Eccole
Il tetto ad ala di pipistrello
La Serpe Fuggente
I nostri amici su Cochise
L'Arco Pietrificato
Il terzo tiro di Luna Nascente
L'uscita del quarto tiro
Verso il traverso dell'Occhio di Falco
Il mitico traverso
La fessura dell'Ospitalità
da gug » mer lug 19, 2006 18:12 pm
da gug » mer lug 19, 2006 18:32 pm
da supergiovane » mer lug 19, 2006 18:36 pm
da Roberto » mer lug 19, 2006 18:40 pm
Da morir dal ridere, da moriralberto60 ha scritto:belle foto Gug.
Vai a fare Polimagò, che ti diverti.
da gug » mer lug 19, 2006 18:40 pm
supergiovane ha scritto:Belle foto e complimenti per le vie!
Come sono per quanto riguarda la "proteggibilità"? Sempre buona oppure trovi anche le famose placche sprotette di Mello?
da gug » mer lug 19, 2006 18:42 pm
Roberto ha scritto:Da morir dal ridere, da moriralberto60 ha scritto:belle foto Gug.
Vai a fare Polimagò, che ti diverti.
da Roberto » mer lug 19, 2006 18:50 pm
Beh, in effetti ci vuole un po di pompa per farla, ma uno scalatore con esperienza ed un certo margine la fa senza problemi, mentre chi non ha le sufficenti possibilità, semplicemente si cala al secondo tiro, dove iniziano i problemigug ha scritto:Roberto ha scritto:Da morir dal ridere, da moriralberto60 ha scritto:belle foto Gug.
Vai a fare Polimagò, che ti diverti.
Roberto, io glielo detto ad Alberto60 che tu avevi detto che non era per nulla semplice e siccome lo dici tu, io me ne sono tenuto alla larga.
da alberto60 » mer lug 19, 2006 18:56 pm
gug ha scritto:Roberto ha scritto:Da morir dal ridere, da moriralberto60 ha scritto:belle foto Gug.
Vai a fare Polimagò, che ti diverti.
Roberto, io glielo detto ad Alberto60 che tu avevi detto che non era per nulla semplice e siccome lo dici tu, io me ne sono tenuto alla larga.
da Roberto » mer lug 19, 2006 19:00 pm
Per me Polimagò non è difficile nel traverso, che ho trovato esposto ma facile, quanto sul camino del secondo tiro e l'inizio del terzo, proprio sopra la sosta sulla scagliona, dove se cadi piombi sulla sosta o, ancora peggio, ti apri in due sulla scagliaalberto60 ha scritto:gug ha scritto:Roberto ha scritto:Da morir dal ridere, da moriralberto60 ha scritto:belle foto Gug.
Vai a fare Polimagò, che ti diverti.
Roberto, io glielo detto ad Alberto60 che tu avevi detto che non era per nulla semplice e siccome lo dici tu, io me ne sono tenuto alla larga.
io non ho detto che è una via semplice . Ma visto che sei in grado di fare da primo sia Luna Nascente che Kundalini ho pensato di consigliarti questa bella via . Poi non ti voglio mica mandare alla morte.
Comunque una volta finite le fessure arrivi ad una sosta con cordini.
Da li obliqui a destra su vena di quarzo. All'inizio hai un tratto delicato in discesa. Quando la vena si interrompe scendi su quella inferiore e traversi ancora a destra verso la fessura di Luna Nascente.
Prima di raggiungere Luna la vena si interrompe e hai un corto tratto in placca, delicato ma non difficile. Raggiunta la fessura di Luna, ti puoi assicurare con friend passando una corda. e l'altra la lasci libera per proteggere la traversata del secondo dall'alto. Poi per meglio assicurare il secondo sul traverso sali lungo la fessura di Luna e vai a fare sosta più in alto .
da gug » mer lug 19, 2006 19:03 pm
alberto60 ha scritto:gug ha scritto:Roberto ha scritto:Da morir dal ridere, da moriralberto60 ha scritto:belle foto Gug.
Vai a fare Polimagò, che ti diverti.
Roberto, io glielo detto ad Alberto60 che tu avevi detto che non era per nulla semplice e siccome lo dici tu, io me ne sono tenuto alla larga.
io non ho detto che è una via semplice . Ma visto che sei in grado di fare da primo sia Luna Nascente che Kundalini ho pensato di consigliarti questa bella via . Poi non ti voglio mica mandare alla morte.
