traversata Tresero - Punta san Matteo

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

traversata Tresero - Punta san Matteo

Messaggioda shottolo » mer lug 19, 2006 15:07 pm

piccola richiesta di informazioni su questa traversata
sto sgooglando per capire se è fattibile questo giro:
primo giorno: rifugio Berni - bivacco Seveso
secondo giorno: bivacco Seveso - Tresero - in cresta fino alla Punta san Matteo - rifugio Berni
se si con che difficoltà/tempistiche? periodo fine luglio
grazie ;)
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Re: traversata Tresero - Punta san Matteo

Messaggioda menz » mer lug 19, 2006 15:18 pm

shottolo ha scritto:piccola richiesta di informazioni su questa traversata
sto sgooglando per capire se è fattibile questo giro:
primo giorno: rifugio Berni - bivacco Seveso
secondo giorno: bivacco Seveso - Tresero - in cresta fino alla Punta san Matteo - rifugio Berni
se si con che difficoltà/tempistiche? periodo fine luglio
grazie ;)


Il giro è fattibilissimo e si può fare in giornata in entrambi i sensi.
Ti direi indicativamente, prendendomi dei margini: 3 ore dal Berni al Tresero, 4 ore dal Tresero al San Matteo (salendo le punte Pedranzini e Dosegù) altre 3 ore in discesa dal San Matteo al Berni.
Per avere riferimenti più precisi cerca in internet alla voce "giro 13 cime" o simili di cui l'itinerario fa parte.
Ad esempio:
http://www.waltellina.com/ascensioni/pi ... /index.htm
http://www.waltellina.com/ortlescevedal ... ersata.htm

Difficolà particolari non ci sono (passi di II o poco più) il problema è che la roccia è tutta un marciume per le mani e per i piedi. Inoltre sul San Matteo gli ultimi metri saranno in ghiaccio vivo (ma la pendenza non è eccessiva e sono proprio gli ultimi metri)

Ciao
Ultima modifica di menz il mer lug 19, 2006 15:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda shottolo » mer lug 19, 2006 15:22 pm

velocissimo :D
grazie delle info
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda menz » mer lug 19, 2006 15:23 pm

shottolo ha scritto:velocissimo :D
grazie delle info


Di nulla, guarda su che ti ho aggiunto un paio di link

Ciao
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer lug 19, 2006 15:26 pm

Ciao, da veterano della zona di posso dire che il giro che proponi è fattibilissimo ed è anche molto bello. Io non so quanto tu sia allenato comunque volendo non c'è neanche bisogno di dormire al Seveso ma si può partire dal Berni direttamente il mattino. A parte questo la cresta dal Tresero passa attraverso la Punta Pedranzini (3599 m) e la Punta Dosegù (3560 m) per arrivare al San Matteo; è valutata PD ed il punto più ostico soprattutto in questi ultimi anni è la salita dello spallone del San Matteo. Si cammina quasi sempre e ci sono un po di rocce, purtroppo con i fenomeni di deglaciazione la cresta ha perso molto del suo originario fascino. I tempi son variabili, dipende dal tuo passo (io di solito ci impiego un 1 ora e un quarto). Dal San Matteo volendo puoi scendere per la cresta SW e proseguento per il Monte Mantello la Cima di Villacorna ed il Pizzo di Valumbrina tornare al Berni.
Fabrizo
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Re: traversata Tresero - Punta san Matteo

Messaggioda Davide1980 » mer lug 19, 2006 15:30 pm

shottolo ha scritto:piccola richiesta di informazioni su questa traversata
sto sgooglando per capire se è fattibile questo giro:
primo giorno: rifugio Berni - bivacco Seveso
secondo giorno: bivacco Seveso - Tresero - in cresta fino alla Punta san Matteo - rifugio Berni
se si con che difficoltà/tempistiche? periodo fine luglio
grazie ;)



