Radioamatori

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Radioamatori

Messaggioda astromanu » mer giu 28, 2006 17:49 pm

Ciao a tutti.
Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla di più di quanto so già, cioé niente. Sto cercando info su eventuali ponti ripetitori radioamatoriali raggiungibili dal monte Rosa, ovviamente posti in Italia. Sapete aiutarmi?
TNX²
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
astromanu
 
Messaggi: 92
Images: 2
Iscritto il: lun giu 05, 2006 23:21 pm
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)

Messaggioda aeron » gio giu 29, 2006 12:10 pm

Sul sito della ARI ci sono tutti i ponti d'Italia con la loro ubicazione geografica, sia in VHF che in UHF.
In ogni caso da 145.600 in poi li trovi tranquillamente (R0, R1, R2, ecc.)
Ciao
IN3TGD
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda astromanu » gio giu 29, 2006 13:00 pm

Ciao e grazie per la risposta.
Si, in effetti li ho trovati, volevo solo sapere quali sono sicuramente raggiungibili da qualcuno che li avesse già aperti.
Proverò sul campo, almeno uno si aprirà ;-)
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
astromanu
 
Messaggi: 92
Images: 2
Iscritto il: lun giu 05, 2006 23:21 pm
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)

Messaggioda nick81 » gio giu 29, 2006 13:25 pm

A proposito..

A volte mi capita di andare in motagna da solo, quindi avevo pensato ma se mi portassi una radio per eventuali emergenze mie, (o degli altri)?

Chi sa spiegarmi a livello tecnico cosa mi serve, come funziona ecc ecc o mi potesse dare il link a qualche sito dove c'è spiegato?

E poi, qualcuno le porta in montagna - le ha usate? Cosa ne pensate?
Avatar utente
nick81
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar mar 28, 2006 14:02 pm
Località: verona

Messaggioda aeron » gio giu 29, 2006 14:25 pm

Allora dipende da radio a radio. Per esempio su frequenze dei 2 m (144 MHz) ci vuole il patentino da radioamatore che si consegue dando un esame che consta di una serie di domande su legislazione e radiotecnica (abbastanza duretto - almeno per me lo è stato).
Per le LPD te le sconsiglio in quanto hanno una potenza ridotta e possono andare bene tra componenti di una stessa cordata, oppure tra rifugio e cordata, ma a patto di essere bene in vista e ad una distanza non superiore agli 8 Km, oltre i quali la comunicazione è disturbata. Con i due metri dal Pizzo Tresero riuscivo ad agganciare il ponte R0 di Cavenago (mi sembra) quindi più sei alto e più hai possibilità di collegamento.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda nick81 » gio giu 29, 2006 15:09 pm

aeron ha scritto:Allora dipende da radio a radio. Per esempio su frequenze dei 2 m (144 MHz) ci vuole il patentino da radioamatore che si consegue dando un esame che consta di una serie di domande su legislazione e radiotecnica (abbastanza duretto - almeno per me lo è stato).
Per le LPD te le sconsiglio in quanto hanno una potenza ridotta e possono andare bene tra componenti di una stessa cordata, oppure tra rifugio e cordata, ma a patto di essere bene in vista e ad una distanza non superiore agli 8 Km, oltre i quali la comunicazione è disturbata. Con i due metri dal Pizzo Tresero riuscivo ad agganciare il ponte R0 di Cavenago (mi sembra) quindi più sei alto e più hai possibilità di collegamento.


ok x la 144 mhz.. quindi oltre all'esame che tipo di apparecchio mi servirebbe?
Avatar utente
nick81
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar mar 28, 2006 14:02 pm
Località: verona

Messaggioda aeron » gio giu 29, 2006 15:53 pm

Apparecchi in 144 MHz ce ne sono un'infinità. Un portatilino in monobanda, ovvero uno che faccia solamente i 144 MHz e non ad esempio i 430 MHz, lo puoi trovare usato dai 50 euro in su, nuovo vai sui 150-200 euro.
Se vai su www.irae.net trovi le varie marche con la scritta "portatile".
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda cornacchione » gio giu 29, 2006 16:17 pm

nick81 ha scritto:ok x la 144 mhz.. quindi oltre all'esame che tipo di apparecchio mi servirebbe?


anche se l'esame è previsto dalla legge per questo tipo di apparecchi, ti assicuro che vengono comunemente venduti ed usati senza alcuna formalità. e se hai l'accortezza di non abusarne (per es. disturbando le frequenze di aeroporti, forze dell'ordine, ecc.), nessuno ti darà fasidio!
It doesn't matter what you look at,
but what you see
Avatar utente
cornacchione
 
Messaggi: 295
Iscritto il: gio set 01, 2005 13:14 pm
Località: in provincia (mi)

Messaggioda aeron » gio giu 29, 2006 16:23 pm

... ecco non volevo proprio dirlo così, ma è così...

In ogni caso sappi che ultimamente la polizia postale sta facendo dei controlli e se ti baccano, la denuncia oltre ad avere una sanzione amministrativa tosta vai anche in penale...

in caso usa frequenze da 144 MHz in giù...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda David77 » ven giu 30, 2006 9:56 am

Ma esistono ancora i radioamatori?

Io ho fatto l´esame 10 anni fa. Poco dopo ho comprato il telefonino e il mio 2m é caduto nel dimenticatoio.....
anzi, che fine avrá fatto?

IW3 BQV (quasi non me la ricordavo piú....)
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda traino » dom lug 02, 2006 17:09 pm

Ciao volevo chiedervi se magari qualcuno ne sa qualcosa...
Esiste ancora la possibilità di poter ottenere il patentino di radioamatore senza sostenere l'esame perchè diplomati in elettronica e telecomunicazioni?
E se si dov'è che si deve far la domanda?

Ciao grazie
Avatar utente
traino
 
Messaggi: 137
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda aeron » lun lug 03, 2006 9:07 am

Sì, la possibilità c'è, però non so dirti le modalità per il rilascio.
Prova ad andare sul sito della ARI (www.ari.it) e vedere se c'è da qualche parte la legge, oppure telefona al ministero delle comunicazioni della tua regione e ti sanno dire come si deve fare.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Italo B. » gio lug 06, 2006 9:47 am

traino ha scritto:Ciao volevo chiedervi se magari qualcuno ne sa qualcosa...
Esiste ancora la possibilità di poter ottenere il patentino di radioamatore senza sostenere l'esame perchè diplomati in elettronica e telecomunicazioni?

http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=637
Articolo 5

traino ha scritto:E se si dov'è che si deve far la domanda?
Ciao grazie

http://www.cisar.it/radioamatori/notizie_esame.html

73 'de IZ1BCF :wink:

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda traino » dom lug 09, 2006 14:20 pm

ok ho visto il sito...
ma allora con il mio diploma di perito in elettronica e telecomunicazioni posso fare solo la patente tipo B senza esami giusto?
Mentre se volessi fare quella di tipo A dovrei fare la prova pratica? ho capito giusto?

Ciao e grazie ancora
Avatar utente
traino
 
Messaggi: 137
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Italo B. » lun lug 10, 2006 9:04 am

traino ha scritto:ok ho visto il sito...
ma allora con il mio diploma di perito in elettronica e telecomunicazioni posso fare solo la patente tipo B senza esami giusto?
Mentre se volessi fare quella di tipo A dovrei fare la prova pratica? ho capito giusto?

Ciao e grazie ancora

L'esame di CW (trasmissione e ricezione codice morse) ora esiste più, la patente da radioamatore è stata unificata alla A 8) 8)
http://www.arimarcon.com/modules.php?na ... cle&sid=37

In barba a chi l'esame di CW se lo è sudato... :?

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda Gibolla » lun lug 10, 2006 10:57 am

aeron ha scritto:... ecco non volevo proprio dirlo così, ma è così...

In ogni caso sappi che ultimamente la polizia postale sta facendo dei controlli e se ti baccano, la denuncia oltre ad avere una sanzione amministrativa tosta vai anche in penale...

in caso usa frequenze da 144 MHz in giù...


Ma può essere utile in caso di problemi in montagna?

Sapevo del patentino ma ero comunque interessato all'argomento sicurezza in caso di pericolo nel caso in cui il cell. non avesse campo.
Un amico lo usa...

Si può trasmettere in qualunque luogo?

Grazie per le info.
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda aeron » lun lug 10, 2006 11:10 am

Sì, da qualunque posto tu ti trovi. Certo che più alto sei e più propagazione hai.
Poi impari i vari ponti radio (R0, R1, R2, ecc. ecc.) che aumentano il tuo raggio d'azione
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda tropicana » lun lug 17, 2006 16:17 pm

Italo B. ha scritto:
traino ha scritto:ok ho visto il sito...
ma allora con il mio diploma di perito in elettronica e telecomunicazioni posso fare solo la patente tipo B senza esami giusto?
Mentre se volessi fare quella di tipo A dovrei fare la prova pratica? ho capito giusto?

Ciao e grazie ancora

L'esame di CW (trasmissione e ricezione codice morse) ora esiste più, la patente da radioamatore è stata unificata alla A 8) 8)
http://www.arimarcon.com/modules.php?na ... cle&sid=37

In barba a chi l'esame di CW se lo è sudato... :?

Italo B.



scusate quindi io che sono tecnico industriale elettronico ed elettrotecnico, posso fare domanda e mi rilasciano il patentino? quanto mi costa? 8)
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda astromanu » mer lug 19, 2006 12:43 pm

Un paio di marche da 11euro l'una per il rilascio iniziale, e 5euro annuali per il mantenimento del nominativo. (vado a memoria, a forza di pagare potrei aver confuso le cifre con altre tasse :wink: )
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
astromanu
 
Messaggi: 92
Images: 2
Iscritto il: lun giu 05, 2006 23:21 pm
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)

Messaggioda tropicana » mer lug 26, 2006 10:42 am

astromanu ha scritto:Un paio di marche da 11euro l'una per il rilascio iniziale, e 5euro annuali per il mantenimento del nominativo. (vado a memoria, a forza di pagare potrei aver confuso le cifre con altre tasse :wink: )


8) bene, quindi se nn ti secca mi diresti tutti i passi che devo fare per procedere ... :wink:
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.