Contribuite alla stesura della nova guida del Gran Sasso

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda gug » lun lug 24, 2006 13:20 pm

quchibu ha scritto:ma lasciamo stare il discorso generale

ora dimmi tu se una via come "Sua Mollosa" o "Cavallo Pazzo" possono essere paragonate a vie da proteggere (con scarse possibilità di farlo e lunghi run out obbligati) con soste su chiodi.


No, su questo hai ragione e probabilmente è proprio fra le osservazioni da fare a Luca Grazzini. Le vie che citi meriterebbero una valutazione molto più bassa di quella delle Placche del Totem o di Zarathustra soprattutto perchè, aoltre agli spit hanno obbligatori non molto alti e quindi occorre sicuramente un livello molto più basso per salirle.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » lun lug 24, 2006 13:38 pm

Al G.S. le valutazioni complessive hanno sempre tenuto conto del tipo di via, dell' isolamento, della pericolosità.
Le vie dell' Anticima e quelle del Paretone, ad esempio, sono sempre valutate un po di più, delle analoghe, come difficoltà e proteggibilità, in altri settori e questo solo per l' isolamento e la lunghezza.
Poi, purtroppo con una sigla non si può condensare tutto, sta anche all' alpinista darsi una regolata.
Certe valutazioni "larghe", di vie recenti, non sono ancora passate per la mano dell' "ufficializzatore" Luca, di certo una stringatina di dovere arriverà.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » lun lug 24, 2006 13:43 pm

Roberto ha scritto:Al G.S. le valutazioni complessive hanno sempre tenuto conto del tipo di via, dell' isolamento, della pericolosità.
Le vie dell' Anticima e quelle del Paretone, ad esempio, sono sempre valutate un po di più, delle analoghe, come difficoltà e proteggibilità, in altri settori e questo solo per l' isolamento e la lunghezza.
Poi, purtroppo con una sigla non si può condensare tutto, sta anche all' alpinista darsi una regolata.
Certe valutazioni "larghe", di vie recenti, non sono ancora passate per la mano dell' "ufficializzatore" Luca, di certo una stringatina di dovere arriverà.


No, Roberto, le valutazioni che cita quchibu provengono dall'aggiornamento di Luca Grazzini che circola su fotocopie, quindi le ha date lui.
Forse ci sono ragioni "politiche" e "diplomatiche" nei confronti dell'insigne alpinista apritore dell'ingaggiante "Cavallo Pazzo"? :wink: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » lun lug 24, 2006 13:46 pm

gug ha scritto:
Roberto ha scritto:Al G.S. le valutazioni complessive hanno sempre tenuto conto del tipo di via, dell' isolamento, della pericolosità.
Le vie dell' Anticima e quelle del Paretone, ad esempio, sono sempre valutate un po di più, delle analoghe, come difficoltà e proteggibilità, in altri settori e questo solo per l' isolamento e la lunghezza.
Poi, purtroppo con una sigla non si può condensare tutto, sta anche all' alpinista darsi una regolata.
Certe valutazioni "larghe", di vie recenti, non sono ancora passate per la mano dell' "ufficializzatore" Luca, di certo una stringatina di dovere arriverà.


No, Roberto, le valutazioni che cita quchibu provengono dall'aggiornamento di Luca Grazzini che circola su fotocopie, quindi le ha date lui.
Forse ci sono ragioni "politiche" e "diplomatiche" nei confronti dell'insigne alpinista apritore dell'ingaggiante "Cavallo Pazzo"? :wink: :lol:
E' un 'aggiornamento (praticamente fotocopie dalle relazioni), non è una guida, vedrai che ci saranno dei ritocchi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » mar lug 25, 2006 0:01 am

Roberto ha scritto:
gug ha scritto:
Roberto ha scritto:Al G.S. le valutazioni complessive hanno sempre tenuto conto del tipo di via, dell' isolamento, della pericolosità.
Le vie dell' Anticima e quelle del Paretone, ad esempio, sono sempre valutate un po di più, delle analoghe, come difficoltà e proteggibilità, in altri settori e questo solo per l' isolamento e la lunghezza.
Poi, purtroppo con una sigla non si può condensare tutto, sta anche all' alpinista darsi una regolata.
Certe valutazioni "larghe", di vie recenti, non sono ancora passate per la mano dell' "ufficializzatore" Luca, di certo una stringatina di dovere arriverà.


No, Roberto, le valutazioni che cita quchibu provengono dall'aggiornamento di Luca Grazzini che circola su fotocopie, quindi le ha date lui.
Forse ci sono ragioni "politiche" e "diplomatiche" nei confronti dell'insigne alpinista apritore dell'ingaggiante "Cavallo Pazzo"? :wink: :lol:
E' un 'aggiornamento (praticamente fotocopie dalle relazioni), non è una guida, vedrai che ci saranno dei ritocchi.


...altro che ritocchi: quì ci vuole un bel giro di vite! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda quchibu » mar lug 25, 2006 9:02 am

gug ha scritto:
Roberto ha scritto:
gug ha scritto:
Roberto ha scritto:Al G.S. le valutazioni complessive hanno sempre tenuto conto del tipo di via, dell' isolamento, della pericolosità.
Le vie dell' Anticima e quelle del Paretone, ad esempio, sono sempre valutate un po di più, delle analoghe, come difficoltà e proteggibilità, in altri settori e questo solo per l' isolamento e la lunghezza.
Poi, purtroppo con una sigla non si può condensare tutto, sta anche all' alpinista darsi una regolata.
Certe valutazioni "larghe", di vie recenti, non sono ancora passate per la mano dell' "ufficializzatore" Luca, di certo una stringatina di dovere arriverà.


No, Roberto, le valutazioni che cita quchibu provengono dall'aggiornamento di Luca Grazzini che circola su fotocopie, quindi le ha date lui.
Forse ci sono ragioni "politiche" e "diplomatiche" nei confronti dell'insigne alpinista apritore dell'ingaggiante "Cavallo Pazzo"? :wink: :lol:
E' un 'aggiornamento (praticamente fotocopie dalle relazioni), non è una guida, vedrai che ci saranno dei ritocchi.


...altro che ritocchi: quì ci vuole un bel giro di vite! :wink:


Si... un altro.

Già in gran sasso vigono questi gradi:

III si fa senza mettere protezioni a meno che il secondo non ti cazzi

IV = 4a 4b 4c confusamente per chi da i gradi il IV è quando darebbe III ma è verticale per cui da IV e chi se ne frega.

IV+ = 5b-c con passi bastardi ma proteggibili (si lanciano alcune bestemmie sottovoce, alcune alzi il tono, i secondi si preoccupano)

V- = 5a (ma può essere improteggibile per 5-6 metri o più) (il secondo guarda la sosta, se spittata assume un'aria fatalista, se su chiodi ti dice se sei sicuro che si passi di la, è visibilmente nervoso, tu sei troppo concentrato per bestemmiare)

V = 5b-c sostenuto (un incubo se proteggibile, altrimenti placca improteggibile, oppure tetto-strapiombo appigliato) (nel primo caso bestemmi come un satanista, a voce forte e chiara; il secondo inizia a pensare che con te non ci viene più; nel secondo ti converti come san paolo sulla via di damasco e preghi, sottovoce ma preghi; se c'è il tetto, una volta capito come salire e dove proteggere lo sali e fai lo sborone: questo non è V!)


V+ = 5c-6a secco (se proteggibile è qualcosa di veramente triste. esula dalle tue capacità di comprensione che una cosa del genere possa essere scalata by fair means, arrivi su sudando e bestemmiando come una truppa di diavoli anche da secondo; da primo pensi di smettere di scalare; se non proteggibile allora sono veramente cazzi... da primo non l'ho mai fatto sapendolo prima, ma mi ci sono andato a cacciare sbagliando! :evil: , da secondo è facile)

VI- = 5b-c con passaggio di merda su roccia erbosa o pericolosa (sicuramente per alcuni metri non è proteggibile seriamente; su placca non viene dato, se lo vedo su una relazione non la faccio. Quando sei li diventi un convinto assertore della spittatura sistematica della roccia. Uno spit al metro quadro ovunque. E basta.

VI = 6a 6+ improteggibile su placca; in fessura o camino è come affrontare 15 giapponesi incazzati che non sanno che la guerra è finita; da secondo arrivi su mandando affanculo l'universo intero; da primo rinuncio

VI+ dal VI+ in su non lo so per me è hic sunt leones


:::

Come si può facilmente intuire, diffido fortemente dei +

so per esperienza che un IV+ e un V+ sono degli scherzi di natura; una vendetta sadica di chi da i gradi, un punto interrogativo esistenziale...

un IV+ continuo e sostenuto è peggio di una settimana di diarrea;

un V+ continuo e sostenuto è roba che ti ci vogliono un mese di ferie per riprenderti.

E tutto ciò in barba alla conversione fra scala UIAA e Francese, che è
una delle più grosse prese per il culo esistenti.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda bummi » mar lug 25, 2006 9:57 am

quchibu ha scritto:
gug ha scritto:
Roberto ha scritto:
gug ha scritto:
Roberto ha scritto:Al G.S. le valutazioni complessive hanno sempre tenuto conto del tipo di via, dell' isolamento, della pericolosità.
Le vie dell' Anticima e quelle del Paretone, ad esempio, sono sempre valutate un po di più, delle analoghe, come difficoltà e proteggibilità, in altri settori e questo solo per l' isolamento e la lunghezza.
Poi, purtroppo con una sigla non si può condensare tutto, sta anche all' alpinista darsi una regolata.
Certe valutazioni "larghe", di vie recenti, non sono ancora passate per la mano dell' "ufficializzatore" Luca, di certo una stringatina di dovere arriverà.


No, Roberto, le valutazioni che cita quchibu provengono dall'aggiornamento di Luca Grazzini che circola su fotocopie, quindi le ha date lui.
Forse ci sono ragioni "politiche" e "diplomatiche" nei confronti dell'insigne alpinista apritore dell'ingaggiante "Cavallo Pazzo"? :wink: :lol:
E' un 'aggiornamento (praticamente fotocopie dalle relazioni), non è una guida, vedrai che ci saranno dei ritocchi.


...altro che ritocchi: quì ci vuole un bel giro di vite! :wink:


Si... un altro.

Già in gran sasso vigono questi gradi:

III si fa senza mettere protezioni a meno che il secondo non ti cazzi

IV = 4a 4b 4c confusamente per chi da i gradi il IV è quando darebbe III ma è verticale per cui da IV e chi se ne frega.

IV+ = 5b-c con passi bastardi ma proteggibili (si lanciano alcune bestemmie sottovoce, alcune alzi il tono, i secondi si preoccupano)

V- = 5a (ma può essere improteggibile per 5-6 metri o più) (il secondo guarda la sosta, se spittata assume un'aria fatalista, se su chiodi ti dice se sei sicuro che si passi di la, è visibilmente nervoso, tu sei troppo concentrato per bestemmiare)

V = 5b-c sostenuto (un incubo se proteggibile, altrimenti placca improteggibile, oppure tetto-strapiombo appigliato) (nel primo caso bestemmi come un satanista, a voce forte e chiara; il secondo inizia a pensare che con te non ci viene più; nel secondo ti converti come san paolo sulla via di damasco e preghi, sottovoce ma preghi; se c'è il tetto, una volta capito come salire e dove proteggere lo sali e fai lo sborone: questo non è V!)


V+ = 5c-6a secco (se proteggibile è qualcosa di veramente triste. esula dalle tue capacità di comprensione che una cosa del genere possa essere scalata by fair means, arrivi su sudando e bestemmiando come una truppa di diavoli anche da secondo; da primo pensi di smettere di scalare; se non proteggibile allora sono veramente cazzi... da primo non l'ho mai fatto sapendolo prima, ma mi ci sono andato a cacciare sbagliando! :evil: , da secondo è facile)

VI- = 5b-c con passaggio di merda su roccia erbosa o pericolosa (sicuramente per alcuni metri non è proteggibile seriamente; su placca non viene dato, se lo vedo su una relazione non la faccio. Quando sei li diventi un convinto assertore della spittatura sistematica della roccia. Uno spit al metro quadro ovunque. E basta.

VI = 6a 6+ improteggibile su placca; in fessura o camino è come affrontare 15 giapponesi incazzati che non sanno che la guerra è finita; da secondo arrivi su mandando affanculo l'universo intero; da primo rinuncio

VI+ dal VI+ in su non lo so per me è hic sunt leones


:::

Come si può facilmente intuire, diffido fortemente dei +

so per esperienza che un IV+ e un V+ sono degli scherzi di natura; una vendetta sadica di chi da i gradi, un punto interrogativo esistenziale...

un IV+ continuo e sostenuto è peggio di una settimana di diarrea;

un V+ continuo e sostenuto è roba che ti ci vogliono un mese di ferie per riprenderti.

E tutto ciò in barba alla conversione fra scala UIAA e Francese, che è
una delle più grosse prese per il culo esistenti.


:lol: :lol: :lol: :lol:
Molto perspicace. Questo modo di esprimersi mi ricorda qualcuno... :wink:
Più seriosamente, questo tipo di discorso mi fa tornare su quello che dicevo ieri a proposito delle valutazioni miste e dei commenti da mandare a Luca.
Partendo dal presupposto che una guida deve avere una valutazione dei gradi delle vie possibilmente omogenee fra di loro, se l'autore recepisse tutti i vostri commenti verrebbe fuori un papocchio pazzesco. Preferisco, pur con tutti i limiti del caso, una scala di difficoltà come quella riportata sopra da quchibu piuttosto che un minestrone frutto di commenti e valutazioni diverse. Luca Grazzini, con tutti i suoi limiti, è uno dei pochi ad aver percorso quasi tutte le vie del massiccio e per questo motivo rimane probabilmente l'unico in grado di fornire una valutazione abbastanza omogenea delle vie del massiccio.
Chi arrampica sul Gran Sasso, sa ormai da decenni cosa significa IV+ per Luca e si adatterà a questo modo di valutare le cose.
Insomma, in poche parole, quello che cerco di dire è che è il lettore a doversi adattare alle valutazioni dell'estensore di una guida e non il contrario. L'estensore è uno solo, i lettori potenziali sono migliaia...
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda gug » mar lug 25, 2006 10:25 am

Analisi molto acuta e davvero esilarante! :wink: :lol: :lol: :lol:
Anche a me la verve, il gusto della battuta e.....gli spazi fra le frasi ricordano un amato forumista che si era ritirato! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda quchibu » mar lug 25, 2006 10:36 am

Poi,
imperdonabile distrazione, esiste il Grado Tocci,
un 5b/c + continuo e sostenuto dal seggiolino della funivia in poi

Se Grazzini non si sbriga a fare la guida Tocci gli rigrada tutte le vie, allora si che saranno uccelli/ph---
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Tocci » mar lug 25, 2006 11:02 am

quchibu ha scritto:Poi,
imperdonabile distrazione, esiste il Grado Tocci,
un 5b/c + continuo e sostenuto dal seggiolino della funivia in poi

Se Grazzini non si sbriga a fare la guida Tocci gli rigrada tutte le vie, allora si che saranno uccelli/ph---


:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :lol: :lol: :lol: lo darei anche all'attacco della funivia, tocca fa un lancio mica facile per arrivare al seggiolino.... :roll: :roll: :roll:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar lug 25, 2006 11:11 am

Tocci ha scritto:
quchibu ha scritto:Poi,
imperdonabile distrazione, esiste il Grado Tocci,
un 5b/c + continuo e sostenuto dal seggiolino della funivia in poi

Se Grazzini non si sbriga a fare la guida Tocci gli rigrada tutte le vie, allora si che saranno uccelli/ph---


:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :lol: :lol: :lol: lo darei anche all'attacco della funivia, tocca fa un lancio mica facile per arrivare al seggiolino.... :roll: :roll: :roll:


E con lo zaino in grembo :lol:
Altro che i massimali di Gullich 8O
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Silvio » mar lug 25, 2006 11:26 am

Pierluigi Vesica ha scritto:
Tocci ha scritto:
quchibu ha scritto:Poi,
imperdonabile distrazione, esiste il Grado Tocci,
un 5b/c + continuo e sostenuto dal seggiolino della funivia in poi

Se Grazzini non si sbriga a fare la guida Tocci gli rigrada tutte le vie, allora si che saranno uccelli/ph---


:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :lol: :lol: :lol: lo darei anche all'attacco della funivia, tocca fa un lancio mica facile per arrivare al seggiolino.... :roll: :roll: :roll:


E con lo zaino in grembo :lol:
Altro che i massimali di Gullich 8O



praticamente un pangullich...


8O
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda biemme » mar lug 25, 2006 11:41 am

ciao,
condivido su tutta la linea le osservazioni di bummi, nel senso che solo l?autore di una guida può e deve recensire e classificare gli itinerari, ordinandoli, se e come ritiene, anche secondo una scala di difficoltà ?propria?.

Ovviamente oltre alla cognizione personale, che nel caso ?lucagrazzini/gransasso? è vastissima già di suo, nulla vieta, è anzi doveroso che l?autore si avvalga di ogni tipo di segnalazioni da parte di apritori e ripetitori, ma sempre col beneficio di tenerle o meno in considerazione, perché altrimenti apriti cielo : 100 teste = 100 idee = casino cosmico :wink:

Questi contributi di ?terzi?, a mio avviso, sarebbero molto interessanti e utili, per luca, se gli si segnalassero aggiornamenti e revisioni riguardanti (oltre a nuove linee) vie poco o per nulla ripetute, ad esempio, del 4° o 5° pilastro d?intermesoli, della torre nascosta, dei pilastri del paretone, ma, perdonatemi, fornire indicazioni o pareri su vie ripetute da decine di cordate al mese, come quelle sinora citate, alcune delle quali attrezzate in stile ?falesia allungata? (tanto per non pronunciare l?odiata ?multipitch?), mi sembra francamente offensivo nei confronti dello stesso luca, che queste vie le conosce come le proprie tasche.

Piuttosto, un consiglio che mi sento di dare a luca è di non ?mischiare? tutti insieme gli itinerari del GS, perché come ha osservato acutamente Quchibu, fa ridere i polli (o peggio, può far piangere seriamente qualcuno) accomunare vie di VII, di quelle modello bini, caruso, fornari o iannilli, a recenti itinerari con fix ascellari da cima a fondo e doppie confezionate in via, solo perché sono tecnicamente dello stesso grado.

