Non Sottovalutatele!

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda MaxG » ven ago 04, 2006 13:32 pm

Altro esempio: 14 agosto 2000...'Che c***o ti porti in quello zaino così grosso in ferrata' mi disse uno, salendo sulla Bolver Lugli, 'A che ti serve....?'
Lo ha scoperto al bivacco Fiamme Gialle dove siamo arrivati con un temporale e la neve dopo un po (poca) ma sempre con la temperatura prossima allo 0. E io ridevo a vedere lui in mantellina da 2 lire, in pantaloncini corti e di un bel blu da semi assideramneto, tutto zuppo, spappolarsi le ginocchia scendendo nella roccia resa scivolosa . Ho ancora le foto: io con giacca a vento, moffole e bello caldo e allegro, lui invece....

Sarà stato anche il 14 agosto, ma mai sottovalutare le condizioni.....

Max Guderian
'Esisto, ed è già grave'
Avatar utente
MaxG
 
Messaggi: 120
Images: 1
Iscritto il: ven lug 14, 2006 13:14 pm
Località: Vicino Venezia

Messaggioda luca1973 » dom ago 06, 2006 13:21 pm

Voglio dare il mio piccolo contributo a questo interessante topic...
Credo che ognuno in montagna possa fare quel "c...o" che vuole, sempre e ripeto sempre rispettando l'incolumità altrui, quindi, in realtà la sicurezza non va mai sottovalutata, il solo fatto che qualcuno venga con un eliccottero a recuperarti, è creare una situazione di pericolo, fare le ferrate slegati, o affrontarle come "smaltire la sbornia di capodanno" vuole dire mettere in pericola la vita altrui, ognuno è padrone della propria, ma rischiare, per poi mettere in pericola la pellaccia degi altri è un comportamento non giusto!!!
Io credo che la sicurezza sia fondamentale, la montagna va rispettata sempre e comunque, anche quando si percorre un normalissimo sentiero in mezzo ad un prato, questo è il primo insegnamento......i fenomeni da baraccone non fanno parte di questo mondo!!!!!
Avatar utente
luca1973
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven ott 07, 2005 11:56 am

Messaggioda luca1973 » dom ago 06, 2006 13:58 pm

per qualcuno fare una ferrata slegato è come fare le scale di casa, anzi arrampicando legati su vie di 3° si rischia di più, è solo una questione di testa



ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
luca1973
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven ott 07, 2005 11:56 am

Re: Non Sottovalutatele!

Messaggioda bicius » dom ago 06, 2006 20:39 pm

Davide1980 ha scritto:
Per la seconda pare sia quella la motivazione, la prima sciagura pare provocata da malore, affrontare la ferrata di cima SAT sotto il sole estivo può essere difficoltoso anche per chi he in buona forma, io l'ho salita in 1:15 correndo fino all'attacco e senza imbragarmi a primavera, quest'estate ci ho messo molto di più, col sudore la scala diventa scivolosa
ed il sole che riflette sulla roccia tende ad incenerirti.
Probabilmente il poveretto ha avuto uno svenimento improvviso mentre era slegato


:?: :?: era arrivato in cima mancavano 10 metri alla bandiera e non si saprà mai cosa e veramente successo, l'unica ipotesi scartata e proprio quella del malore.ciao
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Re: Non Sottovalutatele!

Messaggioda Davide1980 » dom ago 06, 2006 21:17 pm

bicius ha scritto:
Davide1980 ha scritto:
Per la seconda pare sia quella la motivazione, la prima sciagura pare provocata da malore, affrontare la ferrata di cima SAT sotto il sole estivo può essere difficoltoso anche per chi he in buona forma, io l'ho salita in 1:15 correndo fino all'attacco e senza imbragarmi a primavera, quest'estate ci ho messo molto di più, col sudore la scala diventa scivolosa
ed il sole che riflette sulla roccia tende ad incenerirti.
Probabilmente il poveretto ha avuto uno svenimento improvviso mentre era slegato


:?: :?: era arrivato in cima mancavano 10 metri alla bandiera e non si saprà mai cosa e veramente successo, l'unica ipotesi scartata e proprio quella del malore.ciao



E allora che facciamo?
Chiamiamo Derrik?
L' ipotesi del malore è stata scartata solo perchè era a 10 metri dalla cima?
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda kattufink » dom ago 06, 2006 22:36 pm

Domenica 6 agosto: FERRATA GAMMA

150 mt di volo - recuperato corpo dal soccorso alpino con ausilio elicottero.

