Cogne - Monte Emilius?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Cogne - Monte Emilius?

Messaggioda Isiltarion » mer lug 19, 2006 15:53 pm

Salve a tutti,

approdo oggi per la prima volta in questo magnifico forum dedicato alla montagna per chiedervi un'informazione..
Dunque, ad agosto c'è in programma una trekkingata di 5/6 giorni, con dormita in bivaco/tenda percorrendo alcune tappe dell'alta Via n°2 (Valle d'Aosta) sino ad arrivare a Cogne.

Una volta giunti a Cogne però, come salire sull'Emilius (no ferrate! sentieri anche ripidi o EE, ma per escursionismo)? C'è una zona prima della vetta dove poter sostare con la tenda (solo per la notte) oppure un bivacco e poi al risveglio arrivare alla cima? L'idea era poi di scendere a Pila e da lì usare i mezzi pubblici che pian pianino ci riportino alla tappa iniziale..

Grazie mille!!

Titi :D
Titi, la vita è un pizzicotto!
Isiltarion
 
Messaggi: 32
Images: 4
Iscritto il: mer lug 19, 2006 15:39 pm
Località: Pisa

Messaggioda Gianbo » mer lug 19, 2006 16:21 pm

ciao, due consigli:

1) posta nella sezione Trekking
2) arrivare da Cogne all'Emilius è fattibile, ma non agevolissimo. Diversi anni fa ci provai (da Pila a Cogne) ma finì male per una cartina sbagliata ( :x ) con indicato un sentiero inesistente. Per cui informati bene
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda Donatello » mer lug 19, 2006 16:26 pm

Nella mia notte dei tempi alpinistici ricordo con piacere questo giro...

- Aosta -> Rifugio Arbolle
- Rifugio Arbolle -> Emilius -> Rifugio Menabreaz (bivacco)
- Rifugio Menabreaz -> Colle di Laures -> Cogne.

Volendo non è cortissimo potresti fare:
Cogne - Colle Laures - Menabreaz.

Menabreaz -> Emilius -> col Garin -> Cogne (il tratto col garin cogne non lo conosco)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Herman » mer lug 19, 2006 16:31 pm

Gianbo ha scritto:1) posta nella sezione Trekking


Gianbo, il diessino vigile del forum :lol: :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Omselvadegh » mer lug 19, 2006 16:31 pm

Prova a telefonare all' ufficio turistico di Pila.
So per certo che c'e una ferrata che a te però non interessa vero?
in caso guardando il monte emilius di fronte la cresta di destra e raggiungibile dal rifugio arbolle senza difficoltà l'unico fattore è la distanza che è abbastanza corposa....
:D :D :D
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Gianbo » mer lug 19, 2006 16:39 pm

Herman ha scritto:
Gianbo ha scritto:1) posta nella sezione Trekking


Gianbo, il diessino vigile del forum :lol: :wink:


cerco solo di preservare i novizi da Terminator
:D
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda rocco » mer lug 19, 2006 16:49 pm

Dipende se ti interessa ritornare a Cogne o ad Aosta.
Caso 1 - Ritorno a Cogne. Una ventina d'anni fa feci con la tenda il seguente giro. Partenza da Gimillan (sopra a Cogne, raggiungibile in autobus da Cogne). Salita al Col Garin attraverso il vallone d'Arpisson. Discesa nel vallone d'Arbolle, risalita fino al Lac Gélé. Pernotto in tenda. 2° giorno salita fin sotto al Col d'Arbolle, mollato la tenda, salito all'Emilius dal Colle dei Tre Cappuccini, che è la normale (occhio che è facile ma a tratti esposta, qualcuno ci si è già accoppato). Sceso, risalito al Col d'Arbolle dopo aver ricuperato le mercanzie, attraversato al Col des Laures, e sceso ai laghi lussert. Pernotto in tenda, posto molto bello.
3° giorno rientro a Gimillan per il Vallone del Grauson.
Probabilmente pedalando la si fa anche in 2 giorni.

Caso 2 - Rientro ad Aosta. Come caso 1 fino al Lac Gélé. Si molla la tenda qui, si fa l'Emilius e si ritorna al Lago, poi si scende a Pila passando dal Rifugio d'Arbolle.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Donatello » mer lug 19, 2006 17:06 pm

Mi viene in mente ache una cosa, se si volesse scendere dal versante dei laghi di laures sconsiglio di passare dal colle dei tre cappuccini, è fattibile, ma non propriamente agevole.
Consiglio allungare un po' il percorso e passare dal colle d'Arbolle come ha fatto rocco.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Isiltarion » mer lug 19, 2006 23:09 pm

Gianbo ha scritto:ciao, due consigli:

1) posta nella sezione Trekking
2) arrivare da Cogne all'Emilius è fattibile, ma non agevolissimo. Diversi anni fa ci provai (da Pila a Cogne) ma finì male per una cartina sbagliata ( :x ) con indicato un sentiero inesistente. Per cui informati bene




Hai ragione... la sezione trekking era la più indicata per una domanda come la mia!

