Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda VivaLaPorchetta » lun ago 07, 2006 15:34 pm

Riporto un articolo dell'ansa. E' curioso come tra tutti gli "esperti" si nominano le guide alpine e nemmeno un ingegnere. Domanda: ma loro ne sanno di meccanica delle rocce più di un ingegnere geotecnico?



Migliorano le condizioni del Monte Cervino, in particolare della 'via normale' sul versante italiano. E' quanto ha riferito il presidente della Regione Autonoma Valle d'Aosta, Luciano Caveri, al termine di un sopralluogo in elicottero effettuato questa mattina.

"La situazione sulla via italiana sembra essere in netto miglioramento - ha spiegato Caveri -, le precipitazioni nevose degli ultimi giorni e l'abbassamento della temperatura hanno finalmente dato tregua ad una situazione che le stesse guide alpine avevano giudicato preoccupante".

Insieme con il presidente della Regione, al sopralluogo hanno preso parte anche il comandante del Centro Addestramento Alpino, generale Oliviero Finocchio, e il comandante del Reparto territoriale Carabinieri di Aosta, colonnello Guido di Vita.

L'ispezione in quota è stata fatta per verificare lo stato della montagna a seguito della situazione di instabilità provocata dall'innalzamento delle temperature delle scorse settimane.

"Ad oggi - ha concluso Caveri - la situazione di instabilità del versante sembra essere in via di stabilizzazione e le Guide Alpine ci hanno comunicato che non appena si accerteranno i necessari livelli di sicurezza, anche a seguito di una stabilizzazione delle condizioni climatiche che permetterà un ulteriore sopraluogo, sarà possibile ripercorrere la via italiana al Cervino ed essere riaperta agli alpinisti la Capanna Carrel, chiusa a titolo precauzionale la scorsa settimana"
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda Zio Vare » lun ago 07, 2006 15:39 pm

VivaLaPorchetta ha scritto:Riporto un articolo dell'ansa. E' curioso come tra tutti gli "esperti" si nominano le guide alpine e nemmeno un ingegnere.


forse sarebbe opportuno un geologo, stai tranquillo che tra gli ingegneri ne sceglierebbero uno elettronico.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda Luca A. » lun ago 07, 2006 15:41 pm

VivaLaPorchetta ha scritto:Riporto un articolo dell'ansa. E' curioso come tra tutti gli "esperti" si nominano le guide alpine e nemmeno un ingegnere. Domanda: ma loro ne sanno di meccanica delle rocce più di un ingegnere geotecnico?



Niente di personale immagino, vero INGEGNERE? :D :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda x » lun ago 07, 2006 16:00 pm

Mah....

Sinceramente penso che abbiano piú occhio per le condizioni le guide, che le montagne le frequentano, e non gli ing. che le montagne le conoscono solo per sentito dire....
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda VivaLaPorchetta » lun ago 07, 2006 16:04 pm

Luca A. ha scritto:
VivaLaPorchetta ha scritto:Riporto un articolo dell'ansa. E' curioso come tra tutti gli "esperti" si nominano le guide alpine e nemmeno un ingegnere. Domanda: ma loro ne sanno di meccanica delle rocce più di un ingegnere geotecnico?



Niente di personale immagino, vero INGEGNERE? :D :wink:


Non sono un ingegnere geotecnico :D :D mi occupo di altro e già nel mio campo noto la presenza di "maneggioni" che fanno molte chiacchiere :) :)
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda VivaLaPorchetta » lun ago 07, 2006 16:07 pm

x ha scritto:Mah....

Sinceramente penso che abbiano piú occhio per le condizioni le guide, che le montagne le frequentano, e non gli ing. che le montagne le conoscono solo per sentito dire....


Su questo non sono per nulla d'accordo: per fare la valutazione di stabilità di un pendio devi conoscere certi dati e certe leggi della fisica che una guida non conosce: ad ognuno il proprio mestiere. E i principi di rottura di Coulomb e altri principi te li insegnano all'università e non al corso guide :wink:
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda x » lun ago 07, 2006 16:22 pm

VivaLaPorchetta ha scritto:Su questo non sono per nulla d'accordo: per fare la valutazione di stabilità di un pendio devi conoscere certi dati e certe leggi della fisica che una guida non conosce: ad ognuno il proprio mestiere. E i principi di rottura di Coulomb e altri principi te li insegnano all'università e non al corso guide :wink:


Sará

Comunque io per avere notizie sulle condizioni delle pareti nord, dei ghiacciai, dei canali, ecc... continueró a chiedere alle guide che le hanno percorse decine di volte e non agli ing..... :wink:
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda Luca A. » lun ago 07, 2006 16:25 pm

VivaLaPorchetta ha scritto:
x ha scritto:Mah....

Sinceramente penso che abbiano piú occhio per le condizioni le guide, che le montagne le frequentano, e non gli ing. che le montagne le conoscono solo per sentito dire....


Su questo non sono per nulla d'accordo: per fare la valutazione di stabilità di un pendio devi conoscere certi dati e certe leggi della fisica che una guida non conosce: ad ognuno il proprio mestiere. E i principi di rottura di Coulomb e altri principi te li insegnano all'università e non al corso guide :wink:


A mio modestissimo parere la cosa più corretta (e salomonica) sarebbe abbinare le due competenze: quella scientifica di un ingegnere o geologo con adeguata esperienza nel settore + quella di una guida di lungo corso che conosca bene quel posto.
L'ingenere da solo potrebbe essere (dico "potrebbe") pieno di teoria e non darebbe mai il suo ok alla riapertura della via, non giudicando mai abbastanza sicura la parete (che del tutto sicura non lo è MAI)...
Un bel sopralluogo congiunto.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda VivaLaPorchetta » lun ago 07, 2006 16:36 pm

x ha scritto:
VivaLaPorchetta ha scritto:Su questo non sono per nulla d'accordo: per fare la valutazione di stabilità di un pendio devi conoscere certi dati e certe leggi della fisica che una guida non conosce: ad ognuno il proprio mestiere. E i principi di rottura di Coulomb e altri principi te li insegnano all'università e non al corso guide :wink:


Sará

Comunque io per avere notizie sulle condizioni delle pareti nord, dei ghiacciai, dei canali, ecc... continueró a chiedere alle guide che le hanno percorse decine di volte e non agli ing..... :wink:


questo è pacifico e ovvio! come ho detto prima: ad ognuno il proprio mestiere
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda Zio Vare » lun ago 07, 2006 16:37 pm

VivaLaPorchetta ha scritto:ad ognuno il proprio mestiere

appunto, facciamo lavorare i geologi, di ingegneri e architetti che parlano e straparlano di quello che non sanno solo perchè hanno l'ing. arch. davanti al nome è pieno il mondo.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda VivaLaPorchetta » lun ago 07, 2006 16:41 pm

io per un pendio chiederei consiglio a chi ha studia la meccanica delle rocce
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda il berna » lun ago 07, 2006 17:27 pm

Luca A. ha scritto:
VivaLaPorchetta ha scritto:
x ha scritto:Mah....

Sinceramente penso che abbiano piú occhio per le condizioni le guide, che le montagne le frequentano, e non gli ing. che le montagne le conoscono solo per sentito dire....


Su questo non sono per nulla d'accordo: per fare la valutazione di stabilità di un pendio devi conoscere certi dati e certe leggi della fisica che una guida non conosce: ad ognuno il proprio mestiere. E i principi di rottura di Coulomb e altri principi te li insegnano all'università e non al corso guide :wink:


A mio modestissimo parere la cosa più corretta (e salomonica) sarebbe abbinare le due competenze: quella scientifica di un ingegnere o geologo con adeguata esperienza nel settore + quella di una guida di lungo corso che conosca bene quel posto.
L'ingenere da solo potrebbe essere (dico "potrebbe") pieno di teoria e non darebbe mai il suo ok alla riapertura della via, non giudicando mai abbastanza sicura la parete (che del tutto sicura non lo è MAI)...
Un bel sopralluogo congiunto.


per capire se un sasso cade o no lo capisce anche una guida....

mi occupo di frane e valanghe con ing. e forestali e geologi... guarda caso si va sempre a chiedere un parere alle guide alpine dalla zona...

per un ing. geotecnico il Cervino andrebbe ricoperto di panneli di rete e chiodato con barre diwidag da 20m per reputarlo quasi sicuro.... 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda trek2005 » lun ago 07, 2006 17:52 pm

chi conosce la storia della frana del Vajont....sa che forse la vertà non sta da una parte sola........
anche là ingegneri, geologi e tanti altri (non tutti per fortuna) ne hanno dette e fatte di tutti i colori, ma lì c'erano in ballo soldi, tanti soldi, potere ed omertà, tanto potere e tanta omertà....e ci sono state tante morti innocenti.... :cry: :cry:

vasti sono i campi in cui le "sinergie" potrebbero dare ottimi risultati, ma spesso "gli ingegneri nono capiscono un c@@@" (architetti), "gli architetti sono degli incapaci" (ingegneri), "i geologi nono sanno una mazza di meccanica" (ingegneri).....e potremmo andare avanti per un pezzo :wink: :wink: :wink: :wink:

.....parlo con cognizione di causa...... :wink: :wink: :wink: :wink:

se il Berna parla di diwidag....allora è ingegnere!!!!! :lol: :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda VivaLaPorchetta » lun ago 07, 2006 18:04 pm

ingegnere chi legge!!
:D :D :D :D :D :D :D :D
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda trek2005 » lun ago 07, 2006 18:07 pm

VivaLaPorchetta ha scritto:ingegnere chi legge!!
:D :D :D :D :D :D :D :D


concordo....allora ingegnere non sei!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda Luca A. » lun ago 07, 2006 18:30 pm

il berna ha scritto:
mi occupo di frane e valanghe con ing. e forestali e geologi... guarda caso si va sempre a chiedere un parere alle guide alpine dalla zona...


Scusa, curiosità personale: hai per caso a che fare con il JRC di Ispra (monitoraggio frane con sistemi radar)?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Le guide alpine ne sanno di più degli ingegneri?

Messaggioda Il DonA » lun ago 07, 2006 19:22 pm

VivaLaPorchetta ha scritto:Riporto un articolo dell'ansa. E' curioso come tra tutti gli "esperti" si nominano le guide alpine e nemmeno un ingegnere. Domanda: ma loro ne sanno di meccanica delle rocce più di un ingegnere geotecnico?


questo non lo so, ma loro sul cervino ci portano i clienti... :twisted: :twisted: :twisted: :roll:
Avatar utente
Il DonA
 
Messaggi: 169
Images: 11
Iscritto il: dom ago 14, 2005 14:23 pm
Località: Pergine Valsugana

Messaggioda Freespirit » lun ago 07, 2006 20:25 pm

meglio la pratica che la grammatica
Freespirit
 

Messaggioda AlbertAgort » lun ago 07, 2006 20:40 pm

Freespirit ha scritto:meglio la pratica che la grammatica


non si capisce la fisica e la geologia con la pratica
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Davide62 » lun ago 07, 2006 22:26 pm

Ho a che fare con svariati ingegneri........
....meglio le guide :wink: 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.