Comunque una volta finite le fessure arrivi ad una sosta con cordini.
Da li obliqui a destra su vena di quarzo. All'inizio hai un tratto delicato in discesa. Quando la vena si interrompe scendi su quella inferiore e traversi ancora a destra verso la fessura di Luna Nascente.
Prima di raggiungere Luna la vena si interrompe e hai un corto tratto in placca, delicato ma non difficile. Raggiunta la fessura di Luna, ti puoi assicurare con friend passando una corda. e l'altra la lasci libera per proteggere la traversata del secondo dall'alto. Poi per meglio assicurare il secondo sul traverso sali lungo la fessura di Luna e vai a fare sosta più in alto .
da supergiovane » mer lug 19, 2006 19:08 pm
Roberto ha scritto:dove se cadi piombi sulla sosta o, ancora peggio, ti apri in due sulla scaglia
da alberto60 » mer lug 19, 2006 19:08 pm
da Roberto » mer lug 19, 2006 19:11 pm
Il trucco è semplice, basta non cadere e la cosa non è difficile, visto che il grado è "solo" intorno al VI/VI+, insomma, un banale 6A sprotettosupergiovane ha scritto:Roberto ha scritto:dove se cadi piombi sulla sosta o, ancora peggio, ti apri in due sulla scaglia
Che dire, sai incoraggiare le persone a fare una via![]()
![]()
gug, grazie per le info!
da alberto60 » mer lug 19, 2006 19:13 pm
Roberto ha scritto:Il trucco è semplice, basta non cadere e la cosa non è difficile, visto che il grado è "solo" intorno al VI/VI+, insomma, un banale 6A sprotettosupergiovane ha scritto:Roberto ha scritto:dove se cadi piombi sulla sosta o, ancora peggio, ti apri in due sulla scaglia
Che dire, sai incoraggiare le persone a fare una via![]()
![]()
gug, grazie per le info!
da gug » mer lug 19, 2006 19:14 pm
Roberto ha scritto:Il trucco è semplice, basta non cadere e la cosa non è difficile, visto che il grado è "solo" intorno al VI/VI+, insomma, un banale 6A sprotettosupergiovane ha scritto:Roberto ha scritto:dove se cadi piombi sulla sosta o, ancora peggio, ti apri in due sulla scaglia
Che dire, sai incoraggiare le persone a fare una via![]()
![]()
gug, grazie per le info!
da gug » mer lug 19, 2006 19:15 pm
alberto60 ha scritto:Roberto ha scritto:Il trucco è semplice, basta non cadere e la cosa non è difficile, visto che il grado è "solo" intorno al VI/VI+, insomma, un banale 6A sprotettosupergiovane ha scritto:Roberto ha scritto:dove se cadi piombi sulla sosta o, ancora peggio, ti apri in due sulla scaglia
Che dire, sai incoraggiare le persone a fare una via![]()
![]()
gug, grazie per le info!
No c'è anche un altro trucco. Si puo fare una semplice piramide umana . Come facevano gli antichi.
da Roberto » mer lug 19, 2006 19:16 pm
Mi sa che non è sufficente, bisognerebbe fare tipo i giocolieri del circo, quando fanno quelle piramidi con quello più in alto che fa il salto mortalealberto60 ha scritto:Roberto ha scritto:Il trucco è semplice, basta non cadere e la cosa non è difficile, visto che il grado è "solo" intorno al VI/VI+, insomma, un banale 6A sprotettosupergiovane ha scritto:Roberto ha scritto:dove se cadi piombi sulla sosta o, ancora peggio, ti apri in due sulla scaglia
Che dire, sai incoraggiare le persone a fare una via![]()
![]()
gug, grazie per le info!
No c'è anche un altro trucco. Si puo fare una semplice piramide umana . Come facevano gli antichi.
da Pierluigi Vesica » gio lug 20, 2006 10:43 am
Roberto ha scritto:Il trucco è semplice, basta non cadere e la cosa non è difficile, visto che il grado è "solo" intorno al VI/VI+, insomma, un banale 6A sprotettosupergiovane ha scritto:Roberto ha scritto:dove se cadi piombi sulla sosta o, ancora peggio, ti apri in due sulla scaglia
Che dire, sai incoraggiare le persone a fare una via![]()
![]()
gug, grazie per le info!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.