Dent d'Hérens

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Buzz » ven giu 09, 2006 19:40 pm

Val Ter ha scritto:Scusa Buzz ma stai cercando qualcuno per andare alla Dent d'Herens?


Valter

no, non cerco nessuno se prima non faccio un pò di gambe e di fiato.
Mica prendo in giro la gente.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Val Ter » ven giu 09, 2006 19:44 pm

Buzz ha scritto:no, non cerco nessuno se prima non faccio un pò di gambe e di fiato.
Mica prendo in giro la gente.


Ah ok.

No perche' avevo sentito che un certo magoo ci stava facendo un pensierino, nel caso potevate andare assieme...

Ok vado, ciao ne'...


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda valgrisa77 » lun giu 12, 2006 10:08 am

Info sulla parete: 100 Pareti di ghiacchio nelle alpi di Vanis/Gogna

Ho incontrato ieri una guida molto in gamba di Cervinia che dice che però questa parete nel frattempo di è molto degradata e che rispetto a 10/15 anni fa è una vera porcheria .... :-(

Per BUZZ... da queste parti un socio lo trovi sempre... adesso pensa a rimettere in quadro a) e b)
Avatar utente
valgrisa77
 
Messaggi: 353
Images: 22
Iscritto il: mer gen 05, 2005 15:08 pm
Località: Arvier

Messaggioda gmigliore » mer giu 28, 2006 12:38 pm

Scusate se mi inserisco,
io sono interessato alla cresta Ovest del Dent d'Herens,
ma è possibile che ci sia sul web così poche informazioni e quelle poche
abbiano versioni discordanti sul grado di difficoltà?
partono dal III° PD fino ad arrivare a III° D.
Visto che quest'estate ci devo andare e mi considero un alpinista di media bravura ho necessità di avere questa informazione.
Grazie
gmigliore
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven ott 21, 2005 8:11 am

Messaggioda grizzly » mer giu 28, 2006 12:50 pm

gmigliore ha scritto:Scusate se mi inserisco,
io sono interessato alla cresta Ovest del Dent d'Herens,
ma è possibile che ci sia sul web così poche informazioni e quelle poche
abbiano versioni discordanti sul grado di difficoltà?
partono dal III° PD fino ad arrivare a III° D.
Visto che quest'estate ci devo andare e mi considero un alpinista di media bravura ho necessità di avere questa informazione.
Grazie


Ciau.
M. Colonel sul suo Le vie del Cielo la grada III D.
Visto poi che è una cresta in gran parte su neve dipende molto dalle condizioni del momento.
Anche delle info sulle condizioni raccolte in rete io mi fido sempre poco, a meno che non siano di gente che conosco.
Meglio sentire anche il rifugio. Una settimana fa, il gestore del rifugio Aosta, mi consigliava d'aspettare perchè ora c'è ancora troppa neve.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda supergiovane » mer giu 28, 2006 12:59 pm

Leggi qui la relazione:

http://www.montagneinvalledaosta.com///2005.asp

Vai sulla sezione alpinismo. se non ti torna qualcosa chiedimi pure. Se mi ricordo qualcosa, visto che l'ho fatta 3 anni fa. :roll:

Il III sono solo dei passettini, ovviamente se la trovi in buone condizioni.
Tra l'altro forse hanno attrezzato delle calate in doppia da quando si sbuca sulla cresta sommitale. Così almeno ho sentito...
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda gmigliore » mer giu 28, 2006 16:31 pm

Grazie Grizzly ma il libro l'ho comprato l'altro ieri e proprio lui mi ha disorientato sulla gradazione mettendola a paragone con il sito (che già conoscevo) di supergiovane, uno la grada AD l'altra D, la differenza potrebbe non essere insignificante.
Sicuramente seguirò il tuo consiglio di contattare il rifugio Aosta visto che dovrò andarci tra due settimane.
Servono piccozze da ghiaccio e chiodi da ghiaccio?
gmigliore
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven ott 21, 2005 8:11 am

Messaggioda grizzly » mer giu 28, 2006 16:39 pm

gmigliore ha scritto:Grazie Grizzly ma il libro l'ho comprato l'altro ieri e proprio lui mi ha disorientato sulla gradazione mettendola a paragone con il sito (che già conoscevo) di supergiovane, uno la grada AD l'altra D, la differenza potrebbe non essere insignificante.
Sicuramente seguirò il tuo consiglio di contattare il rifugio Aosta visto che dovrò andarci tra due settimane.
Servono piccozze da ghiaccio e chiodi da ghiaccio?


Prego, di che.
Uhmmm... domanda da girare al buon super. Io non l'ho mai salita, era nei piani... poi i soci me la scartano sempre... :(
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda capt.crash » mer giu 28, 2006 17:54 pm

Io la cresta ovest l ' ho fatta l anno scorso nella prima settimana di settembre...le condizioni erano totalmente diverse da quelle descritte sulla recensione d montagneinvalledaosta (che risale al 2003) a causa dell' abbondanza di neve presente sul lato nord che ci ha costretto a procedere sempre con i ramponi.
La via presenta arrampicata continua di secondo grado con un gendarme di dodici metri da superare direttamente con passi di III pieno. In cima a questo presenti cordini x doppiare in caso di discesa anche di qui. (meno pericolosa della normale).
La cresta è sempre molto molto aerea ed esposta.
Poi usciti c si ricollega al pendio della normale e si esce in cresta su altri tre tiri di misto con due catene da falesia a 15 mt l una dall' altra.

Appena posso allego la recensione che ho scritto su inalto.org

Per delle foto cliccate sul link.....
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda capt.crash » mer giu 28, 2006 18:01 pm

gmigliore ha scritto:Servono piccozze da ghiaccio e chiodi da ghiaccio?


Allora, per la via in senso stretto, vale a dire dal colle tiefenmatten all' uscita sul pendio ovest è arrampicata....anche dove c'è neve trovi appigli su roccia x le mani...io la piccozza la tenevo sotto lo spallaccio, qui i chiodi da ghiaccio sono del tutto inutili. Qualche friend e cordino invece fa piacere averlo.
Per il resto la normale dotazione alpinistica è necessaria..io personalmente un paio d viti le ho sempre dietro anche perche si passa fra certi buchi...........
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda capt.crash » mer giu 28, 2006 18:22 pm

ecco il link x le foto
:arrow: http://www.inalto.org/alpinismo/dent_d_herens.shtml


ecco la relazione...che trovate allo stesso link

:arrow: Dal Rifugio Aosta 2781 m scendere lungo il sentiero antistante per una settantina di metri e seguire le tracce di sentiero sulla sinistra che salgono ripide lungo la morena fino al pianoro dove si mette piede sul ghiacciaio des Grandes Murailles. Inizialmente si evitano molti crepacci quindi rimanendo sul lato destro orografico del ghiacciaio (a sinistra salendo) a rispettosa distanza dalla parete ma ponendo attenzione a non rimanere sotto i seracchi incombenti, si risale una ripida rampa del ghiacciaio che porta al plateau soprastante. Si continua in leggera salita finchè non si arriva in prossimità dei colli Tiefenmatten ovest ed est separati da un alto gendarme, depressioni della cresta che congiunge la Tête de Valpelline alla Dent d'Herens

CRESTA TIEFENMATTEN difficoltà AD III+ (5h30')
Fettucce e volendo qualche friend.

Si punta a sinistra verso la bastionata e si risale sotto la perpendicolare del colle est con l'ausilio di corde fisse. Porre molta attenzione perchè la salita in questo tratto si svolge su rocce, terra e soprattutto sassi che data la ripidità del terreno cadono appena sfiorati.... Giunti al colle Tiefenmatten Est quota 3575 m, percorrere l'esile cresta rocciosa generalmente sul filo con bella e sicura arrampicata di II sempre aerea e fortemente esposta, ogni tanto passando sul versante nord ma senza mai abbassarsi fino ad un gendarme che si risale sulla sinistra (nord) con passi di III+ (12 m,doppia in discesa). La cresta continua sempre elegante fino a incontrare il ripido pendio ovest. Risalite il pendio 35 - 40 gradi max (delicato se ghiacciato) rimanendo idealmente sulla cresta, badando alle cornici sul lato sud e dopo abbondanti nevicate badando alla placca a vento che si forma spesso all uscita della cresta lungo questo tratto. Dopo esser passati accanto all'uscita del pendio della via normale, si giunge sotto le roccette oltre quota 4000 e con un paio di tiri di misto (rocce spesso vetrate e non proprio sicure, due soste a spit) uscire sull'affilatissima ed elegante cresta sommitale da cui il panorama spazia su tutte le Alpi Pennine, impressionante la vista sulla Gran Becca.Seguire la cresta rigorosamente sul filo con semplici ma esposti passaggi di misto (I e II) fino a raggiungere il punto piu alto 4179 m.

VIA NORMALE difficoltà PD+ (4h30')
Fettucce.

Continuare sul ghiacciaio puntando verso la base della parete sud della Dent d' Herens e alla base sella stessa,oltrepassati giganteschi crepacci, superata la terminale normalmente sulla destra, risalire la parete su neve (45 - 50 gradi) o nel caso d stagione asciutta su roccette e pietraia MOLTO instabile per un 150 m puntando verso ovest il tratto piu debole su cui raggiungere la cresta soprastante. Di qui si continua per l'itinerario precedentemente descritto.
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda grizzly » mer giu 28, 2006 18:33 pm

Fiuuuuuuuu... :P
Merci capt!
Emmò vedo se i soci si convincono...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda capt.crash » gio giu 29, 2006 13:49 pm

Mi dispiace che i tuoi amici la scartino...non capisco se la reputano difficile o priva di interesse:
nel primo caso assicuro che non è difficilissima, è piu l' esposizione che la difficoltà oggettiva;
nel secondo, considerata la solitudine, la roccia della cresta che non è brutta (molto meglio del cervino x intenderci)(occhio solo alla salita al colle tiefenmatten che è davvero una merda se non c'è neve) e la MONTAGNA, UNA SIGNORA MONTAGNA....io questa salita te la consiglio vivamente! io la rifarei senza dubbio! davvero bella!
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda Italo B. » lun lug 10, 2006 9:45 am

capt.crash ha scritto:CRESTA TIEFENMATTEN difficoltà AD III+ (5h30')
Fettucce e volendo qualche friend.

Ieri ero al rif: Aosta per salire questa bella via.
Purtroppo superato di una decina di metri il colle E di Tiefenmatten il socio ha dato "forfait": non stava proprio bene ed i miei reiterati incitamenti sono purtroppo serviti a poco... :cry:
A parte queste amenità personali (quest'anno sembro non essere particolarmente fortunato... :? ) qualche info sulle attuali condizioni.

Il percorso su ghiacciaio che accede al colle E di T., attualmente non presenta praticamente buchi. La neve al mattino era bella dura da ramponi.
Il canale di accesso al colle (molto scosceso e con molte pietre mobili) è protetto da una corda fissa per circa una cinquantina di metri.
La cresta da scalare non è particolarmente ripida (anzi, direi proprio appoggiata), al di là dell'esposizione di alcuni passaggi.

Complessivamente una bella gita, in un angolo selvaggio di VdA.
Dato lo sviluppo di percorso per l'accesso al rif. Aosta, per il ritorno considerare poco meno del tempo di salita.

Bel posto, dovrò proprio tornarci :wink:

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda Donatello » lun lug 10, 2006 9:59 am

Italo B. ha scritto:
capt.crash ha scritto:CRESTA TIEFENMATTEN difficoltà AD III+ (5h30')
Fettucce e volendo qualche friend.

