Calcolo spannometrico della temperatura

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Calcolo spannometrico della temperatura

Messaggioda Gianburrasca » mer lug 26, 2006 17:33 pm

............Come si faceva???
Tipo ogni tot metri la temperatura diminuisce di 1°C, naturalmente non tenendo conto di possibili correnti calde, varie ed eventuali...
Grazie!
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Re: Calcolo spannometrico della temperatura

Messaggioda yinyang » mer lug 26, 2006 17:35 pm

Gianburrasca ha scritto:............Come si faceva???
Tipo ogni tot metri la temperatura diminuisce di 1°C, naturalmente non tenendo conto di possibili correnti calde, varie ed eventuali...
Grazie!


a me risulta 6 grado ogni 1000 metri
può essere?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Gianburrasca » mer lug 26, 2006 17:38 pm

ah boh, aspetteremo conferme! Grazie cmq!
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Re: Calcolo spannometrico della temperatura

Messaggioda Donatello » mer lug 26, 2006 17:39 pm

yinyang ha scritto:
Gianburrasca ha scritto:............Come si faceva???
Tipo ogni tot metri la temperatura diminuisce di 1°C, naturalmente non tenendo conto di possibili correnti calde, varie ed eventuali...
Grazie!


a me risulta 6 grado ogni 1000 metri
può essere?


in condizioni "normali" dovrebbe essere corretto...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda David77 » mer lug 26, 2006 17:39 pm

dovrebbe essere un grado ogni cento m con aria secca (bel tempo)
0,6 gradi ogni cento m con aria umida (brutto tempo)

almeno mi pare
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda il.bruno » mer lug 26, 2006 17:47 pm

In condizioni "normali" confermo yy: circa 6°C/1000 m (oppure 1°C/160 m).
Solo che le condizioni "normali" specie in montagna non ci sono molto spesso, del tipo spesso in autunno/inverno con il sole basso i fondivalli non prendono mai il sole e ti trovi posti a 200 m in ombra con -3°C a mezzogiorno, quando magari a 2000 m sulla cima di fronte al sole stai praticamente in maglietta.
Altre condizioni tipo sono quelle di:
gradiente termico adiabatico (in giornate molto asciutte, ad esempio quando c'è foehn), che diventa 1°/100 m (per cui se a Milano a gennaio ci sono tiepidi 10°C, a 3000 m può tranquillamente essere -20°C con vento furibondo);
oppure tipico gradiente termico post nevicata in pianura con fronte caldo, per cui in basso rimane a circa 0°C, tu vai in Valsassina sperando in neve polverosa ad un'ora da casa e la temperatura rimane sempre 0°C e la neve appena caduta diventa polenta a presa rapida.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Gianburrasca » mer lug 26, 2006 17:48 pm

David77 ha scritto:dovrebbe essere un grado ogni cento m con aria secca (bel tempo)
0,6 gradi ogni cento m con aria umida (brutto tempo)

almeno mi pare


quindi aria secca 1°C x 10 sono 10 gradi per 1000 metri
aria umida 6 gradi per 1000 metri
c'è molta differenza!
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda Gianburrasca » mer lug 26, 2006 17:50 pm

il.bruno ha scritto:neve polverosa ad un'ora da casa e la temperatura rimane sempre 0°C e la neve appena caduta diventa polenta a presa rapida.


...tocca portare dietro il baccalà! :)

cmq esauriente!
Ultima modifica di Gianburrasca il mer lug 26, 2006 18:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda MarcoS » mer lug 26, 2006 17:55 pm

qua in ufficio ho 33 gradi...

lo so non c'entra un c***o però mi rinfresca un attimo...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda zamas » mer lug 26, 2006 18:08 pm

MarcoS ha scritto:qua in ufficio ho 33 gradi...

lo so non c'entra un c***o però mi rinfresca un attimo...


:idea:
Vuol dire che mille metri sopra il tuo ufficio ci sono circa 27 gradi !

Ho vinto qualche cosa ? :wink:
Lo scrivere metodico mi distrae dalla presente condizione degli uomini, cui la certezza di ciò, che tutto sta scritto, annienta o istupidisce. J.L.Borges - "La biblioteca di Babele"
Avatar utente
zamas
 
Messaggi: 460
Images: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda angelo1981 » mer lug 26, 2006 18:23 pm

nel mio 35 siamo come pesci lessi o come sub con la muta in piazza roma
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Montre » mer lug 26, 2006 18:25 pm

7 gradi ogni 1000 mt !!!!
lavorare senza forum è come vivere senza f**a!

Immagine
Cont de' Stallaven - Prince de' Cassis & Duca de Negrar
Avatar utente
Montre
 
Messaggi: 4083
Images: 324
Iscritto il: gio dic 11, 2003 13:04 pm
Località: Verona

Messaggioda Luca A. » mer lug 26, 2006 18:44 pm

Gianburrasca ha scritto:
David77 ha scritto:dovrebbe essere un grado ogni cento m con aria secca (bel tempo)
0,6 gradi ogni cento m con aria umida (brutto tempo)

almeno mi pare


quindi aria secca 1°C x 10 sono 10 gradi per 1000 metri
aria umida 6 gradi per 1000 metri
c'è molta differenza!


Come mi hanno insegnato alle medie ( :D ) questa differenza (che non so confermare numericamente, ma c'è comunque) è quella che dà origine al foen: se da nord delle Alpi soffia aria umida, questa salendo si raffredda, l'umidità in eccesso condensa e quindi quando arriva in cresta è diventata secca. Ora scendendo dall'altro versante il gradiente è maggiore in quanto si tratta di aria secca, appunto. Quindi scendendo si riscalda più di quanto si era raffreddata salendo. Il risultato è che l'aria salendo (umida) e ridiscendendo (secca) si è riscaldata, ed ecco perché abbiamo il foen che è caldo.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda zamas » mer lug 26, 2006 19:00 pm

Se continuiamo a discettare del gradiente atmosferico di temperatura e magari spariamo qualche cazzata grossa,
allora forse salterá fuori un meteorologo da forum e ci cazzierá tutti quanti.

:)

Io l'ho evocato, eh ?
:)
Lo scrivere metodico mi distrae dalla presente condizione degli uomini, cui la certezza di ciò, che tutto sta scritto, annienta o istupidisce. J.L.Borges - "La biblioteca di Babele"
Avatar utente
zamas
 
Messaggi: 460
Images: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Montre » mer lug 26, 2006 19:09 pm

zamas ha scritto:Se continuiamo a discettare del gradiente atmosferico di temperatura e magari spariamo qualche cazzata grossa,
allora forse salterá fuori un meteorologo da forum e ci cazzierá tutti quanti.

:)

Io l'ho evocato, eh ?
:)


di cazzate grosse mi sa che ne abbiamo già dette, ora aspettiamo solo cialtrone :lol:
lavorare senza forum è come vivere senza f**a!

Immagine
Cont de' Stallaven - Prince de' Cassis & Duca de Negrar
Avatar utente
Montre
 
Messaggi: 4083
Images: 324
Iscritto il: gio dic 11, 2003 13:04 pm
Località: Verona

Messaggioda zamas » mer lug 26, 2006 19:14 pm

Montre ha scritto:di cazzate grosse mi sa che ne abbiamo già dette, ora aspettiamo solo cialtrone :lol:



TU l'hai detto. Io non avevo fatto nomi... :wink:

...E io non ho detto cazzate, per ora. Gli altri non so.
Lo scrivere metodico mi distrae dalla presente condizione degli uomini, cui la certezza di ciò, che tutto sta scritto, annienta o istupidisce. J.L.Borges - "La biblioteca di Babele"
Avatar utente
zamas
 
Messaggi: 460
Images: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda KAZAN1975 » mer lug 26, 2006 19:14 pm

zamas ha scritto:Se continuiamo a discettare del gradiente atmosferico di temperatura e magari spariamo qualche cazzata grossa,
allora forse salterá fuori un meteorologo da forum e ci cazzierá tutti quanti.

:)

Io l'ho evocato, eh ?
:)


piu che metereologo io mi potrei definire catalizzatore...
cmq...la temp scende con l'altezza...quando lo dico io.. 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Gianburrasca » gio lug 27, 2006 9:59 am

zamas ha scritto:Io l'ho evocato, eh ?
:)


Vai con le danze sciamaniche! :)
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda Picchio » gio ago 03, 2006 21:35 pm

Esatto, il gradiente termico verticale standard è 6,5° ogni 1000 m con le considerazioni che l'aria si definisce stabile se il suo gradiente medio è minore e instabile se esso è superiore. Difatti quando l'aria si raffredda molto velocemente (es. 1° ogni 1000 m), una particella umida riscaldata ha la caratteristica di raffreddarsi molto più lentamente e di salire sempre più velocemente fino al punto di condensazione del vapore ivi contenuto, con il risultato della formazione di nubi e di ulteriori moti verso l'alto. Viceversa se l'aria si raffredda lentamente (es 0,5° ogni 1000 m) essa tenderà a essere sempre più calda delle particelle che vengono riscaldate e quindi ne induce l'arresto della salita. Queste considerazioni vanno bene in assoluto perchè in realtà la curva di stato (ossia l'andamento reale della temperatura rispetto alla quota) è variabile e nei bassi strati dell'atmosfera la temperatura è più alta che al suolo per effetto dell'irraggiamento solare, generando inversioni termiche che spesso si manifestano nello strato di nebbiolina, quella cappa che si vede bene quando siamo in vetta.
Ciao ciao
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda aeron » ven ago 04, 2006 9:21 am

Esatto picchio.
Se volete altro l'ho spiegato anche qui...

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=22776&start=40
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.