manutenzione scarponi co$to$i$$imi

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

manutenzione scarponi co$to$i$$imi

Messaggioda Il Fabio » ven giu 16, 2006 11:30 am

Buongiorno gente, ho comprato un paio di costosi scarponi gialli de "la sportiva" di gran moda.

(merda, eran quelli che mi andavan più comodi, 300 sacchi, *"!$)( beduino), trattasi di "La Sportiva Nepal Evo".

Orbene, ora ho intenzione di aver di loro una cura incredibile.
A cominciare dal trattamento del pellame. Mi han detto che va bene il prodotto nikwax a tampone che ho già per un paio di scarponi in Nabuk. Tuttavia, le disposizioni sul foglietto accluso ai mattoni gialli parlano di Nikwax senza menzionare un prodotto specifico, ma parlano di spray.
Quale gli do?
Per il resto come li tratto? E l'interno?

Grazie a tutti.

PS: danielrock, lo so che tu gli dai il silicone... ma ho la sensazione che non traspirerebbero niente... tipo stivali di gomma da pescatore...

seguiranno richieste sulla risuolatura. :lol:
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda STE26COMO » ven giu 16, 2006 12:22 pm

Pero...un bel investimento...300 EURI...aiuto per un paio di scarponi......uno sproposito........mi sa tanto che terro i mie fino a quando non camminerò senza suola......
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Luca A. » ven giu 16, 2006 12:36 pm

Per quel che ne so io (ho un modello simile più vecchio) si usa un prodotto Nirwax tipo "Nubuck Waterproofing".
Prodotto dalla Nirwax e poi ri-marchiato dalle varie case (anche da La Sportiva, ma per mia esperienza è più facile trovarlo in giro con marchio Scarpa. Comunque non cambia, scritto in piccolo trovi sempre che è prodotto da Nirwax).
E' un prodotto ad acqua, a base di cera. Io uso la versione in barattolo, spennellabile (ha un forte odore di vinavil; che sia vinavil annacquato? :roll: ); esiste anche spruzzabile ma è sempre lui.
Va applicato a scarpa asciutta o meglio inumidita (non inzuppata).
Normalmente si consiglia di NON usarlo finchè la pelle mostra di non averne bisogno. Anch'io dopo l'acquisto tendevo ad eccedere nelle preoccupazioni, in realtà finche la pelle sta bene per suo conto non va trattata. Non serve e può essere controproducente.
Per l'interno non so (i miei avevano ancora la fodera in pelle e quindi è un caso diverso dal tuo).

Non usare MAI cose strane che non siano consigliate dalla ditta produttrice. (Questo è il mio consiglio principale).

Ciao.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda angelo1981 » ven giu 16, 2006 12:41 pm

io per un paio d'anni non mi preoccuperei del trattamento.io ho gli extrem da ben 6 anni e cominciano a cedere adesso che comunque sono alla frutta.
mi dirai forse .li hai usati poco...
dicimo che ho solo quelli .
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda vololibero » ven giu 16, 2006 12:45 pm

... mettili in lavatrice a 90° con centrifuga.
Al normale detersivo aggiungici anche un bicchiere di conegrina e un'altro di idraulico liquido.... e una oliva!
:lol:
Ultima modifica di vololibero il ven giu 16, 2006 13:47 pm, modificato 1 volta in totale.
vololibero
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: gio giu 15, 2006 15:07 pm
Località: per aria

Messaggioda Maxxo » ven giu 16, 2006 12:48 pm

oppure li metti in una bella teca di cristallo in salotto :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda clod » ven giu 16, 2006 12:52 pm

Maxxo ha scritto:oppure li metti in una bella teca di cristallo in salotto :roll:


La teca deve avere una atmosfera di argon per meglio conservare l'integrità del pellame :roll:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Il Fabio » ven giu 16, 2006 13:00 pm

Maxxo ha scritto:oppure li metti in una bella teca di cristallo in salotto :roll:


si, e vado in infradito

però ramponabili
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda claudio1949 » ven giu 16, 2006 13:09 pm

Il Fabio ha scritto:
Maxxo ha scritto:oppure li metti in una bella teca di cristallo in salotto :roll:


si, e vado in infradito

però ramponabili


Eccoperchè quegli infradito li ho visti a 250 euri !
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda Pagno » ven giu 16, 2006 15:41 pm

Ciao,

sono anch'io un possessore di Evo Gialli e mi hanno consigliato di usare il Nikwax Nubuk & Suede ( con il tampone su pelle umida). I Gialli non si lamentano e io pure. :D :D
Poi ognuno hà la sua ricetta.

