da lucasignorelli » gio lug 06, 2006 0:46 am
da sax » gio lug 06, 2006 0:48 am
da drstein » gio lug 06, 2006 0:52 am
da giovin » gio lug 06, 2006 10:20 am
da angelo1981 » gio lug 06, 2006 10:26 am
da calabrones » gio lug 06, 2006 10:31 am
da sax » gio lug 06, 2006 10:32 am
angelo1981 ha scritto:io quella lunga l'ho usta a tirar fuori il mio fuoristrada da un buco....
e la uso ancora nelle soste e va che è un piacere
da angelo1981 » gio lug 06, 2006 10:59 am
sax ha scritto:angelo1981 ha scritto:io quella lunga l'ho usta a tirar fuori il mio fuoristrada da un buco....
e la uso ancora nelle soste e va che è un piacere
GHHHHHHHHHH!![]()
![]()
![]()
Temerario.........
da grizzly » gio lug 06, 2006 17:31 pm
lucasignorelli ha scritto:Avendo bisogno di un nuovo anello di fettuccia cucita per approntare soste, mi sono lasciato convincere a prenderne uno della Mammut in Dyneema, 8mm per 180cm di lunghezza (mi serviva lungo per fare eventuali "pseudo-cordelette" su tre ancoraggi, su due ovviamente lo metto doppio).
Adesso però lo sto guardando e - ohibò - è proprio stretto! Io non ho mai usato nulla al disotto dei 12mm - aggiungete che sono notoriamente fifone e codardo, e a vedere 'sta roba striminzita, qualche dubbio mi viene
Qualcuno ha esperienza in proposito che mi possa rassicurare o convincermi che ho buttato i soldi?
da calabrones » gio lug 06, 2006 17:46 pm
grizzly ha scritto:Non tiene nulla... regalamela, in cambio ti porto un vecchio canapone ottimo...
da maurocon » gio lug 06, 2006 19:31 pm
da ErniBrown » gio lug 06, 2006 19:42 pm
maurocon ha scritto:terrà pure come una fettuccia più spessa, ma riguardo agli sfregamenti? superficie di contatto minore=durata minore
da lucasignorelli » ven lug 07, 2006 1:01 am
calabrones ha scritto:grizzly ha scritto:Non tiene nulla... regalamela, in cambio ti porto un vecchio canapone ottimo...
Luca attento qui c'e' qualcuno che T vuole gabbare
da NonVedoUnChiodo » ven lug 07, 2006 1:21 am
lucasignorelli ha scritto:Avendo bisogno di un nuovo anello di fettuccia cucita per approntare soste, mi sono lasciato convincere a prenderne uno della Mammut in Dyneema, 8mm per 180cm di lunghezza (mi serviva lungo per fare eventuali "pseudo-cordelette" su tre ancoraggi, su due ovviamente lo metto doppio).
Adesso però lo sto guardando e - ohibò - è proprio stretto! Io non ho mai usato nulla al disotto dei 12mm - aggiungete che sono notoriamente fifone e codardo, e a vedere 'sta roba striminzita, qualche dubbio mi viene
Qualcuno ha esperienza in proposito che mi possa rassicurare o convincermi che ho buttato i soldi?
da passolento » ven lug 07, 2006 1:21 am
da Delrio » ven lug 07, 2006 19:35 pm
giovin ha scritto:Capisco che faccia impressione, pero' tiene, vai tranquillo..
da Delrio » mar lug 11, 2006 13:08 pm
da biemme » mar lug 11, 2006 13:59 pm
Delrio ha scritto:... Ed é anche possibile usare una Fettuccia Mammut con 8 o 12mm di larghezza, lunga 180cm, per un'asola-ghiacciaio:
Il nodo FB-Fettuccia tiene molto bene su corde con diametro 8mm, anche se corda e fettuccia sono bagnate
da Delrio » mer lug 12, 2006 0:43 am
....io pensavo anche che questo FB-fettuccia potrebbe rappresentare una risoluzione del "problema" del nodo bellunese (svizzero) durante il recupero da crepaccio con sistema "vanzo", visto che spesso questa manovra non riesce proprio perchè il bellunese (ma anche il prusik infilato) su corde inzuppate, si blocca e non scorre più...
... lì però ci sarebbe da rivedere tutto il sistema "vanzo", perchè il bellunese in quel caso viene costruito sul terminale di uno spezzone a triangolo...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.