da federicopiazzon » mar lug 18, 2006 22:07 pm
da MarcoS » mar lug 18, 2006 22:09 pm
da federicopiazzon » mar lug 18, 2006 22:12 pm
da quilodicoequilonego » mar lug 18, 2006 22:14 pm
federicopiazzon ha scritto:Avevo il dubbio tra le due ma quella su spigolo è tutta in libera....
si lo so per te anche l'altra!
da MarcoS » mar lug 18, 2006 22:16 pm
federicopiazzon ha scritto:Avevo il dubbio tra le due ma quella su spigolo è tutta in libera....
si lo so per te anche l'altra!
da federicopiazzon » mar lug 18, 2006 22:20 pm
MarcoS ha scritto:federicopiazzon ha scritto:Avevo il dubbio tra le due ma quella su spigolo è tutta in libera....
si lo so per te anche l'altra!
proprio no, il traverso sotto al tetto l'abbiam ben fatto con le staffe. Non ho idea se si possa però c'erano anche dei chiodi piantati da sotto in su.
Artif. ma son pochi metri di traverso. chiodato che vuoi che sia?
da MarcoS » mar lug 18, 2006 22:26 pm
federicopiazzon ha scritto:...ps: ma la finisci con sto wiki?E' odioso!!
E monotono...
Non mi piace...
E poi se uno dice una cosa che descrive perfettamente come la penso, mica è colpa mia!!Io preferirei cazziare!!!!
da federicopiazzon » mar lug 18, 2006 23:08 pm
da alberto60 » mer lug 19, 2006 9:46 am
da Siloga66 » mer lug 19, 2006 10:46 am
da alberto60 » mer lug 19, 2006 16:15 pm
Siloga66 ha scritto:Comunque non è male neanche la Soraruf SENZA uscita diretta. A me quei camini sono piaciuti assai.
da federicopiazzon » mer lug 19, 2006 17:05 pm
alberto60 ha scritto:fatta l'anno scorso. Via meritevole di ripetizione, la relazione di Ivo è fatta molto bene. Noi abbiamo messo e poi tolto un paio di chiodi.
La Schubert sulla parete è più difficile, anche se ha la parte centrale facile. Se non l' hai fatta ti consiglio anche la Soraruf con uscita diretta.
Per la discesa , una volta arrivato sullo spigolo, lo segui fino a quando si abbassa e trovi uno spuntone con cordone e moschettone . Da li fai 2 doppie che ti depositano su ripidi pendii . Per tracce scendi nel canalone che va seguito fino ad un salto impraticabile. Da li prendi a sinistra una evidente traccia di camosci che ti porta nel canale parallelo e per questo al sentiero.
L'ambiente dei Dirupi di Larsec è veramente particolare , non sembra di essere così vicini a Gardeccia.
Alberto
da alberto60 » mer lug 19, 2006 17:23 pm
federicopiazzon ha scritto:alberto60 ha scritto:fatta l'anno scorso. Via meritevole di ripetizione, la relazione di Ivo è fatta molto bene. Noi abbiamo messo e poi tolto un paio di chiodi.
La Schubert sulla parete è più difficile, anche se ha la parte centrale facile. Se non l' hai fatta ti consiglio anche la Soraruf con uscita diretta.
Per la discesa , una volta arrivato sullo spigolo, lo segui fino a quando si abbassa e trovi uno spuntone con cordone e moschettone . Da li fai 2 doppie che ti depositano su ripidi pendii . Per tracce scendi nel canalone che va seguito fino ad un salto impraticabile. Da li prendi a sinistra una evidente traccia di camosci che ti porta nel canale parallelo e per questo al sentiero.
L'ambiente dei Dirupi di Larsec è veramente particolare , non sembra di essere così vicini a Gardeccia.
Alberto
anche tu con il libro di Ivo e Orietta?
bello eh!!
...un sacco di vie interessanti non troppo ripetute!
Quanto ci hai messo a scendere alla base?
grazie!
da federicopiazzon » dom lug 23, 2006 21:19 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.