Rinvii

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Rinvii

Messaggioda Herman » gio ago 03, 2006 13:06 pm

Quali sono i migliori rinvii per... scherzetto :lol:

Visitando un link postato dall'ammmericano romano ho notato che in questa falesia ci sono tutte le protezioni già posizionate. Il fatto è che si tratta di due rinvii collegati da uno spezzone di corda con un nodo che, tra l'altro, non mi è chiaro.

La cosa un po' mi perplime, non ci volerei volentieri.. secondo voi tengono più o meno di una fettuccia classica da rinvio? (senza mettere in conto l'usura da esposizione ad agenti atmosferici :roll: :roll: )

Immagine
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda angelo1981 » gio ago 03, 2006 13:17 pm

ma che gusto c'è a scalare in un posto dove le prese sono gia tutte smagnesate? :wink:

per me tengono anche se sono rinvii artigianli....
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Herman » gio ago 03, 2006 13:21 pm

angelo1981 ha scritto:ma che gusto c'è a scalare in un posto dove le prese sono gia tutte smagnesate? :wink:

per me tengono anche se sono rinvii artigianli....


è che sono segnate da sopra, da sotto non vedi :mrgreen:

Tenere tengono (noi ci si lega alla corda), i miei dubbi sono sul nodo e sull'usura rispetto ad un rinvio normale (tra l'altro sono tutti molto lunghi..)
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda n!z4th » gio ago 03, 2006 13:59 pm

fai un abbozzo del nodo...

e poi sono stranissimi...la distanza dallo spit del secondo dall'alto al moschettone da rinviare del primo rinvio dall'alto è nulla...non so se mi sono spiegato... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Herman » gio ago 03, 2006 14:20 pm

n!z4th ha scritto:fai un abbozzo del nodo...

e poi sono stranissimi...la distanza dallo spit del secondo dall'alto al moschettone da rinviare del primo rinvio dall'alto è nulla...non so se mi sono spiegato... :roll:


è un problema di prospettiva, manca la profondità di campo, direbbe donatello, in altre foto si vede che sono distanziati..
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda vito » gio ago 03, 2006 14:33 pm

dunque dunque, il cordino non e' ad anello.
Da quanto sara'? 8mm? E in nylon?

Supponiamo di si, tenuta del cordino 20*diam*diam= 1280Kgp= 12,8 KN.
Poi pero' c'e' il nodo, c'e' da applicare al conto anche il fattore di riduzione?

Se si, il fattore varia da 0,5 a 0,6 circa a seconda del nodo. Applicando il caso peggiore la tenuta passa da 12,8KN a 6,4KN.

Ma la fettuccia dei rinvii non deve mica essere da 20Kn (per fettucce per arrampicata sportiva)?

amemeparepropriounastrunzata.

Per contro c'e' da dire che gli spit non sono cosi' lontani, pero'.......
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda calabrones » gio ago 03, 2006 14:41 pm

vito ha scritto:dunque dunque, il cordino non e' ad anello.
Da quanto sara'? 8mm? E in nylon?

Supponiamo di si, tenuta del cordino 20*diam*diam= 1280Kgp= 12,8 KN.
Poi pero' c'e' il nodo, c'e' da applicare al conto anche il fattore di riduzione?

Se si, il fattore varia da 0,5 a 0,6 circa a seconda del nodo. Applicando il caso peggiore la tenuta passa da 12,8KN a 6,4KN.

Ma la fettuccia dei rinvii non deve mica essere da 20Kn (per fettucce per arrampicata sportiva)?

amemeparepropriounastrunzata.

Per contro c'e' da dire che gli spit non sono cosi' lontani, pero'.......


Se volo io ke peso 70Kg esercito 1372 KN sul nodo!

Sapete ho impegni non posso venire ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda vito » gio ago 03, 2006 14:47 pm

calabrones ha scritto:Se volo io ke peso 70Kg esercito 1372 KN sul nodo!

Sapete ho impegni non posso venire ;)


e' dopopranzo e i neuroni non mi girano bene, da dove vengono fuori 1372KN?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Herman » gio ago 03, 2006 14:51 pm

vito ha scritto:dunque dunque, il cordino non e' ad anello.
Da quanto sara'? 8mm? E in nylon?


secondo me a giudicare dal colore e dal fatto che sono tutti uguali mi viene da pensare che sia una corda, dinamica. Temo ex corda da falesia :roll:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Herman » gio ago 03, 2006 14:55 pm

Qui si vede meglio, sembra una semplice asola..

Immagine
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda vito » gio ago 03, 2006 14:55 pm

Herman ha scritto:
vito ha scritto:dunque dunque, il cordino non e' ad anello.
Da quanto sara'? 8mm? E in nylon?


secondo me a giudicare dal colore e dal fatto che sono tutti uguali mi viene da pensare che sia una corda, dinamica. Temo ex corda da falesia :roll:

mii peggio ancora, quindi ex corda da falesia= corda usurata, anche se da 10mm. Tenuta teorica 20KN, con f. di riduzione = 10Kn, usurata ancora meno
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda lapippa » gio ago 03, 2006 14:55 pm

Herman ha scritto:
vito ha scritto:dunque dunque, il cordino non e' ad anello.
Da quanto sara'? 8mm? E in nylon?


secondo me a giudicare dal colore e dal fatto che sono tutti uguali mi viene da pensare che sia una corda, dinamica. Temo ex corda da falesia :roll:


Si si, ex corda. Comunque chi ti dice che non li abbia messi il tipo prima di fare la via? In italia quei bei moschettoncini non sopravviverebbero ad una giornata in parete.....
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda vito » gio ago 03, 2006 14:56 pm

Herman ha scritto:Qui si vede meglio, sembra una semplice asola..

Immagine


sembrerebbe da 9-10mm in effetti
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Herman » gio ago 03, 2006 15:04 pm

lapippa ha scritto:
Herman ha scritto:
vito ha scritto:dunque dunque, il cordino non e' ad anello.
Da quanto sara'? 8mm? E in nylon?


secondo me a giudicare dal colore e dal fatto che sono tutti uguali mi viene da pensare che sia una corda, dinamica. Temo ex corda da falesia :roll:


Si si, ex corda. Comunque chi ti dice che non li abbia messi il tipo prima di fare la via? In italia quei bei moschettoncini non sopravviverebbero ad una giornata in parete.....


In effetti non l'ho pensato, buonsenso mi faceva pensare che nessuno andrebbe in giro (nel 2006) con dei rinvii di siffatta fattura. Però lo spit successivo, nell'ultima foto, sembra avere un maillon rapid e inoltre, in altre foto con maggiore campo, si vedono anche altre vie già attrezzate...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda vito » gio ago 03, 2006 15:12 pm

Herman ha scritto:In effetti non l'ho pensato, buonsenso mi faceva pensare che nessuno andrebbe in giro (nel 2006) con dei rinvii di siffatta fattura.

In effetti nelle foto anni 80 spesso si vedono i rinvii fatti con l'anello di cordino al posto della fettuccia (si era piu' poveri allora!), pero' il rinvio l'ho sempre visto con 4 rami (e anche se il c. fosse da 7mm verrebbe una tenuta di 1960KN).
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda paolo 76 » gio ago 03, 2006 15:26 pm

Herman ha scritto:Qui si vede meglio, sembra una semplice asola..


è uno scorsoio. Fatto apposta per quelli come te e il tuo socio da modna che pensano di essere uccellini e volano senza problemi. :wink: :wink:

..sgola qua sullo scorsoio se hai il coraggio... :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda calabrones » gio ago 03, 2006 15:26 pm

vito ha scritto:
calabrones ha scritto:Se volo io ke peso 70Kg esercito 1372 KN sul nodo!

Sapete ho impegni non posso venire ;)


e' dopopranzo e i neuroni non mi girano bene, da dove vengono fuori 1372KN?


70 Kg * 9,8 m/sec2 * 2 = 1372 KN
Perche' c'e' da considerare l'effetto carrucola sul moschettone, io tiro giu', l'assicuratore tira giu' in egual misura il nodo sul moschettone e' soggetto al mio peso x 2 x forza di gravita ;)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda [ZANNA] » gio ago 03, 2006 15:45 pm

kilonewton a gogo, oggi :)
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda Herman » gio ago 03, 2006 16:25 pm

paolo 76 ha scritto:..sgola qua sullo scorsoio se hai il coraggio... :mrgreen: :mrgreen:


prrrrrrrrrr cip cip cip :lol: :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda sax » gio ago 03, 2006 17:31 pm

AAAAA MMME' MMA PARE NA' STRUNZATA! 8O 8O 8O 8O 8O 8O
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.