da attrezzare parzialmente. (la via in realtà, finisce all'ottavo tiro. Gli ultimi tre sono di una via che passa a fianco. Ma se tu vuoi arrivare in cima ai Titani, questa è la soluzione migliore...altrimenti ti cali da lì, dopo 220 metri di via).
La discesa è mollemente in doppia, perfetta.
La via è bellissima, e segue diedri e fessure regolari, su gneiss particolarmente "granitico" e verticale. Lo stile è Orco puro, soltanto che ci sono i fix.
Questo te lo dico. Perchè la via ti serva di esperienza, e poi tu possa affrontare, chessoio, il Nanchez al Caporal, che è di difficoltà pressochè uguale, ma non ha una fava di inox neanche a pagarlo (qualche bonghetto qua e là, nulla di più, ma lo puoi tappezzare di ferro tuo sino alla morte).
Mattù, forte dell'esperienza tennica, lo potrai affrontare decisa e sicura... :mrgreen:

Ecco.
Poi a metà ottobre altra gita fuori porta, in una laterale dell'Orco, val Soana, alla Schiappa delle grise nere.
Qui ti metti calma, e scali la via dei fratelli Novella, 270 metri bellissimi, seibipiùmax, seia obligèe, fix qua e là, qualche friendiello medio-piccolo, ma nulla di più, per cominciare ad apprezzare un poco la distanza ragionevole tra fiz e fiz...
La parete è sudovest, solare, e ci scali anche in inverno pieno, neve permettendo. L'avvicinamento è da froci.

Poi per novembre sei pronta per la vietta che già ti dicevo, Veuve Cliquot, nella tua bella valle di Champorcher, dove potrai cominciare a provare con mano e piede il fiz distante sul facile, meno distante sul difficile, ma il giusto, quel giusto da effluvio deretanico, rumoroso per i maschietti, silenzioso per le femminuccie.
Quando vai a farla, ricordati il macete ed il diserbannte per il sentiero, cosicchè l'anno prossimo si possa accedere più facilmente...

Ecco.
Mo basta, però.
Altrimenti diventi troppo forte... :mrgreen:

Ah, ovviamente si sta parlando di scalata minore, scalata da froci quali sono i valdostani (per maggiori dettagli, puoi sentire un espertone nel campo, tale MatteoG.) ovvero su roccia metamorfica.

La scalata vera è su calcare...
:lol:
e mò scappo che se mi becca quel ruvidone della guida alpina MG mi fa un culo che ci passa la milanotorino, in mezzo...

Alè!
Ciàps.
cialtrone
 

Messaggioda xee » lun ago 14, 2006 10:22 am

cialtrone ha scritto:Bene, cara.
DIrei che siamo pronti, appena possibile, a provare la via del "diedro del Galion"
...
E vai nel vallone di Sea, una valletta veramente unica.
E scali Titanic! :-D
.....
Questo te lo dico. Perchè la via ti serva di esperienza, e poi tu possa affrontare, chessoio, il Nanchez al Caporal....
...
Poi a metà ottobre altra gita fuori porta, in una laterale dell'Orco, val Soana, alla Schiappa delle grise nere.
Qui ti metti calma, e scali la via dei fratelli Novella...
...
Poi per novembre sei pronta per la vietta che già ti dicevo, Veuve Cliquot....
...
Ah, ovviamente si sta parlando di scalata minore, scalata da froci quali sono i valdostani (per maggiori dettagli, puoi sentire un espertone nel campo, tale MatteoG.) ovvero su roccia metamorfica.

La scalata vera è su calcare...
:lol:
e mò scappo che se mi becca quel ruvidone della guida alpina MG mi fa un culo che ci passa la milanotorino, in mezzo...

Alè!
Ciàps.



SLURP :!:


Tengo a precisare che io non ci ho nulla contro gli omosessuali, indi per cui mi preparo al lauto banchetto di cialtronesche vie su roccia per froci :lol:

Anche fuori porta :roll:


Ormai ho realizzato che quando seguo i tuoi consigli mi diverto come un bebe' :wink:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Silvio » lun ago 14, 2006 10:30 am

xee ha scritto:
cialtrone ha scritto:Bene, cara.
DIrei che siamo pronti, appena possibile, a provare la via del "diedro del Galion"
...
E vai nel vallone di Sea, una valletta veramente unica.
E scali Titanic! :-D
.....
Questo te lo dico. Perchè la via ti serva di esperienza, e poi tu possa affrontare, chessoio, il Nanchez al Caporal....
...
Poi a metà ottobre altra gita fuori porta, in una laterale dell'Orco, val Soana, alla Schiappa delle grise nere.
Qui ti metti calma, e scali la via dei fratelli Novella...
...
Poi per novembre sei pronta per la vietta che già ti dicevo, Veuve Cliquot....
...
Ah, ovviamente si sta parlando di scalata minore, scalata da froci quali sono i valdostani (per maggiori dettagli, puoi sentire un espertone nel campo, tale MatteoG.) ovvero su roccia metamorfica.

La scalata vera è su calcare...
:lol:
e mò scappo che se mi becca quel ruvidone della guida alpina MG mi fa un culo che ci passa la milanotorino, in mezzo...

Alè!
Ciàps.



SLURP :!:


Tengo a precisare che io non ci ho nulla contro gli omosessuali, indi per cui mi preparo al lauto banchetto di cialtronesche vie su roccia per froci :lol:

Anche fuori porta :roll:


Ormai ho realizzato che quando seguo i tuoi consigli mi diverto come un bebe' :wink:



Dai retta al Cialtrone, è uno che ne capisce assai...



:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda sax » lun ago 14, 2006 10:47 am

QUOTO! :D

Il calcare e' un'altra cosa......... :roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Italo B. » mar ago 15, 2006 1:34 am

xee ha scritto:...........................E oggi siamo andati a ripetere BEGA al paretone di Arnad.
.............................
270 metri di via (gli ultimi 3 tiri su Anchorage).
6b max - 6a obbligatorio.
:D

Eh no, così non va proprio: quando si sale Bega si deve uscire sul Galion, altrimenti non vale! :lol: :lol:
(ed a volte si recupera anche qualche maillon...... 8) )
http://www.gulliver.it/bianconero/mon11.htm

Vabbeh, per 'sta volta passi, va...... :wink:

Italo B.
P.S. viste le temperature freddine in quota, dopo corsetta mattutina oggi siamo stati a scalicchiare dietro il castello d St. Pierre.
Guido voleva fare un po' da primo.... :mrgreen:
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda xee » mer ago 16, 2006 14:56 pm

Italo B. ha scritto:Eh no, così non va proprio: quando si sale Bega si deve uscire sul Galion, altrimenti non vale! :lol: :lol:

Italo B.
P.S. viste le temperature freddine in quota, dopo corsetta mattutina oggi siamo stati a scalicchiare dietro il castello d St. Pierre.
Guido voleva fare un po' da primo.... :mrgreen:



:roll:
:cry:

ma come non vale...

:cry:

vabbe', tocchera' tornare a rifarla :wink:

Cheffa' Guido, lateralizza? :P :twisted: :lol: Digli bonjour da parte mia!
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Matteo G. » mer ago 16, 2006 15:08 pm

cialtrone ha scritto:Ah, ovviamente si sta parlando di scalata minore, scalata da froci quali sono i valdostani (per maggiori dettagli, puoi sentire un espertone nel campo, tale MatteoG.) ovvero su roccia metamorfica.

La scalata vera è su calcare...
:lol:
e mò scappo che se mi becca quel ruvidone della guida alpina MG mi fa un culo che ci passa la milanotorino, in mezzo...

Alè!
Ciàps.


:lol: :lol: :lol:

:D :D :D

:) :) :)

8O 8O 8O

:evil: :evil: :evil:

*Modalità ruvidone ON*
Hai detto bene, mister gaypride, se ti becco ti faccio un mazzo tanto... o meglio, pensavo quasi di farti un barbascherzo, tipo segarti i cosciali dell'imbrago o roba simile... :mrgreen:
*Modalità ruvidone OFF*

E mo' ti mostro un'immagine di tipica scalata da omosessuali (quali siamo noi valdostani...). Epperdipiù su roccia magmatica...

Immagine

Hai diritto di risposta solo dopo aver identificato, via, apritori, difficoltà, tiro visualizzato nell'immagine e numero totale di spit presenti in via. :wink:
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda cialtrone » mer ago 16, 2006 15:43 pm

Matteo G. ha scritto: *Modalità ruvidone ON*
Hai detto bene, mister gaypride, se ti becco ti faccio un mazzo tanto... o meglio, pensavo quasi di farti un barbascherzo, tipo segarti i cosciali dell'imbrago o roba simile... :mrgreen:
*Modalità ruvidone OFF*

E mo' ti mostro un'immagine di tipica scalata da omosessuali (quali siamo noi valdostani...). Epperdipiù su roccia magmatica...

Immagine

Hai diritto di risposta solo dopo aver identificato, via, apritori, difficoltà, tiro visualizzato nell'immagine e numero totale di spit presenti in via. :wink:
Càzzo, lo sapevo che mo mi tocca scappare in Papuasia, per far perdere le mie tracce...i froci valdostani sono come i cani da trifola...quando annusano, ehm, la "preda", non la mollano mai... 8)

Ad ogni modo, :oops: , sul Bianco, sono veramente impreparato. Non so una cippa di nulla.
Immagino sia lì, vedendo tutta quella roccia ignea rossa... :mrgreen:
Vorrà dire che quando ti becco, ti offro una merenda sinoira, solo dopo che mi hai portato a ripetere la via in questione, ovviamente... :-D, invece che andarci con una delle tue numerose amanti...

Ciao bello! :-)

ps: appro, visto che hai fatto filotto reale della Torre di Aimonin...mi piacerebbe avere un tuo spassionato giudizio about "la casa degli specchi", specie il "semplice" tiro finale di seibi, quella fessuretta comodacomoda, ben protetta...
cialtrone
 

Messaggioda xee » lun ago 21, 2006 11:19 am

cialtrone ha scritto:Bene, cara.
DIrei che siamo pronti, appena possibile, a provare la via del "diedro del Galion", che parte dalla cengia del pungitopo, a cui puoi arrivare con una vietta che ti scegli alluopo. Ai tempi io feci "Voglia di tenerezza", 3 temibili tiri in aderenza vera di seibi...oggi non so se esiste ancora, ma se si, te la consiglio caldamente! Non passi comunque mai il seibi, con il seia obligèe. Il Galion è veramente superbo. Eppoi è la storia del Paretone, a cui una valligiana non può mancare.



Italo B. ha scritto:Eh no, così non va proprio: quando si sale Bega si deve uscire sul Galion, altrimenti non vale!



...e quindi, approfittando di un certo venticello da nord-ovest :wink: che ha provvidenzialmente restituito al cielo il suo legittimo azzurro, sono tornata al paretone. Ne e' uscita una scalata tennica-tennica e continua:

a-i tre tiri di "voglia di tenerezza" (i primi due delicatissimi)
b-i tiri intermedi su "Anchorage" - il secondo tiro temibbbbile, altro che 6a...forse bisogna allontanarsi un po di piu dalla linea degli spit, boh)
c-l'uscita, ca va sans dire, sul Galion! :D e quello sarebbe un diedro?? E' una canala. Un cilindro sezionato. Un half pipe chiodato bello lungo!! Siamo usciti da la' assolutamente entusiasti dalla bellezza e dalla particolarita' dei movimenti da fare su questo tiro.

E cosi' come me lo hanno consigliato (grazie davvero, cari :wink:)

.....io lo riconsiglio :!: :idea: :arrow:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda cialtrone » lun ago 21, 2006 11:49 am

xee ha scritto:...e quindi, approfittando di un certo venticello da nord-ovest :wink: che ha provvidenzialmente restituito al cielo il suo legittimo azzurro,
Ahhhpppperò, questi sventrapapere...:mrgreen:

Senti, maa...comincia a mettere a fuoco per l'autunno qualcosa di, come dire, più pepato, dalle tue parti... chessoio, Control (solo il secondo tiro veramente caino), oppure la mirabolante Sylvie (solo il penultimo tiro, veramente eccezzionale, bastardello...)?
Inutile dirti che non ho parole per descrivere la roccia che troveresti là...

Tanto, comunque, ecco, è tutta robbba che, all'occhio esperto ma umile del classico che passa da chiodo a chiodo sulle vie sportive di seici e che quindi ha molta confidenza sulla natura delle difficoltà alpinistiche e, anzi, ci tiene particolarmente, non passa il VI... ;-) :mrgreen: :lol:

Insisto, comunque, visto che sei valdostana, ed il gene della roccia metamorfica ti resta attaccato, sullo gneiss rugoso delle valli di Lanzo...
cialtrone
 

Messaggioda supergiovane » lun ago 21, 2006 11:52 am

Accettate altri valdostani a Sea? :wink:
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda xee » lun ago 21, 2006 12:07 pm

supergiovane ha scritto:Accettate altri valdostani a Sea? :wink:


Mi par di ricordare ottime referenze...
:mrgreen: :wink: :lol:






L'idea di tornare al Lomasti, cmq, mi solletica assai assai :roll: :) :)
Sylvie forse e' un po troppo :oops:
Mammagari Control e Vai tranquillo... :roll: :idea:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda cialtrone » lun ago 21, 2006 12:15 pm

supergiovane ha scritto:Accettate altri valdostani a Sea? :wink:
Beh, dipende...sei sei biondina con gli occhi azzurri pure tu sì... :lol:


Ieri, in val Grande di Lanzo, nel silenzio più totale:
Immagine

Al termine del "Paradiso di pochi":

Immagine

Ciao!
:-)
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » lun ago 21, 2006 12:44 pm

cialtrone ha scritto:Ieri, in val Grande di Lanzo, nel silenzio più totale:
:-)

wow! 8)
è la zona Roc du crot, Biollè, Mea etc.?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.