Girone sull'Adamello

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Girone sull'Adamello

Messaggioda aeron » lun lug 17, 2006 11:19 am

Quest'anno avrei intenzione di fare un bel giretto nel gruppo dell'Adamello che prevede delle tappe abbastanza particolari. Vorrei chiedere se qualcuno ha mai fatto un giro simile, oppure se ha fatto tappe simili per sapere la loro fattibilità. Grazie :wink:

1° giorno: Salita al Rif. Carè Alto e arrivo al Rif. Val di Fumo :)
2° giorno: Partenza dal Rif. Val di fumo ed arrivo al Prudenzini :?
3° giorno: dal Prudenzini alla cima dell'Adamello e discesa al Rif. Venerocolo :?
4° giorno: dal Venerocolo per Passo Venezia ed arrivo al Rif. Caduti Adamello (Lobbie) :)
5° giorno: traversata fino al Rif. Caré Alto e discesa :)

Non sono tanto la prima e le ultime due tappe, quanto la seconda e la terza che mi alimentano qualche dubbietto.
Toglietemi sto sassolino dalla scarpa, grazie... :wink: :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Yashin » lun lug 17, 2006 12:49 pm

Dunque...adesso non ho la cartina alla mano percui vado di ricordi...ma leggendo così su due piedi e non ricordando molto bene la topografia uno tra noi due deve essere un pò sbarellato...
Cmq

2° giorno: Partenza dal Rif. Val di fumo ed arrivo al Prudenzini


Esiste un sentiero? Se non erro ti devi attraversare tutto il ghiacciaio....
qualcosa come almeno 5000 metri di dislivello da rifugio a rifugio... 8O
Tanto vale, se il giorno dopo vuoi fare la cima, di bivaccare al giannantoni... Però se proprio vuoi scendere al prudenzini e poi risalire.... 8O

° giorno: dal Prudenzini alla cima dell'Adamello e discesa al Rif. Venerocolo


Beh questa si può fare. E' una mazzata anche qui ma si può fare.
E' molto lunga....Per Rif Venerocolo intendi il garibaldi suppongo....

4° giorno: dal Venerocolo per Passo Venezia ed arrivo al Rif. Caduti Adamello (Lobbie)

Ma ti piace proprio scendere e risalire????? :evil:
Anche questa si può fare ma perchè se il giorno prima ti sei fatto l'adamello scendi al garibaldi e poi risali il giorno dopo?????
Ma perchè????? :( Tanto vale che vai diretto ai caduti dell'adamello quando stai scendendo dalla cima....

Quella del V° giorno è l'unica che ha senso....

Insomma rivedrei un pò l'intero percorso....l'adamello ultimamente e con le temperature è una crepacciata incredibile sopratutto dalla lobbia a scendere verso la val di genova....

PS
Quella del primo giorno 90 escursionisti su 100 la fanno al contrario....
:(

PPS
Magari hai un ottima gamba e allora puoi farlo...ma devi avere veramente un ottima gamba...


[/quote]
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda menz » lun lug 17, 2006 12:57 pm

Ciao,

suppongo che tu con rifugio Venerocolo intenda il Garibaldi. E suppongo tu non intenda girare da solo sul Pian di neve.
Sulla seconda tappa non so cosa dirti mentre la terza non mi sembra particolarmente critica, certo un po' lunghetta come capita spesso in Adamello. Partendo dal Prudenzini si raggiunge facilmente la vetta dell'Adamello dopo aver salito il passo di salarno e attraversato il lungo pianoro glaciale del pian di neve. La Salita e la discesa della vetta avvengono dalle facili roccette sul fianco nord-est della cima. Da lì puoi raggiungere il passo Brixio aggirando il Corno Bianco (la via è molto lunga e puoi perdere molto tempo perché quasi sicuramente ci saranno crepacci aperti, specie con l'andare avanti della stagione) oppure puoi raggiungere il passo salendo sulla spalla del Corno Bianco stesso (circa 350 metri di dislivello) e poi scendendo verso il passo. La salita non presenta particolari problemi. La discesa, causa il ritiro dei ghiaccciai può presentarsi insidiosa per la pendenza nel tratto iniziale e la presenza di ghiaccio vivo.
Dal Brixio al Rifugio non ci sono poi particolari difficoltà se non la lunghezza e una certa cautela nell'affrontare i primi 50 metri sotto il passo che si presenta leggermente esposto e con fondo "sdrucciolevole"... spezzoni di corda (l'ultima volta un po' marcescente) e una catena aiutano la discesa dal passo all'attuale livello della neve.
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda aeron » lun lug 17, 2006 13:07 pm

Grazie ragazzi, troppo celeri e gentili... :D
Era soltanto per fare qualcosa di diverso dal solito: sali, cima e scendi...
L'Adamello l'ho girato parecchio, mi mancano solo un paio di rifugi, che sono il Prudenzini a ovest del Val di fumo e il Garibaldi al Venerocolo.
Certo che non ci vado da solo, ma ben accompagnato, non affronto mai ghiacciai solo soletto.
Per arrivare al Prudenzini dalla Val di fumo c'è il sentiero, e porta dapprima alla Baita Adamé e poi facendo un'altra salita e discesa, si arriva al Prudenzini, ma non si tocca affatto il ghiacciaio.
Non è tanto il discorso di avere senso o no, secondo me, è soltanto per assaporare ambienti differenti, tutto qua... :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Yashin » lun lug 17, 2006 13:20 pm

Beh Aeron allora buone gite,
se posso consigliarti visto il giro che fai evita di andare al garibaldi quando scendi dalla cima, ti conviene fare il corno bianco e poi fermarti a bivaccare al bivacco che c'è a passo brixio...poi il giorno dopo puoi fare la lobbia...Cmq buone avventure. :wink:
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda menz » lun lug 17, 2006 13:22 pm

aeron ha scritto:Non è tanto il discorso di avere senso o no, secondo me, è soltanto per assaporare ambienti differenti, tutto qua... :wink:


Buon giro allora e sempre in zona, se non l'hai già fatto, ti consiglio il pezzo di alta via dell'Adamello che va dal passo Blumone (passando per il sentiero ex-militare di recente sistemato in cresta) passando dal rifugio Brescia e dalla cima del Re di Castello fino al passo di campo per poi riscendere a Malga Bissina. Se hai il passo che intuisco lo fai in giornata. Gli ambienti sono diversi e la Val Dois decisamente poco frequentata visto il lungo accesso che richiede il versante camuno.
Ciao
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda Teo74 » mar lug 18, 2006 10:16 am

L'anno scorso facendo un giro sull'adamello ho fatto la tua 5° tappa in entrambe le direzioni: c'è una sola criticità al passo di Cavento per scendere dal bivacco Laeng sul ghiacciaio di Lares; a causa dell'abbassamento del ghiacciaio bisogna scendere per un centinaio di metri su una parete di roccia non attrezzata (lo scorso anno c'erano solo un paio di anelli): noi ce la siamo cavata con una corda di 40 metri usandola su un tratto in doppia.
Teo74
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio set 22, 2005 13:51 pm
Località: Mariano Comense (Como)

Messaggioda aeron » mar lug 18, 2006 11:16 am

Grazie Teo, quello lo sapevo... quel giro l'ho già fatto parecchie volte e l'anno scorso due a distanza di due settimane l'uno dall'altro http://www.amaino.it/montagna/page29.html
Stavo pensando che il secondo giorno, invece di scendere al Prudenzini, forse vale la pena di bivaccare al Giannantonj, altrimenti si allunga troppo la terza tappa... :roll: :idea:

Questa una foto del tratto "difficile"
Immagine
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Davide1980 » mar lug 18, 2006 17:04 pm

aeron ha scritto:Grazie Teo, quello lo sapevo... quel giro l'ho già fatto parecchie volte e l'anno scorso due a distanza di due settimane l'uno dall'altro http://www.amaino.it/montagna/page29.html
Stavo pensando che il secondo giorno, invece di scendere al Prudenzini, forse vale la pena di bivaccare al Giannantonj, altrimenti si allunga troppo la terza tappa... :roll: :idea:

Questa una foto del tratto "difficile"
Immagine


No caro li hai fotografato le bocce di tua sorella!
Che è ben altra cosa, scostumato! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda menz » mar lug 18, 2006 18:17 pm

Davide1980 ha scritto:No caro li hai fotografato le bocce di tua sorella!
Che è ben altra cosa, scostumato! :lol: :lol: :lol:


Del resto lo aveva detto sopra... 8)

aeron ha scritto:Certo che non ci vado da solo, ma ben accompagnato, non affronto mai ghiacciai solo soletto.
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda aeron » mar lug 18, 2006 21:49 pm

Ma pensa te... tutti a guardare le bocce di mia sorella... mai a pensare ad altro... :wink: del resto posso anche capirlo, la posizione attira lo sguardo lì... ahahah :wink: :wink: 8) 8O
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda menz » mer lug 19, 2006 11:39 am

oltre a tua sorella, nella foto si nota in grande evidenza il tuo sito internet... peccato che la sezione fotografie non funzioni :(

rimedia rimedia :lol:

Ciao
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda aeron » mer lug 19, 2006 11:42 am

Hai ragione, sto ristrutturando il sito e per il mommento ho cambiato solo la home page...
vai qui...
http://www.amaino.it/montagna/page2.html
trovi le foto, non tutte però... pian piano arriverò
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda STE26COMO » gio lug 20, 2006 12:59 pm

Visto che conosci cosi bene l'adamello...sai dirmi in che condizioni trovo il tratto fra il rifugio mandrone e il rifugio lobbia alta e quanto tempo ci vuole grazie.
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda menz » gio lug 20, 2006 13:14 pm

STE26COMO ha scritto:Visto che conosci cosi bene l'adamello...sai dirmi in che condizioni trovo il tratto fra il rifugio mandrone e il rifugio lobbia alta e quanto tempo ci vuole grazie.


Non ho informazioni dello stato attuale però indicativamente:

A seconda del passo e dal numero di crepi da passare ma intorno alle 3 ore. Per la prima ora il percorso si svolge su sentiero (in piano con saliscendi) e poi su "ganda" (il fronte della morena) in salita. Le tracce sono evidenti e il percorso trafficatissimo.

Da lì si calzano i ramponi e si attraversa in diagonale un pianoro per arrivare alla base di uno scalino che presenta normalmente numerosi crepi ma di dimensioni non eccessive. In alternativa ci si può portare completamente a sinistra e passare lo scalino sulle pendici rocciose della Lobbia. Ma in questo caso la progressione è più lenta e faticosa.
Passato lo scalino un altro breve piano sempre su ghiacciaio che si abbandona rapidamente curvando a sinistra per risalire il pendio che porta al rifugio (lo si vede in alto a sx).

Ciao
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda STE26COMO » gio lug 20, 2006 13:21 pm

menz ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Visto che conosci cosi bene l'adamello...sai dirmi in che condizioni trovo il tratto fra il rifugio mandrone e il rifugio lobbia alta e quanto tempo ci vuole grazie.


Non ho informazioni dello stato attuale però indicativamente:

A seconda del passo e dal numero di crepi da passare ma intorno alle 3 ore. Per la prima ora il percorso si svolge su sentiero (in piano con saliscendi) e poi su "ganda" (il fronte della morena) in salita. Le tracce sono evidenti e il percorso trafficatissimo.

Da lì si calzano i ramponi e si attraversa in diagonale un pianoro per arrivare alla base di uno scalino che presenta normalmente numerosi crepi ma di dimensioni non eccessive. In alternativa ci si può portare completamente a sinistra e passare lo scalino sulle pendici rocciose della Lobbia. Ma in questo caso la progressione è più lenta e faticosa.
Passato lo scalino un altro breve piano sempre su ghiacciaio che si abbandona rapidamente curvando a sinistra per risalire il pendio che porta al rifugio (lo si vede in alto a sx).

Ciao

ok grazie
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.