Info Bivacco Zullo (Monte Emilius)

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Info Bivacco Zullo (Monte Emilius)

Messaggioda Marco1980 » mer lug 26, 2006 11:03 am

Ciao a tutti!
Nei prossimi giorni avrei in mente di fare un giro al Biv. Zullo al Col Carrel (Monte Emilius).
C'è qualcuno che sa dirmi se d'estate c'è acqua nei pressi (di scioglimento o qualche minuscolo laghetto)? O bisogna portarsi tutta l'acqua che serve a spalla?
Grazie.
Marco1980
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:37 pm
Località: Pavia

Re: Info Bivacco Zullo (Monte Emilius)

Messaggioda xee » mer lug 26, 2006 11:21 am

Marco1980 ha scritto:Ciao a tutti!
Nei prossimi giorni avrei in mente di fare un giro al Biv. Zullo al Col Carrel (Monte Emilius).
C'è qualcuno che sa dirmi se d'estate c'è acqua nei pressi (di scioglimento o qualche minuscolo laghetto)? O bisogna portarsi tutta l'acqua che serve a spalla?
Grazie.


Normalmente ci si porta dietro l'acqua.
Anche se sotto al bivacco Federigo Zullo c'e' un laghetto. Ma col caldo che ha fatto non so in che condizioni possa essere.
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: Info Bivacco Zullo (Monte Emilius)

Messaggioda roby4061 » mer lug 26, 2006 11:24 am

xee ha scritto:
Marco1980 ha scritto:Ciao a tutti!
Nei prossimi giorni avrei in mente di fare un giro al Biv. Zullo al Col Carrel (Monte Emilius).
C'è qualcuno che sa dirmi se d'estate c'è acqua nei pressi (di scioglimento o qualche minuscolo laghetto)? O bisogna portarsi tutta l'acqua che serve a spalla?
Grazie.


Normalmente ci si porta dietro l'acqua.
Anche se sotto al bivacco Federigo Zullo c'e' un laghetto. Ma col caldo che ha fatto non so in che condizioni possa essere.


si, c'è il laghetto, ma credo sia difficile si sia seccato del tutto già adesso...

in ogni caso, per evitare sorprese, forse è meglio che fai il pieno da sotto. ultima acqua sicura però è a comboè (sorgente a sinistra, all'inizio del pianoro)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Marco1980 » mer lug 26, 2006 11:48 am

Mi avete tolto un dubbio!
Grazie a tutti e due!
Marco1980
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:37 pm
Località: Pavia

Messaggioda Fed7 » mer lug 26, 2006 14:08 pm

io ero su giovedi u.s. ... il laghetto c'è!!! vai tranquillo!!
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda Marco1980 » mer lug 26, 2006 15:33 pm

Buono a sapersi!
Marco1980
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:37 pm
Località: Pavia

Re: Info Bivacco Zullo (Monte Emilius)

Messaggioda Matteo G. » ven lug 28, 2006 22:45 pm

Marco1980 ha scritto:Ciao a tutti!
Nei prossimi giorni avrei in mente di fare un giro al Biv. Zullo al Col Carrel (Monte Emilius).
C'è qualcuno che sa dirmi se d'estate c'è acqua nei pressi (di scioglimento o qualche minuscolo laghetto)? O bisogna portarsi tutta l'acqua che serve a spalla?
Grazie.


Magari può tornarti utile QUESTO.

Buona gita!
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Re: Info Bivacco Zullo (Monte Emilius)

Messaggioda roby4061 » ven lug 28, 2006 23:06 pm

Matteo G. ha scritto:
Marco1980 ha scritto:Ciao a tutti!
Nei prossimi giorni avrei in mente di fare un giro al Biv. Zullo al Col Carrel (Monte Emilius).
C'è qualcuno che sa dirmi se d'estate c'è acqua nei pressi (di scioglimento o qualche minuscolo laghetto)? O bisogna portarsi tutta l'acqua che serve a spalla?
Grazie.


Magari può tornarti utile QUESTO.

Buona gita!


ottima idea il recupero della casa di caccia! che bella!
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Marco1980 » mar ago 01, 2006 17:20 pm

Allora, eccomi qua.

Domenica 30 Luglio sono salito al Biv. Zullo partendo dalla seggiovia dello Chamolè. Insieme al mio socio abbiamo raggiunto il Col Replan costeggiando il laghetto ("circondato" da una selva di ragazze in bikini...). A proposito: per andare al colle non farsi tentare dalla traccia più evidente (come abbiamo fatto noi...) ma stare a mezza costa. Così si evita di salire (per poi scendere...) 50 metri buoni di dislivello.

Dopo il colle siamo scesi al Comboé, che come diceva roby4061, elargisce acqua fresca a volontà. Dopo di che, abbiamo cominciato la lunga e ripida salita al Col Carrel, che è terminata dopo 3 ore dalla partenza. Il bivacco, come ha riferito Matteo G., è in ottime condizioni e anche la vecchia casa di caccia sembra proprio bella (mi associo anche io ai complimenti per il bellissimo lavoro che state facendo!). Come riportato da Fed7 il laghetto vicino alla casa è ancora ben utilizzabile e l'acqua è anche abbastanza tersa, praticamente senza tracce di terra.

Prima di sera veniamo raggiunti da altri 5 ragazzi con i quali condivideremo il bivacco. Verso sera il tempo sembra guastarsi, in piena notte tornano a splendere le stelle, ma al mattino la nuvolaglia si fa fitta...
Dopo qualche esitazione alle 6.45 decidiamo di partire lo stesso per primi verso la cresta Ovest dell'Emilius sperando di battere sul tempo un'eventuale perturbazione.

La salira della cresta è abbastanza faticosa ma regala bei panorami. Abbiamo utilizzato abbastanza poco le strutture fisse della ferrata, sia per velocizzare la salita, sia perchè spesso non se ne sente un reale bisogno (il sedicente ponte tibetano però è divertente!). Dalla cima del Piccolo Emilius il tempo sembra concederci una finestra di bel tempo che ci accompagna fino in cima, raggiunta alle 10 dopo aver salito qualche metro di II a picco sulla Nord, proprio sotto la Madonnina (avrò sbagliato strada?).

Dopo una bella sosta in cima a questa montagna così panoramica, cominciamo la discesa verso il Rif. Arbole. Ma quanto è lungo il vallone??!! Prima delle 13 riesco finalmente a mangiare una fetta di torta, evitando pure uno scroscio di pioggia. Dopo di che risaliamo al Col Chamolè, e volgiamo un ultimo sguardo al percorso seguito in questi due giorni, che da qui si vede quasi tutto. Un'ultima discesa ci porta finalmente alla seggiovia, appena in tempo per evitare minacciose nuvole nere che si stanno addensando...

Uhm...forse ho scritto un pò troppo...
Marco1980
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:37 pm
Località: Pavia

Messaggioda fight_gravity » mar ago 01, 2006 20:22 pm

Marco1980 ha scritto:Allora, eccomi qua.

MEGA CUT

Uhm...forse ho scritto un pò troppo...


Bellissimo giro! io l'ho fatto ormai 2 anni fa ma voglio assolutamente ritornarci...
Avatar utente
fight_gravity
 
Messaggi: 455
Images: 42
Iscritto il: lun feb 16, 2004 19:43 pm
Località: Varese - Lombardia


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.