ULTIME CIRCA SALATI- INDREN -CRESTA ROSSA

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda Malnat » mar nov 15, 2005 14:12 pm

il.bruno ha scritto:
Malnat ha scritto:
il.bruno ha scritto:Anche per costruire la Capanna Margherita abbatterono l'obelisco di roccia (il Signal della Signal Kuppe) alto 5 m che costituiva la sommità (è per quello che la capanna è a 4554 m mentre alcune mappe riportano ancora 4559 m).


Scusa, ma il signal non è l'obelisco di roccia lto ben più di 5 metri accanto alla margherita?

A me l'hanno venduta così....
[/img]

io non ho visto nessun obelisco lassù!


se trovo la foto la posto, cmq io parlo del sassone che si vede dal balcone guardando la signal, sarà altro 20-30 mt!!!!!

CIaoooooo
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda dags1972 » mar nov 15, 2005 14:28 pm

Malnat ha scritto:
il.bruno ha scritto:
Malnat ha scritto:
il.bruno ha scritto:Anche per costruire la Capanna Margherita abbatterono l'obelisco di roccia (il Signal della Signal Kuppe) alto 5 m che costituiva la sommità (è per quello che la capanna è a 4554 m mentre alcune mappe riportano ancora 4559 m).


Scusa, ma il signal non è l'obelisco di roccia lto ben più di 5 metri accanto alla margherita?

A me l'hanno venduta così....
[/img]

io non ho visto nessun obelisco lassù!


se trovo la foto la posto, cmq io parlo del sassone che si vede dal balcone guardando la signal, sarà altro 20-30 mt!!!!!

CIaoooooo


il pilastro è stato buttato giù durante la costruzione della capanna margherita
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda mamo » mar nov 15, 2005 17:03 pm

Malnat ha scritto:
il.bruno ha scritto:Anche per costruire la Capanna Margherita abbatterono l'obelisco di roccia (il Signal della Signal Kuppe) alto 5 m che costituiva la sommità (è per quello che la capanna è a 4554 m mentre alcune mappe riportano ancora 4559 m).


Scusa, ma il signal non è l'obelisco di roccia lto ben più di 5 metri accanto alla margherita?

A me l'hanno venduta così....
[/img]



Immagine

Persico trota ,boccalone (Micropterus salmoides). Altro pesce di provenienza statunitense ..................
...............Nella foto si mette in evidenza il diametro della bocca che gli consente di attaccare prede notevoli e che ne ha originato il nome volgare.
Da cui : " A BOCCALONEEEEE !!!! "
:D :lol: :P
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Malnat » mer nov 16, 2005 10:42 am

mamo ha scritto:
Malnat ha scritto:
il.bruno ha scritto:Anche per costruire la Capanna Margherita abbatterono l'obelisco di roccia (il Signal della Signal Kuppe) alto 5 m che costituiva la sommità (è per quello che la capanna è a 4554 m mentre alcune mappe riportano ancora 4559 m).


Scusa, ma il signal non è l'obelisco di roccia lto ben più di 5 metri accanto alla margherita?

A me l'hanno venduta così....
[/img]



Immagine

Non capisco se tu sei rompicoglioni di natura oppure è la noia che ti porta a questo...

Persico trota ,boccalone (Micropterus salmoides). Altro pesce di provenienza statunitense ..................
...............Nella foto si mette in evidenza il diametro della bocca che gli consente di attaccare prede notevoli e che ne ha originato il nome volgare.
Da cui : " A BOCCALONEEEEE !!!! "
:D :lol: :P
ciao mamo
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

sempre peggio !!

Messaggioda zeo saverio » ven nov 18, 2005 4:04 am

riquoto ed incollo...si stanno bevendo il cervello !!

Avete per caso letto il Corriere Valsesiano?

C'è un'intervista a Crevola che dice:

1 - "non do per scontato che l'arrivo del nuovo collegamento... sia almeno in tempi brevi Cresta Rossa.... un possibile obiettivo potrebbe essere direttamente le Roccette" con la conseguenza di tagliare fuori Indren

2 - anche se si va a CRossa "questo non costituirebbe per noi una soluzione epertanto dobbiamo attrezzarci a preparare progetti che siano sensati sotto il profilo economico e in grado di potenziare le possibilità di attrazione che la nostra Valle può esercitare"

3 - "stiamo preparando un documento" con le priorità di intervento. "prevediamo: rifacimento dell'impianto della Balma, priorità assoluta; raddoppio della pista Cimalegna-Salati e la realizzazione di una pista dalle Pisse all'alpe Bors con risalita e anello di fondo di 3 km"

4 - la posizione di difesa dell'Indren è "cambiata perchè non sempre ciò che si vorrebbe è compatibile con la migliore offerta ela gestione più economica"
"WHAT WE GOT TO SAY
POWDER TO THE PEOPLE NO DELAY !!!
FIND THE POWDER !!!! "
(remixed lyirycs from public enemy - fight the power '89 )
Avatar utente
zeo saverio
 
Messaggi: 1019
Images: 66
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Baitella @ Ondro lomatto

Messaggioda il.bruno » ven nov 18, 2005 11:09 am

Comodo andare a fare fondo al Crespi Calderini raggiungendolo da Alagna attraverso la Bocchetta delle Pisse prendendo 3 impianti di risalita (di cui uno in discesa). Soprattutto economico. Scommetto che ci sarebbe la fila di gente che invece di andare in qualunque altro posto, dove scendi dall'auto e calzi gli sci, spendendo al più 5 euro di giornaliero, andrà ad Alagna spendendo 20 Euro di impianti e mettendoci un'ora per arrivare all'anello. 8O
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda teleoski » sab nov 19, 2005 21:54 pm

qualcuno potrebbe fare un brevissimo riepilogo di quello che dovrebbe cambiare ?
io non c'ho capito un c***o !!!
Je déteste la glace
e le stronzes
Avatar utente
teleoski
 
Messaggi: 458
Images: 34
Iscritto il: mer mar 16, 2005 16:27 pm
Località: via Tolstoi

+ info

Messaggioda zeo saverio » dom nov 20, 2005 16:28 pm

teleoski ha scritto:qualcuno potrebbe fare un brevissimo riepilogo di quello che dovrebbe cambiare ?
io non c'ho capito un c***o !!!

siamo al delirio totale....se vuoi capirne di più....
http://www.funiforum.org/funiforum/view ... highlight=
la mia sintesi è questa...la soluzione + ovvia e meno invadente non viene presa in considerazione fra le parti valdotaine e piemontese in piena tradizione italica...per cui ora entrambe le parti stanno pianificando interventi pensando alla valorizzazione della propira parte di comprensorio...la chicca è che il funifor pianalunga salati va allegerito dalla mole di transito attuale per cui si pensa ad un impianto arrivo balma-salati (con creazione pista bocchette- arrivo balma ) per dirottare un po' di cristiani....
comunque se hai pazienza di leggerti le 1oo e rotte pagine ti fai un po' di storia...
"WHAT WE GOT TO SAY
POWDER TO THE PEOPLE NO DELAY !!!
FIND THE POWDER !!!! "
(remixed lyirycs from public enemy - fight the power '89 )
Avatar utente
zeo saverio
 
Messaggi: 1019
Images: 66
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Baitella @ Ondro lomatto

Messaggioda pelush » mar nov 22, 2005 15:20 pm

personalmente sono dell'idea che le nostre montagne siano cose bellissime e che vadano preservate ma:

1. non devono essere delle barriere, ovvero le arre sotto tutela devonopotere essere attraversate dagli uomini per i loro spostamenti, ne va della persistenza delle aree tutelate stesse, se si fa fatica a convivere con un parco (vedi parco del ticino in lombardia) prima o poi il parco verrà soppresso.

2. le montagne ci sono e ci saranno così come adesso se vi sarà la possibilità di guadagnarci sopra, noi alpinisti preferiremmo attraversare territori incontaminati, ma dovremmo anche renedrci conto che senza turismo di massa la montagna si svuoterebbe e noi perderemmo la possibilità di usufruire di quei beni paesaggistici che sono le nostre montagne,
senza funivie niente sci di massa
senza sci di massa pochi guadagni
pochi guadagni e la gente si va a cercare un lavoro redditizio altrove
così spariscono i rifugi
così si cancellano i sentieri
così si svuotano i paesi
ed anche noi ci dobbiamo accontentare di un altro sport perchè anche la nostra giaccavento tecnica non avrà più mercato
pelush
 
Messaggi: 1
Iscritto il: mar nov 22, 2005 15:11 pm
Località: Brusson (AO)

Messaggioda il.bruno » mar nov 22, 2005 16:07 pm

A parte che il parco del Ticino in Lombardia esiste e non lo ha soppresso nessuno, le tue considerazioni sono più o meno anche condivisibili: anche se non vedo la correlazione fra l'esistenza dello sci di massa e l'esistenza dell'alpinismo, è ben comprensibile che ad esempio un albergatore di Brusson non possa campare con 10 birre vendute la domenica sera a 10 scialpinisti di passaggio. Se si vuol mantenere le montagne abitate è utile che esistano degli impianti di risalita.
Però qui non si sta trattando dell'ipotesi di fare da 0 degli impianti di risalita o no in Val d'Ayas, Valle del Lys e Valsesia. Si sta discutendo dell'ipotesi di portare la funivia a 3600 m dai 3250 m dove è arrivata fino adesso, con tracciati più o meno invasivi, mooooolto costosi (e le società degli impianti queste cose non se le pagano, ma le paga sempre l'ente pubblico con i soldi delle nostre tasse, anche delle mie) e che in qualche modo deteriorano alcuni aspetti che ora sono di attrazione per il forestiero in visita.
Fra l'altro, sarei ben curioso di vedere uno studio serio che confronta la spesa fatta per costruire un impianto e l'indotto ad esso attribuibile e soprattutto la quota-parte che finisce nelle tasche dei valligiani.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Re: + info

Messaggioda dags1972 » mar nov 22, 2005 16:44 pm

zeo saverio ha scritto:
teleoski ha scritto:qualcuno potrebbe fare un brevissimo riepilogo di quello che dovrebbe cambiare ?
io non c'ho capito un c***o !!!

siamo al delirio totale....se vuoi capirne di più....
http://www.funiforum.org/funiforum/view ... highlight=
la mia sintesi è questa...la soluzione + ovvia e meno invadente non viene presa in considerazione fra le parti valdotaine e piemontese in piena tradizione italica...per cui ora entrambe le parti stanno pianificando interventi pensando alla valorizzazione della propira parte di comprensorio...la chicca è che il funifor pianalunga salati va allegerito dalla mole di transito attuale per cui si pensa ad un impianto arrivo balma-salati (con creazione pista bocchette- arrivo balma ) per dirottare un po' di cristiani....
comunque se hai pazienza di leggerti le 1oo e rotte pagine ti fai un po' di storia...


120 PAGINE per una funiva....agh!!!!!!!!
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda roby4061 » mer mag 03, 2006 16:07 pm

si, ma alla fine che cacchio faranno?

indren se non sbaglio non ha nemmeno aperto quest0'inverno, anche perchè è scaduto l'impianto x vetustà.

quindi la massima quota raggiungibile con gli impianti è il passo dei salati, o sbaglio?
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda grigna » mer mag 03, 2006 21:58 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:Da un punto di vista puramente ludico è logico che la soluzione A con la n. 2 per la balma sarebbe stratosferica, poi iniziamo a pensare all'ambiente e li escono i contrasti interiori. Bo. Comunque meglio quest'opera del TAV.


e in base a quale criterio fai un'affermazione del genere?
Almeno la TAV, nonostante tutti i suoi difetti e i suoi elementi a sfavore potrebbe pur sempre snellire il traffico su gomma e non isolare l'Italia dal sistema ferroviario internazionale, ma una funivia del genere a che servirebbe? a trasportare qualche fighetto che ha paura a fare 1500 m di dislivello a piedi?
Oppure a sfruttare altri ghiacciai per lo sci estivo in un'epoca assai sfavorevole a questo genere di attività?
bah..........
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab mag 06, 2006 2:02 am

pelush ha scritto:personalmente sono dell'idea che le nostre montagne siano cose bellissime e che vadano preservate ma:

1. non devono essere delle barriere, ovvero le arre sotto tutela devonopotere essere attraversate dagli uomini per i loro spostamenti, ne va della persistenza delle aree tutelate stesse, se si fa fatica a convivere con un parco (vedi parco del ticino in lombardia) prima o poi il parco verrà soppresso.

2. le montagne ci sono e ci saranno così come adesso se vi sarà la possibilità di guadagnarci sopra, noi alpinisti preferiremmo attraversare territori incontaminati, ma dovremmo anche renedrci conto che senza turismo di massa la montagna si svuoterebbe e noi perderemmo la possibilità di usufruire di quei beni paesaggistici che sono le nostre montagne,
senza funivie niente sci di massa
senza sci di massa pochi guadagni
pochi guadagni e la gente si va a cercare un lavoro redditizio altrove
così spariscono i rifugi
così si cancellano i sentieri
così si svuotano i paesi
ed anche noi ci dobbiamo accontentare di un altro sport perchè anche la nostra giaccavento tecnica non avrà più mercato


vorra dire che ci andremo con la giacca di velluto.....

è un po' di sano equilibrio?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Thinkice » lun lug 10, 2006 15:51 pm

Risolevo il topic perchè ieri ho preso la funiva per indren!

Siccome i lavori della nuova funivia sono rallentati come fa il comprensorio Freerude a vivere? Semplice tenendo aperta ancora la mitica funivia di Punta Indren.
Scrivo queste poche righe dopo essere rimasto bloccato più di 1 ora perchè la vecchissima funivia si era bloccata con sopra della gente a metà corsa. Quando tocca a noi, ci informano che ci metteremo di più perchè c'è solo un motore funzionante!!!!

Insomma ma chi è il pazzo che per due anni consecutivi da il permesso a questo impianto estremamente fuori norma di funzionare? sono tutti pazzi..
Ultima modifica di Thinkice il lun lug 10, 2006 15:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Thinkice
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun lug 18, 2005 22:52 pm

Messaggioda verbier61 » lun lug 10, 2006 15:56 pm

non ho capito se si è bloccata per un ora la funivia di indren (che sembrava spacciata, cioè destinata a non essere mai più riaperta) o quella nuova che va al salati
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda Thinkice » lun lug 10, 2006 15:58 pm

verbier61 ha scritto:non ho capito se si è bloccata per un ora la funivia di indren (che sembrava spacciata, cioè destinata a non essere mai più riaperta) o quella nuova che va al salati


naturalmente quella dell'indren..
Avatar utente
Thinkice
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun lug 18, 2005 22:52 pm

Messaggioda Baldazzar » lun lug 10, 2006 16:07 pm

Solo un'ora? fortunati!!! :lol: :lol: ...

la funivia dell'Indren è bella così! qualsiasi cosa tu vada a fare sul Rosa.. nulla è più pericoloso della funivia... 8O :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda mamo » lun lug 10, 2006 16:11 pm

Thinkice ha scritto:
verbier61 ha scritto:non ho capito se si è bloccata per un ora la funivia di indren (che sembrava spacciata, cioè destinata a non essere mai più riaperta) o quella nuova che va al salati


naturalmente quella dell'indren..


Io mi sarei stupito solo se la funivia avesse funzionato senza interruzioni .
Una sosta di 1 ora è assolutamente normale ; pensa che farla a piedi da Alagna ci vogliono mediamente 7/8 ore .
:lol: 8) :wink:
ciao mamo

[/quote]
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Thinkice » lun lug 10, 2006 16:24 pm

mamo ha scritto:
Thinkice ha scritto:
verbier61 ha scritto:non ho capito se si è bloccata per un ora la funivia di indren (che sembrava spacciata, cioè destinata a non essere mai più riaperta) o quella nuova che va al salati


naturalmente quella dell'indren..


Io mi sarei stupito solo se la funivia avesse funzionato senza interruzioni .
Una sosta di 1 ora è assolutamente normale ; pensa che farla a piedi da Alagna ci vogliono mediamente 7/8 ore .
:lol: 8) :wink:
ciao mamo

[/quote]



Il mio stupore maggiore è stato per la pericolosità dell'impianto. Porte chiuse con un cordino, un motore funzionante... ad un certo punto è uscito uno tutto sporco (mi sa che stava facendo girare il motore :roll:) dicendoci che nella notte avevano preso dei fulmini :o :o :o

Quello che mi chiedo è qual'è ingegnere che firma per un anno di proroga!
Avatar utente
Thinkice
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun lug 18, 2005 22:52 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.