Farò attenzione anche al percorso.. in effetti non sembra molto segnalato il tratto Cogne-Emilius e non trovando info online... quando ho visto questo sito ne ho subito approfittato :D

Titi
Titi, la vita è un pizzicotto!
Isiltarion
 
Messaggi: 32
Images: 4
Iscritto il: mer lug 19, 2006 15:39 pm
Località: Pisa

Messaggioda Isiltarion » mer lug 19, 2006 23:17 pm

rocco ha scritto:Dipende se ti interessa ritornare a Cogne o ad Aosta.
Caso 1 -[CUT]

Caso 2 - Rientro ad Aosta. Come caso 1 fino al Lac Gélé. Si molla la tenda qui, si fa l'Emilius e si ritorna al Lago, poi si scende a Pila passando dal Rifugio d'Arbolle.




Si, il caso due è esattemente quello che mi interessava!
Il monte Emilius sarà la vetta finale dopo 5/6 giorni di trekking sull'Alta Via n°2 con tenda a seguito e l'idea era poi di arrivare ad Aosta dove utilizzare i mezzi pubblici che ci riportino alla macchinina....

:P

Se poi avanzano forze (e dindini sopratutto :roll: ), allora valuteremo di aggiungere qualche giorno in più... magari conoscendo meglio altri bei posti in zona, anche dormendo in rifugio o simili.

Grazie davvero!
Son davvero contenta di poter salire oltre i 3000, finalmente.... temevo non ci fossero collegamenti una volta a Cogne, per salire sull'Emilius

:D

Titi
Titi, la vita è un pizzicotto!
Isiltarion
 
Messaggi: 32
Images: 4
Iscritto il: mer lug 19, 2006 15:39 pm
Località: Pisa

Messaggioda 131 » gio lug 20, 2006 9:42 am

Da Cogne la via piu' veloce per l'Emilius e' quella che parte da Gimillan e passa per il Col Garin. Da qui, perdendo 150m di dislivello, ci si ricollega al sentiero che sale dal rifugio Arbole. Risultano quindi 1750m + 150m di dislivello, se poi vuoi rientrare a Pila devi sempre risalire i 150m del colle di Chamole' sopra il Rif.Arbole.
A/R da Gimillan si fa' abbastanza comodamente in giornata e in scarpette da trekking se non c'e' neve (senza tenda & co. sulle spalle evidentemente).
131
 
Messaggi: 43
Iscritto il: mar giu 29, 2004 9:00 am

Messaggioda rocco » gio lug 20, 2006 9:48 am

Pensandoci bene il 1° giorno puoi anche fermarti prima per il pernotto, dalle parti del Lac de l'Echo, a quota 2700. Il giorno dopo hai 250 m in più ma con meno carico.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda il berna » gio lug 20, 2006 10:52 am

se si meno voglia di camminare per ghiaioni (col Garin...) da Gimillan si può passare dal col tza sèche allungando un po', il sentiero è sicuramente più battuto e più panoramico...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda supergiovane » gio lug 20, 2006 12:43 pm

Sotto il Col Garin, versante Cogne, c'è il bivacco Nebbia
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda Italo B. » gio lug 20, 2006 14:02 pm

il berna ha scritto:se si meno voglia di camminare per ghiaioni (col Garin...) da Gimillan si può passare dal col tza sèche allungando un po', il sentiero è sicuramente più battuto e più panoramico...

Si, bello e panoramico: peccato che non porti sull'Emilius... :roll: :roll:

Volendo però si scende a Pila, eventualmente passando per il colle del Drinc seguendo il panoramicissimo crestone.
C'è pure la seggiovia... :?

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda Italo B. » gio lug 20, 2006 14:11 pm

rocco ha scritto:Caso 1 - Ritorno a Cogne. Una ventina d'anni fa feci con la tenda il seguente giro. Partenza da Gimillan (sopra a Cogne, raggiungibile in autobus da Cogne). Salita al Col Garin attraverso il vallone d'Arpisson. Discesa nel vallone d'Arbolle, risalita fino al Lac Gélé. Pernotto in tenda. 2° giorno salita fin sotto al Col d'Arbolle, mollato la tenda, salito all'Emilius dal Colle dei Tre Cappuccini, che è la normale (occhio che è facile ma a tratti esposta, qualcuno ci si è già accoppato). Sceso, risalito al Col d'Arbolle dopo aver ricuperato le mercanzie, attraversato al Col des Laures, e sceso ai laghi lussert. Pernotto in tenda, posto molto bello.
3° giorno rientro a Gimillan per il Vallone del Grauson.
Probabilmente pedalando la si fa anche in 2 giorni.

Se si è un po' allenati e lo zaino è leggero, si può fare in 1 giorno.
Qualche anno fa ho fatto questo bel giro in poco meno di 11 ore 8)

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda rocco » gio lug 20, 2006 15:13 pm

Italo B. ha scritto:Se si è un po' allenati e lo zaino è leggero, si può fare in 1 giorno.
Qualche anno fa ho fatto questo bel giro in poco meno di 11 ore

Potrebbe darsi che ciò esuli dalle intenzioni di chi era a chiedere info.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Isiltarion » gio lug 20, 2006 21:04 pm

In realtà preferirei distribuire la salita in vetta in 2 giorni... non tanto per la questione "fatica", ma perchè l'idea di godermi un'altra notte (e relativo risveglio) in montagna mi stuzzica di più
:D

Bene a sapersi comunque.. che potrebbe essere fattibile anche in una volta...
non si sa mai
:wink:


Titi
Titi, la vita è un pizzicotto!
Isiltarion
 
Messaggi: 32
Images: 4
Iscritto il: mer lug 19, 2006 15:39 pm
Località: Pisa


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron