da VivaLaPorchetta » lun ago 07, 2006 15:34 pm
da Zio Vare » lun ago 07, 2006 15:39 pm
VivaLaPorchetta ha scritto:Riporto un articolo dell'ansa. E' curioso come tra tutti gli "esperti" si nominano le guide alpine e nemmeno un ingegnere.
da Luca A. » lun ago 07, 2006 15:41 pm
VivaLaPorchetta ha scritto:Riporto un articolo dell'ansa. E' curioso come tra tutti gli "esperti" si nominano le guide alpine e nemmeno un ingegnere. Domanda: ma loro ne sanno di meccanica delle rocce più di un ingegnere geotecnico?
da x » lun ago 07, 2006 16:00 pm
da VivaLaPorchetta » lun ago 07, 2006 16:04 pm
Luca A. ha scritto:VivaLaPorchetta ha scritto:Riporto un articolo dell'ansa. E' curioso come tra tutti gli "esperti" si nominano le guide alpine e nemmeno un ingegnere. Domanda: ma loro ne sanno di meccanica delle rocce più di un ingegnere geotecnico?
Niente di personale immagino, vero INGEGNERE?![]()
![]()
da VivaLaPorchetta » lun ago 07, 2006 16:07 pm
x ha scritto:Mah....
Sinceramente penso che abbiano piú occhio per le condizioni le guide, che le montagne le frequentano, e non gli ing. che le montagne le conoscono solo per sentito dire....
da x » lun ago 07, 2006 16:22 pm
VivaLaPorchetta ha scritto:Su questo non sono per nulla d'accordo: per fare la valutazione di stabilità di un pendio devi conoscere certi dati e certe leggi della fisica che una guida non conosce: ad ognuno il proprio mestiere. E i principi di rottura di Coulomb e altri principi te li insegnano all'università e non al corso guide
da Luca A. » lun ago 07, 2006 16:25 pm
VivaLaPorchetta ha scritto:x ha scritto:Mah....
Sinceramente penso che abbiano piú occhio per le condizioni le guide, che le montagne le frequentano, e non gli ing. che le montagne le conoscono solo per sentito dire....
Su questo non sono per nulla d'accordo: per fare la valutazione di stabilità di un pendio devi conoscere certi dati e certe leggi della fisica che una guida non conosce: ad ognuno il proprio mestiere. E i principi di rottura di Coulomb e altri principi te li insegnano all'università e non al corso guide
da VivaLaPorchetta » lun ago 07, 2006 16:36 pm
x ha scritto:VivaLaPorchetta ha scritto:Su questo non sono per nulla d'accordo: per fare la valutazione di stabilità di un pendio devi conoscere certi dati e certe leggi della fisica che una guida non conosce: ad ognuno il proprio mestiere. E i principi di rottura di Coulomb e altri principi te li insegnano all'università e non al corso guide
Sará
Comunque io per avere notizie sulle condizioni delle pareti nord, dei ghiacciai, dei canali, ecc... continueró a chiedere alle guide che le hanno percorse decine di volte e non agli ing.....
da Zio Vare » lun ago 07, 2006 16:37 pm
VivaLaPorchetta ha scritto:ad ognuno il proprio mestiere
da VivaLaPorchetta » lun ago 07, 2006 16:41 pm
da il berna » lun ago 07, 2006 17:27 pm
Luca A. ha scritto:VivaLaPorchetta ha scritto:x ha scritto:Mah....
Sinceramente penso che abbiano piú occhio per le condizioni le guide, che le montagne le frequentano, e non gli ing. che le montagne le conoscono solo per sentito dire....
Su questo non sono per nulla d'accordo: per fare la valutazione di stabilità di un pendio devi conoscere certi dati e certe leggi della fisica che una guida non conosce: ad ognuno il proprio mestiere. E i principi di rottura di Coulomb e altri principi te li insegnano all'università e non al corso guide
A mio modestissimo parere la cosa più corretta (e salomonica) sarebbe abbinare le due competenze: quella scientifica di un ingegnere o geologo con adeguata esperienza nel settore + quella di una guida di lungo corso che conosca bene quel posto.
L'ingenere da solo potrebbe essere (dico "potrebbe") pieno di teoria e non darebbe mai il suo ok alla riapertura della via, non giudicando mai abbastanza sicura la parete (che del tutto sicura non lo è MAI)...
Un bel sopralluogo congiunto.
da trek2005 » lun ago 07, 2006 17:52 pm
da trek2005 » lun ago 07, 2006 18:07 pm
VivaLaPorchetta ha scritto:ingegnere chi legge!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da Luca A. » lun ago 07, 2006 18:30 pm
il berna ha scritto:
mi occupo di frane e valanghe con ing. e forestali e geologi... guarda caso si va sempre a chiedere un parere alle guide alpine dalla zona...
da Il DonA » lun ago 07, 2006 19:22 pm
VivaLaPorchetta ha scritto:Riporto un articolo dell'ansa. E' curioso come tra tutti gli "esperti" si nominano le guide alpine e nemmeno un ingegnere. Domanda: ma loro ne sanno di meccanica delle rocce più di un ingegnere geotecnico?
da AlbertAgort » lun ago 07, 2006 20:40 pm
Freespirit ha scritto:meglio la pratica che la grammatica
da Davide62 » lun ago 07, 2006 22:26 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.