A questo proposito si potrebbe, come saggiamente fatto nelle ultime guide di versante sud (ma anche di altri editori), operare una netta distinzione tra vie S1/S2 e vie R1/R2/ecc. (tanto per utilizzare una scala già in uso), cosa che già permetterebbe di distinguere nettamente il terreno di gioco in base al tipo di protezioni, a prescindere dal grado tecnico (scala) e da quello complessivo di difficoltà (isolamento, ambiente, ecc.). Penso, per esempio, all?abisso che corre, anche su vie a pochi metri una dall?altra, tra una ?mollosa grossezza? e una ?tosti?, oppure tra una ?cavallo pazzo? e una ?placche di manitù?, e dico questo senza spazio per alcuna polemica, perché si parla di due ?mondi? differenti, che trovano cultori dell?uno o dell?altro tipo di itinerari, quando non addirittura di chi apprezza le une e le altre.
Condizione essenziale è che non vi siano ?invasioni di campo? o mancanza di rispetto per linee preesistenti (ma questo è un altro topic :wink: ).

Penso infine (ma luca lo farà senz?altro) che sarebbe il caso di rivedere i gradi in libera di alcune delle vie aperte dagli anni 40 agli anni 70, quando artifizi di vario genere permettevano di superare in A0 o A1 (e poi dimenticare queste letterine 8) ) tratti che oggi, in libera, sono veri cazzotti nei denti, oppure quei famosi ?camini di IV?, che presentano passaggi di almeno un grado superiori.

ciao a tutti
biemme

ps per roberto : il mio (modestissimo) contributo l'ho già spedito in email a luca (il quale, coerentemente con quanto sopra ho scritto .... non ne terrà minimamente conto 8) :lol: )
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cipo » mar lug 25, 2006 11:48 am

bummi ha scritto:Chi arrampica sul Gran Sasso, sa ormai da decenni cosa significa IV+ per Luca e si adatterà a questo modo di valutare le cose....



mi potresti indicare cosa significa IV+ per Luca...
così tanto per evitare incasinamenti miei...
grazie
cipo
 
Messaggi: 69
Images: 44
Iscritto il: mer giu 14, 2006 13:19 pm
Località: Roma-Rieti

Messaggioda quchibu » mar lug 25, 2006 12:00 pm

cipo ha scritto:
bummi ha scritto:Chi arrampica sul Gran Sasso, sa ormai da decenni cosa significa IV+ per Luca e si adatterà a questo modo di valutare le cose....



mi potresti indicare cosa significa IV+ per Luca...
così tanto per evitare incasinamenti miei...
grazie


uhm...
è una questione di stati d'animo.

tu leggi IV+
fai il 6a - 6a+ in falesia e lo paragoni a diversi 4 che hai incontrato nella tua vita di arrampicatore e lo affronti con una certa sicumera

dopo i primi metri, inevitabilmente, se fossi un fumetto aleggerebbe sopra di te un grosso

:!: :?:

ti guardi attorno, pensando di aver sbagliato via.

nel caso riscendi e controlli la relazione.

capisci che purtroppo sei sulla via giusta. non c'è dubbio.

a quel punto metti a posto il materiale con più attenzione, friends, cordini, dadi...
come un soldato che pulisce le armi prima dello scontro,
perchè non ti tradiscano quando occorrono.

riparti.

arrivi con molta meno iattanza dove eri arrivato prima
mettendo qualche altra cosa sotto: non si sa mai.

non va.


fai un bel respiro e riparti.

ora i "mezzi leali" sono andati a farsi friggere.
è lotta con l'alpe allo stato puro.

sei pronto ad usare cliff, lazos di cordini, incastri di zaino.

bestemmi con voce stentorea, (ti sentono da sotto e si fanno il segno della croce) sudi e il sacchetto della magnesite sparisce sotto lo zaino proprio quando ne avevi bisogno;

gli occhiali ti vanno di traverso, ti ferisci al ginocchio o alla testa o al gomito (varie possibilità)
i cordini ti si intrecciano come serpenti impazziti

vedi un chiodo e ti ci attacchi come un naufrago.

esci.

dici la frase d'ordinanza: limortaccivostriquartopiùstocazzo!!!

ti godi il secondo che bestemmia come un turco

se viene su facile e dice che si era IV+ in effetti ...
è la fine di un'amicizia.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.