interpretazione situazione meteo

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

interpretazione situazione meteo

Messaggioda danny36 » lun lug 24, 2006 12:17 pm

leggevo i bollettini di arpav meteo e stavo riflettendo sia sul grado di attendibilità ma anche su quale sia la sogli di rischi per cui è meglio stare a casa.
quello che voglio dire è che di solito ci si informa il giorno prima della situazione meteo prima di partire per una escursione o una arrampicata e si leggono i bollettini meteo ma ho notato che praticamente tutti i giorni vengono segnalati possibilit temporali dando anche una percentuale.
ma voi come vi regolate?

esempio bollettino meteo arpav:
http://www.arpa.veneto.it/nivometeo.htm
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda federicopiazzon » lun lug 24, 2006 12:40 pm

Non è certo una peculiarità di quest'anno,in dolomiti l'estate è così e basta.
Più si alzano caldo e umido nelle zone pedemontane e prealpine più sarà forte l'attività cumuliforme in dolomiti a partire dal primo pomeriggio.
La giornata stabile durante tutte le ore è una singolarità, non la norma; per un meteo di quel genere devi aspettare settembre (di solito c'è anche una parentesi di una settimana a metà novembre tra la prima e la seconda neve).
In un mondo così difficile si sceglie il meno peggio:l'importante non è la percentuale di rischio ma quando essa si verifica, meglio un 60/80 verso sera che un 40/60 al primo pomeriggio.
L'unica arma di difesa vera contro questi fenomeni è partire prestissimo per essere(sopratutto su vie e sulle ferrate) fuori dalle peste in tempo utile..so che non è un gran che ma è tutto quello che puoi fare..
Altrettanto determinante è il fattore C o più volgarmente culo, infatti questi di cui parliamo sono fenomeni peculiarmente locali così magari mentre in gardena ti ustioni in fassa anneghi...
Il maltempo vero è un altra cosa, per le perturbazioni più vaste che generalmente non hanno tutta questa ricorsività nell'arco della giornata la soluzione è semplicissima: stai a casa....o vai a camminare sotto l'acqua senza vedere na fava!

Ah dimenticavo...statisticamente ho notato che il rischio di rovesci o temporali aumenta nei we e durante le tue ferie!!! :evil:


:lol: :lol: :lol:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda aeron » lun lug 24, 2006 13:45 pm

L'importante è anche osservare ogni tanto il cielo per vedere la formazione di cumuli (quei bei batuffoletti bianchi), e osservarne il loro sviluppo. Se le basi iniziano ad essere grigio scuro e ne vediamo alquanti, c'è la possibilità che si generi qualcosa di grosso (leggasi temporale).
Soprattutto al mattino verso le 8/9, se i cumuli si formano già a quell'ora, vuol dire che c'è parecchia instabilità, ed è probabile che la situazione degeneri con l'aumentare dell'irraggiamento.
Per i bollettini meteo, la cosa si complica. Le loro misurazioni sono corrette, però bisogna anche calcolare che se misurano instabilità, non è detto che il temporale ci sia qui, ma magari a 30 Km. di distanza, però lo fa. E quindi la previsione meteo sarà sempre leggermente più pessimistica di quello che poi in realtà sarà...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Re: interpretazione situazione meteo

Messaggioda simo il 4 CG » lun lug 24, 2006 13:56 pm

danny36 ha scritto:leggevo i bollettini di arpav meteo e stavo riflettendo sia sul grado di attendibilità ma anche su quale sia la sogli di rischi per cui è meglio stare a casa.
quello che voglio dire è che di solito ci si informa il giorno prima della situazione meteo prima di partire per una escursione o una arrampicata e si leggono i bollettini meteo ma ho notato che praticamente tutti i giorni vengono segnalati possibilit temporali dando anche una percentuale.
ma voi come vi regolate?

esempio bollettino meteo arpav:
http://www.arpa.veneto.it/nivometeo.htm

eheheh chiedi al franz cosa ne pensa...
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Rampegon » lun lug 24, 2006 14:20 pm

i bollettini non li leggo indovinano si e no una volta su 10 parto presto e poi vedo li qualche cosa si riesce sempre a fare.....ovviamente in caso di grandi perturbazioni allora vado al Lido... :D :lol:
Rampegon
 

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun lug 24, 2006 14:47 pm

Rampegon ha scritto:.....ovviamente in caso di grandi perturbazioni allora vado al Lido... :D :lol:


... caparossolaro.... :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda danny36 » lun lug 24, 2006 15:22 pm

ok grazie a tutti per le delucidazioni!!1 :wink:
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda Rampegon » lun lug 24, 2006 15:51 pm

caparossolaro


si ma coa lincensa....... 8O 8O 8O
Rampegon
 

Re: interpretazione situazione meteo

Messaggioda Keto da Barp » lun lug 24, 2006 16:21 pm

danny36 ha scritto:leggevo i bollettini di arpav meteo e stavo riflettendo sia sul grado di attendibilità ma anche su quale sia la sogli di rischi per cui è meglio stare a casa.
quello che voglio dire è che di solito ci si informa il giorno prima della situazione meteo prima di partire per una escursione o una arrampicata e si leggono i bollettini meteo ma ho notato che praticamente tutti i giorni vengono segnalati possibilit temporali dando anche una percentuale.
ma voi come vi regolate?

