via Oppio-Colnaghi Pizzo d'Uccello

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda alberto60 » mer lug 19, 2006 19:25 pm

smaz ha scritto:Scusate l'OT ma per gli pizzo uccellisti... qualcuno mi sa dire che linea schiodata ho seguito un giorno che mi trovavo da quelle parti? il tratteggio sfuma sulla normale...


Immagine


Sinceramente non lo so . Sul versante sud ne hanno fatte di tutte , mettendo chiodi ma soprattutto fix da tutte le parti , anche dove c'erano già vecchie vie.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mer lug 19, 2006 19:30 pm

Se non lo sa Alberto....

Modifico la foto con il Diedro sud (blu) e La Tiziana (verde).
Naturalmente a grandi linee....non la prendete come guida 8)
La combinazione vien fuori una bella via con passi di V e molto IV/IV+

In un fine settimana potrebbe anche essere fatta in combinazione con la Oppio.

SCUSATE..è venuto un po' di casino con la foto...poi ci riprovo :oops:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Plastic_smoker » gio lug 20, 2006 12:51 pm

La Oppio è a nord, mentre la foto postata è del lato sud se non sbaglio, ma non so aiutarti riguardo la via.

Non so quante banane avete, ma concatenare la Oppio con altre vie mi pare alquanto ardito...
Per arrivare all'attacco c'è anche una ferrata da fare in discesa (mi pare si chiami Siggioli) e son diverse centinaia di metri...poi, ci son sempre i diciannove tiri della Oppio...e la ridiscesa lungo la cresta...
Io l'ho fatta l'anno scorso praticamente tutta da secondo (ho tirato solo i quattro tiri più facili) la roccia è quello che è...fare attenzione è il minimo, integrare è d'obbligo...
Carino è sentire i sassi che, cadendo dalla vetta, ti passano accanto sibilando come proiettili...

Le difficoltà sono contenute e nei punti più fisici le protezioni ci sono, la linea è logica, basta cercare il facile e si trovano i chiodi...prima o poi...
Avatar utente
Plastic_smoker
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven giu 16, 2006 10:12 am
Località: Firenze

Messaggioda Donatello » gio lug 20, 2006 12:57 pm

Plastic_smoker ha scritto:La Oppio è a nord, mentre la foto postata è del lato sud se non sbaglio, ma non so aiutarti riguardo la via.

Non so quante banane avete, ma concatenare la Oppio con altre vie mi pare alquanto ardito...
Per arrivare all'attacco c'è anche una ferrata da fare in discesa (mi pare si chiami Siggioli) e son diverse centinaia di metri...poi, ci son sempre i diciannove tiri della Oppio...e la ridiscesa lungo la cresta...
Io l'ho fatta l'anno scorso praticamente tutta da secondo (ho tirato solo i quattro tiri più facili) la roccia è quello che è...fare attenzione è il minimo, integrare è d'obbligo...
Carino è sentire i sassi che, cadendo dalla vetta, ti passano accanto sibilando come proiettili...

Le difficoltà sono contenute e nei punti più fisici le protezioni ci sono, la linea è logica, basta cercare il facile e si trovano i chiodi...prima o poi...


Indubbiamente se si fa la oppio, si va giù di oppio e basta :wink:
Mi piacerebbe trovare qualche alternativa per chi non se la sentisse... tipo qualcosa sui 300 m di IV.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda alberto60 » gio lug 20, 2006 13:04 pm

Plastic_smoker ha scritto:La Oppio è a nord, mentre la foto postata è del lato sud se non sbaglio, ma non so aiutarti riguardo la via.

Non so quante banane avete, ma concatenare la Oppio con altre vie mi pare alquanto ardito...
Per arrivare all'attacco c'è anche una ferrata da fare in discesa (mi pare si chiami Siggioli) e son diverse centinaia di metri...poi, ci son sempre i diciannove tiri della Oppio...e la ridiscesa lungo la cresta...
Io l'ho fatta l'anno scorso praticamente tutta da secondo (ho tirato solo i quattro tiri più facili) la roccia è quello che è...fare attenzione è il minimo, integrare è d'obbligo...
Carino è sentire i sassi che, cadendo dalla vetta, ti passano accanto sibilando come proiettili...

Le difficoltà sono contenute e nei punti più fisici le protezioni ci sono, la linea è logica, basta cercare il facile e si trovano i chiodi...prima o poi...


