Massimali su anelli di cordino

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Massimali su anelli di cordino

Messaggioda calabrones » gio ago 03, 2006 16:23 pm

Visto che siamo in tema di KN oggi vi posto questo brano tratto da un articolo della Rivista del Cai:
http://www.clanalpian.com/mat&tec/cordi ... rte%29.htm

Fa' delle considerazioni su nodi e materiali per cordini da alpinismo e poi riassume il tutto con una tabellina che semplifico qua sotto:
Materiale - nodo - massimale
nylon - inglese doppio - 1842 Kp
kevlar - inglese triplo - 1970 Kp
Dyneema - inglese triplo - 2052 Kp

Se un arrampicatore vola da primo su di un rinvio posto su cordino su clessidra, che margini di sicurezza ha?

Calcolatrice alla mano...
se il cordino e' in Nylon e l'arrampicatore pesa meno di 90 Kg tutto OK
se il cordino e' in kevlar l'arrampicatore deve pesare meno di 98 Kg
se si tratta di dyneema l'arrampicatore puo' pesare fino a 102 Kg

Ma l'imprevisto e' sempre in agguato xk anche se conosciamo i massimali dei cordini nuovi, non possiamo stabilirlo per quelli usurati o bagnati e oltretutto non conosciamo affatto quello della clessidra naturale alla quale ci appendiamo 8O

Ciao,
Ultima modifica di calabrones il gio ago 03, 2006 19:00 pm, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda claudio1949 » gio ago 03, 2006 17:30 pm

Considerazione ignorante:
se raddoppio i rami raddoppio anche i massimali?
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Re: Massimali su anelli di cordino

Messaggioda David77 » gio ago 03, 2006 17:42 pm

calabrones ha scritto:Calcolatrice alla mano...
se il cordino e' in Nylon e l'arrampicatore pesa meno di 90 Kg tutto OK
se il cordino e' in kevlar l'arrampicatore deve pesare meno di 98 Kg
se si tratta di dyneema l'arrampicatore puo' pesare fino a 102 Kg

Ciao,


:?: :?: :?:
E che cosa hai digitato sulla tua calcolatrice?

Sono proprio curioso :!:
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Re: Massimali su anelli di cordino

Messaggioda calabrones » gio ago 03, 2006 17:52 pm

David77 ha scritto: :?: :?: :?:
E che cosa hai digitato sulla tua calcolatrice?

Sono proprio curioso :!:


Approssimando: 1842/10/2 = 92,1 in effetti ;)
Forza / gravita' / 2 ;)

claudio1949 ha scritto:se raddoppio i rami raddoppio anche i massimali?


Ni xk un cordino di Nylon aperto terrebbe ben + di 1842 ma c'e' l'effetto nodo che strozzando il cordino lo taglia...
Quindi sicuramente se raddoppi i rami aumenti i massimali, ma per determinare in che misura servirebbe usare un metodo sperimentale tipo quello descritto nell'articolo...
Dove si evidenziava che la tenuta dipendeva non solo dal materiale ma anche dal tipo di nodo usato :idea:

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: Massimali su anelli di cordino

Messaggioda David77 » gio ago 03, 2006 17:59 pm

calabrones ha scritto:Approssimando: 1842/10/2 = 92,1 in effetti ;)
Forza / gravita' / 2 ;)
Ciao


Secondo me non ha molto senso, in quanto non tiene conto del fattore di caduta e della lunghezza del volo.

I risultati che ottieni (se fossero giusti) sarebbero mooooolto preoccupanti 8O 8O 8O 8O
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda AlbertAgort » gio ago 03, 2006 18:47 pm

bisogna tenere conto anche del tempo di impatto , dell impulso, mica è così sempòice. entra in gioco l'elasticità )poca ) del cordino, e la deformazione del corpo.

Approssimando: 1842/10/2 = 92,1 in effetti
Forza / gravita' / 2


queste formule messe così dicono poco e niente.

tempo fa avevo fatto un foglio excel con i calcoli per la forza d'arresto, eccetera. datece n'occhiata

dovete scrivere i 3 numeri in fondo pagina, e poi attendere 30 secondi e il file si scarica

http://www.sharebigfile.com/file/18393/-arresto.xls.html
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Massimali su anelli di cordino

Messaggioda calabrones » gio ago 03, 2006 19:05 pm

David77 ha scritto:
calabrones ha scritto:Approssimando: 1842/10/2 = 92,1 in effetti ;)
Forza / gravita' / 2 ;)
Ciao


Secondo me non ha molto senso, in quanto non tiene conto del fattore di caduta e della lunghezza del volo.