esempio bollettino meteo arpav:
http://www.arpa.veneto.it/nivometeo.htm


se vai in posti vicini a te...guardi l'evoluzione del tempo....
e dopo un po' cominci a capire che tempo farà....

se vai distante..... guarda l'evoluzione dei bollettini....

se vai in dolomiti....parti presto.... che il pomeriggio arriva un temporalino....ma....è anche vero che è corto....
quindi basta che tu sia fuori dalle "peste" quando arriva e poi puoi continuare.....
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda federicopiazzon » lun lug 24, 2006 18:44 pm

Rampegon ha scritto:i bollettini non li leggo indovinano si e no una volta su 10 parto presto e poi vedo li qualche cosa si riesce sempre a fare.....ovviamente in caso di grandi perturbazioni allora vado al Lido... :D :lol:


Se non sbaglio vai parecchio in dolomiti no?

Beh ti assicuro che l'arpa sbaglia di brutto 1 volta all'anno si e no.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun lug 24, 2006 18:50 pm

se non piove, pioverà...

:lol:

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda AlbertAgort » lun lug 24, 2006 19:29 pm

Rampegon ha scritto:i bollettini non li leggo indovinano si e no una volta su 10


questo succede se non si sa interpretarli bene
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Rampegon » lun lug 24, 2006 22:32 pm

In dolomiti vado parecchio, poi preferisco interpretare il tempo in loco che dei cervellotoci bollettini in cui c'è scritto che è probabile quello nn si esclude l'altro ma nemmeno quest'altro beh insomma allora ha ragione il cajano ...de na volta di Drugo ..se nn piove pioverà.

Altrimenti mi guardo le carte del tempo l'immagine del satellite ed altri strumenti utili e mi faccio un'idea del meteo.............

e cmq quando el pelmo ga el capel o che le bruto o che le bel :lol:
Rampegon
 

Messaggioda federicopiazzon » mar lug 25, 2006 12:06 pm

Rampegon ha scritto:In dolomiti vado parecchio, poi preferisco interpretare il tempo in loco che dei cervellotoci bollettini in cui c'è scritto che è probabile quello nn si esclude l'altro ma nemmeno quest'altro beh insomma allora ha ragione il cajano ...de na volta di Drugo ..se nn piove pioverà.

Altrimenti mi guardo le carte del tempo l'immagine del satellite ed altri strumenti utili e mi faccio un'idea del meteo.............

e cmq quando el pelmo ga el capel o che le bruto o che le bel :lol:



si ma se vai in dolomiti le carte meteo non è che ti possano aiutare un gran chè: ci può essere una pressione della madonna al suolo e nessuno scontro particolare di fronti in quota eppure esserci un tempo di merda!!
Come fai a prevedere i temporali di calore dalle carte meteo o le immagini satellitari?
Poi scusa ma cos'hanno di cervellotico i bollettini dell'arpav non lo so...è italiano, molto semplice, un bollettino serio(sopratutto se locale e di una zona montuosa) non può dire sarà così e così..ma deve dare delle percentuali e una descrizione dell'evoluzione di massima!
Poi ovviamente hanno un margine di errore pure loro :wink:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda VYGER » mar lug 25, 2006 16:10 pm

La mia strategia.
Prima do un'occhiata a tutti i siti meteo di provincie e regioni alpine (meteotrentino - meteodolomiti - meteoaltoadige - arpa lombardia - arpa piemonte) così mi faccio un quadro generale della situazione.
Poi vado al sito www.westwind.ch, clicco sulla finestra BOLAM e guardo le mappe create in automatico da modelli meteo matematici, in particolare bolam 21 precip 3h e bolam 6.5 precip 3h. Il primo descrive, in un arco di 3 gg, le piogge che si prevede cadano sull'Europa centrale nelle tre ore precedenti all'ora indicata sulla mappa che si sta guardando (ci sono 24 mappe in sequenza). Il secondo descrive, in un arco di 36 ore, le piogge che si prevede cadano sull'Italia centro-settenrionale nelle tre ore precedenti all'ora indicata sulla mappa che si sta guardando (12 mappe in sequenza, se ricordo bene).
Questi sono i dati - elaborati per i centri meteo europei dall'università di Genova - su cui si basano le previsioni. Che è quanto dire "sono dati non ancora interpretati". Le previsioni che si trovano sui siti sono interpretate e lo sono in modi che non sempre rispecchiano la situazione che si verrà a creare.
Mi spiego: se i previsori danno brutto d'estate o poca neve d'inverno, gli albergatori e tutti gli altri soggetti che vivono di turismo ci perdono (e cazziano i previsori se danno previsioni cattive - notate: non "se sbagliano"). Così non è infrequente che i dati emergenti dai modelli siano ammorbiditi (magari anche in maniera inconsapevole) dai previsori.
:roll:

Ho poi notato una tendenza curiosa. Non so se sia uno scherzo di Giove Pluvio, ma quando al governo c'era il centro-destra era più frequente una previsione del tipo: è-bello-anche-se-è-brutto (ottimistica). Ora che al governo c'è il centro-sinistra, la previsione più frequente ha la forma: è-brutto-anche-se-è-bello. Effetto distorsivo legato ai maggiori legami del centro-destra con i settori produttivi e del centro-sinistra col "popolo"?
8O

A parte tutte queste menate, bolam sono dati grezzi.
Alla fine mi faccio io la mia interpretazione.
Comuque, se meteoarabba dà 40%, so già per esperienza che in dolomiti è molto probabile la pioggia: via breve o spostamento in altra zona (mappata su bolam come senza piogge).
:wink:

Grazie a questa strategia, due domeniche fa tentativo in Marmolada con tempo stupendo nonostante quelle cassandre di metereologi.
Questa domenica, invece acqua, già a partire dalle 13. Ma le mappe davano tutte estrema instabilità ovunque.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Val Ter » mar lug 25, 2006 16:15 pm

Uh allora anch'io posto la mia strategia.

A partire dal giovedi' giro tutti i siti meteo del nord-ovest.

Se danno tutti bel tempo controllo ancora il venerdi' e poi parto tranquillo.

Se alcuni danno bello e altri brutto do' retta a quelli che danno bello: gli altri sicuramente sbagliano.

Se danno tutti brutto aspetto il giorno dopo.

Se continuano a dare tutti brutto penso che dopotutto non val la pena spender soldi in benzina per andare a prender pioggia e quindi sto a casa.

Se poi fa bello m'incazzo a morte e per un paio di giorni sputo veleno sui meteorologi, poi mi passa.

Se c'hanno azzeccato e diluvia oh come sono figo oh come sono prudente ah fossero tutti come me.



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda federicopiazzon » mar lug 25, 2006 16:19 pm

Val Ter ha scritto:Uh allora anch'io posto la mia strategia.

A partire dal giovedi' giro tutti i siti meteo del nord-ovest.

Se danno tutti bel tempo controllo ancora il venerdi' e poi parto tranquillo.

Se alcuni danno bello e altri brutto do' retta a quelli che danno bello: gli altri sicuramente sbagliano.

Se danno tutti brutto aspetto il giorno dopo.

Se continuano a dare tutti brutto penso che dopotutto non val la pena spender soldi in benzina per andare a prender pioggia e quindi sto a casa.

Se poi fa bello m'incazzo a morte e per un paio di giorni sputo veleno sui meteorologi, poi mi passa.

Se c'hanno azzeccato e diluvia oh come sono figo oh come sono prudente ah fossero tutti come me.



Valter


:lol:


quoto!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda VYGER » mar lug 25, 2006 17:17 pm

Val Ter ha scritto:Se c'hanno azzeccato e diluvia oh come sono figo oh come sono prudente ah fossero tutti come me.
Valter

Hola Val Ter.
Ringhi, o sbaglio?
E non mi sembri un cagnolino che abbaia, ma non morde. Tu mordi...
Mmm...

Comunque, per chiarire...
1. In effetti sono bravino, con le mie previsioni fai-da-te; arrampico più o meno tutti i fine settimana; e spesso senza prendere acqua;
2. Quando prendo l'acqua in parete, di solito già sapevo che andavo a prenderla (come domenica sullo Scoglio di Lert);
3. E, ancora in effetti, sono un po' arrabbiato con i metereologi, ma mi rendo conto di far parte di una lobby troppo debole - quella degli arrampicatori - per poter influire su di loro; certo che mi crea un nonsoché sentire Giuliacci il sabato sera al TG5 parlare di deboli temporali di calore sulle Alpi e poi leggere sul giornale "ragazza fulminata in Maniva"; a me passa; a qualcun altro no;
4. Non ritengo di essere figo e non spero che tutti siano come me: sarebbe una bella palla: voglio solo scambiare info utili; e segnalare un sito con previsioni affidabili secondo me è una info utile;
5. Mi piacerebbe sapere se qualcosa ti ha irritato ed eventualmente che cosa nel mio modo di esprimermi: la prossima volta vorrei comunicare lo stretto necessario (le info da scambiare) e non iniziare discussioni - in buona misura inevitabili - su chi è il più figo. Come posso fare, secondo te, a comunicare quello che a me è servito e basta?
Chiudo.
Anche perché so che adesso...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda federicopiazzon » mar lug 25, 2006 19:00 pm

8O 8O 8O 8O









sicuri di esservi capiti??? :idea:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda danny36 » mar lug 25, 2006 19:10 pm

grazie a tutti per le preziose info e i link!

un'idea almeno me la sono fatta e cioè che il fattore C (dicasi culo) è quello più importante! :wink:
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.