Carlo78 ha scritto:Se è per questo potrebbe esserlo pure la ferrata.
"esserlo" cosa?
L'arrampicata?
Mi sa che non ci siamo capiti, la "ferrata" del Sass da Rocia si fa in 5 minuti, eh?
Ve la spiego meglio: il tratto più difficile è la scala a pioli iniziale che porta alla spaccatura che divide in 2 il masso. E' lunga e molto verticale, però
si può evitare tranquillamente salendo dall'altra parte del sasso e infilandosi direttamente nella fenditura. Quindi difficoltà zero: SENTIERO.
Poi si sale per la fenditura: SENTIERO (con cordino, ma sempre sentiero è).
Poi ci sono 5 metri 5 di pioli, ravvicinati e agevoli. E' l'unico punto "difficile".
Poi ci sono pochi metri di "cengia" (chiamiamola così) con cordino, leggermente esposti, e poi si arriva in cima sul sentiero. Si passano un paio di ponticelli di legno che scavalcano la fenditura centrale, ma sono solidissimi, con tanto di parapetti.
Quindi la "difficoltà" della ferrata sta tutta in 10 metri al massimo, la fa anche la buon'anima di mia nonna ...e senza nemmeno uscire dalla bara!