Se cerchi in questa sezione trovi delle fopto del Tresero, fatto da me e Aeron un mesetto fa.
Il bivacco è in ottime condizioni (ci sono le coperte).
Confermo che l'intero giro è fattibile in giornata, noi non l'abbiamo fatto perchè la giornata era così così ed era presente ancora neve molto molle, in cresta e sul ghiacciaio per il ritorno dalla S.Matteo.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda shottolo » mer lug 19, 2006 15:31 pm

grazie anche a te ;)
volevamo fare un giro di due giorni abbastanza tranquillo (sia come tempi che come difficoltà) e questo mi sembra ottimo
quando parli di punto ostico sullo spallone del San Matteo cosa intendi di preciso?
per la discesa cosa consigliate di fare? niente di complesso, che sono una pippa :D
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda menz » mer lug 19, 2006 15:39 pm

shottolo ha scritto:grazie anche a te ;)
volevamo fare un giro di due giorni abbastanza tranquillo (sia come tempi che come difficoltà) e questo mi sembra ottimo
quando parli di punto ostico sullo spallone del San Matteo cosa intendi di preciso?
per la discesa cosa consigliate di fare? niente di complesso, che sono una pippa :D


Il proseguimento in discesa verso la Valumbrina (passando dal bivacco B. Ortles) suggerito da Fabrizio è bello e se sei arrivato bene sul San Matteo non è più difficile proseguire per quella via, a questo punto magari fermandosi a dormire al Bivacco Meneghello che si trova sul "trentino" del San Matteo (per rilassare il giro) anzichè al Seveso... ma dipende dalla tua gamba insomma.
Oppure dal San Matteo riscendi per dove sei salito per circa 50 metri e lì ti trovi sul pianoro glaciale che va verso il passo Gavia.
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer lug 19, 2006 15:42 pm

Ciao, allora fai così primo giorno vai dal Berni al Bivacco Seveso. E' tutto sentiero ben tracciato anche se ripido. All'inizio il sentiero ti porta nel vallone del Dosegù lì passi l'omonimo rio sul ponte (Ponte dell'amicizia) e risali tutto il fianco opposto della valle sino ai miseri resti della Vedretta Pedranzini a circa 3100 m di quota. Segui il ghiacciaio per un breve tratto e poi sali in cresta e vai al bivacco (qualche roccetta marcia e tracce). Dal bivacco per cresta in breve al Tresero e poi via in cresta. Quando giungi al colletto nevoso alla base dello spallone NW della Punta San Matteo devi salire alla tua destra un corto ma ripido canalino ghiacciato (saran 20 m) che ti permette di aggirare un torrione roccioso. Poi raggiungi lo spallone e devi salire un'altra ventina di metri di ghiaccio (45°) poi vai via camminando sino in vetta. Quest'ultima parte un tempo era molto più agevole ma ora si è deteriorata e a parte la Primavera è sempre in brutte condizioni in Estate (ma non ti preoccupare è nelle normali difficoltà che si trovano in montagna).
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » mer lug 19, 2006 15:47 pm

Il ritorno in discesa per la cresta di vallumbrina diventa d'attualità in una stagione calda come questa: ho sentito di persone recentemente tornate indietro dalla via del ghiacciaio del dosegù all'altezza del tratto ripido oltre 3000 m che aggira a destra la seraccata, perchè di ghiaccio ormai completamente nero e vetroso.
Meglio comunque verificare le condizioni telefonando al rifugio Berni.
Ultima modifica di il.bruno il mer lug 19, 2006 15:51 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda shottolo » mer lug 19, 2006 15:50 pm

grazie a tutti :D
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Franz77 » mer lug 19, 2006 16:08 pm

Io l'ho fatto al contrario...
primo giorno: salita al Bivacco Battaglione Ortles
secondo giorno: Cresta di Vallombrina, Cima Villacorna, Mantello, SanMatteo, Tresero e discesa...
anzi poi risalita al bivacco Battaglione (ma è stata ovviamente più lunga che scendere a valle...ma c'era mia madre che ci aspettava).

In ogni caso partendo la mattina presto ma non al buio, alle 14 ero al Bivacco Ortles...

secondo me questa "variante" è molto bella...
poi vedi tu

buona gita!!!
FRANZ
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda theo » mer lug 19, 2006 18:45 pm

Il giro è fattibile anche in giornata, la proposta di proseguire per la cresta della vallumbrina verso il bivacco Battaglione Ortles è molto bella, ma puoi scendere anche dal ghiacciaio. Per la traversata il tratto più difficoltoso è la salita alla Punta San Matteo, se vuoi semplificarlo, quando sei nella sella tra Dosegu e San Matteo puoi scendere a destra e salire al San Matteo aggirandolo a destra e salendo dal versante trentino.


Buona Gita !!!!!
Theo
Avatar utente
theo
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 26, 2003 22:59 pm
Località: Cogolo TN

Re: traversata Tresero - Punta san Matteo

Messaggioda chicco018 » mer lug 19, 2006 21:23 pm

shottolo ha scritto:piccola richiesta di informazioni su questa traversata
sto sgooglando per capire se è fattibile questo giro:
primo giorno: rifugio Berni - bivacco Seveso
secondo giorno: bivacco Seveso - Tresero - in cresta fino alla Punta san Matteo - rifugio Berni
se si con che difficoltà/tempistiche? periodo fine luglio
grazie ;)


Ciao,
ho fatto week end giro delle 13 cime, il giro noi l'abbiamo fatto al contrario, ovvero arrivati al S.Matteo siamo andati verso il Tresero.
Le condizioni sono buone per questa parte del giro, il punto più brutto probabilmente è il salto del crepaccio terminale sotto il S.Matteo.
Ci sono tracce di salita sia dal Gavia verso il S.Matteo, sia dal Gavia verso
il Tresero, non so dirti le condizioni di queste parti perché noi siamo scesi dal Tresero verso i Forni....Di lì il ghiacciaio fa proprio schifo, sembra già fine agosto!!!

Buona salita
Enrico
chicco018
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 16, 2006 21:24 pm
Località: arese

Re: traversata Tresero - Punta san Matteo

Messaggioda STE26COMO » gio lug 20, 2006 13:10 pm

chicco018 ha scritto:
shottolo ha scritto:piccola richiesta di informazioni su questa traversata
sto sgooglando per capire se è fattibile questo giro:
primo giorno: rifugio Berni - bivacco Seveso
secondo giorno: bivacco Seveso - Tresero - in cresta fino alla Punta san Matteo - rifugio Berni
se si con che difficoltà/tempistiche? periodo fine luglio
grazie ;)


Ciao,
ho fatto week end giro delle 13 cime, il giro noi l'abbiamo fatto al contrario, ovvero arrivati al S.Matteo siamo andati verso il Tresero.
Le condizioni sono buone per questa parte del giro, il punto più brutto probabilmente è il salto del crepaccio terminale sotto il S.Matteo.
Ci sono tracce di salita sia dal Gavia verso il S.Matteo, sia dal Gavia verso
il Tresero, non so dirti le condizioni di queste parti perché noi siamo scesi dal Tresero verso i Forni....Di lì il ghiacciaio fa proprio schifo, sembra già fine agosto!!!

Buona salita
Enrico

In che condizioni è il giro delle 13 cime?
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Re: traversata Tresero - Punta san Matteo

Messaggioda chicco018 » gio lug 20, 2006 20:34 pm

STE26COMO ha scritto:
chicco018 ha scritto:
shottolo ha scritto:piccola richiesta di informazioni su questa traversata
sto sgooglando per capire se è fattibile questo giro:
primo giorno: rifugio Berni - bivacco Seveso
secondo giorno: bivacco Seveso - Tresero - in cresta fino alla Punta san Matteo - rifugio Berni
se si con che difficoltà/tempistiche? periodo fine luglio
grazie ;)


Ciao,
ho fatto week end giro delle 13 cime, il giro noi l'abbiamo fatto al contrario, ovvero arrivati al S.Matteo siamo andati verso il Tresero.
Le condizioni sono buone per questa parte del giro, il punto più brutto probabilmente è il salto del crepaccio terminale sotto il S.Matteo.
Ci sono tracce di salita sia dal Gavia verso il S.Matteo, sia dal Gavia verso
il Tresero, non so dirti le condizioni di queste parti perché noi siamo scesi dal Tresero verso i Forni....Di lì il ghiacciaio fa proprio schifo, sembra già fine agosto!!!

Buona salita
Enrico

In che condizioni è il giro delle 13 cime?




condizioni delle 13 cime ancora buone dato che il percorso è quasi tutto su cresta...lo sbattimento per noi è stata la discesa dal tresero verso i forni dove avevamo la macchina: il ghiacciaio è in pessime condizioni.
Molto meglio, e sicuramente più veloce, la discesa verso il Gavia.
Pensavamo ci fosse cmq più neve, di fatto c'è tanta roccia e abbastanza sfasciumi.
chicco018
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 16, 2006 21:24 pm
Località: arese


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.