dente di coca

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda AlpineMan® » ven lug 28, 2006 0:38 am

maxkalzone ha scritto:
thanks AM! :wink: hai ragione... il bello di questi posti è che si va all'avventura... una relazione troppo precisa toglierebbe fascino alla traversata!

Ancora complimenti a Nerina e un bacio alla piccola Luna!

PS
Sciallù!!?? smettila di giocare coi sassolini... dai che te se ecc! se ti vuoi aggregare no problem!

VE SALUDE!

:D


ecco cosi che voglio gli alpinisti orobici..all'avventura,senza troppe pippe.. :lol:

auguri per il prossimo tentativo,aspetto le relazioni...

...ma trank che io saro' al vostro fianco su quelle creste...
..impossibile che vi vada storta..
:P :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Traversata delle Sei Cime: Redorta, Scais, Porola, Dente,...

Messaggioda ghizlo » mar ago 01, 2006 17:48 pm

ATTENZIONE!!! La relazione riportata sul sito del C.A.I. di Bergamo è sbagliata, o meglio, non è più attuale per quel che riguarda la risalita dalla bocchetta del Porola alla cima del Porola!!!!

Ma andiamo con ordine:

Domenica siamo partiti da Fiumenero e abbiamo raggiunto il Brunone. L'idea era quella di raggiungere lo <b>Scais</b> e di traversare al <b>Porola</b> e al passo di Coca.

E' così che dal rifugio ci siamo diretti alla vedretta di Scais e l'abbiamo attraversata fino alla bocchetta di Scais. Risalito il canale (3 chiodi + 2chiodi con cordino per sosta), siamo in cresta. La seguiamo senza problemi fino alla <b>fetta di Polenta</b> e al <b>Torrione Curò</b>, dal quale ci caliamo in corda doppia (diversi cordini su spuntone). Dall'intaglio saliamo a destra della cresta e poi ci riportiamo a sinistra sul versante valtellinese per risalire la placca Baroni e arrivare in vetta alla <b>punta di Scais </b> (3038m).

Immagine
<i>Dallo Scais</i>

Dalla vetta sembra di toccare il Porola... invece.... :cry:

Immagine
<i>Porola</i>

Procediamo per la cresta fino a quando diviene ripida, scendiamo allora sul versante seriano puntando ad una selletta formata da una crestina secondaria e da lì fino alla grossa cengia detritica (quella descritta da maxkalzone). Dalla cengia ci abbassiamo agevolmente alla <b>bocchetta di Porola</b> (dalla cengia si scende direttamente disarrampicando per una ventina di metri).

Immagine
<i>Scais e bocchetta di Porola</i>

Mettiamo i ramponi e sfiliamo la piccozza per scendere lungo la vedretta di Porola e contornare la parete Ovest del Porola fino ad individuare il canale di accesso alla cresta.
Il canale è pieno di detriti e di fango, saliamo di qualche metro, ma poi abbandoniamo l'idea di salirlo perchè la roccia 'ci rimane in mano'. Ci spostiamo sul canale più a destra, ma la storia non cambia. Proviamo un canale ancora più a destra, ma finiamo contro ad uno strapiombo.... :(
Torniamo allora al primo canale (guardando la parete, quello più a sinistra) e tentiamo di salirlo... all'improvviso rimango attaccato con le mani soltanto, le rocce sotto i piedi si sono sfaldate e cadono sul ghiacciaio. Scendiamo a fatica e decidiamo di attaccare il lato destro del canale, sembrerebbe di roccia sana... invece niente!
La roccia sembra tenuta insieme dal fango e appena la si carica, si stacca.

Dopo due ore di 'lotta', giungiamo ad una decisione: <b>scendere per la vedretta </b> di Porola e arrivare a Piateda ci sembra la soluzione migliore.

Immagine
<i>Vedretta di Porola</i>

Iniziamo a scendere, la vedretta non è lunga, ma aggirare tutti i crepacci e arrivarne alla fine ci richiede due ore abbondanti.

Immagine

Immagine
<i>Vedretta di Porola</i>

Immagine
<i>Mambretti</i>

In un'altra mezz'ora giungiamo al <b>rifugio Mambretti</b>, che troviamo aperto. I due ispettori ci guardano come se fossimo alieni. :lol:
Gli raccontiamo la nostra storia, ci rifocilliamo e poi scendiamo alla diga di Scais.
Alla casa del guardiano della diga (...gentilissimo...!), ci fermiamo e telefoniamo a casa dicendo che faremo un po' tardi (per tutto il vallone di Scais il telefono cellulare non ha rete...). :roll:
Intanto, scendendo, troviamo dei signori che si offrono per portarci alla stazione dei treni di Albosaggia.

Arriveremo a casa poco prima della mezzanotte...! :o:

Naturalmente, ringraziamo i rifugisti della Mambretti, il guardiano della diga e il ragazzo che con la sua jeep ci ha portato ad Albosaggia.

:wink:


Ieri siamo saliti a Fiumenero a recuperare la macchina lasciata domenica mattina.
:P

La sera, abbiamo chiamato il rifugista del Brunone e gli abbiamo raccontato quanto successo.

In conclusione, ci ha detto che abbiamo sbagliato percorso: <b>una volta arrivati alla bocchetta di Porola bisogna proseguire sul versante seriano e non abbassarsi sul lato valtellinese come riportato nella relazione che si trova sul sito del C.A.I. di Bergamo!!!!!</b>
:evil:

Chi volesse ripetere l'itinerario, attenzione a informarsi bene !!!
8)
Ultima modifica di ghizlo il mar ago 01, 2006 18:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » mar ago 01, 2006 17:53 pm

PS: Sono pronto a sentirmi il cazziatone di AM®... :lol:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda AlpineMan® » mar ago 01, 2006 21:10 pm

ghizlo ha scritto:PS: Sono pronto a sentirmi il cazziatone di AM®... :lol:


8O 8O 8O

caro ghizlo...bravo per la relazione,certo che dalle stelle siete finiti alle stalle della valtellina..
cmq..

la questione e' semplice,digli pure al pseudo gestore del brunone di guardare meno agli affari e di informarsi meglio..
anche se in parte un po di ragione l'ha!!

la relazione di procedere verso il valtellinese e risalire per canali sfasciumati il versante valtellinese del porola e' giusta,chiaro che con sto caldo purtroppo in quota nn sta piu in sieme nulla..
in invernale si passa da la...ma anche in mezza stagione,e' tutto sfasciumato ma si trova roba che nn viene giu..

se tu pero rileggi la mia relazione data a maskalzone un po piu sopra..

vedrai bene che personalmente ho quasi sempre attaccato il porola sul lato est seriano con un traverso(che pero' nn mi sento di consigliarti)..e poi risalendo in diagonale verso est-nord si aggira e ci si trova sulla cresta est,e da qui in vetta..bastava leggere mio caro..
pero' ripeto..per le 6 cime la via e' sul valtellinese,questa e' una variante diciamo piu alpinistica e di chi cerca roccia selvaggia al posto di canali sfasciumati..

cmq bravi lo stesso
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda maxkalzone » mer ago 02, 2006 11:20 am

ciao Ghizlo! accidenti che sgambata che vi siete fatti!! :lol: :lol:
Noi l'altra volta abbiamo risalito il porola da un canalone sul lato valtellinese... abbiamo si faticato e ci siamo anche assicurati su un breve tratto (passaggino di IV) poco prima di arrivare in cima. Ma non mi è sembrata un'impresa così ardua! BHo magari le recenti piogge hanno contribuito a rendere le rocce più viscide!
Dici che la placchetta sotto il cengione è "facilmente disarrampicabile"? Cazz mi era sembrata un pochino più tosta... bhe comunque buono a sapersi!!
Pensa che anch'io domenica ero in zona... ma dall'altra parte... ho fatto la cresta sud del coca... tanto per mantenere un'pò di allenamento... ziobono prima o poi bisogna farle 'ste 6 cime!!! :P :P
ciao e complimenti!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda maxkalzone » mer ago 02, 2006 11:31 am

