Eh, ma la tavola split è un po' una chimera!
Comunque sia,
le voci che ho sentito io si riassumono più o meno così: la split è un ibrido, non è come gli sci in salita e non è solida e performante come una tavola intera in discesa. Se quello che ti interessa è un approccio serio allo snowboard alpinismo potrebbe avere dei difetti, come il fatto che non è proprio affidabilissima da separata sui passaggi ghiacciati un po' storti.
I veri difetti però dovrebbero riguardare il sistema di aggancio, da sci a tavola, e il prezzo: il primo problema è che devi spendere un 10 minuti circa a riassemblare il tutto, non è proprio facile se sei su una cima a -15° con il vento che ti scartavetra la faccia.
il prezzo è abbastanza alto, credo che vada pari ad una tavola di qualità, un paio di ciaspole serie e uno zaino con portatavola sommati insieme, quindi non dovrebbe esserci una motivazione economica dietro la scelta.
L'idea che mi sono fatto io, e che più o meno ho sentito confermata è: se devi comprare tutto, tavola, attacchi, racchette, magari anche uno zaino adatto, e se non vuoi fare niente di estremo, ma solo qualche salita escursionistica con discesa nella polvere, allora potrebbe essere una buona soluzione.
In tutti gli altri casi potrebbe rivelarsi una spesa inutile, oppure un aggeggio inadatto al tuo uso.
Se poi vuoi vedere qualche modello guarda
qui e
qui