65 anni, esperto frequentatore ma SENZA IMBRAGO 8O !

In effetti la logica non fa una piega: VISTO CHE IO SONO ESPERTO E NON HO BISOGNO DI ALCUN AUSILIO PER LA MIA SICUREZZA, PERCHE' PORTARSI APPRESSO UN PESO INUTILE?

Ora è più leggero che mai.

Pace all'anima sua.


MEDITATE GENTE,..... MEDITATE. :?
Avatar utente
kattufink
 
Messaggi: 132
Images: 91
Iscritto il: gio feb 17, 2005 1:02 am
Località: Mantova (MN)

Messaggioda mascherina » lun ago 07, 2006 1:26 am

kattufink ha scritto:Domenica 6 agosto: FERRATA GAMMA

150 mt di volo - recuperato corpo dal soccorso alpino con ausilio elicottero.

65 anni, esperto frequentatore ma SENZA IMBRAGO 8O !

In effetti la logica non fa una piega: VISTO CHE IO SONO ESPERTO E NON HO BISOGNO DI ALCUN AUSILIO PER LA MIA SICUREZZA, PERCHE' PORTARSI APPRESSO UN PESO INUTILE?

Ora è più leggero che mai.

Pace all'anima sua.


MEDITATE GENTE,..... MEDITATE. :?


ah pero'.... :?


per quanto mi riguarda se uno vuole andare senza protezioni, nessun problema.
mi auguro solo (per lui), che sia consapevole dei rischi e che non lo faccia solo per dare una dimostrazione di forza.
basta che poi non si venga a parlare di montagna assassina :roll:

se non ho capito male davide voleva porre l'attenzione sul fatto di stare sempre all'erta, sia in ferrate ritenute stupide come in quelle estreme e a prescindere dall'essere legati o meno.

presumo che lui quando va slegato, o quilodicoquilonego che va senza casco e se non sbaglio slegato pure lui, siano pienamenti coscienti dei rischi che corrono.

non per questo devono essere ritenuti dei pazzi scriteriati :wink:
Avatar utente
mascherina
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer giu 21, 2006 11:05 am

Messaggioda Luca A. » lun ago 07, 2006 9:52 am

MaxG ha scritto:Altro esempio: 14 agosto 2000...'Che c***o ti porti in quello zaino così grosso in ferrata' mi disse uno, salendo sulla Bolver Lugli, 'A che ti serve....?'
Lo ha scoperto al bivacco Fiamme Gialle dove siamo arrivati con un temporale e la neve dopo un po (poca) ma sempre con la temperatura prossima allo 0. E io ridevo a vedere lui in mantellina da 2 lire, in pantaloncini corti e di un bel blu da semi assideramneto, tutto zuppo, spappolarsi le ginocchia scendendo nella roccia resa scivolosa . Ho ancora le foto: io con giacca a vento, moffole e bello caldo e allegro, lui invece....

Sarà stato anche il 14 agosto, ma mai sottovalutare le condizioni.....