NOi triboliamo di brutto ma pensate ai pionieri che hanno compiuto le prime ascensioni di queste vette!! Chi fosse interessato a un'pò di storia sulle prime ascensioni del gruppo scais-porola clikki qui:
http://utenti.lycos.it/maximilian/cai.doc
ciao. max.
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda ghizlo » mer ago 02, 2006 21:56 pm

AlpineMan® ha scritto:se tu pero rileggi la mia relazione data a maskalzone un po piu sopra..

vedrai bene che personalmente ho quasi sempre attaccato il porola sul lato est seriano con un traverso(che pero' nn mi sento di consigliarti)..e poi risalendo in diagonale verso est-nord si aggira e ci si trova sulla cresta est,e da qui in vetta..bastava leggere mio caro..
pero' ripeto..per le 6 cime la via e' sul valtellinese,questa e' una variante diciamo piu alpinistica e di chi cerca roccia selvaggia al posto di canali sfasciumati..


Ho letto il tuo intervento, solo che quando arrivi alla bocchetta di Porola e ti trovi di fronte un paretone come questo (fotografato da max):

Immagine

un passaggio migliore lo cerchi, se poi sai che bisognerebbe andare a sinistra, ci vai più che volentieri....


AlpineMan® ha scritto:cmq bravi lo stesso
:wink:

Grazie.
:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » mer ago 02, 2006 22:08 pm

maxkalzone ha scritto:ciao Ghizlo! accidenti che sgambata che vi siete fatti!!!

Eh, sì, abbastanza!
Comunque sono contento lo stesso: ho percorso la vedretta di Porola e tutto il vallone fino in fondo, cosa che in condizioni 'normali' non avrei mai fatto...!
maxkalzone ha scritto:Noi l'altra volta abbiamo risalito il porola da un canalone sul lato valtellinese... abbiamo si faticato e ci siamo anche assicurati su un breve tratto (passaggino di IV) poco prima di arrivare in cima. Ma non mi è sembrata un'impresa così ardua! BHo magari le recenti piogge hanno contribuito a rendere le rocce più viscide!

Il problema non erano le rocce viscide, ma il fango che le teneva insieme!!! Appena si caricavano con del peso franavano via...
:?
maxkalzone ha scritto:Dici che la placchetta sotto il cengione è "facilmente disarrampicabile"? Cazz mi era sembrata un pochino più tosta... bhe comunque buono a sapersi!!

Sì.
Sono arrivato lì e subito ho cercato il masso per fare la doppia. Poco sotto però ho visto una cengetta. Sono sceso a destra e l'ho raggiunta, sotto c'era un altro gradino, e uno ancora più in basso. Alla fine sono arrivato alla bocchetta. ]1:20h dallo Scais.]
maxkalzone ha scritto:Pensa che anch'io domenica ero in zona... ma dall'altra parte... ho fatto la cresta sud del coca... tanto per mantenere un'pò di allenamento... ziobono prima o poi bisogna farle 'ste 6 cime!!! :P :P
ciao e complimenti!

Bellissima, bravo!

Ciao ciao.
8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » mer ago 02, 2006 22:08 pm

maxkalzone ha scritto:NOi triboliamo di brutto ma pensate ai pionieri che hanno compiuto le prime ascensioni di queste vette!! Chi fosse interessato a un'pò di storia sulle prime ascensioni del gruppo scais-porola clikki qui:
http://utenti.lycos.it/maximilian/cai.doc
ciao. max.

8O
Interessante!

Adesso lo stampo e me lo leggo!!!

Merci.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda AlpineMan® » mer ago 02, 2006 22:19 pm

:roll:

be effettivamente ghizlo...e' piu invitante buttare a sx...dopotutto io ho detto che si puo salire da dx sul versante che butta alla cresta est nella valle dei giganti,ma mi ero subito preso la coscienza di sconsigliarlo..

per il disarrampicare in discesa,confermo anche io,con asciutto e condizioni estive e' fattibile facilmente..

appena ho un po di tempo vedo anche io la relazione linkata da max cosa dice..

ciao giovanotti...zaino(pesante( in spalla,cervello acceso...e via per crap selvaggi
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda maxkalzone » mar ago 26, 2008 11:02 am

riesumo il topico... dopo 2 anni riprovo e finalmente porto a casa la traversata!
Qi il report
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=3308
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron