da 4c a vista » lun mag 09, 2005 17:18 pm
da Roberto » lun mag 09, 2005 17:28 pm
da 4c a vista » lun mag 09, 2005 17:34 pm
da Roberto » lun mag 09, 2005 18:50 pm
Sempre se non ci sono problemi con la proprietà (senti Ivo), le vie sono piuttosto facili ma belle e la roccia è compatta, ma non so assolutamente in che stato siano (chiedi ad Ivo). Se la spittatura è a posto e tu cerchi vie facilim ma tecniche e con un discreto sviluppo, hai trovato la tua falesia4c a vista ha scritto:Hai già risolto un mio primo dubbio!!!!
Sinceramente pensavo fossero la stessa cosa, però sul sito del GAC ho trovato notizie solo su Sasso Furbara!!!!
Però ricontrollo!!!
Un tuo consiglio (su Sasso paese)??
Conviene andarci o è meglio non sprecare la giornata?
da MatteoD » lun mag 09, 2005 22:13 pm
Roberto ha scritto:4c a vista ha scritto:Hai già risolto un mio primo dubbio!!!!
Sinceramente pensavo fossero la stessa cosa, però sul sito del GAC ho trovato notizie solo su Sasso Furbara!!!!
Però ricontrollo!!!
Un tuo consiglio (su Sasso paese)??
da Roberto » lun mag 09, 2005 22:33 pm
Al Monte Sassone (Sasso di Furbara) ci sono 50 tiri, 25 vecchi e 25 nuovi, un po più in basso, dove la parete diventa alta. Li ci sono vie fino a tre tiri ed un bel po di bellissime vie tecniche (sembra proprio granito). I gradi sono mediobassi (max un 7A, un 7A+ ed un 7B, il resto intorno al 6, con vari 5). La parete è alta e la roccia è compatta, ma ci sono cenge ed arbusti e quindi è meglio fare attenzione ai sassi. La vista è stupennda, alcune vie escono in punta.MatteoD ha scritto:Roberto ha scritto:4c a vista ha scritto:Hai già risolto un mio primo dubbio!!!!
Sinceramente pensavo fossero la stessa cosa, però sul sito del GAC ho trovato notizie solo su Sasso Furbara!!!!
Però ricontrollo!!!
Un tuo consiglio (su Sasso paese)??
Di Sasso Paese mi ricordo qualche via di terzo su due tiri sulle quali ho fatto qualche prova di manovre montane (solitarie, paranchetti, autosoccorsi).
Dall'altra parte del masso c'era qualche altra via mi sembra fino al sesto. Su una via ricordo lo stupore per aver trovato in catena una ghiera piazzata su vecchie cinture di sicurezza. Magari oggi la situazione è un po' cambiata...
A Monte Sassone tornai un paio d'anni fa e sul primo settore, accanto ai vecchi spit, c'erano dei fittoni resinati e un bel cartello "attenzione pericolo - non salire". Non ho mai saputo le ragioni di quel cartello, ma mi è stato sufficiente a farmi passare la voglia di tornarci.
Se riesci a sapere qualcosa di più magari postalo sul sito, perchè mi ricordo vie di un paio di tiri con vista sul mare che erano veramente notevoli.
da passolento » lun mag 09, 2005 22:50 pm
da 4c a vista » mar mag 10, 2005 9:21 am
da Roberto » mar mag 10, 2005 11:06 am
Quando scendi verso le pareti, dovrai passare per dei terreni coltivati, occhio a non traversare nel mezzo. Conviene arrivare partendo da sopra, non traversare dalla strada direttamente in direzione delle pareti, dovresti passare per una fattoria, dove il padrone ha avuto da brontolare (giustamente) con degli scalatori poco rispettosi del lavoro altrui. Fai un percorso leggermente più lungo, che passa sotto le prime pareti (il Monte Sassone è una struttura complessa, divisa in due torrioni principali), dove non ci sono vie da salire. Continua passando sotto il vecchio settore (una casa piena di gatti; irriducibile capellone; nitrocaffeina), da riattrezzare e scendi fino alle pareti più basse (come il precedente rivolto verso mare), dove ci sno le vie recenti.4c a vista ha scritto:MI AVETE CONVINTO!!!!!!!
MATTEO, VUOI VENIRE ANCHE TU A MONTE SASSONE SABATO PROX????
Fammi sapere o qui o in palstra che magari ci facciamo anche una via di più tiri!!!!!!!!
Grazie a tutti delle info!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
da fab » mar mag 10, 2005 11:16 am
da Roberto » mar mag 10, 2005 11:21 am
Giusto, non ci avevo pensatofab ha scritto:4c a vista!!!
ma sei proprio rinco....
ma tu parli di andare a sasso sabato 14 maggio??!!
