La Svizzera ed il Grande Fratello

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Zio Vare » dom ago 13, 2006 12:35 pm

Enzolino ha scritto:Viene molto incoraggiato anche l'uso della bici al punto che anche chi non ne possiede una, puo' prenderla a noleggio gratis. 8O

8O
Wow!
Anche qua a Torino c'è gente che si noleggia le bici gratis, ti taglia la catena della tua con il tranciabulloni :evil:
ci è successo l'anno scorso in pieno centro, roba dell'altro mondo.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » dom ago 13, 2006 16:01 pm

Enzolino ha scritto:
_Uli ha scritto:Ma sappiamo tutti, che l' auto nuoce e che il trasporto - di merci e di passeggeri - in treno e' molto meglio per l' ambiente. E, come certamente avrai notato anche tu, vivendo in Svizzera da qualche mese, gli Svizzeri all' ambiente ci fanno molta attenzione. Quindi, la preferenza dei mezzi pubblici, non soltanto dai singoli, ma anche come ragion di stato (il treno in Svizzera viene chiaramente preferito dalla legislazione) e' logico e porta buoni frutti.

Per lo meno riescono ad avere su treno piu' del 50% del transito merci - grazie a forte penalizzazioni (finanziarie e regolamentari) del trasporto su gomme ...
Per ora ho notato che l'utilizzo dell'auto viene molto scoraggiato, ma per chi come me vive in semiperferia, conviene ancora.
Viene molto incoraggiato anche l'uso della bici al punto che anche chi non ne possiede una, puo' prenderla a noleggio gratis. 8O

Per il resto ho notato altre contraddizioni. Da un lato una lodevolssma attenzione all'ambiente, in termini di riciclo dei rifiuti (mai vista da nessuna parte a questo livello), di gestione dei boschi, del consumo dell'elettricita', eccetera. Dall'altro, almeno nel mio lavoro (all'universita'), enormi sprechi. Soprattutto da coloro che fanno la morale sui trasporti pubblici. Sprechi di carta, di risorse, ecc. Spero almeno che possano essere considerati come un'investimento sulla ricerca.
Ogni tecnologia e prodoto tecnologico, d'altra parte, ha un suo impatto energetico che non si vede, come l'inquinamento delle macchine, ma che c'e'.
Inoltre non mi spiego questo rispetto per l'ambiente con l'enorme numero di teleferiche che salgono in montagna. E' l'eredita' di una cultura che vuole un'accesso facile in territori impervi, oppure un'altro modo di fare soldi che ignora il rispetto per l'ambiente? Che impatto ha una teleferica rispetto ad una stradina bianca?

Ciao :wink:

Lorenzo



Capisco che bisognerebbe essere coerenti fino in fondo, però considera che i trasporti sono il settore cruciale per quanto riguarda l'utilizzo di energia e per l'inquinamento e quindi, se in Svizzera privilegiano un utilizzo dei mezzi pubblici, questo compensa alla grande un maggior spreco in settori meno cruciali.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda moebius » dom ago 13, 2006 16:18 pm

Dall'altro, almeno nel mio lavoro (all'universita'), enormi sprechi. Soprattutto da coloro che fanno la morale sui trasporti pubblici. Sprechi di carta, di risorse, ecc.

ti do ragione, ma non pensare che qui all'università sia meglio, nonostante i soldi siano di meno... ti faccio un esempio: i rimborsi per le trasferte: l'altro giorno dovevo ricevere un rimborso per una trasferta a Capua e così ho portato la ricevuta del benzinaio. mi hanno detto:"eh no, noi non rimborsiamo con lo scontrino perchè che ne sappiamo se tu hai messo 40 euro e ne hai usati solo 30?" perfetto, per la serie fidiamosi, ma mi sta bene...
dopo di che mi fa il conto per il rimborso kilometrico: sai quanti soldi mi volevano dare, invece dei 40 euro???? 110!!!!!!!
questo dimostra che siamo un paese di presunti furbi e falsi onesti....
8O 8O 8O
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda Enzolino » dom ago 13, 2006 17:46 pm

gug ha scritto:Capisco che bisognerebbe essere coerenti fino in fondo, però considera che i trasporti sono il settore cruciale per quanto riguarda l'utilizzo di energia e per l'inquinamento e quindi, se in Svizzera privilegiano un utilizzo dei mezzi pubblici, questo compensa alla grande un maggior spreco in settori meno cruciali.
Certo, hai assolutamente ragione.
La mia era una critica alle contraddizioni di un paese che da un lato sembra badare all'ambiente, ed all'altro al danaro.
Per quanto posso vedere il numero di impianti sciistici, di teleferiche oppure anche impianti simbolo come il treno piu' alto d'Europa, come lo Jungfrau, non si conciliano cosi' bene con il rispetto tanto acclamato per l'ambiente.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda _Uli » lun ago 14, 2006 2:49 am

Enzolino ha scritto:Per quanto posso vedere il numero di impianti sciistici, di teleferiche oppure anche impianti simbolo come il treno piu' alto d'Europa, come lo Jungfrau, non si conciliano cosi' bene con il rispetto tanto acclamato per l'ambiente.


Adesso, non cercare il pelo nell' uovo. Molti impianti, come anche il treno del Jungfraujoch, sono prodotti (e simboli) dell' era industriale a cavallo fra l' 800 e il 900. In quei tempi, all' ambiente non ci si pensava (piu' di tanto). E in quanto tali, sono - anche - "testimoni" della storia.

Oggigiorno, ne possiamo essere contenti perche' abbiamo questi favolosoi tragitti dei treni che invidiano alla Svizzera in tutto il mondo (cito la Rhätische Bahn, la Gotthard-Matterhorn, il Mont Blanc Express e tanti altri ancora). Senza l' ottimismo industriale di quei tempi non esistessero assolutamente.

Per quanto riguarda scilift, seggiovie e funivie parzialmente ti do ragione. Anche se a me sembra che sia piu' difficile in Svizzera che non in Austria (a non parlare della Francia o dell' Italia) costruire nuovi impianti. Poi, l' aperture di aree nuove e' - quasi - completamente impossibile. Niente di comparabile ad Alagna (a non parlare delle Dolomiti).

Comunque, non voglio glorificare la Svizzera, ma secondo me, nel bene e nel male, bisogna essere onesti. Dei malefatti di un turismo selvaggio io ne sono ben cosciente: Dal balcone di casa mia - col binocolo - riesco a vedere le piste di Verbier - un orrore, te lo assicuro,

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda the_serpent2006 » lun ago 14, 2006 5:55 am

Mi sa che Enzolino si è già rotto i coglioni di stare in Svizzera....

T_S
Ultima modifica di the_serpent2006 il mer ago 16, 2006 22:26 pm, modificato 1 volta in totale.
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

Messaggioda Enzolino » lun ago 14, 2006 9:58 am

Serpente,

ti sbagli. La Svizzera mi piace e mi ci trovo bene ... solo che se fosse un tantino piu' umana sarebbe ancora meglio ... :D

Aggiungo che, e mi dispiace dirlo, a lavorare in Italia non ci tornerei per niente, nonostante i tanti pregi ha il nostro paese ... :(
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda lapippa » lun ago 14, 2006 13:25 pm

Enzolino ha scritto:Serpente,

ti sbagli. La Svizzera mi piace e mi ci trovo bene ... solo che se fosse un tantino piu' umana sarebbe ancora meglio ... :D

Aggiungo che, e mi dispiace dirlo, a lavorare in Italia non ci tornerei per niente, nonostante i tanti pregi ha il nostro paese ... :(



Questa è la tipica risposta dell'Italiano astioso costretto ad emigrare per lavoro, e che per`o vorrebbe tornare ma non può :lol:
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda the_serpent2006 » lun ago 14, 2006 14:28 pm

... non infierite ......

:roll:
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

Messaggioda Enzolino » lun ago 14, 2006 16:07 pm

lapippa ha scritto:Questa è la tipica risposta dell'Italiano astioso costretto ad emigrare per lavoro, e che per`o vorrebbe tornare ma non può :lol:
... Gia' ... :D :lol:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.