Ps: Sono passato al Factory della Mamma dei Gialli e mi hanno detto di continuare ad usare quello che uso che và bene così. :wink:
Pagno

Per alta che sia la montagna, un sentiero vi si trova.
Avatar utente
Pagno
 
Messaggi: 84
Iscritto il: lun gen 23, 2006 16:24 pm
Località: vicino.......alle Dolomiti, quelle Piccole

Messaggioda Il Fabio » ven giu 16, 2006 15:47 pm

Perfetto, e ora parliamo di risuolatura, che è tutto il giorno che li ho ai piedi (giuro, in città) e si stanno GIA' CONSUMANDO, Aiuto! Che devo fare??

Scherzi a parte, vorrei evitare che succedesse quello che ha scritto Danielrock in un altro thread, cioè che a forza di usurarsi (in particolare sui ghiaioni) un suo paio addirittura non è più ramponabile!
La cosa si può prevenire?
O curare?

LasportivaDent! Mai avuto risuolature in vita mia
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Pagno » ven giu 16, 2006 19:43 pm

Si stanno già consumando le suole? 8O 8O 8O 8O
Spiega un pò che succede :?:
Pagno

Per alta che sia la montagna, un sentiero vi si trova.
Avatar utente
Pagno
 
Messaggi: 84
Iscritto il: lun gen 23, 2006 16:24 pm
Località: vicino.......alle Dolomiti, quelle Piccole

Messaggioda calimero » ven giu 16, 2006 21:05 pm

manutenzione = nulla
risuolatura = 65 ?
stringhe = 12 ?
non più ramponabili = ora di là saranno marci e non più ramponabili per altri motivi...

sull'asfalto si consumano più in fretta... se poi pesi 90 chili si consumano due volte più in fretta di uno che ne pesa solo 60 ...

Io peso 65 kg e i scarponi li ho sempre buttati via prima di doverli risuolare a causa dei buchi interni che si formano col tempo, soprattutto se l'interno é in pelle che tende a marcire (vedi vecchi Cerro torre)...
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi

Re: manutenzione scarponi co$to$i$$imi

Messaggioda Danielrock » sab giu 17, 2006 0:39 am

Il Fabio ha scritto:Buongiorno gente, ho comprato un paio di costosi scarponi gialli de "la sportiva" di gran moda.

(merda, eran quelli che mi andavan più comodi, 300 sacchi, *"!$)( beduino), trattasi di "La Sportiva Nepal Evo".

Orbene, ora ho intenzione di aver di loro una cura incredibile.
A cominciare dal trattamento del pellame. Mi han detto che va bene il prodotto nikwax a tampone che ho già per un paio di scarponi in Nabuk. Tuttavia, le disposizioni sul foglietto accluso ai mattoni gialli parlano di Nikwax senza menzionare un prodotto specifico, ma parlano di spray.
Quale gli do?
Per il resto come li tratto? E l'interno?

Grazie a tutti.

PS: danielrock, lo so che tu gli dai il silicone... ma ho la sensazione che non traspirerebbero niente... tipo stivali di gomma da pescatore...

seguiranno richieste sulla risuolatura. :lol:



io ribadisco che il silicone va piu che bene ... tra l'altro ... se si guarda nelle specifiche tecniche ... quello della saratoga è indicato anche per scarpe!!! 8) 8) 8) :wink:



... poi se volete spendere fior si quattrini per le piu rinomate marche che centellinano il prodotto facendolo pagare fior quattrini ... liberi di farlo!!!


... i miei nepal Top sono in ottima salute!!! :D :D :D :D :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Re: manutenzione scarponi co$to$i$$imi

Messaggioda Luca A. » sab giu 17, 2006 11:44 am

Danielrock ha scritto:
Il Fabio ha scritto:Buongiorno gente, ho comprato un paio di costosi scarponi gialli de "la sportiva" di gran moda.

(merda, eran quelli che mi andavan più comodi, 300 sacchi, *"!$)( beduino), trattasi di "La Sportiva Nepal Evo".

Orbene, ora ho intenzione di aver di loro una cura incredibile.
A cominciare dal trattamento del pellame. Mi han detto che va bene il prodotto nikwax a tampone che ho già per un paio di scarponi in Nabuk. Tuttavia, le disposizioni sul foglietto accluso ai mattoni gialli parlano di Nikwax senza menzionare un prodotto specifico, ma parlano di spray.
Quale gli do?
Per il resto come li tratto? E l'interno?

Grazie a tutti.

PS: danielrock, lo so che tu gli dai il silicone... ma ho la sensazione che non traspirerebbero niente... tipo stivali di gomma da pescatore...

seguiranno richieste sulla risuolatura. :lol:



io ribadisco che il silicone va piu che bene ... tra l'altro ... se si guarda nelle specifiche tecniche ... quello della saratoga è indicato anche per scarpe!!! 8) 8) 8) :wink:

... i miei nepal Top sono in ottima salute!!! :D :D :D :D :wink:


Nelle specifiche tecniche del silicone, ovviamente. Ma io resterei su ciò che consiglia il produttore delle scarpe. Tutto il resto è scelta personale. Il silicone è chiaro che va bene su tutto perché è chimicamente inerte (non interagisce con i materiali). Impermeabilizza di sicuro e meglio di qualunque altro prodotto, non c'è dubbio, ma "uccide" irrimediabilmente la traspirabilità della pelle (che seppur modesta su un pellame così spesso, tuttavia c'è). E' come se io "plastificassi" la scarpa....
Poi se la tua esperienza è positiva, neinte da dire. Ma se io avessi una Ferrari, non userei un olio diverso da quello consigliato dalla Ferrari (neanche se sulla lattina fosse scritto che va bene...).

Comunque, IlFabio, adesso non diventarmi feticista per 'sti scarponi; non esagerare con le preoccupazioni; sono fatti per essere usati anche in condizioni pesanti, non per stare in un museo. Usali, consumali, vivili, e sta' tranquillo che son più solidi di quanto credi.
Ciao :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: manutenzione scarponi co$to$i$$imi

Messaggioda Il Fabio » lun giu 19, 2006 12:35 pm

Luca A. ha scritto: Il silicone è chiaro che va bene su tutto perché è chimicamente inerte (non interagisce con i materiali). Impermeabilizza di sicuro e meglio di qualunque altro prodotto, non c'è dubbio, ma "uccide" irrimediabilmente la traspirabilità della pelle (che seppur modesta su un pellame così spesso, tuttavia c'è). E' come se io "plastificassi" la scarpa....

Esatto era la mia stessa sensazione. Se poi non passa acqua da fuori ma ci faccio la sauna dentro, sto ammollo lo stesso e tanto vale :-). PS io sudo come una fontana.
Luca A. ha scritto:Comunque, IlFabio, adesso non diventarmi feticista per 'sti scarponi; non esagerare con le preoccupazioni; sono fatti per essere usati anche in condizioni pesanti, non per stare in un museo. Usali, consumali, vivili, e sta' tranquillo che son più solidi di quanto credi.
Ciao :wink: [/color]

Grazie caro :-)
Il fatto è che da un lato amo la montagna più di ogni altra cosa (fidanzata a parte, per inciso) e ci voglio investire per goderla al meglio, contemporaneamante voglio rendere duraturo il mio investimento. Perché perdiana, la roba da montagna che offre dei vantaggi effettivi (e quindi un godimento maggiore, che c***o!) costa, e costa pure caro!
Ma forse ha ragione Alpineman ad andare come negli anni 70. 8)
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Pagno » lun giu 19, 2006 16:09 pm

Concordo nella "CURA" dell'investimento, con quello che costano gli Evo non credo si possa fallire nel comperare un bussolotto di Nikwax da 6 Euri.
E poi mica si devono trattare ogni fine settimana!!!!!!!!!!! :D :D :D :D
Pagno

Per alta che sia la montagna, un sentiero vi si trova.
Avatar utente
Pagno
 
Messaggi: 84
Iscritto il: lun gen 23, 2006 16:24 pm
Località: vicino.......alle Dolomiti, quelle Piccole

Messaggioda faustodossi » mer giu 28, 2006 0:15 am

anche io ho gli scarponi nepal extrem della sportiva ma mi fanno un male boia ...
Avatar utente
faustodossi
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab giu 03, 2006 22:11 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.