Dormire in rifugio

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Dormire in rifugio

Messaggioda max14marzo » dom lug 16, 2006 13:12 pm

Scusate la domanda, il fatto è che ho saputo che il rifugio margherita è pieno praticamente per tutta la prima settimana di Agosto già da adesso....la domanda è questa:alla capanna margherita(ma la cosa si potrebbe estendere ad altri rifugi della zona) è possibile passare la notte nel locale con i tavoli, alla menopeggio, come emergenza?....l' alternativa sarebbe scendere alla monterosahutte, ma sono quasi 2000 metri sotto, oppure bivacco giordano, ma è pienissimo si solito! vorrei avere l' opinione di gente che si arrangia, è chiaro che tutti preferiamo sistemazioni regolari, io per primo ho chiesto se c'era posto anche in giorni vicini, mi chiedo quale di queste reazioni secondo voi possono capitare:
-i gestori ci accolgono a braccia aperte e ci regalano il loro letto ed una pensione completa a base di pesce fresco
-i gestori ci(siamo 4)vedono spaesati e non dicono nulla, pensano male di noi ma se lo tengono
-i gestori si arrabbiano esplicitamente ma non possono buttarci fuori
-i gestori ci fanno pagare la notte
-i gestori ci buttano fuori a calci
-i gestori ci lanciano sul ripidissimo versante Sud

Che ne pensate?Ciao, MGT.
max14marzo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer lug 12, 2006 11:11 am

Re: Dormire in rifugio

Messaggioda flicker » dom lug 16, 2006 13:28 pm

max14marzo ha scritto:Scusate la domanda, il fatto è che ho saputo che il rifugio margherita è pieno praticamente per tutta la prima settimana di Agosto già da adesso....la domanda è questa:alla capanna margherita(ma la cosa si potrebbe estendere ad altri rifugi della zona) è possibile passare la notte nel locale con i tavoli, alla menopeggio, come emergenza?....l' alternativa sarebbe scendere alla monterosahutte, ma sono quasi 2000 metri sotto, oppure bivacco giordano, ma è pienissimo si solito! vorrei avere l' opinione di gente che si arrangia, è chiaro che tutti preferiamo sistemazioni regolari, io per primo ho chiesto se c'era posto anche in giorni vicini, mi chiedo quale di queste reazioni secondo voi possono capitare:
-i gestori ci accolgono a braccia aperte e ci regalano il loro letto ed una pensione completa a base di pesce fresco
-i gestori ci(siamo 4)vedono spaesati e non dicono nulla, pensano male di noi ma se lo tengono
-i gestori si arrabbiano esplicitamente ma non possono buttarci fuori
-i gestori ci fanno pagare la notte
-i gestori ci buttano fuori a calci
-i gestori ci lanciano sul ripidissimo versante Sud

Che ne pensate?Ciao, MGT.


per esperienza

venivo dal sella via naso dei lyskamm con la mia compagna,

arrivati alla margherita, penso: "e adesso dobbiamo andare alla gnifetti o al mantova, per tornare alla parrot?...col c***o....rimaniamo sù"

giretto verso la zumstain, e ci presentiamo dal capo capanna finti stravolti, e chiediamo ospitalità

lui s'incazza ma non può cacciarci via.

noi siamo riusciti a dormine nelle cuccette ( :? ), altri li ho visti per terra in sala.
come esperienza nulla da dire, ma come obbiettivo gita non ne vale la pena.

dimenticavo il giorno dopo traversata parrot giordani vincent e a casa, una bella gita

:D :D :D
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda VivaLaPorchetta » dom lug 16, 2006 13:35 pm

io credo che i rifugi debbano servire a calmierare il numero di alpinisti in montagna. Quinti appena riempiti stop, non si devono accettare altri alpinisti.
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda max14marzo » dom lug 16, 2006 13:49 pm

io credo che i rifugi servano a dare ospitalità e ristoro ad alpinisti di tutti i livelli, nessuno li prende per bivacchi incustoditi, per calmierare il numero di alpinisti forse sarebbe meglio nno costruire impianti che ti portano dal parcheggio a quote altissime, vedi plateau rosa, con impianti che devastano il paesaggio. Io quando vedo gente che va per ghiacci e rocce mi sembra che il genere umano è ancora vivo e non fa vacanza solo 15 giorni a Rimini a d Agosto.
per flicker:si in effetti come obiettivo non è il massimo(anche se ormai è un luogo storico), il fatto è che poi noi(che come te partiremmo dal sella e poi naso)vorremo fare il grenz e arrivare a zermatt, quindi l' appoggio alla margherita ci sembra buono.
MGT.
max14marzo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer lug 12, 2006 11:11 am

Messaggioda VivaLaPorchetta » dom lug 16, 2006 14:02 pm

gli impianti devono essere fermati, ma anche i rifugi devono essere gestit con saggezza. Per rimanere alla zona, le capienze massime sono: 77 margherita, 280 gniffetti, 6 giordano e 85 città di mantova; in totale 448 persone. Mi sembrano anche troppe per una zona di alta montagna. Quindi raggiunto il numero mi sembra giusto fermare altri alpinisti
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda Davide62 » dom lug 16, 2006 16:06 pm

Se il rifugio non mi ospita dormo fuori.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda matteo. » dom lug 16, 2006 17:08 pm

...aggiungo un quesito anche se un po' off topic... come funzionano o dovrebbero funzionare i locali invernali? se e' previsto che il rifugio sia aperto quei locali DEVONO ESSERE CHIUSI? a discrezione del gestore? DEVONO ESSERE APERTI?

episodio...arriviamo al mantova sotto al vioz,il rifugio doveva essere chiuso..ci scammelliamo tutta la roba e arrivati su era aperto e non ci hanno fatto stare nel locale invernale,un po' per i soldi un po' perche' non volevo essermi portato tanto peso per nulla,ho apprezzzato la maggior comodita' pero' sia ben chiaro
mi chiedevo pero' coem dovessero essere regolati questi ricoveri.
grazie
ciao matteo
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda Donatello » dom lug 16, 2006 17:58 pm

Riguardo alla margherita il gestore NON può rimandarvi in dietro, ovviamente se arrivate a mezzogiorno e non state agonizzando sul ghiacciaio, allora potrebbe anche un po' (giustamente) alterarsi (era evidentemente una sosta prevista).
A questo punto vi farà dormire dove c'è posto e vi chiederà i soldi del pernottamento (sul tariffario c'è la voce posto letto sul "tavolato").

Riguardo invece alla domanda di matteo, il locale invernale serve come ricovero quando il rifugio è chiuso, ovvio che essendo aperto... (e con una telefonata alla sezione l'avresti saputo).
In ogni caso anche il pernottamento nel locale invernale sarebbe regolamentato da un'apposita tariffa che è poco meno del solo pernottamento con rifugio aperto (escluso il riscaldamento ovviamente).
Quindi teoricamente non cambierebbe molto.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda brookite » dom lug 16, 2006 18:31 pm

Credo si un teerno problema senza soluzione. In quei rifugi, tipo il Torino, dove se arrivi tardi obbiettivamente non ti possono sbattere fuori c'è il problema della sicurezza. Alzi la mano chi non ha mai visto almeno una volta la gente dormire sui ballatoi delle scale e nei corridoi sui materassi.
A me è capitato più di una volta e ho sempre pensato la stessa cosa: e se scoppia un incendio ? facciamo tutti la fine dei topi!
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Davide62 » dom lug 16, 2006 19:33 pm

brookite ha scritto:Credo si un teerno problema senza soluzione. In quei rifugi, tipo il Torino, dove se arrivi tardi obbiettivamente non ti possono sbattere fuori c'è il problema della sicurezza. Alzi la mano chi non ha mai visto almeno una volta la gente dormire sui ballatoi delle scale e nei corridoi sui materassi.
A me è capitato più di una volta e ho sempre pensato la stessa cosa: e se scoppia un incendio ? facciamo tutti la fine dei topi!

Più di una volta al Torino ho dormito nell'essicatoio :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda shottolo » dom lug 16, 2006 21:22 pm

forse bisognerebbe avere anche la sensibilità di dire "non c'è posto, non ci vado o mi porto la tenda"
nessuno ci obbliga ad andare a fare quella cima esattamente quel giorno domendo in rifugio
poi il posto d'emergenza servirebbe veramente per le emergenze, io mi sentirei uno stronzo a partire col sacco lenzuolo sapendo che il gestore ha detto che posto non ce n'è... poi i rifugisti sono acidi... ci credo :D
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Re: Dormire in rifugio

Messaggioda beppe » dom lug 16, 2006 21:44 pm

max14marzo ha scritto:Scusate la domanda, il fatto è che ho saputo che il rifugio margherita è pieno praticamente per tutta la prima settimana di Agosto già da adesso....la domanda è questa:alla capanna margherita(ma la cosa si potrebbe estendere ad altri rifugi della zona) è possibile passare la notte nel locale con i tavoli, alla menopeggio, come emergenza?....l' alternativa sarebbe scendere alla monterosahutte, ma sono quasi 2000 metri sotto, oppure bivacco giordano, ma è pienissimo si solito! vorrei avere l' opinione di gente che si arrangia, è chiaro che tutti preferiamo sistemazioni regolari, io per primo ho chiesto se c'era posto anche in giorni vicini, mi chiedo quale di queste reazioni secondo voi possono capitare:
-i gestori ci accolgono a braccia aperte e ci regalano il loro letto ed una pensione completa a base di pesce fresco
-i gestori ci(siamo 4)vedono spaesati e non dicono nulla, pensano male di noi ma se lo tengono
Il discorso non finisce mai, se il tempo che hai a disposizione è quello allora tenti ed entri anche dormendo per terra ( c'è da dire che anche certi rifugisti prendono prenotazioni d'inverno x l'estate) altrimenti guardi dove è possibile appoggiarsi (leggi bivacco o tenda) x poter fare la cima agognata.
Io nel mio piccolo dilettantistico non cerco mai il rif. se possibile bivacco e adesso mi stò organizzando x la tenda.
Certo x gli iper tecnologici e strasicuri (non mi riferisco a tè) meno peso hai e più veloce vai, la salita è più sicura ma vedo che c'è chi pianta la tenda e se ne sbatte del rif. e la cima la fà lo stesso.
Per gli invernali in estate fanno parte integrante del rif. per cui non cìè speranza.
Ciao beppe

-i gestori si arrabbiano esplicitamente ma non possono buttarci fuori
-i gestori ci fanno pagare la notte
-i gestori ci buttano fuori a calci
-i gestori ci lanciano sul ripidissimo versante Sud

Che ne pensate?Ciao, MGT.
Avatar utente
beppe
 
Messaggi: 231
Images: 3
Iscritto il: ven ago 01, 2003 22:06 pm
Località: brescia


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gabol e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron