Luca A. ha scritto:Tutti quelli che vanno in Dolomiti in agosto si lamentano che c'è troppa gente. Ma nessuno vuol dar l'esempio rimanendosene a casa...![]()
Al di là del paradosso, questa idea dei pedaggi può servire a fare soldi (chissà chi, poi: i comuni? L'Anas?), ma non a diminuire l'inquinamento nè l'affollamento.
Il motivo è presto detto: chi va in dolomiti in alta stagione è gente che spende già tanto per vitto e alloggio (i prezzi sono alti); quindi si tratta di gente che vuole una vacanza in uno dei posti più belli del mondo e che per averla è disposta a spendere abbastanza. Sa di andare in luoghi costosi ed è disposta a farlo.
Quindi, è gente che NON rinuncerà a fare il giro dei passi per risparmiare ALCUNI EURO.
Pagheranno, ma non diminuiranno.
Penso che questo lo sappiano bene tutti.
Quoto.
In più, però, non si darà l'immagine di luoghi dove si vuol far pagare anche l'aria che si respira! (cosa vera già di per sè)