Sperone Walker

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Topocane » ven giu 16, 2006 10:39 am

Hello Mountains ha scritto:E' inglese da Frank & Horace Walker
quindi Walker all'inglese


bahh...

è una cosa che mi interessa sempre,
quando sento citare *la walker*...

anni fa, e ciclicamente mi ricapita di nuovo,
sentii dalla viva voce di un personaggio che pare abbia conosciuto abba quei posti, chiamarla esattemente all'opposto di come citi tu.
ovvero come l'ha trascritta il rude valdostano qui sopra; valcher.

certo, il tipo che l'ha citata alle mie orecchie è uno *che passava di li per caso*, uno insomma che non aveva MAI visto prima la parete...
magari nn aveva voce in capitolo, sai...
non era del posto, era un semplice operaio emigrato
ed era andato li *a vedere 'sta valcher* solo perchè gliene avevan tanto parlato...
e rimaneva uno degli ultimi problemi del periodo...
poi si sa... si narra che certa gente è zuccona.

sta di fatto che pare sia tornato qui a casina, sotto la grigna,
abbastanza soddisfatto...
il tipo che *voleva vedere "la valcher"* ;)

ciàp
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda cialtrone » ven giu 16, 2006 10:44 am

Topocane ha scritto:
Hello Mountains ha scritto:E' inglese da Frank & Horace Walker
quindi Walker all'inglese


bahh...

è una cosa che mi interessa sempre,
quando sento citare *la walker*...

ciàp
Topocane
Eh, Topillo, la pronuncia è quella che ti hanno suggerito.
Ai tempi il Bianco era il parco giuochi dei fottuti inglesi.
C'era pure una tal Lucy Walker, che imperversava sul Cervino.

So che saresti stato più felice se fosse stato di Dortmund, il signor Klaus Walker, da leggersi *Valcher*, idioma a cui tu sei forse più abituato... :mrgreen:
Ciàps Topillo!
:-)

E, ad ogni modo, la montagna più bella del mondo NON è il Bianco.
Ma il Rosa...
8)

mo scappo, altrimenti, oltre ai culattoni valdostani, mi tiro dietro pure i froci francesi...
cialtrone
 

Messaggioda grizzly » ven giu 16, 2006 10:48 am

Topocane ha scritto:... sta di fatto che pare sia tornato qui a casina, sotto la grigna,
abbastanza soddisfatto...
il tipo che *voleva vedere "la valcher"* ;)

ciàp
Topocane


Forse credeva che la Valcher fosse una bella tedescona, e che, come nelle storie, abitasse in cima ad un montagna, e quindi occorresse farsi tutta 'sta sgambata per andarla a vedere? beh, si sa, quando si è giovani? :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Topocane » ven giu 16, 2006 10:56 am

bahh...
non so,
è una cosa un po' complessa, per così dire....

forse un po' *campanilizzata* da chi ci è salito,
lì sopra.

insomma...
è lo sperone, si. che si chiama Sperone Walker alle Grande Jorasses.

però da quando qualcuno,
uno dei primi... il primo, direi,
ci è salito su quello sperone,
tracciandoci una via il più dritta, per il periodo, possibile...

quando si dice *la valcher* si intende "la sua via", quella.
e lo sperone passa in secondo piano, per così dire.

poi la pronuncia nn so,
se è stata tramandata anche a noi dallo storpiamento,
magari dialettale, sicuramente dialettale,
da quel primo salitore...

non so,
qui da noi anche persone che ci vanno ora,
giovani e meno giovani,
si.. anche tuoi coetanei caro cialtrone,
lo chiamano, anzi *la* chiamano "la valcher"

tutto qui.

ciàp
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Matteo G. » ven giu 16, 2006 11:09 am

marinoroma ha scritto:anvedi aho'
è proprio facile sto patois vardostano, c'ho capito tutto, devo esse portato pe le lingue :wink:


anfatti...
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda Hello Mountains » ven giu 16, 2006 11:12 am

Topocane ha scritto:bahh...
non so,
è una cosa un po' complessa, per così dire....
non so,
qui da noi anche persone che ci vanno ora,
giovani e meno giovani,
si.. anche tuoi coetanei caro cialtrone,
lo chiamano, anzi *la* chiamano "la valcher"

tutto qui.

ciàp
Topocane


:)
non mi pare poi tanto complessa..
se riteniamo complesso un nome e una pronuncia ben definita allora non ce ne tiriamo fuori piu

Uno che si chiamava Walker ( inglese Uolcher. come il Uischi) è andato su dritto per la prima volta su quello sperone; da quel giorno si chiama lo Sperone walker indicando al tempo stesso la via e lo sperone

Se poi qualcuno, per abitudine, tradizione, accezione, divertimento, piacere, etc etc lo chiama alla tedesca Valcher (anzi..Falkher!) buon per lui. Ma è in errore

Topocane è Topocane
e non "Ciopokhani" come magari potrebbe pronunciare un inglese
Tutti gli inglesi diranno Ciopokhani, resta il fatto che si dice topocane
:wink:
HM
"Medioformato: immagine che respira."
http://www.albertobregani.com
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda Matteo G. » ven giu 16, 2006 11:13 am

Punta Uolcher, sperone nord, via Cassin = la valcher

rien ne va plus... ciucia chi e ciucia lì...
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda grizzly » ven giu 16, 2006 11:13 am

Topocane ha scritto: non so,
qui da noi anche persone che ci vanno ora,
giovani e meno giovani...


E magari raccontassero un po?!
Ieri leggevo invece della prima su quella parete, sullo sperone centrale a Punta Croz. C?è un bel libro Prime di Prime, del Caai. Parla di nevai, ghiaccio, valanghe. Era fine giugno, del ?35. A vederla ora invece la parete, di neve pochissima.
Sempre in quel libro c?è anche il racconto della prima alla Cresta des Hirondelles, con Rey che supera l?intaglio a V?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Topocane » ven giu 16, 2006 11:18 am

Matteo G. ha scritto:Punta Uolcher, sperone nord, via Cassin = la valcher


ecco!

vedi... è questa discrepanza che conoscevo anche io.

tutto qui.

però *i puristi* quelli che tutto sanno...
continuano a bakkettare sul uolker di albionica provenienza

mentre chi ci è salito,
chi ha creato *la valcher*...
la chiama valcher!

ecchéccàxx! :D

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda grizzly » ven giu 16, 2006 11:20 am

Matteo G. ha scritto:Punta Uolcher, sperone nord, via Cassin = la valcher

rien ne va plus... ciucia chi e ciucia lì...


D'accordo sugnu... :D
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ram| » ven giu 16, 2006 11:40 am

ma non era sperone "uolter"
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda Matteo G. » ven giu 16, 2006 12:04 pm

ram| ha scritto:ma non era sperone "uolter"
r


eccerto... salito per la prima volta da uolter mattau e giec lemmon... una *strana coppia* :wink: 8)
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda Hello Mountains » ven giu 16, 2006 12:16 pm

Matteo G. ha scritto:
ram| ha scritto:ma non era sperone "uolter"
r


eccerto... salito per la prima volta da uolter mattau e giec lemmon... una *strana coppia* :wink: 8)


Si Vero!
Uolter Mattau
quello che aveva appena prima salito il "Mattauhorn"
:roll:
"Medioformato: immagine che respira."
http://www.albertobregani.com
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda grizzly » ven giu 16, 2006 12:31 pm

Ufff... comunque ancora manco uno che l'ha salita 'sta valcher... :(
Ou... sull'ultimo numero di Vertical ci son due che salgono in invernale Punta Margherita... sempre roba estrema... :roll: di qua roba tosta di là... 8O
E 'sti kaiser se c'è qualcuno che racconta della valcher salita recentemente...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Topocane » ven giu 16, 2006 12:43 pm

grizzly ha scritto:...
E 'sti kaiser se c'è qualcuno che racconta della valcher salita recentemente...


cià Gry....

'tocca andà a vedé di persona???'

quann'è che ciai due, tre gg di tempo?!?!? :twisted:

:roll: :roll: :roll:
no, ehh....
:roll:

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

walker

Messaggioda steve71 » ven giu 16, 2006 12:46 pm

ciao edoardo,
come tu sai l'ho salita ( tutta da secondo ) nell'estate 2003 - ( 5-7 agosto ) . le condizioni erano super, caldo torrido che aveva praticamente eliminato tutti i tratti di misto intermedi.
Tolto i primi 3 tiri alla base, l'abbiamo fatta tutta in scarpette, il caldo aveva facilitato di molto la salita ma con inconveniente che venivano giù dei frigoriferi con una discreta frequenza. Il nevaio triangolare non c'era praticamente più. Il passaggio più duro per me è stato il diedro allain. Molto chiodato, ma con qualche passo obbl. Il diedro di 75 m bellissimo ma non difficile,l a traversata con doppia e pendolo molto esposta, e dei passaggi delicati sulle grigie e nere.
2 tiri verglassati nel camino rosso e poi abbastanza facile.
personalmente anche se sono salite differenti e fare paragoni è sempre difficile ad azzardato ho trovato più impegnativa le droites.
ciao
Stefano
steve71
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun ott 21, 2002 14:47 pm
Località: Torino

Re: walker

Messaggioda grizzly » ven giu 16, 2006 12:54 pm

steve71 ha scritto:ciao edoardo,
come tu sai l'ho salita ( tutta da secondo ) nell'estate 2003 - ( 5-7 agosto ) . le condizioni erano super, caldo torrido che aveva praticamente eliminato tutti i tratti di misto intermedi.
Tolto i primi 3 tiri alla base, l'abbiamo fatta tutta in scarpette, il caldo aveva facilitato di molto la salita ma con inconveniente che venivano giù dei frigoriferi con una discreta frequenza. Il nevaio triangolare non c'era praticamente più. Il passaggio più duro per me è stato il diedro allain. Molto chiodato, ma con qualche passo obbl. Il diedro di 75 m bellissimo ma non difficile,l a traversata con doppia e pendolo molto esposta, e dei passaggi delicati sulle grigie e nere.
2 tiri verglassati nel camino rosso e poi abbastanza facile.
personalmente anche se sono salite differenti e fare paragoni è sempre difficile ad azzardato ho trovato più impegnativa le droites.
ciao
Stefano


Ziopinguino... a 'sta mia senescenza cellulare... :roll: mica mi ricordavo! 8O
Uè... allora ti mando la foto...
Intanto grazie! Leggevo sul Damilano del diedro Allain 5c/6a...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: walker

Messaggioda cornacchione » ven giu 16, 2006 12:56 pm

steve71 ha scritto:ciao edoardo,
come tu sai l'ho salita ( tutta da secondo ) nell'estate 2003 - ( 5-7 agosto ) . le condizioni erano super, caldo torrido che aveva praticamente eliminato tutti i tratti di misto intermedi.
Tolto i primi 3 tiri alla base, l'abbiamo fatta tutta in scarpette, il caldo aveva facilitato di molto la salita ma con inconveniente che venivano giù dei frigoriferi con una discreta frequenza. Il nevaio triangolare non c'era praticamente più. Il passaggio più duro per me è stato il diedro allain. Molto chiodato, ma con qualche passo obbl. Il diedro di 75 m bellissimo ma non difficile,l a traversata con doppia e pendolo molto esposta, e dei passaggi delicati sulle grigie e nere.
2 tiri verglassati nel camino rosso e poi abbastanza facile.
personalmente anche se sono salite differenti e fare paragoni è sempre difficile ad azzardato ho trovato più impegnativa le droites.
ciao
Stefano



evviva!!!!!!!!!!!!!!
:P bravo stefano! dove avete bivaccato?


Immagine
It doesn't matter what you look at,
but what you see
Avatar utente
cornacchione
 
Messaggi: 295
Iscritto il: gio set 01, 2005 13:14 pm
Località: in provincia (mi)

walker

Messaggioda steve71 » ven giu 16, 2006 13:03 pm

si edoardo è un 6a, però continuo e un pò strapiomba, verso la fine ti sposti a sinix qualche metro e poi traversi a dx su una comoda terrazza.
poi devi calcolare che hai zainone con scarponi ramponi picche, qualcosa per bivaccare e poi non da ultimo per me il 6a in montagna è sempre cosa seria!!!
steve71
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun ott 21, 2002 14:47 pm
Località: Torino

Re: walker

Messaggioda grizzly » ven giu 16, 2006 13:10 pm

steve71 ha scritto:si edoardo è un 6a, però continuo e un pò strapiomba, verso la fine ti sposti a sinix qualche metro e poi traversi a dx su una comoda terrazza.
poi devi calcolare che hai zainone con scarponi ramponi picche, qualcosa per bivaccare e poi non da ultimo per me il 6a in montagna è sempre cosa seria!!!


Pensa un po' che per me è serio a Finale... :roll: ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.