Ieri ero al rif: Aosta per salire questa bella via.
Purtroppo superato di una decina di metri il colle E di Tiefenmatten il socio ha dato "forfait": non stava proprio bene ed i miei reiterati incitamenti sono purtroppo serviti a poco... :cry:
A parte queste amenità personali (quest'anno sembro non essere particolarmente fortunato... :? ) qualche info sulle attuali condizioni.

Il percorso su ghiacciaio che accede al colle E di T., attualmente non presenta praticamente buchi. La neve al mattino era bella dura da ramponi.
Il canale di accesso al colle (molto scosceso e con molte pietre mobili) è protetto da una corda fissa per circa una cinquantina di metri.
La cresta da scalare non è particolarmente ripida (anzi, direi proprio appoggiata), al di là dell'esposizione di alcuni passaggi.

Complessivamente una bella gita, in un angolo selvaggio di VdA.
Dato lo sviluppo di percorso per l'accesso al rif. Aosta, per il ritorno considerare poco meno del tempo di salita.

Bel posto, dovrò proprio tornarci :wink:

Italo B.


Peccato per la mancata salita, è una gran bella via in un ambiente come pochi ancora ne rimangono... (anche solo arrivare all'Aosta...)

Quando la salii (agosto 2000) era in condizioni non proprio eccezionali... ghiacciaio pelato e crepacciatissimo, cresta verglassata (usate 2 viti), pendio finale di ghiaccio vivo, misto finale in buone condizioni.
La discesa dalla normale, nettamente più rapida, è molto pericolosa in assenza di neve; se dovesse essere necessario fare doppie ci sono pochi e insicuri punti di assicurazione. Se non assolutamente necessario consiglio di tornare per la cresta.
Andata e ritorno ci abbiamo messo 17 ore... un massacro.

però è bella, bella.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Fed7 » lun lug 10, 2006 11:03 am

Donatello ha scritto:[cut]
Andata e ritorno ci abbiamo messo 17 ore... un massacro.

però è bella, bella.


Aosta - Dent'Herens - Aosta - Parcheggio .. 17 ore?

O "solo" Aosta - Dent'Herens - Aosta? 8O
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda Donatello » lun lug 10, 2006 11:06 am

Fed7 ha scritto:
Donatello ha scritto:[cut]
Andata e ritorno ci abbiamo messo 17 ore... un massacro.

però è bella, bella.


Aosta - Dent'Herens - Aosta - Parcheggio .. 17 ore?

O "solo" Aosta - Dent'Herens - Aosta? 8O


la seconda :roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Fed7 » lun lug 10, 2006 15:17 pm

Donatello ha scritto:
Fed7 ha scritto:
Donatello ha scritto:[cut]
Andata e ritorno ci abbiamo messo 17 ore... un massacro.

però è bella, bella.


Aosta - Dent'Herens - Aosta - Parcheggio .. 17 ore?

O "solo" Aosta - Dent'Herens - Aosta? 8O


la seconda :roll:


'sti ca' ....... Italoooo ... come avevi detto? "vorrei arrivare a casa per vedere la partita!!!" forse arrivavi(amo) a tempo per farti una doccia ed andare a lavorare :P
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda Italo B. » lun lug 10, 2006 16:24 pm

Fed7 ha scritto:'sti ca' ....... Italoooo ... come avevi detto? "vorrei arrivare a casa per vedere la partita!!!" forse arrivavi(amo) a tempo per farti una doccia ed andare a lavorare :P

Raga, se hai letto bene, Donatello parla delle condizioni di "agosto 2000" :?

Dalla sua descrizione non mi pare proprio che siano comparabili con quelle che abbiamo trovato noi ieri.
Ieri le condizioni (della montagna) erano perfette. :roll: :roll:

Italo B.
P.S. non cercarti delle grane... :twisted:
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.