I risultati che ottieni (se fossero giusti) sarebbero mooooolto preoccupanti 8O 8O 8O 8O


Certo che sti conti sono quelli della serva, sono quelli che facevo in II superiore, in cui abbiamo croda statica ed assenza di attrito (uno è un contro, l'altro un prò)...

Ma danno un'idea sul fatto ke i cordini sono il punto debole della catena d'assicurazione, sempre che la clessidra regga + di loro...
;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda calabrones » gio ago 03, 2006 19:14 pm

AlbertAgort ha scritto:bisogna tenere conto anche del tempo di impatto , dell impulso, mica è così sempòice. entra in gioco l'elasticità )poca ) del cordino, e la deformazione del corpo.

Approssimando: 1842/10/2 = 92,1 in effetti
Forza / gravita' / 2


queste formule messe così dicono poco e niente.

tempo fa avevo fatto un foglio excel con i calcoli per la forza d'arresto, eccetera. datece n'occhiata

dovete scrivere i 3 numeri in fondo pagina, e poi attendere 30 secondi e il file si scarica

http://www.sharebigfile.com/file/18393/-arresto.xls.html


6 sicuro che funzioni il download?
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda AlbertAgort » gio ago 03, 2006 19:18 pm

calabrones ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:bisogna tenere conto anche del tempo di impatto , dell impulso, mica è così sempòice. entra in gioco l'elasticità )poca ) del cordino, e la deformazione del corpo.

Approssimando: 1842/10/2 = 92,1 in effetti
Forza / gravita' / 2


queste formule messe così dicono poco e niente.

tempo fa avevo fatto un foglio excel con i calcoli per la forza d'arresto, eccetera. datece n'occhiata

dovete scrivere i 3 numeri in fondo pagina, e poi attendere 30 secondi e il file si scarica

http://www.sharebigfile.com/file/18393/-arresto.xls.html


6 sicuro che funzioni il download?


con me funziona, hai inserito i 3 numeretti? hai aspettato poi i 30 secondi?
poi clicca su "download file now!"
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Massimali su anelli di cordino

Messaggioda sax » gio ago 03, 2006 19:39 pm

calabrones ha scritto:Visto che siamo in tema di KN oggi vi posto questo brano tratto da un articolo della Rivista del Cai:
http://www.clanalpian.com/mat&tec/cordi ... rte%29.htm

Fa' delle considerazioni su nodi e materiali per cordini da alpinismo e poi riassume il tutto con una tabellina che semplifico qua sotto:
Materiale - nodo - massimale
nylon - inglese doppio - 1842 Kp
kevlar - inglese triplo - 1970 Kp
Dyneema - inglese triplo - 2052 Kp

Se un arrampicatore vola da primo su di un rinvio posto su cordino su clessidra, che margini di sicurezza ha?

Calcolatrice alla mano...
se il cordino e' in Nylon e l'arrampicatore pesa meno di 90 Kg tutto OK
se il cordino e' in kevlar l'arrampicatore deve pesare meno di 98 Kg
se si tratta di dyneema l'arrampicatore puo' pesare fino a 102 Kg

Ma l'imprevisto e' sempre in agguato xk anche se conosciamo i massimali dei cordini nuovi, non possiamo stabilirlo per quelli usurati o bagnati e oltretutto non conosciamo affatto quello della clessidra naturale alla quale ci appendiamo 8O

Ciao,





8O

:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Mi sembrano niente male.........soprattutto se usiamo 4 rami..... :roll:

Il problema e'.............. :roll:

Ma tiene la clessidra? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :?
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda cuorpiccino » gio ago 03, 2006 20:01 pm

Si,ma su un dito, su cordino, quanto caricate?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda sax » gio ago 03, 2006 20:02 pm

cuorpiccino ha scritto:Si,ma su un dito, su cordino, quanto caricate?




8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

Nn'lo' capita.......... :roll: :roll: :roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda [ZANNA] » gio ago 03, 2006 20:08 pm

L'articolo è interessante.
Più o meno riassume concetti noti, girati più volte nel forum; tranne uno:

Questo sembra denotare una probabile maggiore sensibilità al taglio (e probabilmente anche dell'effetto spigolo) del Kevlar rispetto al Nylon: questo aspetto verrà investigato più a fondo nel prossimo lavoro.

Ecco: nel mio immaginario mi ero fatto l'idea del kevlar come mooolto più resistente al taglio (sai la storia dei giubbotti antiproiettile, dei guanti antitaglio ecc.) del nylon. Quindi molto più adatto per lavorare su spigoli e attrito su roccia.

