Sabato con "il conte" ( alias mio socio di avventure ) si decide di attaccare il caterpillar via moderna e modesta in val d'aosta, adatta insomma agli scalatori della domenica. Giungo alla frazione di Terrisse dove si dovrebbe lasciare l'auto ma la strada è chiusa da una frana che ne impedisce il transito. "Iniziamo bene dico io..."
Lascio la macchina a bordo frana ( si! era la mia

ma a cosa c***o serve qua una ferrata?

E vago nel bosco alla ricerca di bolli rossi citati dalla relazione...niente bolli rossi, solo frecce gialle. Ci chiediamo se non abbiamo già sbagliato l'avvicinamento...va Beh, seguiamola sta freccia vediamo almeno dove porta....
Oh ma che bel sentiero!

Corrimano in legno, gradini nuovi di pacca con tanto di pioli metallici,
funi metalliche che non si capisce a chi c***o servono (forse a dei nani visto che sono all'altezza della mia caviglia) ma poi ad un certo punto eccola comparire inaspettata:
la vera opera d'arte...con tanto di sentiero percorribilissimo difianco.
Ora la domanda che mi sorge spontanea è :
In val d'aosta hanno così tanti soldi da buttare che hanno deciso di infilare pioli e funi metalliche ovunque


perchè il sentiero in questione termina alla base della parete...
mi chiedo a parte gli scalatori, quanta gente percorra questo magnifico itinerario


La scorsa settimana si è verificata una frana che ha interrotto la strada.
Dite che le cose sono correlate

A me viene in mente una cosa analoga sul machaby...
Complimenti ai realizzatori perchè una installazione del genere la vedrei bene in piazzale cadorna al posto del tanto odiato "Ago".
Disastro...
