punta d'arbola - Ofenhorn

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

punta d'arbola - Ofenhorn

Messaggioda denny » mer lug 12, 2006 14:01 pm

ciao ragazzi, sabato uscita giornaliera alla punta d'arbola partendo da rif città di busto, costeggiando il lago e poi ghiacciaio
Qualcuno sa darmi indicazioni sulle condizioni del tragitto?
grazie
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda ex giaguaro » mer lug 12, 2006 19:39 pm

purtroppo non so aiutarti :(
ma interessa anche a me...perche durante la settimana di ferragosto sarò ad aiutare degli amici nella gestione del Rif. Claudio e Bruno che si trova in zona ed essendo lì piacerebbe anche a me...
perciò se qualcuno ha notissie :wink:

grassie!
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Re: punta d'arbola - Ofenhorn

Messaggioda Danielino » gio lug 13, 2006 10:14 am

denny ha scritto:ciao ragazzi, sabato uscita giornaliera alla punta d'arbola partendo da rif città di busto, costeggiando il lago e poi ghiacciaio
Qualcuno sa darmi indicazioni sulle condizioni del tragitto?
grazie


:D :D :D

Ciao Denny,

premesso ke non conosco le attuali condizioni, l'aiuto ke ti porgo vie dal fatto ke ci son stato 13 volte :!: :!: :!: .... qs sempre con mio padre ke è un gran amante della Val Formazza .... :wink:

bè sinceramente partire dal Busto per fare l'Arbola non è il massimo .... teoricamente dovresti appoggiarti al Mores od ai Sabbioni ke sono ubicati proprio sopra la diga, partendo dal Busto devi farti una sgambatella in più esendo posto dalla parte opposta del vallone :) :)

una volta ke arrivi alla diga inizi a costeggiarla fino al suo termine per poi metter piede sul ghiacciaio (haimè purtroppo sempre più ridotto) per poi portarti fino in vetta con una traccia costante senza problemi :wink:

guarda qui

http://www.valformazza.it/rifugi.php

..... ti consiglio la traversata rifugio Margaroli-Arbola- Val Formazza .... od il contrario ....

:wink: Danielino
"non esiste nulla di più imprevedibile del pompino"- Paolo Re 2006
Avatar utente
Danielino
 
Messaggi: 203
Images: 38
Iscritto il: mer apr 13, 2005 19:11 pm
Località: Menaggio (CO)

Messaggioda denny » gio lug 13, 2006 12:55 pm

Mi hanno parlato molto bene della Val Formazza!!!

Per arrivare ai sabbioni o al mores quanto ci impiego a piedi da dove dovrei lasciare l'auto?

il fatto è che parto domani nel pome inoltrato (16.30 da milano). dal Lago di Morasco (prevediamo di arrivare alle 18.30/19.00 ... magari anche prima) 1h e arrivo al rif città di Busto (20.00/20.30 circa). cena e pernottamento. (lascio sempre una mezzora di gioco per fare le cose con calma ... nessuno mi corre dietro per fortuna!!!)
nella giornata di sabato ho il tempo necessario per farmi queste 4/5 h di salita.
comunque nella prossima settimana posterò una relazione (per quanto ne sono in grado) sulla cima.

grazie per le vostre informazioni
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda il.bruno » gio lug 13, 2006 12:59 pm

per il mores si sale sempre da morasco, direttamente per un vallone. se ci metti solo 1 h per il città di busto, ci metti poco di più per il mores, e il giorno dopo ti risparmi quasi un'ora di saliscendi noioso per fare il giro che arriva alla diga, cioè appena sotto al mores, dal città di busto (che è ben messo per andare al blinnenhorn, ma è sul lato opposto della valle rispetto alla via per l'arbola).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda denny » lun lug 17, 2006 13:39 pm

alla fine della fiera bivaccato al Città di Busto ... buon servizio, Marco il rifugista molto cordiale e preciso sulle indicazioni delle tracce da seguire, la rifugista ... i miei più sentiti complimenti!
a parte questo particolare la salita è stata molto apprezzabile.
Partiti dal rif alle 5.00 abbiamo tenuto il sentiero che costeggia il lago dei Sabbioni fino al suo apice (2.5 h circa) e risalito gli sfasciumi appena sotto il ghiacciaio (ritiratosi di parecchio a sentire i racconti e le descrizioni di chi ci era stato anni addietro).
Da qui corda picozza e ramponi seguendo lo sperone a dx fino alla sua metà e tagliando interamente il ghiacciaio verso sx. arrivati al piccolo sperone sull'altro lato lo abbiamo costeggiato all'interno per poi tagliare nuovamente verso dx trovando due passaggi su ghiaccio vivo ( 8O 8O 8O )

Immagine

Risalito nuovamente verso sx e portandoci in alto sulla cresta finale (roccette). Totale 5 h (ce la siamo presa con comodo!!!!)

Immagine

Immagine

Panorama sul Rosa e in lontananza il Bianco.
Rientro su ghiacciao oramai tutto crepacciato (che differenza dalla mattina presto)

Immagine

il tempo è stato clemente ed ha tenuto fino a sabato sera qando oramai stanchi e accaldati e disidratati ci ha regalato qualche goccia ristoratrice per la discesa al lago di morasco.

Immagine
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda denny » gio lug 20, 2006 10:42 am

mancava una foto importante!

Immagine
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron