da astromanu » mer giu 28, 2006 17:49 pm
da aeron » gio giu 29, 2006 12:10 pm
da astromanu » gio giu 29, 2006 13:00 pm
da nick81 » gio giu 29, 2006 13:25 pm
da aeron » gio giu 29, 2006 14:25 pm
da nick81 » gio giu 29, 2006 15:09 pm
aeron ha scritto:Allora dipende da radio a radio. Per esempio su frequenze dei 2 m (144 MHz) ci vuole il patentino da radioamatore che si consegue dando un esame che consta di una serie di domande su legislazione e radiotecnica (abbastanza duretto - almeno per me lo è stato).
Per le LPD te le sconsiglio in quanto hanno una potenza ridotta e possono andare bene tra componenti di una stessa cordata, oppure tra rifugio e cordata, ma a patto di essere bene in vista e ad una distanza non superiore agli 8 Km, oltre i quali la comunicazione è disturbata. Con i due metri dal Pizzo Tresero riuscivo ad agganciare il ponte R0 di Cavenago (mi sembra) quindi più sei alto e più hai possibilità di collegamento.
da aeron » gio giu 29, 2006 15:53 pm
da cornacchione » gio giu 29, 2006 16:17 pm
nick81 ha scritto:ok x la 144 mhz.. quindi oltre all'esame che tipo di apparecchio mi servirebbe?
da aeron » gio giu 29, 2006 16:23 pm
da David77 » ven giu 30, 2006 9:56 am
da traino » dom lug 02, 2006 17:09 pm
da aeron » lun lug 03, 2006 9:07 am
da Italo B. » gio lug 06, 2006 9:47 am
traino ha scritto:Ciao volevo chiedervi se magari qualcuno ne sa qualcosa...
Esiste ancora la possibilità di poter ottenere il patentino di radioamatore senza sostenere l'esame perchè diplomati in elettronica e telecomunicazioni?
traino ha scritto:E se si dov'è che si deve far la domanda?
Ciao grazie
da traino » dom lug 09, 2006 14:20 pm
da Italo B. » lun lug 10, 2006 9:04 am
traino ha scritto:ok ho visto il sito...
ma allora con il mio diploma di perito in elettronica e telecomunicazioni posso fare solo la patente tipo B senza esami giusto?
Mentre se volessi fare quella di tipo A dovrei fare la prova pratica? ho capito giusto?
Ciao e grazie ancora
da Gibolla » lun lug 10, 2006 10:57 am
aeron ha scritto:... ecco non volevo proprio dirlo così, ma è così...
In ogni caso sappi che ultimamente la polizia postale sta facendo dei controlli e se ti baccano, la denuncia oltre ad avere una sanzione amministrativa tosta vai anche in penale...
in caso usa frequenze da 144 MHz in giù...
da aeron » lun lug 10, 2006 11:10 am
da tropicana » lun lug 17, 2006 16:17 pm
Italo B. ha scritto:traino ha scritto:ok ho visto il sito...
ma allora con il mio diploma di perito in elettronica e telecomunicazioni posso fare solo la patente tipo B senza esami giusto?
Mentre se volessi fare quella di tipo A dovrei fare la prova pratica? ho capito giusto?
Ciao e grazie ancora
L'esame di CW (trasmissione e ricezione codice morse) ora esiste più, la patente da radioamatore è stata unificata alla A![]()
![]()
http://www.arimarcon.com/modules.php?na ... cle&sid=37
In barba a chi l'esame di CW se lo è sudato...![]()
Italo B.
da astromanu » mer lug 19, 2006 12:43 pm
da tropicana » mer lug 26, 2006 10:42 am
astromanu ha scritto:Un paio di marche da 11euro l'una per il rilascio iniziale, e 5euro annuali per il mantenimento del nominativo. (vado a memoria, a forza di pagare potrei aver confuso le cifre con altre tasse)
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.