E' la foce sulla cresta di Capradossa, dove termina la ferrata che si chiama Siggioli, non la ferrata.
La ferrata si chiama: Tordini-Galligani in ricordo di due alpinisti pisani.
Ha un dislivello di 400 m.
In montagna i sassi cadono da tutte le parti, non solo sulla Oppio.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Plastic_smoker » gio lug 20, 2006 13:30 pm

alberto60 ha scritto:E' la foce sulla cresta di Capradossa, dove termina la ferrata che si chiama Siggioli, non la ferrata.
La ferrata si chiama: Tordini-Galligani in ricordo di due alpinisti pisani.
Ha un dislivello di 400 m.
In montagna i sassi cadono da tutte le parti, non solo sulla Oppio.


Sìsì, vero, ho controllato...sorry per l'inesattezza :)

Per i sassi...sì, cadono da tutte le parti, indubbiamente, ma, sempre ribadendo la mia premessa (vedi pippa) mai mi era capitato di sentirli fischiare così...

@Donatello
Il fatto è che dovresti trovarli a nord...e non mi pare che sul pizzo ci siano tiri che abbiano quelle difficoltà max., ma, ovviamente, lascio la parola e la conferma a chi ha più esperienza.
Avatar utente
Plastic_smoker
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven giu 16, 2006 10:12 am
Località: Firenze

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio lug 20, 2006 13:40 pm

alberto60 ha scritto:La Oppio non è "tutto sommato male" come dici tu. E' una gran bella via classica dal tracciato decisamente logico con una storia niente male, visto che l'ha aperta Oppio, dopo i tentativi dei fratelli Ceragioli e visto che per la prima invernale si è scomodato niente meno che Roberto Sorgato.


:roll: :roll: :roll:

lascia perdere... :?

quel vecchio pedofilo di stefanop appena uscito dalla via era contento e la pensa esattamente come te (... anni fa studiava storia dell'alpinismo... ma i neuroni bruciati gli fanno ricordare pochetto...).

il problema è che sul forum vuol fare lo sborone :twisted: e soprattutto, che avendo le arterie indurite come quelle di Oetzi, non riesce a ragionare che in termini strettamente indiduali... dal suo pdv è prioritario il bilancio costi-benefici e quando ha croda libera da neve a 100 km da casa non concepisce che se ne possano fare dippiù...

porta pasiensa ... el xe el sòito mona :twisted:


comunque...


tirargli merda è cosa buona e giusta!!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda fabri » gio lug 20, 2006 14:03 pm

Donatello ha scritto:
Plastic_smoker ha scritto:La Oppio è a nord, mentre la foto postata è del lato sud se non sbaglio, ma non so aiutarti riguardo la via.

Non so quante banane avete, ma concatenare la Oppio con altre vie mi pare alquanto ardito...
Per arrivare all'attacco c'è anche una ferrata da fare in discesa (mi pare si chiami Siggioli) e son diverse centinaia di metri...poi, ci son sempre i diciannove tiri della Oppio...e la ridiscesa lungo la cresta...
Io l'ho fatta l'anno scorso praticamente tutta da secondo (ho tirato solo i quattro tiri più facili) la roccia è quello che è...fare attenzione è il minimo, integrare è d'obbligo...
Carino è sentire i sassi che, cadendo dalla vetta, ti passano accanto sibilando come proiettili...

Le difficoltà sono contenute e nei punti più fisici le protezioni ci sono, la linea è logica, basta cercare il facile e si trovano i chiodi...prima o poi...


Indubbiamente se si fa la oppio, si va giù di oppio e basta :wink:
Mi piacerebbe trovare qualche alternativa per chi non se la sentisse... tipo qualcosa sui 300 m di IV.


Il Diedro Sud sarebbe l'ideale....però è a sud...un po' caldino..

Per il diedro e la nord la partenza è dal solito posto, e la discesa è in comune, potreste anche dividere più cordate.

Se non facesse cosi caldo....
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Donatello » gio lug 20, 2006 14:30 pm

fabri ha scritto:
Donatello ha scritto:
Plastic_smoker ha scritto:La Oppio è a nord, mentre la foto postata è del lato sud se non sbaglio, ma non so aiutarti riguardo la via.