Max Guderian


Oh, a proposito: primi anni '90 (o fine anni 80), mese di agosto, ero a San Martino e ci fu un forte temporale con improvviso abbassamento di temperatura. Neve in quota. Il giorno dopo ho assistito al recupero di tre tedeschi morti assiderati sulla spalla del Cimone, alla fine della Bolver Lugli. Morti a pochi metri dal bivacco Fiamme Gialle, che nella tormenta (di agosto!) non avevano visto, o forse non sapevano nemmeno che ci fosse. Con loro c'era anche un ragazzino, unico supersite seppure con congelamenti agli arti. Tutti avevano solo maglietta e pantaloncini.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda luca1973 » lun ago 07, 2006 10:16 am

Oh, a proposito: primi anni '90 (o fine anni 80), mese di agosto, ero a San Martino e ci fu un forte temporale con improvviso abbassamento di temperatura. Neve in quota. Il giorno dopo ho assistito al recupero di tre tedeschi morti assiderati sulla spalla del Cimone, alla fine della Bolver Lugli. Morti a pochi metri dal bivacco Fiamme Gialle, che nella tormenta (di agosto!) non avevano visto, o forse non sapevano nemmeno che ci fosse. Con loro c'era anche un ragazzino, unico supersite seppure con congelamenti agli arti. Tutti avevano solo maglietta e pantaloncini.



Per l'appunto, la montagna va rispettata....., sempre...., in qualsiasi periodo e in qualsiasi condizione........., siamo solo degli intrusi più o meno graditi!!!!
Avatar utente
luca1973
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven ott 07, 2005 11:56 am

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 07, 2006 14:26 pm

io ho l'impressione che siano molti ferraioli che si sentono Messner mentre invece fanno cose ridicole (paragonabili ad arrampicate di 1° grado)

uno a caso Luca settantatre (quando la Pisetta l'avrai fatta più di 100 volte possiamo discuterne)
non li capirò mai, ma contenti loro, continuino pure a banfare...
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda luca1973 » lun ago 07, 2006 14:52 pm

uno a caso Luca settantatre (quando la Pisetta l'avrai fatta più di 100 volte possiamo discuterne)



Immagine...bravo...Immagine
Avatar utente
luca1973
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven ott 07, 2005 11:56 am

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 07, 2006 15:20 pm

luca1973 ha scritto:
uno a caso Luca settantatre (quando la Pisetta l'avrai fatta più di 100 volte possiamo discuterne)



Immagine...bravo...Immagine



per par condicio era giusto che anche in questo post arrivasse il pirla di turno, sei arrivato tu :mrgreen:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Luca A. » lun ago 07, 2006 15:27 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
luca1973 ha scritto:
uno a caso Luca settantatre (quando la Pisetta l'avrai fatta più di 100 volte possiamo discuterne)



Immagine...bravo...Immagine



per par condicio era giusto che anche in questo post arrivasse il pirla di turno, sei arrivato tu :mrgreen:


Dai dai, che è il 7 di agosto, siamo qui in quattro gatti, non litigate per queste scemenze... :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda MaxG » lun ago 07, 2006 16:13 pm

kattufink ha scritto:Domenica 6 agosto: FERRATA GAMMA

150 mt di volo - recuperato corpo dal soccorso alpino con ausilio elicottero.

65 anni, esperto frequentatore ma SENZA IMBRAGO 8O !

In effetti la logica non fa una piega: VISTO CHE IO SONO ESPERTO E NON HO BISOGNO DI ALCUN AUSILIO PER LA MIA SICUREZZA, PERCHE' PORTARSI APPRESSO UN PESO INUTILE?

Ora è più leggero che mai.

Pace all'anima sua.


MEDITATE GENTE,..... MEDITATE. :?


Qui porto anche l'esperienza del parapendio: statisticamente gli incidenti succedono ai meno esperti o AI MOLTO ESPERTI, questi ultimi per grave sottovalutazione del rischio. Come quanto citato sopra....