Se è così, sei un rinco... caxxo stiamo organizzando di andare tutti a Ripa... e voi andate a sasso... mha! Che pippe!!!
E venite a ripa pure voi no! Per sasso c'è tempo!
da 4c a vista » mar mag 10, 2005 11:33 am
Roberto ha scritto:Giusto, non ci avevo pensatofab ha scritto:4c a vista!!!
ma sei proprio rinco....
ma tu parli di andare a sasso sabato 14 maggio??!!
Se è così, sei un rinco... caxxo stiamo organizzando di andare tutti a Ripa... e voi andate a sasso... mha! Che pippe!!!
E venite a ripa pure voi no! Per sasso c'è tempo!che poi ripa è un vero pippodromo, mentre Sasso, anche se ha molte vie facili, è molto più tecnico e abbisogna di "una certa pratica scalatoria".
Venite a Ripa, così parliamo anche del Sasso
da fab » mar mag 10, 2005 11:41 am
si vede che sono mancato sul forum...4c a vista ha scritto:Roberto ha scritto:Giusto, non ci avevo pensatofab ha scritto:4c a vista!!!
ma sei proprio rinco....
ma tu parli di andare a sasso sabato 14 maggio??!!
Se è così, sei un rinco... caxxo stiamo organizzando di andare tutti a Ripa... e voi andate a sasso... mha! Che pippe!!!
E venite a ripa pure voi no! Per sasso c'è tempo!che poi ripa è un vero pippodromo, mentre Sasso, anche se ha molte vie facili, è molto più tecnico e abbisogna di "una certa pratica scalatoria".
Venite a Ripa, così parliamo anche del Sasso
Scusatemi, ma ultimamente non sto frequentando il forum troppo assiduamente (il lavoro mi sta distruggendo!!!!)
Verrò senz'altro a Ripa sabato, così vi sentirete anche un po' meno pippe del solito!!!!!!!!!!!!
Allora.....A SABATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
da fium » sab giu 17, 2006 13:09 pm
da Roberto » lun giu 19, 2006 13:56 pm
Non sono i proprietari della parete, ma del terreno su cui si passa per andare alla parete e, se vogliono possono impedire il passaggio.fium ha scritto:una domandina.. sono stato a sasso recentemente con un mio amico... non abbiamo avuto troppi problemi ad arrivare sulla montagna, (abbiamo dovuto chiedere ad un anziano signore, di quelli vivacissimi e paesani nel cuore, che ci ha dato il permesso di scavalcare un cancelletto...).. ma al ritorno, abbiamo trovato un'altro signore che ci ha fatto storie, dicendo che quella era
violazione di un territorio privato e poteva chiamare i carabinieri per furto.. (![]()
![]()
![]()
)... la mia domanda è: com'è possibile che un determinato numero di persone compri una montagna..?!?! cioè... la montagna è della terra... è come... se mi comprassi il tevere e dicessi: qui non può bere nessuno! (me ne sarebbero tutti grati, ma questo è un'atro discorso..)..
bha, sinceramente sono rimasto sconcertato e amareggiato dalla privatizzazione di una montagnola.. voi cosa ne pensate?
da fium » ven lug 14, 2006 19:04 pm
da Roberto » lun lug 17, 2006 11:30 am
Il Monte Sassone, spesso chiamato Sasso di Furbara, sono in relatà due distinte punte, frammiste ad alberi, che si vedono sulla sx salenda dall' Aurelia verso il Sasso. Ci sono 50 tiri attrezzati, di cui la metà un po vetusti, mentre gli altri sono degli anni novanta e dovrebbero essere in buono stato. Difficoltà dal 4 al 7B, roccia tipo Ripa, ma più tacche e fessure e meno buchi.fium ha scritto:ahhh.... bho... a noi delle paesane alla domanda: "ma come, la montagna se la sono comprata?!?!".. ci hanno risposto "eh si ehh.. se la sono comprata i marchesi..."....
ci avranno preso per il culo?!?!![]()
molto probabile, a questo punto..
un'altra domanda... ma il monte sassone di preciso dove è situato???
grazie e ciao!
edit: per non aprire un'altro topic... qualcuno sa che cosa c'è vicino alle cascate di castel giuliano?? ... uno mi aveva detto che c'era una paretina attrezzata... ma su internet non ho trovato nulla...
da Cast Away » gio ott 25, 2007 22:25 pm
da Roberto » ven ott 26, 2007 8:00 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.