Qua - anche se in ipotesi - sembra emergere il contrario.

Boh....

http://www.mongloves.com/guanti/anticalore.htm
http://www.parnisari.com/kevlar.html
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda sax » gio ago 03, 2006 20:22 pm

[ZANNA] ha scritto:L'articolo è interessante.
Più o meno riassume concetti noti, girati più volte nel forum; tranne uno:

Questo sembra denotare una probabile maggiore sensibilità al taglio (e probabilmente anche dell'effetto spigolo) del Kevlar rispetto al Nylon: questo aspetto verrà investigato più a fondo nel prossimo lavoro.

Ecco: nel mio immaginario mi ero fatto l'idea del kevlar come mooolto più resistente al taglio (sai la storia dei giubbotti antiproiettile, dei guanti antitaglio ecc.) del nylon. Quindi molto più adatto per lavorare su spigoli e attrito su roccia.

Qua - anche se in ipotesi - sembra emergere il contrario.

Boh....

http://www.mongloves.com/guanti/anticalore.htm
http://www.parnisari.com/kevlar.html



Zanna........nn'te preoccupare............. :roll:

Basta che tene........... :lol:

Una volta facendo delle prove di caduta statiche abbiamo messo un cordino di nylon direttamente sulla placchetta di un fix (piu' a taglio di cosi'....) Beh...ha tenuto 7 voli fattore di caduta 1 e non si e' rotto..... :D

(era un pochino strefolato......) :lol: :lol: :lol: :lol: :wink: :roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda [ZANNA] » gio ago 03, 2006 20:48 pm

sax ha scritto:
[ZANNA] ha scritto:L'articolo è interessante.
Più o meno riassume concetti noti, girati più volte nel forum; tranne uno:

Questo sembra denotare una probabile maggiore sensibilità al taglio (e probabilmente anche dell'effetto spigolo) del Kevlar rispetto al Nylon: questo aspetto verrà investigato più a fondo nel prossimo lavoro.

Ecco: nel mio immaginario mi ero fatto l'idea del kevlar come mooolto più resistente al taglio (sai la storia dei giubbotti antiproiettile, dei guanti antitaglio ecc.) del nylon. Quindi molto più adatto per lavorare su spigoli e attrito su roccia.

Qua - anche se in ipotesi - sembra emergere il contrario.

Boh....

http://www.mongloves.com/guanti/anticalore.htm
http://www.parnisari.com/kevlar.html



Zanna........nn'te preoccupare............. :roll:

Basta che tene........... :lol:

Una volta facendo delle prove di caduta statiche abbiamo messo un cordino di nylon direttamente sulla placchetta di un fix (piu' a taglio di cosi'....) Beh...ha tenuto 7 voli fattore di caduta 1 e non si e' rotto..... :D

(era un pochino strefolato......) :lol: :lol: :lol: :lol: :wink: :roll:

Noooo! Che preoccupato!
E' solo che il mio grillo parlante genovese chi lo tiene adesso?!?
Ecco! Lo sapevo io! Te lo dicevo che erano soldi buttati! Tre euro e 50 al metro! E tiene meno del nylon che costa un terzo!
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda trivi » gio ago 03, 2006 21:25 pm

cuorpiccino ha scritto:Si,ma su un dito, su cordino, quanto caricate?


cioè quanti pesi mi attacco? 8O
se riesco a sospendere son contento :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda calabrones » gio ago 03, 2006 21:38 pm

Questo sembra denotare una probabile maggiore sensibilità al taglio (e probabilmente anche dell'effetto spigolo) del Kevlar rispetto al Nylon: questo aspetto verrà investigato più a fondo nel prossimo lavoro.


Sì prossimo lavoro che non hanno + pubblicato...
Così i grilli parlanti adesso sono ovunque :)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda flicker » gio ago 03, 2006 22:07 pm

sono solo cazzate

:evil: :evil: :evil:
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda Goda » ven ago 04, 2006 8:57 am

Una forza d'impatto superiore a 13-14kN è mortale, quindi perchè preoccuparsi :?:

ciao ciao
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda angelo1981 » ven ago 04, 2006 9:25 am

ma perche tutte queste proccupazioni?
se non erro correggetemi se sbaglio il comune nodo a otto o nodo delle guide con frizione riduce del 38% la tenuta della corda
piu di questo e la catena di sicurezza .....

basta con queste fisse-paranoie andiamo in montagna e non pensiamoci piu
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.