MAxG
'Esisto, ed è già grave'
Avatar utente
MaxG
 
Messaggi: 120
Images: 1
Iscritto il: ven lug 14, 2006 13:14 pm
Località: Vicino Venezia

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 07, 2006 18:32 pm

luca1973 ha scritto:
..... fare le ferrate slegati, o affrontarle come "smaltire la sbornia di capodanno" vuole dire mettere in pericola la vita altrui, ognuno è padrone della propria, ma rischiare, per poi mettere in pericola la pellaccia degi altri è un comportamento non giusto!!!


la vedo difficile che l'unico mona come me, che sale slegato, ti cada in testa e ti tiri giù
è molto più probabile che un tuo compagno di merende, attento a tutto come te, ti sganci in testa un bel frigorifero da 30 kg.........

per sbaglio si intende, ovvio

ma ti salvi perchè avevi il casco
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda cuttack » lun ago 07, 2006 18:49 pm

Beh, dopo tanti bei discorsi :? sarebbe utile rimarcare come tutti gli altri pericoli in ferrata siano assolutamente marginali rispetto a quello principale: la presenza del ferraiolo. E' di lui che bisogna aver paura, ancor di più se attrezzato come manuale impone: di come si muove, di quello che tira giù, dei suoi colpi di testa. Mai sottovalutare questo pericolo :!: Mediamente, e sottolineo mediamente, il ferraiolo non sa muoversi in montagna proprio perchè i cavi eliminano le condizioni che consentono l'apprendimento. Cionondimeno, sempre mediamente, dopo qualcuna di queste salite si autoconvince di essere forte ed esperto di montagna 8O :roll:. Non vi è mai capitata quella gente che, senza che nessuno glielo chiedesse, ha iniziato senza misura del senso del ridicolo e senza rispetto per il tempo dell'annoiato ascoltatore a snocciolare tutta la litania di nomi di ferrate da lui percorse? Al termine, nemmeno un eloquente silenzio riesce a smorzare la boria dello sfigato di turno...
Per questo sarà sempre preferibile trovarsi sopra un quilodico slegato piuttosto che un ferraiolo attrezzato di tutto punto. Lo dice il buonsenso, il resto sono discorsi un pò da secchioncelli ;)
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda calabrones » lun ago 07, 2006 19:23 pm

Ferrate non le amo xkè una caduta a fattore 6 mi spaventa assai 8O
Leggevo proprio ieri il libro Sicurezza del collegio guide!
Fattore 6 è una enormità, col 2 ci puoi rimanere secco col 6 l'imbrago ti smonta a cubetti tipo gatto silvestro :)

Ci sono ferrate su roccia di I, di II etc. certamente non mi faccio una ferrata da 6a senza kit, ma una di I o II sì e con grande gioia, d'altra parte non è che tutti i 1°, 2° e 2° sup. del mondo siano attrezzati e se ho imparato a farli dove non c'è il cavo non vedo perchè non li potrei fare slegato e senza toccare quella cosa di ferro dove c'è...
Io vi stò parlando dei miei limiti, I II forse un III-, probabilmente altri hanno altri limiti quindi si fanno pure un IV slegati, con la massima prudenza ed attenzione!

Il punto è uno: chi sà arrampicare, molto al di sotto dei propri limiti può riuscire ad arrampicare slegato ed in sicurezza!
Chi non sà arrampicare è meglio che si leghi sempre e comunque! E che tenga ben stretto il cavo :lol:

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun ago 07, 2006 23:45 pm

è tutto relativo.....

non è detto che uno in scarponi sia più prudente di uno con i sandali...

non è detto che uno legato lo sia più di uno slegato, che uno con il casco lo sia più di uno senza, che uno che legge il bollettino meteo meglio di uno che non lo legge...ecc. ecc.

in ferrata poi...prendiamo il dissipatore l'hanno inventato ieri ma in Brenta p.es. le ferrate le hanno inventate nel '30...e ci sono sempre andati....

ieri mi son trovato sul sentiero Sosat, che ha tratti di ferrata neanche banali, e nel tratto attrezzato c'erano fra l'altro otto bambini (dai tre ai tredici anni...) e relativi accompagnatori tredici-quattordici persone in tutto (non una comitiva ma gruppetti separati...)...non si è mosso un sasso, tutti aspettavano il loro turno, alcuni dei piccoli indicavano ai "grandi" come assicurarsi... :D sulle scale tutti decisi e attenti...

mi ha fatto pensare a come sarebbero giudicati dai più quei genitori....poi pensavo anche a tutte le volte che ho incontrato adulti disattenti e disgaggiatori...che si bloccano o peggio si fan prendere dal panico al primo punto impegnativo ecc. ecc.

e proprio tutto relativo.....
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Danielrock » mar ago 08, 2006 0:33 am

mascherina ha scritto:
kattufink ha scritto:Domenica 6 agosto: FERRATA GAMMA

150 mt di volo - recuperato corpo dal soccorso alpino con ausilio elicottero.

65 anni, esperto frequentatore ma SENZA IMBRAGO 8O !

In effetti la logica non fa una piega: VISTO CHE IO SONO ESPERTO E NON HO BISOGNO DI ALCUN AUSILIO PER LA MIA SICUREZZA, PERCHE' PORTARSI APPRESSO UN PESO INUTILE?

Ora è più leggero che mai.

Pace all'anima sua.


MEDITATE GENTE,..... MEDITATE. :?


ah pero'.... :?


per quanto mi riguarda se uno vuole andare senza protezioni, nessun problema.
mi auguro solo (per lui), che sia consapevole dei rischi e che non lo faccia solo per dare una dimostrazione di forza.
basta che poi non si venga a parlare di montagna assassina :roll:

se non ho capito male davide voleva porre l'attenzione sul fatto di stare sempre all'erta, sia in ferrate ritenute stupide come in quelle estreme e a prescindere dall'essere legati o meno.

presumo che lui quando va slegato, o quilodicoquilonego che va senza casco e se non sbaglio slegato pure lui, siano pienamenti coscienti dei rischi che corrono.

non per questo devono essere ritenuti dei pazzi scriteriati :wink:



nn volevo intervenire in questa discussione ... ma alla fine nn ho resistito!!



... volevo porre sotto i riflettori una questione che secondo me nn è da sottovalutare ...


... quando uno decide di OSARE ... e cioè di affrontare un sentiero per il quale nn è preparato (sia questo un sentiero escursionistico sia una ferrata oppure una via di arrampicata) nn mette a repentaglio solo la sua vita ... fosse anche che si muove in solitaria che nnha al seguito nessuno ... e che nessuno sia presente in zona ... ne momento in cui si facesse male ... oppure fosse costretto a chiamare o soccorsi mette a repentaglio la vita di almeno una decina di persone che per raggiungerlo si mettono in gioco rischiando la sorte!!


... i VOLONTARI del soccorso alpino sono forse la massima espressione di altruismo ... si muovono in ogni condizione di tempo e di ambiente sfidando la morte in ogni occasione in cui sono costretti ad operare ...


... durante un intervento i soccoritori si muovono nello stesso ambiente ostile nel quale si trova l'infortunato ... e quindi hanno lo stesso fattore di rischio della persona alla quale stanno prestando soccorso!!!


... insomma ... quello che voglio dire è che prima di chiamare il soccorso oppure di andare ad infognarsi in situazioni sopra la propria portata è meglio pensarci 1000 volte e poi ancora 1000 .... perche in caso di disgrazia abbiamo sulla coscienza anche la vita di coloro che sono chiamati ad "aiutarci"




... ora vi lascio e me ne torno al mio cazzeggio e svacco quotidiano !!! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ago 08, 2006 0:54 am

dai Daniel....hai anche un po' di ragione ma non tutta....

non penso ci sia nessuno che coscientemente va in montagna a far cose per cui non è all'altezza...caso mai lo scopre cammin facendo... :lol:

son volontario del soccorso ma non son mai riuscito ad incazzarmi con uno in difficoltà anche se lo è per errori macroscopici...mi è sempre venuto istintivo incoraggiarlo e consolarlo....sarà che spero sempre che siano altrettanto comprensivi con mè... :wink:

comunque l'importante è che ognuno sappia far tesoro dei propri errori sperando siano "riparabili"... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.