Non so quante banane avete, ma concatenare la Oppio con altre vie mi pare alquanto ardito...
Per arrivare all'attacco c'è anche una ferrata da fare in discesa (mi pare si chiami Siggioli) e son diverse centinaia di metri...poi, ci son sempre i diciannove tiri della Oppio...e la ridiscesa lungo la cresta...
Io l'ho fatta l'anno scorso praticamente tutta da secondo (ho tirato solo i quattro tiri più facili) la roccia è quello che è...fare attenzione è il minimo, integrare è d'obbligo...
Carino è sentire i sassi che, cadendo dalla vetta, ti passano accanto sibilando come proiettili...

Le difficoltà sono contenute e nei punti più fisici le protezioni ci sono, la linea è logica, basta cercare il facile e si trovano i chiodi...prima o poi...


Indubbiamente se si fa la oppio, si va giù di oppio e basta :wink:
Mi piacerebbe trovare qualche alternativa per chi non se la sentisse... tipo qualcosa sui 300 m di IV.


Il Diedro Sud sarebbe l'ideale....però è a sud...un po' caldino..

Per il diedro e la nord la partenza è dal solito posto, e la discesa è in comune, potreste anche dividere più cordate.

Se non facesse cosi caldo....


boh, in caso sai se è recuperabile una relazione?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Donatello » gio lug 20, 2006 14:31 pm

Donatello ha scritto:
fabri ha scritto:
Donatello ha scritto:
Plastic_smoker ha scritto:La Oppio è a nord, mentre la foto postata è del lato sud se non sbaglio, ma non so aiutarti riguardo la via.

Non so quante banane avete, ma concatenare la Oppio con altre vie mi pare alquanto ardito...
Per arrivare all'attacco c'è anche una ferrata da fare in discesa (mi pare si chiami Siggioli) e son diverse centinaia di metri...poi, ci son sempre i diciannove tiri della Oppio...e la ridiscesa lungo la cresta...
Io l'ho fatta l'anno scorso praticamente tutta da secondo (ho tirato solo i quattro tiri più facili) la roccia è quello che è...fare attenzione è il minimo, integrare è d'obbligo...
Carino è sentire i sassi che, cadendo dalla vetta, ti passano accanto sibilando come proiettili...

Le difficoltà sono contenute e nei punti più fisici le protezioni ci sono, la linea è logica, basta cercare il facile e si trovano i chiodi...prima o poi...


Indubbiamente se si fa la oppio, si va giù di oppio e basta :wink:
Mi piacerebbe trovare qualche alternativa per chi non se la sentisse... tipo qualcosa sui 300 m di IV.


Il Diedro Sud sarebbe l'ideale....però è a sud...un po' caldino..

Per il diedro e la nord la partenza è dal solito posto, e la discesa è in comune, potreste anche dividere più cordate.

Se non facesse cosi caldo....


boh, in caso sai se è recuperabile una relazione?


mi rispondo da solo

http://www.caifirenze.it/climb/diedrosud.asp

questo?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda fabri » gio lug 20, 2006 16:48 pm

Donatello ha scritto:
Donatello ha scritto:
fabri ha scritto:
Donatello ha scritto:
Plastic_smoker ha scritto:La Oppio è a nord, mentre la foto postata è del lato sud se non sbaglio, ma non so aiutarti riguardo la via.

Non so quante banane avete, ma concatenare la Oppio con altre vie mi pare alquanto ardito...
Per arrivare all'attacco c'è anche una ferrata da fare in discesa (mi pare si chiami Siggioli) e son diverse centinaia di metri...poi, ci son sempre i diciannove tiri della Oppio...e la ridiscesa lungo la cresta...
Io l'ho fatta l'anno scorso praticamente tutta da secondo (ho tirato solo i quattro tiri più facili) la roccia è quello che è...fare attenzione è il minimo, integrare è d'obbligo...
Carino è sentire i sassi che, cadendo dalla vetta, ti passano accanto sibilando come proiettili...

Le difficoltà sono contenute e nei punti più fisici le protezioni ci sono, la linea è logica, basta cercare il facile e si trovano i chiodi...prima o poi...


Indubbiamente se si fa la oppio, si va giù di oppio e basta :wink:
Mi piacerebbe trovare qualche alternativa per chi non se la sentisse... tipo qualcosa sui 300 m di IV.


Il Diedro Sud sarebbe l'ideale....però è a sud...un po' caldino..

Per il diedro e la nord la partenza è dal solito posto, e la discesa è in comune, potreste anche dividere più cordate.

Se non facesse cosi caldo....


boh, in caso sai se è recuperabile una relazione?


mi rispondo da solo

http://www.caifirenze.it/climb/diedrosud.asp

questo?


E' lui.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » gio lug 20, 2006 17:46 pm

Donatello, una volta usciti dal Diedro sud puoi andare in vetta al Pizzo continuando per il camino della via Tiziana.
E' una bella e classica combinazione, Il camino è evidente non ti puoi sbagliare.
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Donatello » gio lug 20, 2006 18:03 pm

alberto60 ha scritto:Donatello, una volta usciti dal Diedro sud puoi andare in vetta al Pizzo continuando per il camino della via Tiziana.
E' una bella e classica combinazione, Il camino è evidente non ti puoi sbagliare.
Alberto


Grazie mille!
Vedrò che dicono i compari...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Hercules » gio lug 20, 2006 20:11 pm

Ho percorso Diedro e Tiziana due settimane fa: dicevano che mi si sarebbero sciolte le scarpette, e invece sono stato benissimo!

La via si svolge per la prima parte lungo strutture rocciose relativamente chiuse che garantiscono sempre un certo riparo dal sole.
Qui alcune foto:

http://www.equilibriprecari.it/gallery/ ... 0/DSCN1306
http://www.equilibriprecari.it/gallery/ ... 0/DSCN1307
http://www.equilibriprecari.it/gallery/ ... 0/DSCN1309
http://www.equilibriprecari.it/gallery/ ... 0/DSCN1310
http://www.equilibriprecari.it/gallery/ ... 0/DSCN1314
http://www.equilibriprecari.it/gallery/ ... 0/DSCN1319
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Daffi » ven lug 21, 2006 0:02 am

Pero', la roccia sembra bella... immaginavo un marciume unico :roll:
Dove saranno gli occhi tuoi
quando si chiuderanno i miei
Avatar utente
Daffi
 
Messaggi: 1461
Images: 31
Iscritto il: mer lug 02, 2003 17:28 pm
Località: ex Stalingrado d'Italia

Messaggioda Donatello » ven lug 21, 2006 0:16 am

Daffi ha scritto:Pero', la roccia sembra bella... immaginavo un marciume unico :roll:


ma allora vieno o no?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Daffi » ven lug 21, 2006 0:17 am

Donatello ha scritto:
Daffi ha scritto:Pero', la roccia sembra bella... immaginavo un marciume unico :roll:


ma allora vieno o no?


domani mattina sento i veterinari...

(detto cosi' suona strano lo so :roll: )
Dove saranno gli occhi tuoi
quando si chiuderanno i miei
Avatar utente
Daffi
 
Messaggi: 1461
Images: 31
Iscritto il: mer lug 02, 2003 17:28 pm
Località: ex Stalingrado d'Italia

Messaggioda Donatello » ven lug 21, 2006 0:18 am

Daffi ha scritto:
Donatello ha scritto:
Daffi ha scritto:Pero', la roccia sembra bella... immaginavo un marciume unico :roll:


ma allora vieno o no?


domani mattina sento i veterinari...

(detto cosi' suona strano lo so :roll: )


:roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Daffi » ven lug 21, 2006 0:22 am

Donatello ha scritto:
Daffi ha scritto:
Donatello ha scritto:
Daffi ha scritto:Pero', la roccia sembra bella... immaginavo un marciume unico :roll:


ma allora vieno o no?


domani mattina sento i veterinari...

(detto cosi' suona strano lo so :roll: )


:roll:


devo tenermi in contatto con i veterinari cosi' poi mi portano per alpeggi a fare il formaggio!

(cosi' è pure peggio :roll: )
Dove saranno gli occhi tuoi
quando si chiuderanno i miei
Avatar utente
Daffi
 
Messaggi: 1461
Images: 31
Iscritto il: mer lug 02, 2003 17:28 pm
Località: ex Stalingrado d'Italia

Messaggioda Donatello » ven lug 21, 2006 0:23 am

Daffi ha scritto:
Donatello ha scritto:
Daffi ha scritto:
Donatello ha scritto:
Daffi ha scritto:Pero', la roccia sembra bella... immaginavo un marciume unico :roll:


ma allora vieno o no?


domani mattina sento i veterinari...

(detto cosi' suona strano lo so :roll: )


:roll:


devo tenermi in contatto con i veterinari cosi' poi mi portano per alpeggi a fare il formaggio!

(cosi' è pure peggio :roll: )

:roll: si. ormai sei quasi irrecuperabile. :cry:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.