Una pippa da 8c

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda yinyang » ven ago 04, 2006 14:41 pm

Gianbo ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:
Gianbo ha scritto:questo è uno dei topic più inconcludenti che sia mai apparso sul forum


Potevi leggerne altri che ti interessavano di più, e poi le conclusioni mi sembra che si sia provato a darle.
Aprine uno su come risolvere problemi che ti interessano di più, sarò felice di parteciparvi.


tranquillo mago, non è una critica nei tuoi confronti

semplicemente, è un dato di fatto che dopo 8 pagine a parlare di tecnica, forza, stile, ecc. ecc. siamo ancora qui a disquisire sul sesso degli angeli

sarà per questo che esistono i gradi?
:D


bestemmiatore! :D
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Mago del gelato » ven ago 04, 2006 21:04 pm

ALE' TUTTI A SCALARE!!!!
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda speleosarah » mer ago 09, 2006 15:02 pm

checco 1987 ha scritto:secondo me Mariacher ha ragione, infatti credo che un arrampicatore vada giudicato soprattutto sull a-vista..a lavorarsi una via è moooolto più facile..


perfettamente d accordo con te..msagari prorpio all 8c non si arriva però sicuramente su difficoltà più alte di quelle che magari uno sale a vista..ovviamente vale per falesie a magari anche boulder..per l' alta difficoltàin montagna otrad credo sia un pelino diversa la cosa... :wink: :roll:
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda matto » mer ago 09, 2006 15:08 pm

speleosarah ha scritto:
checco 1987 ha scritto:secondo me Mariacher ha ragione, infatti credo che un arrampicatore vada giudicato soprattutto sull a-vista..a lavorarsi una via è moooolto più facile..


perfettamente d accordo con te..msagari prorpio all 8c non si arriva però sicuramente su difficoltà più alte di quelle che magari uno sale a vista..ovviamente vale per falesie a magari anche boulder..per l' alta difficoltàin montagna otrad credo sia un pelino diversa la cosa... :wink: :roll:

qualsiasi difficolta' e' alta, bisogna vedere il livello di chi la fa' :lol:
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda speleosarah » mer ago 09, 2006 19:07 pm

matto ha scritto:
speleosarah ha scritto:
checco 1987 ha scritto:secondo me Mariacher ha ragione, infatti credo che un arrampicatore vada giudicato soprattutto sull a-vista..a lavorarsi una via è moooolto più facile..


perfettamente d accordo con te..msagari prorpio all 8c non si arriva però sicuramente su difficoltà più alte di quelle che magari uno sale a vista..ovviamente vale per falesie a magari anche boulder..per l' alta difficoltàin montagna otrad credo sia un pelino diversa la cosa... :wink: :roll:

qualsiasi difficolta' e' alta, bisogna vedere il livello di chi la fa' :lol:


certo è ovvio..dicevo solo chea fare vie stradure in montagna(non sportive ovviamente) il lavorato non c'è..meglio che non ci sia..lo vedo improbabilino...
quindi a quei livelli puoi avere tutta la pincia che vuoi..ma senza testa...
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda sciallù » mer ago 09, 2006 22:08 pm

speleosarah ha scritto:
matto ha scritto:
speleosarah ha scritto:
checco 1987 ha scritto:secondo me Mariacher ha ragione, infatti credo che un arrampicatore vada giudicato soprattutto sull a-vista..a lavorarsi una via è moooolto più facile..


perfettamente d accordo con te..msagari prorpio all 8c non si arriva però sicuramente su difficoltà più alte di quelle che magari uno sale a vista..ovviamente vale per falesie a magari anche boulder..per l' alta difficoltàin montagna otrad credo sia un pelino diversa la cosa... :wink: :roll:

qualsiasi difficolta' e' alta, bisogna vedere il livello di chi la fa' :lol:


certo è ovvio..dicevo solo chea fare vie stradure in montagna(non sportive ovviamente) il lavorato non c'è..meglio che non ci sia..lo vedo improbabilino...
quindi a quei livelli puoi avere tutta la pincia che vuoi..ma senza testa...





ciao :P

oggi sono andato a valgua :P
2 tiri....
adesso...non riesco a camminare :roll:
Avatar utente
sciallù
 
Messaggi: 2349
Images: 22
Iscritto il: mer ago 10, 2005 20:33 pm
Località: BERGAMO

Messaggioda matto » gio ago 10, 2006 15:18 pm

speleosarah ha scritto:
matto ha scritto:
speleosarah ha scritto:
checco 1987 ha scritto:secondo me Mariacher ha ragione, infatti credo che un arrampicatore vada giudicato soprattutto sull a-vista..a lavorarsi una via è moooolto più facile..


perfettamente d accordo con te..msagari prorpio all 8c non si arriva però sicuramente su difficoltà più alte di quelle che magari uno sale a vista..ovviamente vale per falesie a magari anche boulder..per l' alta difficoltàin montagna otrad credo sia un pelino diversa la cosa... :wink: :roll:

qualsiasi difficolta' e' alta, bisogna vedere il livello di chi la fa' :lol:


certo è ovvio..dicevo solo chea fare vie stradure in montagna(non sportive ovviamente) il lavorato non c'è..meglio che non ci sia..lo vedo improbabilino...
quindi a quei livelli puoi avere tutta la pincia che vuoi..ma senza testa...

pienamente d accordo :idea:
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda manuel_granpasso » ven ago 11, 2006 16:43 pm

Se non mi sbaglio, c'è di disse che l'alpinista (in montagna) deve fare in salita al massimo il grado che fa in discesa... ma forse è un'affermazione anacronistica... mah
matto ha scritto:qualsiasi difficolta' e' alta, bisogna vedere il livello di chi la fa' Laughing

Per quanto mi riguarda in montagna, un V è un signor grado... per me è alta difficoltà, per altri è poco più dell'avvicinamento alla via.

In montagna i criteri di valutazione cambiano.
Credo che forse si possa pensare a delle classificazioni (anche se non è bello) del tipo di arrampicata, come
speleosarah ha scritto:certo è ovvio..dicevo solo chea fare vie stradure in montagna(non sportive ovviamente) il lavorato non c'è..meglio che non ci sia..lo vedo improbabilino...
quindi a quei livelli puoi avere tutta la pincia che vuoi..ma senza testa...

Il lavorato in montagna è imporbabile, a meno di non attaccare la via come una specie di carpentiere.
In falesia è sicuramente più possibie se non auspicabile.
Il boulder è un concentrato...
Il mio obbiettivo è sempre stato l' "a vista", mi annoio molto a ripetere le vie, forse per questo non miglioro...
Ritengo però che la testa, la capacità di concentrazione, l'astrazione del movimento e la capacità di reclutare fibre muscolari sia un particolare fondamentale, forse più determinante della forza.

Cia
Avatar utente
manuel_granpasso
 
Messaggi: 153
Images: 1
Iscritto il: gio gen 19, 2006 18:19 pm
Località: Monterotondo (Roma)

Messaggioda the_serpent2006 » ven ago 11, 2006 17:51 pm

Mi spiace contraddire ma il lavorato in montagna esiste eccome.
Un esempio che mi viene a mente è la salita in solo integrale della via
Hasse-Brandler (Cima Grande) da parte di Alex Huber, ben preparata -anche se attraverso pochissime ripetizioni e la ricognizione delle prese "da non prendere"- da questo grandissimo campione.

Impresa comunque straordinaria.

Ciao

T_S
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

Messaggioda manuel_granpasso » ven ago 11, 2006 18:04 pm

Non è sbagliato, però più che un "lavoro" vero e proprio, direi più una ricognizione accurata... :wink:
Lavorare una via credo sia più simile ad un assedio romano ..

Cia
Avatar utente
manuel_granpasso
 
Messaggi: 153
Images: 1
Iscritto il: gio gen 19, 2006 18:19 pm
Località: Monterotondo (Roma)

Messaggioda manuel_granpasso » ven ago 11, 2006 18:16 pm

Ho visto climber assediare vie per mesi se non per anni... una costanza eccezionale! 8O
Poi portano a casa un 8a un 8b o quel che sia... beh, costanza premiata!
M'è capitato di chiacchierare a cala Gonone, con un tipo che "faceva il 7c" (ed effettivamente era forte). Eravamo in partenza sotto la Mariacher/Deutsche Wall, beh io con la mia pippagine son passato (con un cincio di panico)... lui era ancora giù... all'epoca stavo vicino al 6c a vista.. ma il 7a manco con le scale! :roll:

Cia
Avatar utente
manuel_granpasso
 
Messaggi: 153
Images: 1
Iscritto il: gio gen 19, 2006 18:19 pm
Località: Monterotondo (Roma)

Messaggioda yinyang » ven ago 11, 2006 18:22 pm

manuel_granpasso ha scritto:Ho visto climber assediare vie per mesi se non per anni... una costanza eccezionale! 8O
Poi portano a casa un 8a un 8b o quel che sia... beh, costanza premiata!
M'è capitato di chiacchierare a cala Gonone, con un tipo che "faceva il 7c" (ed effettivamente era forte). Eravamo in partenza sotto la Mariacher/Deutsche Wall, beh io con la mia pippagine son passato (con un cincio di panico)... lui era ancora giù... all'epoca stavo vicino al 6c a vista.. ma il 7a manco con le scale! :roll:

Cia


:roll:

non mi sembra proprio la via adatta per fare paragoni

:roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda manuel_granpasso » ven ago 11, 2006 19:25 pm

Aspe yinyang, non avrai mica inteso qualche paragone fra la Mariacher/Deutsche Wall e le imprese di Alex Huber!
Se è così mi sono espresso terribilmente male!
Facevo solo un un paragone fra chi "fa" il 7c (lavorato...molto) e chi, al massimo della forma faceva il 6c con tanta preoccupazione.
Non mi sognerei neanche di fare paragoni... e non paragonerei la DW ad una via di montagna neanche sotto i fumi di un buon rosso! Per quanto sia per me una via difficile (relativismo della difficoltà), per quelli "forti" (tutti gli altri) è poco più di una passeggiata... uno come Huber manco le scarpe si cambia, ci sale con le cioce da mare!
Avatar utente
manuel_granpasso
 
Messaggi: 153
Images: 1
Iscritto il: gio gen 19, 2006 18:19 pm
Località: Monterotondo (Roma)

Messaggioda matto » ven ago 11, 2006 19:28 pm

the_serpent2006 ha scritto:Mi spiace contraddire ma il lavorato in montagna esiste eccome.
Un esempio che mi viene a mente è la salita in solo integrale della via
Hasse-Brandler (Cima Grande) da parte di Alex Huber, ben preparata -anche se attraverso pochissime ripetizioni e la ricognizione delle prese "da non prendere"- da questo grandissimo campione.

Impresa comunque straordinaria.

Ciao

T_S

Ma secondo il mio punto di vista lavorare una via significa provare i passaggi ,i singoli ,appendendosi quando e' necessario alla corda ,se vnon addirittura con la corda dall alto , e Huber non credo abbia bisogno di appendersi sul 7a :D
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron