da emanuele » dom mag 28, 2006 17:03 pm
da federicopiazzon » lun mag 29, 2006 16:21 pm
da federicopiazzon » sab giu 10, 2006 1:32 am
da Drugo Lebowsky » sab giu 10, 2006 7:47 am
da Fil » dom lug 02, 2006 16:00 pm
da Aldino » lun lug 03, 2006 9:42 am
Fil ha scritto: la via dei Vallarsesi sulla Torre Sprit.
... Molto duri i tiri in artificiale...
da Fil » lun lug 03, 2006 11:18 am
da VYGER » lun lug 03, 2006 12:15 pm
Ieri,1-7-2006, io e l'amico Beppe, abbiamo ripetuto la via dei Vallarsesi sulla Torre Sprit.
da Toni » lun lug 03, 2006 13:54 pm
da luc » gio ago 31, 2006 20:37 pm
da Toni » sab set 02, 2006 15:28 pm
luc ha scritto:dopo qualche anno di assenza dall'arrampicata ho ricominciato a curiosare qua e la' sia sulle pareti che nei forum e ho visto questi commenti sulla via che ho aperto nel '92 alla torre Sprit.la via dei vallarseri.
E' veramente stranissimo sentire che 10 cordate sono saliti lassù, non avrei mai pensato che qualch'uno ci andasse, e apprendo inoltre dai vostri messaggi che la relazione appare addirittura su due guide d'arrampicata, cosa che non ho sicuramente voluto perchè non ho mai dato la relazione a nessuno se non all'amico Feo (Graziano Maffei) che gia'nell'estate '92 ne aveva fatto la prima roccambolesca ripetizione.
suppongo che lui l'abbia passata ai suoi amici accademici (Rabanser e C.)
In quegli anni la Torre era veramente sconosciuta e non si conoscevano nemmeno ripetizioni della Manolo e della Massarotto (avevo parlato con loro). forse qualche rara rip. della Zanetti , ma l'ambiente era veramente solitario ed avventuroso e questo ci aveva spinto ad aprire lassu'. Non era di certo nostra intenzione aprire una via che diventasse una classica ed anche i chiodi lasciati non erano piu'di 10 su tutta la via. Feo mi disse che lui ne aveva lasciati un altra decina ma poi lui morì in Marmolada ed io mi dedicai agli 8000 prima e all' Artico con gli sci e al motocross poi (di sicuro piu'divertente che pestar neve senza ossigeno in alta quota) e non seppi piu' niente delle scalate sulla bellissima Torre.
Volevamo solo vivere tre giorni di vera avventura in un posto sperduto delle dolomiti e devo dire che ci riuscimmo, soprattutto per il rientro lunghissimo tra i canali di quella che potrebbe essere la sua via "normale" sul versante ovest, era una salita solo per noi e non avrei mai pensato a delle rip. ecco perchè forse non risponde ai classici canoni di bellezza,continuità ed ambiente.Per me che facevo da capocordata e che avevo 20 anni era bello semplicemente perchè....ero li' !
La via venne dedicata a mia mamma che era da poco morta per un tumore e a me bastava starmene li ad arrampicare e ricordarla.
comunque ammetto che mi fa piacere sapere che qualch'uno sia andato li per ripeterla.
Negli anni successivi ho poi aperto una ventina di altre vie in tutte le dolomiti e non ne ho praticamente mai dato notizia ma ce ne sono 5 o 6 di veramente bellissime in cui ho usato anche gli spit ma non in modo seriale. alcune sono veramente belle e chissa' forse un giorno su qualche rivista...
ciao a tutti e buone scalate
da julius » sab set 02, 2006 20:37 pm
luc ha scritto:dopo qualche anno di assenza dall'arrampicata ho ricominciato a curiosare qua e la' sia sulle pareti che nei forum e ho visto questi commenti sulla via che ho aperto nel '92 alla torre Sprit.la via dei vallarseri.
E' veramente stranissimo sentire che 10 cordate sono saliti lassù, non avrei mai pensato che qualch'uno ci andasse, e apprendo inoltre dai vostri messaggi che la relazione appare addirittura su due guide d'arrampicata, cosa che non ho sicuramente voluto perchè non ho mai dato la relazione a nessuno se non all'amico Feo (Graziano Maffei) che gia'nell'estate '92 ne aveva fatto la prima roccambolesca ripetizione.
suppongo che lui l'abbia passata ai suoi amici accademici (Rabanser e C.)
In quegli anni la Torre era veramente sconosciuta e non si conoscevano nemmeno ripetizioni della Manolo e della Massarotto (avevo parlato con loro). forse qualche rara rip. della Zanetti , ma l'ambiente era veramente solitario ed avventuroso e questo ci aveva spinto ad aprire lassu'. Non era di certo nostra intenzione aprire una via che diventasse una classica ed anche i chiodi lasciati non erano piu'di 10 su tutta la via. Feo mi disse che lui ne aveva lasciati un altra decina ma poi lui morì in Marmolada ed io mi dedicai agli 8000 prima e all' Artico con gli sci e al motocross poi (di sicuro piu'divertente che pestar neve senza ossigeno in alta quota) e non seppi piu' niente delle scalate sulla bellissima Torre.
Volevamo solo vivere tre giorni di vera avventura in un posto sperduto delle dolomiti e devo dire che ci riuscimmo, soprattutto per il rientro lunghissimo tra i canali di quella che potrebbe essere la sua via "normale" sul versante ovest, era una salita solo per noi e non avrei mai pensato a delle rip. ecco perchè forse non risponde ai classici canoni di bellezza,continuità ed ambiente.Per me che facevo da capocordata e che avevo 20 anni era bello semplicemente perchè....ero li' !
La via venne dedicata a mia mamma che era da poco morta per un tumore e a me bastava starmene li ad arrampicare e ricordarla.
comunque ammetto che mi fa piacere sapere che qualch'uno sia andato li per ripeterla.
Negli anni successivi ho poi aperto una ventina di altre vie in tutte le dolomiti e non ne ho praticamente mai dato notizia ma ce ne sono 5 o 6 di veramente bellissime in cui ho usato anche gli spit ma non in modo seriale. alcune sono veramente belle e chissa' forse un giorno su qualche rivista...
ciao a tutti e buone scalate
da Hercules » lun set 03, 2007 10:11 am
da alberto60 » lun set 03, 2007 11:36 am
da Hercules » lun set 03, 2007 11:40 am
da manuel » lun set 03, 2007 12:06 pm
da alberto60 » lun set 03, 2007 12:28 pm
da federicopiazzon » lun set 03, 2007 16:16 pm
manuel ha scritto:La valutazione di manolo(VI- )è un po' stretta, la valutazione data da me e mio padre è stata di VI+.
da SCOTT » lun set 03, 2007 23:18 pm
da Drugo Lebowsky » mar set 04, 2007 8:17 am
Hercules ha scritto:... ma le condizioni di scarsissima visibilità ci hanno costretti a scegliere la discesa in doppia sulla via.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.